Kase & Yamada
Stra carino e dolce. La struttura della coppia è abbastanza classica, c'è la ragazzina dolce e timidina, Yamada, che è molto simpstica e adorabile, e quella più mascolita, allegra e vivace, Kase, che con il suo fare duro e figo, ma a volte impacciato e tenero, riesce a farsi adorare.
La storia è molto dolce, a volte mi ha anche commosso, ma i vari capitoli con vari spezzoni di momenti tranquilli tra le due mi sono piaciuti molto. Ovviamente non mancano momenti di gelosia e di fraintendimenti, ma riescono a mettere la giusta dose di pepe alla storia. Lo svolgimento della storia, il modo in cui è strutturata, che va dal secondo anno di superiori fino all'inizio dell'università l'ho trovato molto interessante. Il rapporto tra le due va pian piano a migliorarsi, diventando sempre più intimo.
Il finale del terzo volume è veramente molto di impatto e una grossa evoluzione di uno dei due personaggi. Ma anche il finale dell'ultimo volume non mi è dispiaciuto affatto, riesce a mettere una chiusura a qualcosa che era stato lasciato in sospeso durante la storia. Finalmente quindi, le superiori sono finite e adesso le nostre due fantastiche eroine sono all'università, dove le aspettano moltissime altre vicende divertenti, imbarazzanti, simpatiche e romantiche. È comunque un finale che si può definire chiuso, ma quanto mi piacerebbe poterne vedere il continuo, sarebbe veramente bello se in futuro qualcuno si decidesse a portarne anche il seguito.
La storia è molto dolce, a volte mi ha anche commosso, ma i vari capitoli con vari spezzoni di momenti tranquilli tra le due mi sono piaciuti molto. Ovviamente non mancano momenti di gelosia e di fraintendimenti, ma riescono a mettere la giusta dose di pepe alla storia. Lo svolgimento della storia, il modo in cui è strutturata, che va dal secondo anno di superiori fino all'inizio dell'università l'ho trovato molto interessante. Il rapporto tra le due va pian piano a migliorarsi, diventando sempre più intimo.
Il finale del terzo volume è veramente molto di impatto e una grossa evoluzione di uno dei due personaggi. Ma anche il finale dell'ultimo volume non mi è dispiaciuto affatto, riesce a mettere una chiusura a qualcosa che era stato lasciato in sospeso durante la storia. Finalmente quindi, le superiori sono finite e adesso le nostre due fantastiche eroine sono all'università, dove le aspettano moltissime altre vicende divertenti, imbarazzanti, simpatiche e romantiche. È comunque un finale che si può definire chiuso, ma quanto mi piacerebbe poterne vedere il continuo, sarebbe veramente bello se in futuro qualcuno si decidesse a portarne anche il seguito.
Ci sono pochi manga yuri che riescono a catturare in modo così autentico la dolcezza e la crescita di una relazione come "Kase-san Series" e il suo sequel "Yamada to Kase-san". Se si cerca una storia d'amore che non si perda in troppi drammi inutili e che invece segua un percorso di crescita genuino tra due ragazze adorabili, questa serie è un must.
La trama ruota attorno a Yamada, una ragazza timida e amante del giardinaggio, e Kase, un’atleta sicura di sé e piena di energia. Il primo arco narrativo segue la loro relazione nel contesto della scuola superiore: i primi sentimenti, le insicurezze, la bellezza dell’innamorarsi e i piccoli ostacoli quotidiani. Poi, con il sequel "Yamada to Kase-san", le vediamo affrontare un passo successivo della loro relazione: l'università, la distanza, le responsabilità e la maturazione come coppia e come individui. È una storia che, pur rimanendo semplice, si distingue perché mostra una relazione che cresce e si sviluppa nel tempo, senza rimanere bloccata nei soliti cliché.
Uno degli aspetti migliori della serie è la chimica tra Yamada e Kase. Nonostante i classici ruoli della "timida e inesperta" e della "sicura e intraprendente", entrambe hanno momenti di vulnerabilità e crescita, evitando di cadere in stereotipi troppo rigidi. La loro relazione è costruita con naturalezza: ci sono incomprensioni, momenti di insicurezza e piccole gelosie, ma tutto è affrontato con una dolcezza che rende il tutto estremamente realistico e piacevole da seguire. Inoltre, non ci sono inutili triangoli amorosi o drammi forzati a spezzare l’armonia della storia, cosa che in molti yuri è piuttosto rara.
Il tratto di Hiromi Takashima è semplice ma espressivo. I volti e le emozioni sono ben resi, e il design dei personaggi, con i loro tratti dolci e le espressioni genuine, contribuisce moltissimo all’atmosfera leggera e tenera della serie. Va detto che nelle prime tavole lo stile può sembrare un po’ incerto, ma migliora visibilmente con il passare dei volumi, fino a raggiungere un livello davvero gradevole nel sequel. Le espressioni emotive e la composizione delle tavole nei momenti più intensi sono particolarmente ben realizzate e aggiungono molto all’impatto della storia.
Si tratta di un manga 100% yuri, troviamo descritta la relazione tra le due sotto molte sfaccettature, da quelle più tenere e dolci fino ad arrivare a quelle un po' più piccantelle. La cosa che ho più apprezzato è che non si perde tempo in inutili fraintendimenti, la relazione è sempre chiara e decisa senza lasciare allo spettatore alcun dubbio.
Punti di forza del manga sono la relazione sana e realistica tra le due protagoniste: il manga evita i tipici drammi forzati presenti in alcune storie yuri e si concentra sull’amore genuino e sulla crescita personale delle protagoniste. Yamada e Kase sono ragazze normali con sogni, insicurezze e momenti di felicità, il che le rende incredibilmente reali e "relatable". Da semplici compagne di scuola a una coppia che cerca di costruire il proprio futuro insieme, il manga mostra lo sviluppo naturale del loro amore.
Per chi cerca uno yuri con colpi di scena o drammi intensi, questa serie potrebbe risultare un po’ troppo lineare, ma non certo per me. Alcuni passaggi possono sembrare lenti, specialmente nelle parti più slice-of-life della storia, ma sono parte del fascino della storia.
Se quello che cerchi è un manga che ti faccia sorridere e scaldare il cuore, Kase-san Series è praticamente perfetto. Non è una storia complicata o piena di colpi di scena, ma è proprio questa semplicità a renderla speciale. È una lettura leggera ma non superficiale, che ti lascia con una sensazione di benessere e affetto per le protagoniste. In conclusione è un'opera riuscita alla perfezione nei suoi intenti e al di là di quelli che possono essere preferenze personali, rimane un must assoluto del genere yuri.
La trama ruota attorno a Yamada, una ragazza timida e amante del giardinaggio, e Kase, un’atleta sicura di sé e piena di energia. Il primo arco narrativo segue la loro relazione nel contesto della scuola superiore: i primi sentimenti, le insicurezze, la bellezza dell’innamorarsi e i piccoli ostacoli quotidiani. Poi, con il sequel "Yamada to Kase-san", le vediamo affrontare un passo successivo della loro relazione: l'università, la distanza, le responsabilità e la maturazione come coppia e come individui. È una storia che, pur rimanendo semplice, si distingue perché mostra una relazione che cresce e si sviluppa nel tempo, senza rimanere bloccata nei soliti cliché.
Uno degli aspetti migliori della serie è la chimica tra Yamada e Kase. Nonostante i classici ruoli della "timida e inesperta" e della "sicura e intraprendente", entrambe hanno momenti di vulnerabilità e crescita, evitando di cadere in stereotipi troppo rigidi. La loro relazione è costruita con naturalezza: ci sono incomprensioni, momenti di insicurezza e piccole gelosie, ma tutto è affrontato con una dolcezza che rende il tutto estremamente realistico e piacevole da seguire. Inoltre, non ci sono inutili triangoli amorosi o drammi forzati a spezzare l’armonia della storia, cosa che in molti yuri è piuttosto rara.
Il tratto di Hiromi Takashima è semplice ma espressivo. I volti e le emozioni sono ben resi, e il design dei personaggi, con i loro tratti dolci e le espressioni genuine, contribuisce moltissimo all’atmosfera leggera e tenera della serie. Va detto che nelle prime tavole lo stile può sembrare un po’ incerto, ma migliora visibilmente con il passare dei volumi, fino a raggiungere un livello davvero gradevole nel sequel. Le espressioni emotive e la composizione delle tavole nei momenti più intensi sono particolarmente ben realizzate e aggiungono molto all’impatto della storia.
Si tratta di un manga 100% yuri, troviamo descritta la relazione tra le due sotto molte sfaccettature, da quelle più tenere e dolci fino ad arrivare a quelle un po' più piccantelle. La cosa che ho più apprezzato è che non si perde tempo in inutili fraintendimenti, la relazione è sempre chiara e decisa senza lasciare allo spettatore alcun dubbio.
Punti di forza del manga sono la relazione sana e realistica tra le due protagoniste: il manga evita i tipici drammi forzati presenti in alcune storie yuri e si concentra sull’amore genuino e sulla crescita personale delle protagoniste. Yamada e Kase sono ragazze normali con sogni, insicurezze e momenti di felicità, il che le rende incredibilmente reali e "relatable". Da semplici compagne di scuola a una coppia che cerca di costruire il proprio futuro insieme, il manga mostra lo sviluppo naturale del loro amore.
Per chi cerca uno yuri con colpi di scena o drammi intensi, questa serie potrebbe risultare un po’ troppo lineare, ma non certo per me. Alcuni passaggi possono sembrare lenti, specialmente nelle parti più slice-of-life della storia, ma sono parte del fascino della storia.
Se quello che cerchi è un manga che ti faccia sorridere e scaldare il cuore, Kase-san Series è praticamente perfetto. Non è una storia complicata o piena di colpi di scena, ma è proprio questa semplicità a renderla speciale. È una lettura leggera ma non superficiale, che ti lascia con una sensazione di benessere e affetto per le protagoniste. In conclusione è un'opera riuscita alla perfezione nei suoi intenti e al di là di quelli che possono essere preferenze personali, rimane un must assoluto del genere yuri.
Finalmente un rapporto di coppia davvero salutare.
Le due si sostengono a vicenda e, nonostante un po' di fisiologica gelosia derivata dalle varie situazioni cui vanno incontro, riescono praticamente sempre a sistemare tutto non tenendosi all'infinito le cose dentro ed essendo dirette l'una con l'altra. Uno dei punti cardini di una buona relazione, a mio avviso.
In più, così facendo ci evitano inutili drammi infiniti buoni solo ad allungare il brodo, quindi... tutto di guadagnato.
Avrà qualche difettuccio qua e là, ma è una storiella dolce e veloce che vale assolutamente la pena di leggere.
Le due si sostengono a vicenda e, nonostante un po' di fisiologica gelosia derivata dalle varie situazioni cui vanno incontro, riescono praticamente sempre a sistemare tutto non tenendosi all'infinito le cose dentro ed essendo dirette l'una con l'altra. Uno dei punti cardini di una buona relazione, a mio avviso.
In più, così facendo ci evitano inutili drammi infiniti buoni solo ad allungare il brodo, quindi... tutto di guadagnato.
Avrà qualche difettuccio qua e là, ma è una storiella dolce e veloce che vale assolutamente la pena di leggere.