Riprendiamo una vecchia rubrica per andare a vedere cosa succedeva nel mondo dell'animazione giapponese negli scorsi decenni, tornando indietro di 10 anni esatti alla volta. Che anime guardavamo nel 2015? Quali erano i nostri preferiti? Quali riguardiamo / ricordiamo ancora oggi, e di quali invece ci siamo già dimenticati? E nel complesso, il 2015 è stato un buon anno per gli anime?
Nel report dell'AJA (Association of Japanese Animation) del 2016, relativo all'anno 2015, ci si interrogava se si potesse considerare quello in cui si era entrati il quarto Anime Boom*. Dopo il calo della seconda metà degli anni 2000, l'industria si era ripresa e nel 2015 aveva fatto segnare il suo sesto anno consecutivo di crescita, con un'importante espansione in ambito internazionale grazie all'interesse delle piattaforme streaming occidentali e cinesi. Il calo nelle vendite home video degli ultimi anni stava lasciando spazio allo streaming e alla diffusione oltreoceano, che si riteneva potessero essere i futuri pilastri del quarto Anime Boom. Col senno di poi, a un decennio di distanza, possiamo confermare come queste premesse e ipotesi si siano dimostrate corrette e la crescita sia proseguita.

Il 2015 segnò il record di serie televisive trasmesse ed il superamento degli anime notturni rispetto a quelli diurni. Questo cambiamento, tuttavia, più che da un maggior interesse da parte del pubblico nei confronti degli anime adulti trasmessi in orari notturni fu dovuto all'inizio di un trasferimento di molti titoli per ragazzi dagli orari diurni a quelli notturni: proprio nel 2015 ci fu uno dei primi esempi, Haikyu, che cambiò orario di trasmissione dalla domenica alle 17:00 della prima stagione alle 26:58 della notte tra sabato e domenica della seconda stagione. Negli anni successivi sarebbero state molte le trasposizioni di shonen manga ad occupare le fasce notturne, portando - secondo gli ultimi report dell'AJA - ad un'ibridazione e avvicinamento dei vari target e una sempre minor differenza tra anime per adulti, ragazzi e famiglie, complice anche il passaggio da una visione televisiva allo streaming su internet.

* per chi s'interrogasse riguardo ai primi tre Anime Boom:
Passiamo ora alla classifica dei migliori anime del 2015 secondo l'utenza del sito. I voti sono aggiornati a domenica 10 agosto.
Film cinematografico
Studio: Artland
Regia: Hiroshi Nagahama
Serie TV da 25 episodi
Studio: Production I.G
Regia: Susumu Mitsunaka
Serie TV da 12 episodi
Studio: Shaft
Regia: Akiyuki Shinbo / Tomoyuki Itamura
Serie TV da 12 episodi
Studio: Madhouse
Regia: Yuzuru Tachikawa
Serie TV da 13 episodi
Studio: Feel
Regia: Kei Oikawa
Serie TV da 13 episodi
Studio: Kyoto Animation
Regia: Tatsuya Ishihara
Serie TV con due stagioni da 12+12 episodi
Studio: Madhouse (I) / J.C. Staff (II)
Regia: Shingo Natsume (I) / Chikara Sakurai (II)
Serie OVA da 4 episodi
Studio: TMS Entertainment
Regia: Akitaro Daichi
Film cinematografico
Studio: Studio Chizu
Regia: Mamoru Hosoda
Serie TV da 24 episodi
Studio: J.C. Staff
Regia: Yoshitomo Yonetani
Proseguendo nella classifica, possiamo trovare altri titoli come Free! Starting Days, Rokka no yusha, Knights of Sidonia: Battle for Planet Nine, K: Return of Kings, Yamada-kun and the Seven Witches, Blood Blockade Battlefront, Charlotte, God Eater, Ghost in the Shell - The Rising, Saekano, Lupin III: l'avventura italiana, School-live, My Love Story!!, Baby Steps 2, Gate, Arslan senki, Gangsta., Beautiful Bones, Monster musume no iru nichijo, Boruto: Naruto the Movie, Shimoneta, Owari no Seraph, harmony, Maria the Virgin Witch, Hana e Alice - Il caso di omicidio, The Perfect Insider, Young Black Jack, Cute High Earth Defense Club Love!, Yurikuma Arashi, Kyokai no Rinne, Yoru no Yatterman, Digimon Adventure Tri., Saint Seiya: Soul of Gold, L'impero dei cadaveri, The Rolling Girls, Tokyo Ghoul √A, Ultimate Otaku Teacher, Dragon Ball Super, Dragon Ball Z: La resurrezione di 'F', Ninja Slayer from Animation e Aquarion Logos.
Il quarto Anime Boom?
Nel report dell'AJA (Association of Japanese Animation) del 2016, relativo all'anno 2015, ci si interrogava se si potesse considerare quello in cui si era entrati il quarto Anime Boom*. Dopo il calo della seconda metà degli anni 2000, l'industria si era ripresa e nel 2015 aveva fatto segnare il suo sesto anno consecutivo di crescita, con un'importante espansione in ambito internazionale grazie all'interesse delle piattaforme streaming occidentali e cinesi. Il calo nelle vendite home video degli ultimi anni stava lasciando spazio allo streaming e alla diffusione oltreoceano, che si riteneva potessero essere i futuri pilastri del quarto Anime Boom. Col senno di poi, a un decennio di distanza, possiamo confermare come queste premesse e ipotesi si siano dimostrate corrette e la crescita sia proseguita.

Il 2015 segnò il record di serie televisive trasmesse ed il superamento degli anime notturni rispetto a quelli diurni. Questo cambiamento, tuttavia, più che da un maggior interesse da parte del pubblico nei confronti degli anime adulti trasmessi in orari notturni fu dovuto all'inizio di un trasferimento di molti titoli per ragazzi dagli orari diurni a quelli notturni: proprio nel 2015 ci fu uno dei primi esempi, Haikyu, che cambiò orario di trasmissione dalla domenica alle 17:00 della prima stagione alle 26:58 della notte tra sabato e domenica della seconda stagione. Negli anni successivi sarebbero state molte le trasposizioni di shonen manga ad occupare le fasce notturne, portando - secondo gli ultimi report dell'AJA - ad un'ibridazione e avvicinamento dei vari target e una sempre minor differenza tra anime per adulti, ragazzi e famiglie, complice anche il passaggio da una visione televisiva allo streaming su internet.

* per chi s'interrogasse riguardo ai primi tre Anime Boom:
- l'esplosione dell'animazione televisiva generata da Astroboy di Mushi Production. Prima serie televisiva animata giapponese con episodi di 25 minuti a cadenza settimanale, fece capire a tutta l'industria che era possibile produrre serie simili anche in Giappone. Questo spinse molti produttori e studi a seguire la scia tracciata da Astroboy.
- La corazzata spaziale Yamato (e il successo del film riassuntivo al cinema) pose l'attenzione su una generazione di adolescenti e giovani adulti potenzialmente interessata a opere più mature e profonde. Questo portò alla realizzazione di opere gradualmente più adulte che sarebbero poi culminate in Gundam, nella Proclamazione della nuova era dell'animazione e nella nascita del mercato OVA. Parallelamente, e spesso sottovalutato, il successo di Heidi portò all'esplosione della narrativa meisaku, con la creazione di un mercato animato per ragazze e famiglie e ad una potenziale espansione internazionale con la vendita all'estero di molti di questi anime tratti da romanzi occidentali.
- Il successo delle repliche notturne di Evangelion portò alla crescita dei cosiddetti Late Night Anime, serie trasmesse in orari notturni che non puntavano ad alti share o alla vendita di giocattoli, ma si rivolgevano a un pubblico più adulto che sosteneva l'opera con l'acquisto della versione home video. Parallelamente, in ambito cinematografico, La principessa mononoke di Hayao Miyazaki aveva fatto segnare un importante record al box-office, spingendo al contempo le vendite dei DVD. Infine, un titolo come Pokémon diventava il simbolo del Media Mix segnando successi incredibili anche nel mondo occidentale.
- Peculiarità del quarto Anime Boom è quella di non avere un anime di riferimento e rappresentativo dell'intero movimento.
Passiamo ora alla classifica dei migliori anime del 2015 secondo l'utenza del sito. I voti sono aggiornati a domenica 10 agosto.
1. Mushishi zoku sho: suzu no shizuku
Film cinematografico
Studio: Artland
Regia: Hiroshi Nagahama
Adattamento dell'arco finale del manga. Durante uno dei suoi viaggi, Ginko trova una ragazza ricoperta da foglie e rami che crescono direttamente dal suo corpo. In seguito si rende conto che la ragazza trovata in quella montagna altri non è che la Signora della montagna che non è ancora riuscita a prendere una difficile decisione: restare con la sua famiglia umana o svolgere il suo dovere.
2. Haikyu!! L'asso del volley - stagione 2
Serie TV da 25 episodi
Studio: Production I.G
Regia: Susumu Mitsunaka
Hinata, Tobio e compagni cercano di prepararsi al meglio per affrontare i preliminari del torneo interliceale primaverile attraverso nuovi allenamenti e un ritiro con le squadre rivali di Tokyo. Il liceo Karasuno vedrà l'ingresso nel team di una nuova giovane manager e ognuno dei protagonisti ce la metterà tutta per intraprendere un proprio percorso di crescita senza dimenticare, però, l'importanza e lo spirito di squadra.
3. Owarimonogatari
Serie TV da 12 episodi
Studio: Shaft
Regia: Akiyuki Shinbo / Tomoyuki Itamura
Nell'ottobre del suo terzo anno di liceo, ad Araragi Koyomi viene presentata a una studente trasferita di nome Oshino Ougi dalla sua Kouhai Kanbaru Suruga. Ougi vuole chiedere il parere di Koyomi su una sua strana scoperta. Gli disegna una mappa della scuola dove sembra esserci qualcosa che non va nella pianta dell'edificio. Partendo da questa osservazione, una storia che non doveva mai essere raccontata inizia a emergere cambiando la vita scolastica di Koyomi per sempre. È una storia che rivela cosa ha reso Araragi Koyomi quello che è ora. Una storia che rivela come tutto ebbe inizio.
4. Death Parade
Serie TV da 12 episodi
Studio: Madhouse
Regia: Yuzuru Tachikawa
Dopo la morte, all'uomo è riservato un duplice destino: se è stato onesto in vita, andrà in paradiso; altrimenti ad aspettarlo ci sarà l'inferno. Tuttavia, alcune persone rappresentano l'eccezione: quando due individui muoiono contemporaneamente, la legge vuole che, prima del trapasso, vengano convocati in un posto fra i due mondi dell'oltretomba, per essere giudicati. Arrivano così al Quindecim, un bar gestito da un inespressivo cameriere e una ragazza dai lunghi capelli corvini. Invitati a prendere parte ad un gioco, che può andare dal biliardo al bowling, dalle carte alle freccette, i malcapitati sono costretti a mettere in palio la propria vita, di cui non hanno la consapevolezza di aver già persa. Durante il gioco, l'inespressivo barman, nei panni di giudice, emana il verdetto sulla condotta tenuta e decide se far reincarnare l'anima del defunto o spedirla nell'oblio.
5. Yahari ore no seishun lovecome wa machigatte iru. zoku (Oregairu 2)
Serie TV da 13 episodi
Studio: Feel
Regia: Kei Oikawa
Il club del Servizio Volontario ormai è stato fondato ed è sempre più gettonato dagli studenti alla ricerca di soluzioni ai più svariati problemi. Però i membri del club fanno spesso fatica a identificare e risolvere i loro stessi problemi: ciò che suggerisce di fare Hikigaya Hachiman spesso va in contrasto con quello che dice Yukino Yukinoshita, finendo per minare sempre più il loro rapporto. Nonostante le differenze i tre cercano sempre di trovare una soluzione che abbia il benestare di tutti: per questo sono alla ricerca di ciò che li tiene assieme.
6. Sound! Euphonium
Serie TV da 13 episodi
Studio: Kyoto Animation
Regia: Tatsuya Ishihara
Il club musicale del liceo Kitauji, vanta un’illustre tradizione e molti buoni piazzamenti a livello nazionale, ma da quando è cambiato il professore responsabile del club il livello è drasticamente calato, e con esso i successi sono svaniti. Il club è fermo al palo delle competizioni prefetturali e non riesce mai a superare lo scoglio dei concorsi del Kansai, ma un nuovo professore è stato assegnato alla guida del club e grazie alla sua determinazione gli studenti stanno lentamente cominciando nuovamente a migliorare. I problemi da affrontare quotidianamente saranno molti, non si tratta solo di scoprire il diamante grezzo e il talento nascosto. Gli studenti non vanno tutti d’accordo, ci sono rivalità interne e dovranno confrontarsi anche con problemi personali e scolastici che potranno portare qualcuno anche alla sofferta decisione di abbandonare il club.
7. One-Punch Man
Serie TV con due stagioni da 12+12 episodi
Studio: Madhouse (I) / J.C. Staff (II)
Regia: Shingo Natsume (I) / Chikara Sakurai (II)
Saitama si considera un eroe medio, eppure riesce a vincere tutte le battaglie che gli si pongono dinanzi con un solo pugno! Questa forza indescrivibile finisce per essere la causa di continue frustrazioni da parte dell'eroe; Saitama, infatti, non sente più l'emozione e l'adrenalina di combattere una dura battaglia. Forse non valeva la pena di intraprendere un rigoroso allenamento per diventare forte; dopotutto cosa c'è di buono nell'avere un potere così schiacciante? Nonostante questa domanda lo assilli come un tarlo, l'eroe dalla pelata lucida come una palla da bowling persiste nella buona causa di estirpare il male dal mondo e salvare i bisognosi, scalando la classifica dei Top Hero!
8. Kamisama Kiss: kako-hen
Serie OVA da 4 episodi
Studio: TMS Entertainment
Regia: Akitaro Daichi
Quattro episodi OVA in bundle con i volumi dal 22 al 25 del manga.
Il padre di Momozono Nanami è un accanito giocatore d'azzardo. Un giorno scompare dalla vita della figlia, dopo aver accumulato una quantità enorme di debiti. Di conseguenza, la protagonista viene cacciata di casa dai creditori. Quando Nanami salva un misterioso viaggiatore di nome Mikage da un cane rabbioso, come segno di ringraziamento il ragazzo le cede il suo alloggio. Incredula, si reca nel posto indicato, ovvero un santuario! Qui appare un ragazzo con le orecchie da volpe, chi è costui? Che ne sarà di Nanami, confusa e senza alcuna residenza?
Il padre di Momozono Nanami è un accanito giocatore d'azzardo. Un giorno scompare dalla vita della figlia, dopo aver accumulato una quantità enorme di debiti. Di conseguenza, la protagonista viene cacciata di casa dai creditori. Quando Nanami salva un misterioso viaggiatore di nome Mikage da un cane rabbioso, come segno di ringraziamento il ragazzo le cede il suo alloggio. Incredula, si reca nel posto indicato, ovvero un santuario! Qui appare un ragazzo con le orecchie da volpe, chi è costui? Che ne sarà di Nanami, confusa e senza alcuna residenza?
9. The Boy and the Beast
Film cinematografico
Studio: Studio Chizu
Regia: Mamoru Hosoda
La storia è ambientata sia nel mondo degli umani che in quello dei bakemono, due universi che non devono mai intersecarsi. Tutto inizia quando Ren, separato dal padre dopo il divorzio, perde a nove anni anche l'altro genitore rimastogli. In fuga dai parenti che vogliono decidere del suo futuro, segue una misteriosa figura incappucciata lungo uno stretto e buio vicolo, che si rivela essere l'accesso a un mondo parallelo di cui, fino a poco prima di attraversarne il portale, non conosceva l'esistenza. Ren arriva così nello Jūtengai (il regno delle bestie), dove scopre il nome e il ruolo che interpreta quel misterioso essere che aveva stimolato la sua curiosità, perché elemento di rottura nel monotono paesaggio urbano di Tokyo. Kumatetsu, questo il suo nome, sembrerebbe all'apparenza incapace di educare chicchessia, perché per primo avrebbe bisogno di qualcuno che gli impartisca le buone maniere; ciononostante, prende sotto la sua ala protettiva e in qualità di discepolo Ren, che emana un odore simile al suo. Ribattezzato col nome di Kyūta, Ren imparerà da Kumatetsu le tecnice giuste per affrontare le battaglie che la vita pone dinanzi.
10. Food Wars! Shokugeki no Soma
Serie TV da 24 episodi
Studio: J.C. Staff
Regia: Yoshitomo Yonetani
Soma Yukihira ha un sogno: diventare uno chef nella tavola calda di suo padre e riuscire a superare le tecniche culinarie del genitore. Quando però Souma termina la scuola media, suo padre, Joichiro Yukihira, chiude il locale per andare a lavorare in Europa. Nonostante lo sconcerto del ragazzo, il suo spirito combattivo ritrova forza quando suo padre lo sfida ad iscriversi in una prestigiosa scuola di cucina in cui solo il 10% degli studenti riesce ad ottenere il diploma. Ce la farà?
Proseguendo nella classifica, possiamo trovare altri titoli come Free! Starting Days, Rokka no yusha, Knights of Sidonia: Battle for Planet Nine, K: Return of Kings, Yamada-kun and the Seven Witches, Blood Blockade Battlefront, Charlotte, God Eater, Ghost in the Shell - The Rising, Saekano, Lupin III: l'avventura italiana, School-live, My Love Story!!, Baby Steps 2, Gate, Arslan senki, Gangsta., Beautiful Bones, Monster musume no iru nichijo, Boruto: Naruto the Movie, Shimoneta, Owari no Seraph, harmony, Maria the Virgin Witch, Hana e Alice - Il caso di omicidio, The Perfect Insider, Young Black Jack, Cute High Earth Defense Club Love!, Yurikuma Arashi, Kyokai no Rinne, Yoru no Yatterman, Digimon Adventure Tri., Saint Seiya: Soul of Gold, L'impero dei cadaveri, The Rolling Girls, Tokyo Ghoul √A, Ultimate Otaku Teacher, Dragon Ball Super, Dragon Ball Z: La resurrezione di 'F', Ninja Slayer from Animation e Aquarion Logos.
Com'erano gli anime nel 2015?
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Haikyu, Overlord e One Punch Man (di cui ho letto il manga).
Tre visti di recente, alcuni in lista, gli altri non m'interessano minimamente.
Sono una di quelle persone che, fino agli anni universitari, si sfondava di anime. Con il lavoro però, il tempo libero diminuisce di conseguenza e ho dovuto fare una scelta su quali hobby seguire, dedicandomi più a manga e videogames. Sento però una nostalgia per il mondo anime e, sebbene abbia seguito sporadicamente qualcosa, mi sento di essermi persa tanto negli ultimi anni... Quindi, che ne dite di fare un articolo con i titoli imperdibili degli ultimi dieci anni? I capolavori da recuperare, che un appassionato non si può perdere... Penso sarebbe utile non solo a me ma a tanti 🙏
Nel complesso un anno decisamente buono.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.