Dalle pagine dell'anteprima sul sito di Star Comics, vi riportiamo le novità anticipate dall'editore per il mese di settembre 2025:
Ruridragon vol. 1
di Masaoki Shindo
6,50 €
30 settembre 2025
One Piece vol. 111 variant cover
di Eiichiro Oda
6.90 €
23 settembre 2025
One Piece Campus vol. 1
di Eiichiro Oda, Souhei Kouji
6.50 €
23 settembre 2025
One Piece Novel - Heroines vol. 1
di Eiichiro Oda, Jun Esaka, Sayaka Suwa
15,00 €
23 settembre 2025
Fushigi Yugi vol. 1
di Yuu Watase
12,90 €
16 settembre 2025

Solo Leveling Romanzo vol. 1
di Chugong
19,90 €
23 settembre 2025

Non volevo innamorarmi - Double-
di Minta Suzumaru
7,50 €
9 settembre 2025
Fonte consultata:
Anteprima settembre Star Comics (pdf)
Ruridragon vol. 1
di Masaoki Shindo
6,50 €
30 settembre 2025

One Piece vol. 111 variant cover
di Eiichiro Oda
6.90 €
23 settembre 2025

One Piece Campus vol. 1
di Eiichiro Oda, Souhei Kouji
6.50 €
23 settembre 2025
One Piece Novel - Heroines vol. 1
di Eiichiro Oda, Jun Esaka, Sayaka Suwa
15,00 €
23 settembre 2025

Fushigi Yugi vol. 1
di Yuu Watase
12,90 €
16 settembre 2025

Solo Leveling Romanzo vol. 1
di Chugong
19,90 €
23 settembre 2025

Non volevo innamorarmi - Double-
di Minta Suzumaru
7,50 €
9 settembre 2025

Fonte consultata:
Anteprima settembre Star Comics (pdf)
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Io: Ah ok quindi avete anche messo l'Italiano sulla piattaforma?
Star: no
A chi lo dici!
15 x 21, 384 pagine, sovracopertina, alcune pagine a colori ma per me rimane ugualmente un prezzo alto ☹️.
Avrei preferito un'edizione più modesta alla Miracle Girls* non oltre i 10€.
Nonostante il prezzo elevato non posso non prenderlo perché lo desideravo da anni.
*Edizione bellissima a 8€.
A me interessa ma se non c'è niente che ne giustifichi il prezzo, a questo punto aspetterò di trovarlo in offerta su Vinted.
L'originale è il romanzo.
Rivista/manga per ragazzi u cazz...
One Piece Novel Heroines
E' un manga del 2022 ed ha solo 3 volumi all'attivo. Un pò pochini.
Mi sa che alla fine di questo elenco prendo solo il romanzo di Solo Leveling.
Mi accodo alle lamentele sui prezzi, ormai beni di lusso i manga e cresceranno ancora nei prossimi anni
Io mi approcciai a quest'opera spinto dalla meravigliosa sigla iniziale dell'anime.
L'anime televisivo è sostanzialmente fedele ma non copre tutto il manga, anche se una parte finale della trama viene recuperata negli OAV che seguono, doppiati in italiano a differenza della serie TV.
Io li definirei "complementari".
Forse non ti ha fatto una grande impressione a suo tempo; per me invece si tratta di una serie indimenticabile, e ti suggerirei di darle una seconda chance.
Fondamentalmente sono uguali nella prima parte (quella più lunga e interessante), la seconda in anime viene recuperata da OAV striminziti ma già nel manga era poco interessante. L'anime ha il bonus di grafica/animazioni anni '90 che per me sono il non plus ultra, ma se non si è cresciuti con questo stile non cambia molto
Ma perchè gli editori di solito non pubblicano i manga belli e propongono sempre il peggio?
Mistero!
E' esattamente come Ayashi no Ceres: parte come una storia ricca d'azione, con misteri, intrighi, colpi di scena, un cast ampio, ma poi si concentra solo sulla morbosa storia d'amore dei due protagonisti. Ma almeno, a differenza di Ayashi no Ceres, qui il protagonista maschile designato è un buon personaggio quindi non passi tutta la serie a volere l'eroina con un altro, migliore di lui ma secondario, che non potrà mai averla
Inoltre, l'ambientazione da fantasy/antica Cina è molto bella, si vede proprio che è un manga anni '90 (e questo è un pregio) e ci sono diversi personaggi secondari a cui alla fine ci si affeziona.
Grazie mille, non potevi fare una descrizione migliore mi hai fatto anche ricordare l'infausto triangolo ahah
A settembre darò un occhio all'edizione allora e deciderò
Era un'epoca di sigle davvero belle, questa la adoro. Potrei recuperare il manga, specie se come con Pet Shop Horrors fanno l'edizione digitale a un prezzo più contenuto.
Ciao, per caso sai se si tratta comunque di roba canonica o sono spin off fini a se stessi?
È il prezzo di una birretta, se prendi una bionda base…
Che si possa preferire un altro formato, più piccolo, ci sta, che questo sia caro assolutamente no.
È un 2in1, quindi sono 6.5 a volume di dimensione 15x21 con pagine a colori…
Vedendo anche altri commenti, che leggo comunque solo qui, a questo punto mi chiedo quale sarebbe secondo voi il prezzo giusto per un manga… o per un fumetto/libro qualsiasi…
Da anni ormai in ogni news di nuove uscite è una lamentela completa dei prezzi. Ragà, svegliatevi... il problema non sono i prezzi, ma gli stipendi che sono rimasti al palo da 20 anni a questa parte. Fatevene una ragione e datevi da fare per cambiare la vostra situazione. Continuare a lamentarvi non vi porterà da nessuna parte purtroppo
4.90€/5.50€ con edizioni da edicola senza tanti fronzoli (almeno ficnhè non mi aumentano lo stiperndio... e la vedo dura!).
Manga shounen e shoujo edizione standard 5€
Perfect Edition 7/9€ comunque non oltre i 10€
Condivido l'opinione di @Light90 ormai è passato il messaggio che un manga per ragazzini o ragazzine può costare anche 12,90€ come se fosse normale.
Le edizioni standard, quelle base senza sovracopertina, praticamente costano come dici, 5.20 star, 5.50 panini.
Peccato che la gente non le vuole, ovunque , anche qui, quasi tutti scrivono che quelle edizioni non le vogliono.
E allora aggiungi sovracopertina, a volte pagine a colori, a volte carta migliore, a volte dimensioni maggiori, e arrivi a 6.00/7.50 a seconda delle varie case editrici (a volte un po’ di più gli editori minori).
Quelle che tu chiami perfect edition, quando sono in dimensioni normali e un volume alla volta costano come dici… è ovvio che se è un 2in1 non può costare uguale ad un volume singolo… nell’esempio di fushigi yugi essendo appunto 2in1 sono 6.50 a volume, meno di quel che per te sarebbe un prezzo accettabile.
Comunque restando nel tema della notizia, ci si lamenta che portano sempre i soliti battle o serie action, poi annunciano uno slice of life particolare apprezzato ovunque, e la riedizione di un classico degli shoujo fantasy uscito precedentemente in un’edizione orribile, e non vanno bene nemmeno questi… ma solo dai commenti qui, perché da altre parti ho letto tutt’altro.
@laVeve78 io ho letto la tua stessa edizione, ma ormai su certi commenti non sto nemmeno a ribattere…
https://m.youtube.com/watch?v=EN8Cm0QY-Aw&t=432s
Ormai è diventata una guerra religiosa tra chi sostiene che i prezzi sono diventati troppo elevati e chi invece difende a spada tratta le case editrici.
Io sono nel mezzo ma ormai rassegnato.
My Love Story with Yamada-kun at Lv999 per me costa troppo non me la sono sentita invece Fushigi Yugi farò lo sforzo perché mi interessa molto.
Comunque io capisco che pretendere manga a 5/6 euro è anacronistico però ecco se Solo mi fosse costato 15 e Yugi 10 ecco “recuperati” i soldini per seguire anche Ruri… mentre così (e considerando i pochi volumi all’attivo) resta in wishlist insieme al resto della mia lista…
Perché si guarda al prezzo senza analizzare a cosa offre quel singolo volume, ogni caso è diverso.
Yamada-kun anch’io ho scritto che l’hanno messo a prezzo troppo alto, visto che non ha pagine a colori e anche se è uno shoujo aveva avuto un ottimo traino dall’anime ed era molto richiesto (vero che questo non vuol dire successo assicurato…).
Ruri invece ha un prezzo onesto (yamada per me doveva costare uguale) e fushigi buono… è stato criticato anche My girlfriend’s child che sarà un 2in1 da 10 euro, dai…
A me sembra spesso una presa di posizione a prescindere quando ci sono di mezzo i soliti editori, perché con toshokan, coconino, dynit, li si con prezzi veramente assurdi, sono uno dei pochissimi che si lamenta (giusto con dynit siamo un po’ più numerosi).
Costa tanto, però sono più grandi dei normali volumi… la novel di solo leveling sono 13 volumi piu 1 di side stories, questa è l’edizione successiva che racchiude il tutto in 8 volumi.
Oddio, non userei Ruri Dragon come prova che Star Comics porti titoli ''diversi da solito''.
Secondo me è proprio un tipico manga da Star.
In corso con pochi numeri, abbastanza conosciuto, elemento fantasy, ragazza-mostro.
Skip & Loafer, Barakamon, Grand Blue infatti se ne stanno alla larga, giusto per citare alcuni slice of life.
Non sto dicendo che non sia valido, solo che appunto è una serie tra quelle che Star porta solitamente, non mi stupisce e anzi conferma che serie inedite concluse (non axate) e leggermente diverse dallo standard non ne annunciano.
Fushigi Yugi ci sta, certo ha delle serie ''collegate'' che quasi sicuramente non vedremo. Star Comics fà la ridizione del titolo famoso, ma opere collegate o altro dell'autore o autrice non arriva.
Ransie solo la prima serie, Rokuda/Fujita/Saito/Ikegami/Soryo niente dopo la riedizione fatta.
Adesso di serie vecchie, non disponibili, a cui serve una riedizione ci sono:
Tetsuwan Girl, Jirashin, F-Motori in pista, Shigurui, Principessa Splendente, Hanayori Dango, Family Compo.
Spero non saltino fuori riedizioni di serie più recenti di queste.
Sui prezzi, per me Star Comics essendo quello che vende di più, parole loro, e quello con qualità più bassa, deve costare meno.
Ridicolo vedere che fa prezzi come J-Pop e Panini con la carta grigia, leggerissima, con cali di inchiostro che usa.
Fermo restando che ormai il prezzo base è 7-7,5, quanto fa Hikari per dire.
Gli Shojo Magic Press costano 6,9 e sono fatti meglio di quelli Star e Panini.
Flashbook ha serie ancora a 5,9, sono i più economici.
Questi sono prezzi irrealistici ma da anni.
Perfect edition sono formati 15x21 e quasi sempre 2 vol in 1, quindi sulle 350-400 pagine. Se fatte bene ci stà costino 15€.
Aria è stato un furto a €20.
Sanctuary a €15 ma edizione che ne valeva €10.
A €10 fatte bene solo Rumiko Takashi ''famosi''. Già gli altri suoi volumi, identici, messi a €18, ladrati.
Shonen da edicola ormai i nuovi arrivano per Star a 5,5/5.9 per la scusa delle alette, inutili su formato 11,5x17,5. Anzi, fastidioso, per fortuna non ne prendo.
Oppure come Ruri, sovracopertina per ''giustificare'' 6,5.
Panini 5.5/5.9 i pochissimi che resistono.
Shojo (i nuovi) non credo ci siano a meno di €6 per nessun editore. 6,5 minimo.
Se fatti bene, per me ci stanno come prezzi.
Toshokan in generale, Dynit 15x21 a 12,9, BAO a 8,9 (penosa qualità), Star gli attuali prezzi delle novità con la solita ''qualità'', Sprea. Questi per me sono i prezzi ''sballati''.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.