Netflix sta rafforzando significativamente la propria presenza nel mercato anime con l'obiettivo dichiarato di diventare la più grande piattaforma di streaming al mondo per questa forma di intrattenimento. Il 2025 ha segnato un momento cruciale per la strategia della piattaforma, con la prima partecipazione ufficiale con uno stand proprio all'Anime Expo di Los Angeles a luglio, il più grande evento su questo tema del Nord America. Nonostante avesse già partecipato in passato con pubblicità e pannelli, questa rappresenta un'escalation significativa nell'impegno verso la comunità anime globale.
I numeri forniti da Kim Min-young, Vicepresidente del Dipartimento Contenuti per l'Asia (esclusa l'India), evidenziano una crescita impressionante negli ultimi cinque anni. Attualmente circa il 50% degli utenti globali di Netflix guarda contenuti animati, traducendosi in 150 milioni di famiglie, ovvero oltre 300 milioni di persone secondo stime conservative. Il tempo di visione è triplicato nello stesso periodo, rendendo il titolo anime un pilastro strategico per il business e la crescita futura dell'azienda.

 



Secondo Yuji Yamano, Direttore dei Contenuti per Netflix Giappone, alcuni titoli hanno rappresentato veri e propri "punti di svolta" strategici. Il primo è stato l'adattamento di  Baki, la cui serie è stata trasmessa esclusivamente sulla piattaforma dal 2018. "Man mano che la serie progrediva, il fandom è cresciuto a livello mondiale", ha commentato Yamano, evidenziando come l'esclusività possa alimentare la crescita di una base di fan globale.
Altrettanto significativo è stato il successo di Il mio Matrimonio felice, che ha dimostrato il potenziale globale di generi diversi dallo shonen tradizionale. "L'opera originale è una light novel di KADOKAWA, ma non è un manga shonen o di stile graffiante. È di tipo shoujo manga ed è stata ampiamente vista a livello globale", ha spiegato Yamano. Il successo della serie ha portato a un significativo aumento delle vendite della versione manga all'estero, rappresentando un'esperienza di successo per KADOKAWA e creando un modello di collaborazione che ha beneficiato entrambe le parti. L'importanza dei doppiaggi multilingue disponibili fin dal lancio è stata identificata come un fattore chiave di questo successo, influenzando potenzialmente le strategie di rilascio future.




Netflix ha sperimentato diversi metodi di distribuzione per ottimizzare la fruizione globale dei contenuti anime, inclusi rilasci a blocchi completi e uscite internazionali ritardate, approcci che a volte hanno generato dibattiti nella comunità. Kim ha confermato che la piattaforma intende mantenere questa diversità nelle strategie di distribuzione, seguendo l'esempio di titoli come Baki. L'azienda mira anche a esplorare sia le "serie Netflix" che i "film Netflix", ampliando attraverso una varietà più ampia di contenuti anime per soddisfare gusti diversificati del pubblico globale.
Per la "prossima fase" di Netflix, Kim ha promesso maggiori investimenti e storie nuove più diversificate, con l'intenzione di rivelare presto ulteriori dettagli sui progetti in sviluppo. L'approccio dell'azienda riflette una comprensione sempre più sofisticata del mercato globale dell'anime e del suo potenziale di crescita, posizionando Netflix come un attore sempre più influente nell'industria dell'animazione giapponese su scala mondiale. La strategia sembra puntare non solo sull'acquisizione di contenuti esistenti, ma anche sullo sviluppo di proprietà intellettuali originali e sulla creazione di partnership strategiche con i principali attori dell'industria giapponese.

Fonte: Anime Corner