logo AnimeClick.it

-

Chi non conosce quest'anime di culto dei fine anni novanta? Be', se non lo conoscete, dopo avere letto di cosa si tratta vi consiglio di andare a vederlo. GTO penso sia uno dei migliori anime demenziale-scolastico-shounen degli anni '90, secondo i miei gusti; esso racchiude in sé episodi d'ilarità, di serietà e di esperienza di vita. Il contesto è quello della Tokyo dei teppisti e delle bande motociclistiche, ma non solo; l'ambiente scolastico è quello che la fa da padrone, e vedere come un ex moto-teppista insegni in una scuola privata non è cosa da tutti i giorni. I disegni, per un anime del '99, non sono da trascurare, e le ending e le opening degli Arc-en Ciel per me sono ottime.

Protagonista indiscusso di GTO è Onizuka Eikichi, ex moto-teppista laureato a un'università di quinta categoria, il quale decide di dedicarsi all'insegnamento in modo da potersi avvicinare alle belle ragazze liceali, magari riuscendo a sposarsene una. La strada dell'insegnante non è semplice e lo si vede dall'inizio, in cui vediamo Eikichi cimentarsi con degli studenti problematici durante il suo tirocinio. Passato il tirocinio, dopo varie peripezie, Onizuka riesce a entrare a lavorare nell'istituto privato Seirin. La classe di cui viene nominato responsabile è una delle più problematiche della scuola. Vedremo dunque Eikichi alle prese sia con la sezione 4 del terzo anno delle medie, la quale, traumatizzata da un passato evento, non sopporta gli insegnati, sia con una professoressa di cui il nostro GTO sembra essersi innamorato.

GTO è un anime molto divertente, che ci mostra uno spaccato della società giapponese degli anni '90. Lo consiglio a chi voglia farsi grandi risate e a chi voglia farsi un po' di cultura dell'animazione.