Attraverso l'ultimo numero della rivista Afternoon di Kōdansha è stato annunciato ufficialmente che Vinland Saga, il famoso ed apprezzato manga storico di Makoto Yukimura, si concluderà tra due capitoli, con il numero della rivista in uscita il 25 luglio, dopo vent'anni di serializzazione.
Ricordiamo che in Italia il manga è edito da Star Comics, con il ventottesimo volume uscito lo scorso febbraio.


La serie ha avuto inizio sulla rivista Weekly Shōnen Magazine nel lontano aprile 2005, per poi passare dopo pochi mesi al magazine Afternoon. L'opera ha ricevuto negli anni numerosi apprezzamenti di critica e pubblico: nel 2009 ha vinto il gran premio del Japan Media Arts Festival, mentre nel 2012 è stato eletto miglior manga nella categoria generale ai Kōdansha Awards.
L'autore a novembre 2019 aveva annunciato che il manga sarebbe entrato nel suo ultimo arco narrativo mentre ad aprile 2024 aveva comunicato attraverso i propri canali social che "il finale non è poi così lontano". Infine a novembre dello stesso anno aveva confermato mancassero solo pochi capitoli alla fine.
La serie ha inoltre ricevuto nel 2019 una trasposizione animata che attualmente conta due stagioni ed è recuperabile su Crunchyroll, Netflix e Amazon Prime Video.
Fonte consultata:
Screen Rant
Ricordiamo che in Italia il manga è edito da Star Comics, con il ventottesimo volume uscito lo scorso febbraio.

Europa, Undicesimo Secolo. I popoli vichinghi sono ormai una forza inarrestabile e nessuna costa del continente può dirsi al sicuro dalle navi con la prua di drago. Inizia l’epica narrazione di Vinland Saga, in cui si intrecciano la Grande Storia e le vicende personali di un gruppo di personaggi come il giovane Thorfinn, il cui unico scopo è placare la sua sete di vendetta, e Askeladd, astuto capo di una torma di vichinghi.
Dalle abili mani di Makoto Yukimura, una storia di guerra e di forti passioni che catapulta il lettore nel mondo sanguinario e violento dell'Europa medievale.
Dalle abili mani di Makoto Yukimura, una storia di guerra e di forti passioni che catapulta il lettore nel mondo sanguinario e violento dell'Europa medievale.

La serie ha avuto inizio sulla rivista Weekly Shōnen Magazine nel lontano aprile 2005, per poi passare dopo pochi mesi al magazine Afternoon. L'opera ha ricevuto negli anni numerosi apprezzamenti di critica e pubblico: nel 2009 ha vinto il gran premio del Japan Media Arts Festival, mentre nel 2012 è stato eletto miglior manga nella categoria generale ai Kōdansha Awards.
L'autore a novembre 2019 aveva annunciato che il manga sarebbe entrato nel suo ultimo arco narrativo mentre ad aprile 2024 aveva comunicato attraverso i propri canali social che "il finale non è poi così lontano". Infine a novembre dello stesso anno aveva confermato mancassero solo pochi capitoli alla fine.
La serie ha inoltre ricevuto nel 2019 una trasposizione animata che attualmente conta due stagioni ed è recuperabile su Crunchyroll, Netflix e Amazon Prime Video.
Fonte consultata:
Screen Rant
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Sono sicuro che mi commuoverò quando sarò dal mio fumettaro a ritirare l'ultimo volume dopo un decennio di fedele attesa. Per me qui finisce un era, addio Thorfinn 😢
sinceramente non capisco chi si lamenta della direzione della trama
bastava leggere il titolo dell'opera per capire la direzione
planetes e vinland saga Makoto Yukimura è un talento generazionale
Spero a questo punto che sia molto lungo per poter dare una conclusione soddisfacente, e mi chiedo anche se faranno un volume 29 più corposo o un 30 più leggero.
manga completo sotto tutti gli aspetti
e secondo me non ha avuto i riconoscimenti che merita!
Vale anche per me, la parte nella fattoria mi aveva scocciato, ma la qualità dell'opera è indiscutibile ^^
Idem, sono contento che finisca perchè comunque è stato un bel viaggio, ma personalmente mi è andato scemando nella parte centrale salvo poi risalire in questa finale, sperando in un degna conclusione, non è per me un capolavoro ma merita sicuramente di essere letto
Una durata giusta per la storia raccontata (detesto quando allungano il brodo). Un manga veramente consigliato a chiunque. (L'adattamento animato poi è ottimo).
Devo essere sincero però, l'ultimo volume non mi ha fatto impazzire, ho adorato così tanto i personaggi che vorrei che la loro vita andasse avanti in maniera positiva. Spero si concluda positivamente anche fosse un finale non realistico
è già miura è morto per farti dispetto a te
dio santo
ecco di questa serie se portassero un edizione di lusso la prenderei
questa tavole meritano un formato più grande
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.