logo AnimeClick.it

-

Romeo e Giulietta, una delle storie d'amore più conosciute del mondo intero, scirta dallo scrittore seicentesco più conosciuto di tutto il mondo, William Shakespeare, viene trasportata su pellicola, come film e anime; su carta, come libri e manga. Dalla serie anime, composta da 24 episodi, dopo aver raggiunto un discreto successo non solo in patria ma anche all'estero, viene tratto il manga.
La storia narra le ormai conosciute vicende di Romeo Montecchi e Giulietta Capuleti, figli di famiglie rivali, che un giorno, incontratisi ad una festa in maschera, si innamorano e dovranno affrontare i vari ostacoli per far sì che il loro amore duri in eterno. Peccato che nulla dura in eterno.

La trama sotto molti aspetti varia dell'opera Shakespiriana, tanto che che si entra in una Neo Verona fantasy con "cavalli-volanti", e ritroviamo Giulietta in una strana "veste". Ma nonostante i cambiamenti in alcune scene possano sembrare drastici, i risultati sono invece molto buoni e calzano a pennello nella storia. Buona la resa dell'amore tra Romeo e Giulietta, affatto smielata ma dolce e pura.
Nota negativa va alle scene di combattimento, nonostante questo sia uno shojo manga i disegni di combattimento risultano molto caotici e a volte non si capisce bene ciò che avviene, questo per via anche del tratto della disegnatrice.

La disegnatrice ha un tratto decisamente abbozzato ma molto dettagliato negli sfondi e negli oggetti e armi (spade, lance, scudi); la resa dei retini pare buona nonostante scarseggino, a differenza dell'inchiostro che abbonda in ogni tavola.
La sceneggiatrice che ha collaborato con l'autrice a rendere più avvincente la storia già precedentemente scritta è Reiko Yoshida, conosciuta in Italia grazie al suo manga "Tokyo Mew Mew", e racchiude perfettamente la storia in questi due volumetti scarsi, dove sono presenti quasi tutti gli avvenimenti elencati nell'anime.
Io però non ho visto tutto l'anime ma solo alcune parti, e per il resto ne ho solo sentito parlare, quindi la mia impressione a primo impatto è senza dubbio positiva.

Il manga è portato in Italia grazie alla JPOP, simbolo ormai di garanzia, ed è proposto con una sovracoperta lucida, formato 12x18, prime pagine a colori su carta patinata e carta abbastanza bianca dove la trasparenza è lieve, quindi il prezzo di €5,90 non pare eccessivo.
In sintesi, consiglio il manga, perché è un bel manga e potrebbe piacere agli amanti della storia e non.