Recensioni utente
Ali Topan
8.0/10
Ali Topan, film indonesiano del 2024, è un’interessante e valida rivisitazione in chiave contemporanea di una classica storia di ribellione giovanile, arricchita da una potente colonna sonora rock e da due protagonisti carismatici: Lutesha e Jefri Nichol. Il film prende ispirazione da un personaggio iconico della cultura pop indonesiana, ma lo reinterpreta con uno stile fresco, emozionante e a tratti lirico.
La trama segue la fuga di Anna Karen1 [ continua a leggere]
La trama segue la fuga di Anna Karen1 [ continua a leggere]
Rookie
7.5/10
Rookie, film filippino del 2023 diretto da Samantha Lee, è un’opera dolce, delicata e profondamente femminile, che si distingue nel panorama dei teen-movie asiatici per la sua sensibilità, sia davanti che dietro la macchina da presa. Scritto, diretto e interpretato quasi esclusivamente da donne e giovani donne, il film è un piccolo racconto di formazione che affronta temi importanti con uno sguardo tenero, ma non privo di ambizioni.
La narrazio1 [ continua a leggere]
La narrazio1 [ continua a leggere]
The Train of Death
7.5/10
The Train of Death, horror thailandese del 2024, si inserisce nel filone dei survival-horror con un impianto narrativo piuttosto classico, ma riesce a distinguersi per alcuni spunti interessanti, soprattutto a livello tematico. Il film, infatti, non si limita a offrire tensione e sequenze inquietanti: dietro la sua facciata di genere, l’opera propone anche un messaggio ambientalista forte e attuale, che richiama esplicitamente i danni dello sfru1 [
continua
a leggere]
Voice
9.0/10
NOTA PER I MODERATORI: la mini-recensione era già andata in una notizia dedicata al FEFF 2024.
Tre storie diverse unite dal filo conduttore dell'elaborazione del dolore, e un epilogo.
Nel primo segmento un anziano padre transessuale, che non ha mai superato la morte della figlia primogenita, accoglie per un teso pranzo di capodanno la figlia secondogenita con la sua famiglia. Nel secondo un pastore di mezza età, Makoto, che anni prima ha perso1 [ continua a leggere]
Tre storie diverse unite dal filo conduttore dell'elaborazione del dolore, e un epilogo.
Nel primo segmento un anziano padre transessuale, che non ha mai superato la morte della figlia primogenita, accoglie per un teso pranzo di capodanno la figlia secondogenita con la sua famiglia. Nel secondo un pastore di mezza età, Makoto, che anni prima ha perso1 [ continua a leggere]
NOTA PER I MODERATORI: la mini-recensione era già andata in una notizia dedicata al FEFF 2024.
Un bel film con una trama che "ricorda" smaccatamente, e volutamente, alcuni dei capolavori del maestro Ozu (vedi Tarda primavera); e anche in quest'opera si riflette su temi importanti, pur essendoci spazio per momenti e toni più leggeri.
Bella, e a tratti molto bella, la fotografia. Deliziosa e suggestiva l'ambientazione nella città di Onomichi (ch1 [ continua a leggere]
Un bel film con una trama che "ricorda" smaccatamente, e volutamente, alcuni dei capolavori del maestro Ozu (vedi Tarda primavera); e anche in quest'opera si riflette su temi importanti, pur essendoci spazio per momenti e toni più leggeri.
Bella, e a tratti molto bella, la fotografia. Deliziosa e suggestiva l'ambientazione nella città di Onomichi (ch1 [ continua a leggere]
Tales of Taipei
8.5/10
NOTA PER I MODERATORI: la mini-recensione era già andata in una notizia dedicata al FEFF 2024.
Tales of Taipei è un ottimo film collettivo a episodi, molto diversi tra loro ma legati dalla tematica di fondo dell'amore e dei legami, e dall'ambientazione nella città di Taipei.
Episodi tutti belli, ognuno a modo suo, ma quelli che più ho apprezzato sono 4. In ordine sparso "Midsummer Serpent", che si è distinto per la sua trama fantasy suggestiva1 [ continua a leggere]
Tales of Taipei è un ottimo film collettivo a episodi, molto diversi tra loro ma legati dalla tematica di fondo dell'amore e dei legami, e dall'ambientazione nella città di Taipei.
Episodi tutti belli, ognuno a modo suo, ma quelli che più ho apprezzato sono 4. In ordine sparso "Midsummer Serpent", che si è distinto per la sua trama fantasy suggestiva1 [ continua a leggere]
After Life
9.5/10
«Senza ricordi non abbiamo identità» (Hirokazu Kore'eda)
"After Life" (Wandafuru Raifu -ワンダフルライフ, 1998), scritto e diretto da Hirokazu Kore'eda, è un vero gioiello nella ricca filmografia dell'autore. È una pellicola che ha il raro dono di non poter invecchiare, perché parla allo spettatore di ciò che resta dopo che si è grattata via la superficie dell'esistenza umana, e lo fa con grande leggerezza. A distanza di più di vent’anni, l’idea gen1 [ continua a leggere]
"After Life" (Wandafuru Raifu -ワンダフルライフ, 1998), scritto e diretto da Hirokazu Kore'eda, è un vero gioiello nella ricca filmografia dell'autore. È una pellicola che ha il raro dono di non poter invecchiare, perché parla allo spettatore di ciò che resta dopo che si è grattata via la superficie dell'esistenza umana, e lo fa con grande leggerezza. A distanza di più di vent’anni, l’idea gen1 [ continua a leggere]
Lovely Runner
8.0/10
“Lovely Runner", serie rom-com fantasy coreana del 2024 diretta da Jong-ho Yoon e Tae-yub Kim, e distribuita da noi sulla piattaforma Viki, con la sua perfetta miscela di romanticismo, comicità, tensione e magia, si distingue come uno dei migliori k-drama del 2024, e una delle migliori commedie romantiche fantasy degli ultimi anni: una serie solidissima che entra di diritto tra i "cult" della nuova drama-wave coreana.
La storia in brevissimo:
S1 [ continua a leggere]
La storia in brevissimo:
S1 [ continua a leggere]
GAP The Series
8.0/10
"Gap The Series" è una pietra miliare nel panorama delle serie Girl Love (GL) thailandesi, un vero e proprio cambiamento di paradigma che ha lasciato il segno. Con decine e decine di milioni di visualizzazioni per episodio su YouTube, ha dimostrato che il pubblico globale, e anche quello generalista, è più che pronto per narrazioni che vadano oltre gli schemi narrativi convenzionali. Questo successo travolgente è la prova che queste storie hanno1 [
continua
a leggere]
I sette samurai
10.0/10
"I Sette Samurai" (1954) di Akira Kurosawa è un capolavoro assoluto del cinema, un film che ha definito i contorni del genere samurai e che ha avuto un impatto duraturo su molti altri film, tanto occidentali quanto orientali.
Ambientato nel Giappone feudale, racconta la storia di un gruppo di samurai che vengono assoldati da un villaggio di contadini per difendersi da una banda di banditi che minaccia di saccheggiarli. Il film è un'epica storia1 [ continua a leggere]
Ambientato nel Giappone feudale, racconta la storia di un gruppo di samurai che vengono assoldati da un villaggio di contadini per difendersi da una banda di banditi che minaccia di saccheggiarli. Il film è un'epica storia1 [ continua a leggere]
Vivere
10.0/10
Akira Kurosawa, maestro indiscusso del cinema mondiale, con "Vivere" ci regala un’opera di straordinaria profondità. Un racconto che attraversa il tempo e le culture per parlare direttamente al nostro cuore e alla nostra mente. Girato nel 1952, il film è una vera e propria meditazione sull’esistenza, la morte e il significato della vita. È una pellicola che incarna ed esalta la poetica di Kurosawa, non solo per la maestria tecnica con cui è real1 [
continua
a leggere]
Lady Oscar (Live Action)
9.5/10
"Lady Oscar" (1979), di Jacques Demy, è un film ispirato al celeberrimo manga "Versailles no bara" di Riyoko Ikeda.
Cominciamo col dire che il film reinterpreta l'opera originale attraverso la visione e lo stile personali e unici di Demy, abbandonando il dramma storico intimista per adottare il suo tipico tono romantico-melodrammatico. E mettendo in risalto tutti gli elementi distintivi della sua raffinata arte: eleganza, teatralità e la nostal1 [ continua a leggere]
Cominciamo col dire che il film reinterpreta l'opera originale attraverso la visione e lo stile personali e unici di Demy, abbandonando il dramma storico intimista per adottare il suo tipico tono romantico-melodrammatico. E mettendo in risalto tutti gli elementi distintivi della sua raffinata arte: eleganza, teatralità e la nostal1 [ continua a leggere]