Pony Canyon e Bakken Record hanno svelato mercoledì il secondo video promozionale completo, una terza key visual e nuovi membri del cast per il loro anime originale Turkey! -Time to Strike-.
A seguito del grande colpo di scena che si verifica al termine del primo episodio la nuova visual e il nuovo trailer si ricollegano proprio al finale del primo episodio.
Da questo punto in poi l'articolo contiene spoiler sul contenuto del primo episodio e sul colpo di scena in questione.

Sebbene l’anime fosse stato inizialmente presentato come incentrato su ragazze che giocano a bowling – e il primo episodio in gran parte segue questa premessa – il finale dell’episodio mostra le protagoniste viaggiare nel tempo fino all’epoca Sengoku del Giappone, dove si ritrovano coinvolte in mezzo ad un combattimento ed entrano in contatto con il clan Tokura.
Sul sito ufficile è stata rivelata una nuova key visual (la scritta sulla key visual riporta: “Torniamo tutte a casa, ok?”)

e un nuovo video promozionale.
Infine una nuova trama ufficiale è andata a sostituire quella vecchia:
I nuovi membri del cast includono:
Noriko Hidaka nel ruolo di Sumomo
Yūko Minaguchi nel ruolo di Akebi
Kikuko Inoue nel ruolo di Suguri
Miki Itō nel ruolo di Anzu
Rei Sakuma nel ruolo di Natsume
L’anime ha debuttato in Giappone l'8 luglio ed è trasmesso in simulcast su Crunchyroll con i sottotitoli in italiano ogni martedì alle 20:30.
Fonti consultate:
Sito ufficiale
Anime News Network
A seguito del grande colpo di scena che si verifica al termine del primo episodio la nuova visual e il nuovo trailer si ricollegano proprio al finale del primo episodio.
Da questo punto in poi l'articolo contiene spoiler sul contenuto del primo episodio e sul colpo di scena in questione.

Sebbene l’anime fosse stato inizialmente presentato come incentrato su ragazze che giocano a bowling – e il primo episodio in gran parte segue questa premessa – il finale dell’episodio mostra le protagoniste viaggiare nel tempo fino all’epoca Sengoku del Giappone, dove si ritrovano coinvolte in mezzo ad un combattimento ed entrano in contatto con il clan Tokura.
Sul sito ufficile è stata rivelata una nuova key visual (la scritta sulla key visual riporta: “Torniamo tutte a casa, ok?”)

e un nuovo video promozionale.
Infine una nuova trama ufficiale è andata a sostituire quella vecchia:
La storia è ambientata nel club di bowling del liceo Ikkokukan, nella Prefettura di Nagano. Mai, la capitana del club, dà più importanza al divertirsi insieme che a vincere. Ma la sua kohai, Rina, non è d’accordo e afferma di voler vincere. Quando Rina minaccia di lasciare il club, Mai cerca di farla ragionare, ma Rina la sfida a una partita secca. All’improvviso, la palla da bowling inizia a brillare e le cinque ragazze del club vengono avvolte da una luce misteriosa… Quando si risvegliano... sono finite nell’epoca Sengoku!? Un anime completamente originale che unisce bowling e viaggi nel tempo: Turkey! -Time to Strike-
I nuovi membri del cast includono:
Noriko Hidaka nel ruolo di Sumomo

Yūko Minaguchi nel ruolo di Akebi

Kikuko Inoue nel ruolo di Suguri

Miki Itō nel ruolo di Anzu

Rei Sakuma nel ruolo di Natsume

L’anime ha debuttato in Giappone l'8 luglio ed è trasmesso in simulcast su Crunchyroll con i sottotitoli in italiano ogni martedì alle 20:30.
Fonti consultate:
Sito ufficiale
Anime News Network
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Le ragazze hanno i cognomi dei personaggi di Maison Ikkoku,
Dai che incontrano Inuyasha e Kagome 🤣
Complimenti per il coraggio perché di solito lo spettatore delle serie animate è molto abitudinario, se ti piacciono le ragazzine carine che fanno sport di solito non ti piacciono i battle dove si menano le mani; se ti piacciono le storie di cappa e spada magari non ti piacciono gli slice of life.
Qui siamo passati da uno spokon con ragazzine carine a Inuyasha. Vediamo come va a finire.
Drop. Anzi, not even begun
Avevo visto un paio di anni fa un altro anime che ad un certo punto cambiava genere (non ricordo il titolo), anche se quello a metà serie, e la seconda parte era stata molto meglio della prima.
Comunque non è un isekai, è un viaggio nel tempo…
Forse parli di Renai Flops? Che poi una delle doppiatrici Miku Itou si trovano ora entrambi su questi due anime.
Si bravo, quello
Considera che anche quello è original
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.