logo AnimeClick.it

8.0/10
-

Sarò schematico come al solito.

Storia e ambientazione (9/10):
Partiamo dall'ambientazione di questo anime, riassumendo il giudizio in un'unica parola: geniale; così come la storia, molto profonda e paradossalmente molto attuale. Il problema è che, per chi come me non è un fan dei western, faticherà un po' a digerire l'inizio di questo anime, tuttavia la fatica verrà ben ripagata. Davvero originale, non penso che esistano altri anime del genere, così ben riusciti.

Animazione (8/10):
Tutto molto buono, si vede ovviamente che la serie appartiene al secolo scorso, ma la qualità c'è e si vede: ottime scelte di colori, buona regia ed inquadrature. Purtroppo l'audio "mono" non è un gran che; eccellenti le musiche.

Personaggi (8/10):
Non sono tanti, ma sono tutti estremamente ben caratterizzati, non banali e ben doppiati (la voce di Vash è la stessa del celebre doppiatore di Lupin). Abbassa il voto la presenza delle due assicuratrici, insopportabili e mal posizionate nel contesto in cui si svolge la storia; migliorano alla fine, con l'affievolirsi della loro presenza.

Linearità (7/10):
Ventisei episodi... ma in realtà io terrei in considerazione soltanto gli ultimi tredici. La prima metà della serie è totalmente introduttiva e, data la dimensione di questa parte, sorge spontanea la domanda: "Non potevano limitarsi a tre o quattro episodi e successivamente sviluppare i personaggi con la stessa profondità del manga?". All'inizio non si capisce dove voglia andare a parare l'anime: l'inizio è troppo lento e troppo dispersivo, ai limiti dell'inutilità.

Nel complesso il voto per me è un 8/10 pieno. "Trigun" è una serie che, sebbene abbia i suoi difetti, nessuno dovrebbe permettersi di non vederla almeno una volta nella vita. E dico almeno, perché gli ultimi tredici episodi, vorranno essere visti e rivisti da tutti.