Tra gli appassionati di anime è un totem. Stiamo parlando di Tenshi no Tamago (letteralmente "L'uovo dell'angelo"), la piccola grande perla visionaria del regista Mamoru Oshii (Ghost in the Shell), OVA partorito nel 1985 dalla feconda unione con Yoshitaka Amano (celebre illustratore di Final Fantasy). Tale perla è da ritenersi uno dei film d'animazione maggiormente sperimentali e atipici mai creati, sia considerando la foggia estetica sia andando a guardare la sfera narrativa e concettuale: un vero e proprio "unicum" nell'ambito della cinematografia nipponica. Purtroppo la sua uscita nelle sale fu accolta con freddezza dal pubblico e presto il suo nome è svanito dalle scene, obliato nei meandri del tempo, per rimanere noto e apprezzato solo da pochissimi appassionati.
Si tratta di un film molto particolare, caratterizzato da continui intrecci di allegorie, simboli e metafore, tanto che il compito di districarne il senso appare significativamente difficoltoso. In realtà si tratta di un lungometraggio a cui non si può dare un'unica interpretazione, è la sensibilità dello spettatore a fare da padrona e a plasmarne il senso (da recensione di Onizuka90).
Questo autentico capolavoro è rimasto fino ad oggi inedito in Italia. Ebbene dopo 40 anni finalmente questa grave mancanza sarà colmata grazie a Lucky Red. L' annuncio arriva direttamente dalle giornate del cinema di Riccione, dove i principali player cinematografici annunciano le loro acquisizioni. Sul listino Lucky Red, oltre al ritorno di alcuni film dello Studio Ghibli, c' è proprio l' opera di Oshii, listata come evento speciale, cosa che fa pensare a un sicuro passaggio cinematografico.
Crediamo si tratti della recente rimasterizzazione in 4K realizzata per celebrare il 40° anniversario dell' opera.
Rimasterizzazione basata su una nuova scansione della pellicola originale in 35mm realizzata sotto la supervisione dello stesso Oshii.
We proudly announce that animation Angel’s Egg will be remastered in 4K under the supervision of director Mamoru Oshii. Please look forward to the completion in 2025 for its 40th anniversary.@oshii_mamoru @YoshitakaAmanoO #MamoruOshii #YoshitakaAmano#AngelsEgg #天使のたまご pic.twitter.com/c400Nfezor
— 天使のたまご / Angel's EGG (@AngelsEgg_anime) May 8, 2024
Il video anime originale, dicevamo, fu distribuito in Giappone nel 1985 diretto e scritto da Oshii presso lo Studio Deen su un'idea condivisa con Yoshitaka Amano, che si è occupato anche della direzione artistica.
Fonte consultata:
Lucky Red
Spero vivamente che lo proiettino dalle mie parti quando sarà
Ma si, accogliamolo a braccia aperte, finalmente sto capolavoro assoluto arriverà da noi.
Non esistono diverse interpretazioni ma solo una, quella del regista. C'è chi ci arriva e chi no. In questo caso ci si può solo avvicinare, per volontà del regista che l'ha fatto ermetico, chiuso dentro un uovo, perché lui non credo la svelerà mai totalmente.
Dicono 4 parole in tutto il film....
Una volta doppiato lo vedrò sicuramente.
L'ironia di chiamarsi Giappone e poi volere il doppiaggio lmao
Noioso e astruso. Se per apprezzarlo/capirlo ho bisogno della spiegazione del regista, vuol dire che il regista ha miseramente fallito nel suo intento.
A ognuno il proprio.
A questo punto spero di poterlo vedere anche in un certo festival...
Quindi l'unica arte "accettabile" è quella che si ferma allo strato superficiale e non richiede impegno per essere compresa o interpretata? Sono sicuro ci si possa rendere conto di quanto sia limitante una visione del genere. Non ho visto il film in questione quindi non mi esprimo nel merito, ma questa è una critica davvero poco convincente.
Non mi farei troppi problemi su dub vs sub, in 70 minuti circa di animazione credo che Tenshi no Tamago abbia un 150 righe di dialoghi o giù lì.
Il regista si è sempre rifiutato di spiegare il film, quindi chi è riuscito a dargli una propria interpretazione ci è arrivato da solo (o leggendo le interpretazioni di altri critici e appassionati che comunque ci sono arrivati da soli). Liberi di essere interessati solo a opere di più immediata comprensione, nulla di male, ma non c'è bisogno di venire a sputare veleno qui.
Questo è un film "difficile" e di 40 anni fa, che faccia flop di spettatori al cinema è possibile.
È un film che non credo attirerà pubblico per andare al cinema.
Mi pare non arrivi neanche a trenta, un terzo delle quali sono tra l'altro una lunga citazione letterale del libro della Genesi
Ognuno è libero di avere la sua interpretazione il regista non è il portavoce di quello che è giusto o sbagliato, questo non vuol dire che non bisogna utilizzare l'intelligenza.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.