logo AnimeClick.it


    -

    Vanished è un manga horror che ho deciso di recuperare dopo averlo trovato più volte tra i titoli consigliati per gli appassionati del genere. La curiosità era alta, soprattutto considerando il suo status quasi da cult tra alcuni lettori, ma l’esperienza si è rivelata meno sorprendente del previsto.

    La trama, pur avendo un discreto potenziale, si sviluppa in modo piuttosto prevedibile per chi ha già una certa familiarità con l’horror nipponico.1 [ continua a leggere]

    8.5/10
    -

    Neun è un manga sorprendente che mescola abilmente storia e finzione, ambientando una trama oscura e intensa nella Germania nazista. Le tavole sono eccezionali: ricche di dettagli, potenti nel ritmo e capaci di trasmettere tensione e pathos in ogni scena. La narrazione è coinvolgente fin dal primo capitolo, con personaggi ben costruiti e un intreccio che sa tenere alta l’attenzione grazie a colpi di scena e riflessioni morali.

    Il finale, inaspe1 [ continua a leggere]
    -

    Il Richiamo di Cthulhu di Gou Tanabe è una rivisitazione in chiave manga dell’omonimo racconto di H.P. Lovecraft, che riesce a catturare con potenza visiva e narrativa l’atmosfera disturbante e cosmica dell’originale. La versione deluxe in grande formato esalta la qualità delle tavole, in particolare quelle che ritraggono Cthulhu: vere e proprie splash page maestose, che trasmettono al lettore un senso di piccolezza e meraviglia di fronte all’ig1 [ continua a leggere]
    -

    La Maschera di Innsmouth di Gou Tanabe è un adattamento magistrale dell’opera di Lovecraft. Le tavole sono semplicemente splendide: il tratto minuzioso e il sapiente uso del bianco e nero riescono a rendere palpabile l’atmosfera di decadenza e orrore della cittadina. Il protagonista è costruito con grande attenzione, trasmettendo perfettamente il senso di smarrimento e terrore crescente. Il secondo volume, in particolare, colpisce per il ritmo a1 [ continua a leggere]
    -

    Questo volume di Demon Slayer: Another Story è un vero gioiello per chi ha amato la serie. La storia di Rengoku è semplicemente meravigliosa: pagina dopo pagina si percepisce tutta la sua forza, la sua gentilezza e quel senso di giustizia che lo rende un personaggio indimenticabile. Chi ha seguito l'intera saga si ritroverà con il cuore stretto leggendo le ultime tavole, che sono davvero struggenti e rendono omaggio in modo splendido al suo spir1 [ continua a leggere]

    7.0/10
    -

    Ho letto la New Edition di Another, che comprende anche il volume 0, e ne sono rimasto positivamente colpito, pur con qualche riserva. La storia è ambientata in un contesto scolastico dove una serie di eventi misteriosi e mortali sconvolge la vita degli studenti. L’atmosfera è cupa e piena di tensione, ma più che di horror vero e proprio, parlerei di un thriller dalle forti tinte paranormali. C'è sempre una sensazione di inquietudine e pericolo1 [ continua a leggere]
    -

    Night of the Living Cat è un manga che unisce elementi di horror, parodia e umorismo, con una storia leggera e giocosa che ruota attorno a gatti zombie. I disegni sono uno dei punti di forza, con uno stile curato che cattura l'atmosfera parodistica e vivace del racconto. Tuttavia, la trama, pur essendo interessante, risulta a tratti ripetitiva e un po' banale, con situazioni che sembrano più sketch comici che una narrazione solida. La lettura pu1 [ continua a leggere]
    -

    La ragazza in riva al mare è uno dei lavori più controversi e realistici di Inio Asano. Una storia che non fa sconti, che parla di desiderio, solitudine e adolescenza con uno sguardo crudo ma mai gratuito.

    La relazione tra i due protagonisti è scomoda, intensa e profondamente umana. Asano ci mette di fronte a un ritratto sincero delle emozioni adolescenziali, senza filtri, dove il sesso diventa un linguaggio tra due anime perse che cercano di c1 [ continua a leggere]
    -

    Asano Short Stories è una raccolta che conferma il talento narrativo e visivo di Inio Asano, autore ormai riconosciuto per la sua capacità di raccontare l’intimo con crudezza e poesia. Tra tutte le storie, Tempest spicca come una delle più potenti: malinconica, evocativa, e profondamente umana.

    Le tavole sono splendide, ricche di dettagli, con un uso del bianco e nero che valorizza tanto l’atmosfera quanto l’impatto emotivo. Asano riesce a gioc1 [ continua a leggere]
    -

    Yomotsuhegui, pubblicato da Planet Manga in 3 volumi, è un’opera che colpisce per originalità e stile visivo, ma lascia un po’ di amaro in bocca sul fronte dello sviluppo narrativo. La storia, che si muove tra thriller psicologico e venature horror, presenta un’idea di base intrigante: un mondo dove il confine tra fame, desiderio e sopravvivenza si fa sottile, con toni oscuri e simbolismi legati alla mitologia giapponese.

    Le tavole sono di alti1 [ continua a leggere]

    7.0/10
    -

    Kiriko Kill si presenta come una sorta di seguito spirituale di Kiriko, e ne mantiene l’identità visiva e narrativa. Anche in questo caso, le tavole colpiscono fin da subito: il tratto è pulito ma inquietante, e riesce a restituire un’atmosfera carica di tensione e mistero. L'autore sa come usare l'immagine per raccontare, più ancora che le parole.

    La storia è molto veloce, diretta, e non perde tempo in fronzoli: va subito al punto, trascinando1 [ continua a leggere]

    7.0/10
    -

    Kiriko è un manga breve ma intenso, capace di lasciare il segno nonostante la sua durata limitata. Una delle sue qualità più evidenti sono le tavole: il tratto deciso e l’atmosfera inquietante riescono a trasmettere in modo efficace la tensione e il mistero che permeano l’intera vicenda. Visivamente, è un'opera che cattura subito l'occhio.
    La storia, pur nella sua brevità, risulta gradevole e appagante. Riesce a costruire un buon livello di susp1 [ continua a leggere]