Attraverso i propri canali social la casa editrice Dokusho Edizioni ha presentato le cover e le edizioni delle loro prossime uscite.
Le date d'uscita e le aperture dei preordini non sono ancora state annunciate, ma non mancheremo di aggiornare la notizia appena queste saranno divulgate pubblicamente.
Mushoku Tensei volume 2
di Rifujin na Magonote e Shirotaka

Classroom of the Elite volume 6
di Shōgo Kinugasa e Shunsaku Tomose
Disponibile anche in versione limited edition.


Mi sono reincarnato in uno slime volume 8
di Fuse e Mitz Vah
Disponibile anche in variant cover.


The Failed Hero’s Journey - L’Avarizia degli Eroi volume 1
di Alessandro Tosoni e Ondine

Fonte consultata:
Dokusho Edizioni
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Io aspetto l'anime
Non so se lo faranno mai... Ma chissà, magari qualche studio d'animazione italiano potrebbe farci un pensierino, quando l'autore avrà finito di scrivere l'opera 🤔
Avevano già detto che tra i primi e i secondi volumi ci vuole più tempo per la pubblicazione rispetto a quelli successivi.
Infatti spero che dopo questo si velocizzino come con la Speziale, ma l'assenza totale di notizie su 86, che ha già superato il secondo, non mi fa troppo ben sperare.
Certo, non lo metto in dubbio. Non è che me la stessi prendendo necessariamente con loro nello specifico, so che le grandi case giapponesi possono essere ben poco collaborative in questi casi, però da consumatore questa lentezza è abbastanza frustrante. Sono assolutamente grato a Dokusho per l'impegno nel portare light novel da noi, ma spero vivamente che si possa migliorare questa situazione.
Nzomma...anche la speziale...pareva volevan assestarsi sui tre l'anno poi invece ne stan pubblicando due
Anche li, raggiungeremo il giappone tra almeno nove anni in questo modo😅
Difficile resistere e non prendere il materiale inglese
Tra questi aspetto Mushoku, l'opera italiana mi incuriosisce ma non so...
Oddio, se tu dai una data di pubblicazione vuol dire che ha già tutte le approvazioni del caso, sennò non la daresti, e il volume di mushoku è slime erano previsti per dicembre
Per dire l'avarizia degli eroi è una roba loro della quale non devono chiedere niente a nessuno, eppure era stata annunciata anche quella a Lucca 23, 2 anni per un volume della quale dovevano solo fare un lavoro di correzioni di bozze e mandare in stampa, se l'opera è come sembra una serie a quest'ora ce ne dovrebbe essere già 3 o 4 uscite
Quando si lascia le cose troppo sui fornelli alla fine si bruciano e son da buttare asd
Non funziona esattamente così, non è che puoi farti approvare tutto.
La copertina la approvi con mesi di anticipo? E se vogliono il volume fisico da controllare?
Vale lo stesso per gli anime, ci sono gli svitati che vogliono approvare ogni singola immagine di preview dell'episodio.
Non che stia dicendo che è sicuramente vero, ma che è possibile.
Poi sul fatto che abbiano tutto pronto per chissà quanti volumi io onestamente mi farei due domande:
1) a che pro mettere a bilancio passività per prodotti che non usciranno per molto tempo?
2) vista la quantità di balle raccontata su Bakemonogatari* perché qualcuno dovrebbe fidarsi delle parole di Dokusho?
* un rapido elenco:
a) Esce la preview di Bake ed è atroce, errori di traduzione a ogni pagina, italiano orribile ecc ecc
b) Lo staff Dokusho assicura che è voluto e che leggendo tutto il volume si capirebbero le scelte di adattamento
c) Il volume non esce, Dokusho pubblica una storia, è un problema di approvigionamento dei materiali!
d) Il volume esce con grandissimo ritardo, la traduzione è stata rivista e i peggiori errori delle prime pagine corretti
Sì, a detta loro stanno aspettando gli ok da un sacco... Aggiungici anche che in una live dissero che alcune illustrazioni avrebbero potuto dare problemi, con le nuove leggi...
Sì, ma ripeto, se dai una data vuol dire che hai già il via libera alla pubblicazione, sennò come fai a dare una data, sulla base del prendere in giro chi ti segue?
Appunto, i Giappi sono la scusa sempre verde per imboccare gli allocchi
a leggere che sono lenti con le uscite dico tre cose : primo è una casa editrice piccola, secondo pubblica solo light novel , terzo il mercato delle light novel in italia è un mercato per appasionati che sta lentamente crescendo ma bisogna dare fiducia alla Dokusho e comprare le opere che portano in quanto l'unica casa editrice che porta solo (nel suo catalogo) light novel in italia.
Detto questo di questi in lista nulla perché Slime lo devo iniziare a recuperare e penso lo farò questa estate
Io sto ancora aspettando il volume, ma davvero la traduzione è stata sensibilmente rivista?
Ps. Io comunque, nonostante i ritardi, son contento che pian piano continuino a a far uscire roba. Appena formatasi, alla Dokusho avrei dato al massimo „2 anni di vita”, invece sembra stiano andando avanti. A me va bene così, anche perché con così tante opere non riuscirei a leggerne di più.
Per quello che ho letto io, no.
Hanno solo cercato di mitigare le frasi più problematiche, ma con esiti mediocri e lasciando comunque parecchi errori o frasi grammaticalmente sbagliate.
Resta comunque una traduzione pessima e per nulla scorrevole. È semplicemente meno peggio di prima, ma non che ci volesse molto.
Naturalmente mettete pure i pollici in giù, ma è inutile visto che è la verità e dovreste prendervela con loro, non con chi vi avvisa di quello che state comprando. Questi vi vendono robaccia prendendovi in giro e voi difendete pure, lmao.
Interessante. Guarda, la preview che avevano pubblicato prima era effettivamente imbarazzante (chissà se la versione inglese pure è tradotta così). Riguardo il fatto „ Questi vi vendono robaccia prendendovi in giro e voi difendete pure” onestamente non so: seguo diverse serie e nonostante ci siano indubbiamente dei piccoli errori qua e là (errori che ho sempre fatto loro presente) non mi sembra così pessima la situazione.
Non so te, ma seguo Slime, la Speziale, In-Spectr, 86, COTE, „il sacchetto in testa” Mushoku, Gli agenti delle 4 stagioni, la promessa sposa… e mi sembrano in generale tradotti beni.
In tutta onestà Monogatari è l’unico che non ho ancora letto.
Per curiosità quale serie ritieni essere tradotte da schifo?
Parlavo solo di Monogatari, non so a che livello medio si attesti la qualità delle loro traduzioni.
Ho sentito che sono rigide di solito e lo trovo probabile, ma non so di preciso, anche perché dovrei vedere come si approcciano a giochi di parole, quanto adattano e come si pongono davanti a concetti intraducibili (se effettivamente provano a tradurli o mettono solo note di traduzione).
Posso giudicare Monogatari e dico che non è per niente un buon lavoro, purtroppo, per questo l'ho chiamato robaccia.
La versione inglese è infinitamente meglio, anche se pure loro sono un po' rigidi e fanno scelte che non mi piacciono. Ma non c'è paragone come scorrevolezza.
Non posso parlare in prima persona perché ho gli ebook inglesi e quelli mi bastano e avanzano.
Posso condividere però due immagini che ho visto girare, ovvero queste.
L'intento di sistemare le frasi più ballerine e correggere gli strafalcioni di traduzione c'è.
Il volume sarebbe stato da ritradurre in toto, ma mi pare ovvio che l'opzione non sia mai stata sul tavolo.
Rimane il fatto che si poteva comunicarlo in modo serio invece di negare gli errori, parlare di materie prime e poi far uscire un volume in parte rivisto.
Non so perché gli editori italiani abbiano questa idea che sia meglio la furbata di ammettere un problema.
Prenderò anche Mushoku Tensei volume 2.
Mi dispiace solamente che non esce nulla in eBook.
Fra fumetti e libri inizio ad avere qualche problema di "spazio"
Era una battuta
Ho trovato in passato alcune piccole incongruenze sia con l'anime che con la novel inglese e andando a vedere quella che aveva ragione ed era fedele all'originale era sempre la traduzione di dokusho
Certo potevano dirlo che dovevano correggere Monogatari invece di lanciare una scusa, quello si, sarebbe stato apprezzato e avrebbe dato risonanza al fatto che ascoltano i feedback.
Comunque da quanto ho capito han fatto delle correzioni solo per far scorrere un po' meglio il testo rispetto a quelle piccole storture di adattamento che c'erano...problema forse dovuto al fatto che il traduttore é giapponese (e menomale direi, ottima scelta per monogatari)
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.