logo AnimeClick.it

-

Eunha Park è una giovane ragazza che, nel momento in cui riceve la notizia di essere riuscita finalmente ad accedere al college come desiderava, viene spinta dal tetto da qualcuno e muore precipitando al suolo. Invece di morire si risveglia in un corpo che non è il suo ma appartiene a Raeliana McMillan, la figlia maggiore di un barone di un libro intitolato “Beatrice”. La ragazza, avendo letto il romanzo, sa perfettamente di non essere la protagonista della storia, lei è solo l’amica di Beatrice ed è destinata a morire giovane perché avvelenata dal marito. La sua prematura scomparsa permetterà alla protagonista di conoscere il bello e affascinante duca Noah Wynknight e di essere per sempre felice e contenta con lui. Peccato però che Raeliana non abbia la minima intenzione di morire una seconda volta così cerca in tutti i modi di rompere il fidanzamento con Francis Brooks e di salvarsi la pelle.
Conoscendo alcuni degli avvenimenti più salienti del futuro, per Raeli sarà abbastanza facile riuscire a sfuggire al suo destino. Scavalcando la trama stessa del romanzo in cui sta vivendo, la ragazza si mette in contatto con il duca Wynknight per stipulare un accordo che lo faccia essere il suo finto fidanzato affinché lei possa liberarsi del suo aguzzino grazie al suo potere e lei gli fornirà qualche suggerimento che gli permetterà di risolvere alcuni problemi perché lei sa molte cose tra cui il fatto che è stato proprio il duca a fare sparire il Sigillo Reale. Ovviamente la cosa intriga molto Noah che, sembra apparentemente un affascinante e docile rampollo ma nasconde in se una verve alquanto spietata e calcolatrice.
Tra i due inizia così un bizzarro fidanzamento che comporterà una serie di pericoli per entrambi – soprattutto per la ragazza che sembra essere una fonte inesauribile di catastrofi – una lenta e reciproca scoperta che forse arà rivalutare sia a Noah che a Raeliana la propria posizione nel contratto.

Che cazzata interessante ho trovato? Allora, ammetto di non essere stata troppo felice della traduzione fatta dal sito perché di errori ne ho visti molti, soprattutto di refusi ortografici. Di per sè la storia è carina, un classico del mondo asiatico che non guasta mai, le grafiche sono molto belle e pulite, spesso ridotte all’osso e non tanto piene come piacciono a me ma non posso affatto lamentarmi. La lettura è stata abbastanza veloce proprio perché molte tavole sono scarne di contenuto sia visivo che testuale quindi 158 capitoli sono letteralmente volati. La storia però è stata abbastanza articolata in senso fantasioso, alle volte lasciata all’interpretazione e i buchi da colmare sono molti ma tutto sommato funziona perché nel complesso ha molti aspetti vincenti. Di personaggi ne sono stati creati tanti e, ognuno di loro con il proprio carattere e il proprio aspetto ben definito e diverso (cosa non del tutto scontata in contenuti di questo tipo).
Beh, l’importante è che mi sia piaciuto dai, una compagnia abbastanza piacevole si.