Recentemente, su Disney+ ha debuttato, con il primo episodio doppiato, Cat's♥Eye, nuovo adattamento animato del manga Cat's Eye - Occhi di gatto di Tsukasa Hojo. Vi riportiamo di seguito un trailer, e i dettagli sul doppiaggio come indicati nei crediti del primo episodio. Nel video è possibile ascoltare un estratto della ending "CAT'S EYE" (cover della sigla dell'anime del 1983), e della opening "Magic", entrambe cantate da Ado. 
Fanno parte del cast e dello staff di doppiaggio:
Per quanto riguarda lo staff, Yoshifumi Sueda (High School DxD Hero) dirige l'anime per LIDENFILMS, con Hayashi Mori alla sceneggiatura, mentre Yosuke Yabumoto (The Legendary Hero is Dead!) si occupa del character design e della direzione generale delle animazioni. Yuki Hayashi (My Hero Academia) compone le musiche.
Hojo ha pubblicato il suo manga tra il 1981 e il 1985, su Weekly Shōnen Jump, e ne è attualmente in corso in Italia una ri-edizione, edita da Panini Comics - Planet Manga. Il manga ha già ispirato una serie animata in due stagioni, andate in onda tra il 1983 e il 1985.
Tra i tanti altri adattamenti, il franchise ha recentemente ispirato anche un live action francese, ambientato nel 2023, e che è da poco approdato su Rai 2 (con gli episodi disponibili anche su RaiPlay).
Fonte consultata:
Disney+
Cat's Eye - Occhi di Gatto sarà disponibile da domani in esclusiva su #DisneyPlus. pic.twitter.com/t6jOt8p4a2
— Disney+ IT (@DisneyPlusIT) September 25, 2025
Hiromi, Rui e Ai Kisugi sono tre brillanti sorelle che di giorno gestiscono un caffè nel centro di Tokyo. Di notte invece si dedicano alla loro seconda attività: fare le ladre di opere d'arte nei panni della celebre banda Cat's Eye. A muoverle però non ci sono intenti criminali, bensì la volontà di recuperare le opere del loro padre, il pittore Michael Heinz, scomparso misteriosamente anni prima e di cui cercano di ritrovare le tracce. A caccia della banda c'è la task force della polizia metropolitana di cui fa parte anche l'ispettore Toshio Utsumi, eterno fidanzato di Hitomi, che finisce sempre per rivelarle involontariamente anche le mosse delle forze dell'ordine. Come collega di Toshio c'è anche la determinata ispettrice Mitsuko Asatani che ha un vago debole per Toshio e sospetta fortemente che Hitomi sia una delle "Gatte"...

Fanno parte del cast e dello staff di doppiaggio:
- Matthew Hisman: Takuya Satō / Alessandro Tiberi;
- Sheila Tashikel: Mikako Komatsu / Valentina Framarin;
- Kelly Tashikel: Ami Koshimizu / Laura Baldassarre;
- Tati Tashikel: Yumiri Hanamori / Marta Rapperini Tesoro;
- Takeuchi: Pietro Petroni;
- Hirano: Francesco Venditti;
- Dojima: Guido di Naccio;
- Ochiai: Stefano Oppedisano.
- Studio di doppiaggio: Dubbing Brothers
- Direttore del doppiaggio: Giorgio Bassanelli Bisbal
- Assistente al doppiaggio: Tiziana Bozzacco
- Dialoghi italiani: Giorgio Bassanelli Bisbal
- Mix: Dubbing Brothers
Per quanto riguarda lo staff, Yoshifumi Sueda (High School DxD Hero) dirige l'anime per LIDENFILMS, con Hayashi Mori alla sceneggiatura, mentre Yosuke Yabumoto (The Legendary Hero is Dead!) si occupa del character design e della direzione generale delle animazioni. Yuki Hayashi (My Hero Academia) compone le musiche.
Hojo ha pubblicato il suo manga tra il 1981 e il 1985, su Weekly Shōnen Jump, e ne è attualmente in corso in Italia una ri-edizione, edita da Panini Comics - Planet Manga. Il manga ha già ispirato una serie animata in due stagioni, andate in onda tra il 1983 e il 1985.
Tra i tanti altri adattamenti, il franchise ha recentemente ispirato anche un live action francese, ambientato nel 2023, e che è da poco approdato su Rai 2 (con gli episodi disponibili anche su RaiPlay).
Fonte consultata:
Disney+
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
In termini di doppiaggio i nomi non mi danno fastidio, quello che mi da fastidio è che anche qui la qualità di voice acting è penoso in confronto all'originale, la voce di Hitomi è talmente monotona e inespressiva da far addormentare
Va be che negli anni 80 scrivevano delle cagate come tradurre sushi in pizza, ma almeno i doppiatori riuscivano a dire quelle frasi insensate in una maniera convincente (che dai diciamo la verità, per quanto erano convinti di quel che dicevano ti facevi anche una risata per il ridicolo della scena)
L'unico che mi è piaciuto nel remake è la voce di Toshio, preferisco comunquel la voce anni 80, ma posso dire che è un degno erede
Nella serie originale di oltre 30 anni fa negli episodi avanzati seconda stagione ci sono brutti volti a triangolo e sequenze animate (uhmm anzi no, senza animazioni😅, dove si vedono i personaggi che a volte si muovono a scatti perché appunto non c'è animazione).
"Splendore". 😶
Sui volti invece non mi piacciono anche a me, per me i visi migliori sono quelli della prima stagione della vecchia serie.
Sicuramente quelli della prima stagione sono i miei preferiti
Ma posso dire che anche quelli della seconda stagione e del film Lupin III vs Cat's Eye, anche se personalmente come stile non fanno per me rimangono comunque disegnati bene, ma nel remake le facce mi pargono proprio distorte mi vien da piangere, anche i corpi è come se hanno fatto di tutto per renderle meno femminili
Il crossover tra le gatte e Lupin a me non è piaciuto per nulla, CGI dozzinale tendente al brutto, storia banale e con un sacco di cliscé, infatti ha un voto basso praticamente ovunque nel web.
Be si ci sta pure il gusto personale, ma di CGI anime ne ho visti sicuro di peggio
Ma non direi che il doppiatore ha zero responsabilità in questo caso, sì legge e interpreta il copione che gli è stato dato, ma non ci vuole molto per capire che c'è un errore nel copione a corregerlo da se, poi che capiti che uno non se ne accorge per distrazione può anche succedere, ma non è che il doppiatore deve leggere il copione e basta senza usare il cervello, se facessero tutti così avremmo davvero dei doppiaggi di merda e non solo qualche girellata
Non si permette? Non per essere scortese... ma dove ti vengono in mente queste cose? Che lo studio di doppiaggio è una dittatura dove i doppiatori non possono in alcun modo dare il loro imput al direttore??
Posso capire che il doppiaggio lascia pochissimo spazio all'improvisazione essendo in primis un adattamento di una sceneggiatura già esistente, e in più bisogna riscriverlo in modo che quello che dice il doppiatore è in sync con la bocca del personaggio, ma dire che bisogna tapparsi la bocca davanti a un errore del direttore mi da l'idea che abbiano un ambiente lavorativo assolutamente tossico, prego per loro che non sia così
Non è che i doppiatori hanno una colpa se leggendo il copione non se ne accorgono di un errore, come forse si è distratto il direttore si è distratto anche il doppiatore, non è una cosa da fine mondo, sono cose che succedono, ma per dire, si sono sbagliati entrambi allo stesso modo
P.S. Ho sentito di studi e sessioni di doppiaggio che sono anche peggio di una dittatura.😆
Ma lo capisco che ci sono altri passaggi, resta comunque una differenza tra dire "ehi ho notato che il nome è sbagliato nel copione" e completamente cambiare il lavoro di altri
I doppiatori non contestano il lavoro del direttore di doppiaggio perché altrimenti poi quello non li chiama più e loro smettono di lavorare. Fonte: varie interviste a doppiatori famosi su YouTube.
Il doppiatore legge il copione e basta, non è il suo lavoro pensare all'adattamento o contestare le traduzioni.
Infatti i doppiaggi oggi spesso e volentieri fanno schifo, i doppiatori leggono il copione e basta, ci mettono tutte le loro nozioni tecniche, ma soprattutto in campo televisivo di solito non sanno o capiscono nulla di quello che stanno dicendo. In questo caso, c'è quindi la possibilità che il doppiatore non avesse nemmeno capito che per Ai si intendesse Tati.
Ma soprattutto, per molti doppiatori quello è solo lavoro. Spesso non conoscono le opere che vanno a doppiare, che siano anime o videogiochi. Leggono il copione e basta, senza sapere nemmeno il contesto della scena.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.