Siamo nel pieno dell'estate, chi sogna le ferie, chi le rimpiange perché già finite. Per tutti ecco le ultime curiosità direttamente dal Giappone.
My Melody e Kuromi festeggiano a Shibuya
La Sanrio celebra quest'anno ben due suoi iconici personaggi: My Melody compie 50 anni e Kuromi ne fa 20! Per festeggiare hanno deciso di fare le cose in grande, occupando il primo piano di Tsutaya, uno dei punti di riferimento più prestigiosi di Tokyo, essendo situato proprio accanto al famoso incrocio di Shibuya, con il My Melody ♡ Kuromi Game Plaza.

A differenza però delle tradizionali sale giochi, qui le tre attrazioni sono tutte gratuite per i visitatori. Inoltre, oltre ai giochi, ci sono anche postazioni fotografiche, con palloncini giganti o che ti trasportano visivamente all'interno di una macchinetta per gachapon o di un Ufo Catcher. I visitatori hanno anche diritto a un turno gratuito alla macchinetta che distribuisce adesivi di My Melody e Kuromi (uno per tipo), più uno dei due palloncini.
Il My Melody Kuromi Game Plaza resterà aperto fino al 30 luglio, dopo di che si sposterà negli Stati Uniti.
Arrivano i dolcetti "abbronzati" di Chiikawa
Chiikawa è una serie anime inedita in Italia che si rifà ad un web manga in cui sono narrate le giornate di una creaturina conosciuta con il nome di Chiikawa appunto, il quale, tra un lavoretto e l'altro, si concede spesso dei momenti di pace e relax in compagnia di coniglietti, api e gustosi dolcetti. I personaggi della serie sono così amati che vicino ad Harajuku ha aperto la Chiikawa Bakery che quest'estate, per un periodo di tempo limitato, propone una nuova linea stagionale di deliziosi dolcetti "abbronzati" che si va ad aggiungere a quella regolare.

Composta da tre nuovi prodotti (Chiikawa con crema pasticcera, Hachiware con cioccolato e Usagi con crema al caramello), tutti sfoggiano un meraviglioso look abbronzato, grazie all'uso di spray al caffè.
La panetteria fornisce anche bevande da asporto nei suoi bicchieri originali, limitati a due per cliente che riceverà anche un bonus extra sotto forma di un sottobicchiere, selezionato casualmente tra dodici modelli. Data la popolarità della Chiikawa Bakery, l'ingresso giornaliero è limitato, pertanto è consigliabile la prenotazione online. I clienti che prenotano i biglietti per date a partire dal 1° agosto riceveranno una carta collezionabile in edizione limitata. Sono disponibili nove design unici, che saranno distribuiti in due lotti, fino al 31 gennaio 2026.
L'indirizzo completo é:
Chiikawa Bakery
Tokyo-to, Shibuya-ku, Jingumae 4-chome 30-3, Tokyu Plaza Omotesando Omokado 3F
Il nuovo water della Toto porta ad un livello più alto i washlet giapponesi
Una delle cose che più colpiscono gli stranieri quando arrivano in Giappone per la prima volta è il water. Dotato di una pulsantiera che permette di eseguire molteplici attività (dal lavaggio delle proprie parti intime, al riscaldamento della seduta, all'emissione di suoni e melodie per coprire rumori molesti), colpisce l'immaginario del turista per il suo essere così futuristico. Ma ora la Toto, leader del settore, ha deciso di compiere un balzo in avanti: la nuova linea di WC Neorest includerà un sistema per monitorare le feci durante l'espulsione e registrarle in un'app dedicata per smartphone.

Lo scanner è installato accanto all'erogatore dell'acqua del water e registra la consistenza e la tonalità del prodotto evacuato. Questi dati vengono registrati per ogni evacuazione e possono essere visualizzati su un'app per smartphone, che offre anche consigli sullo stile di vita per essere più regolari e quindi più sani. I prezzi per i due modelli sono rispettivamente di 493.900 yen (circa 2.900 euro) e 542.300 yen (circa 3.200 euro). Sebbene possano essere considerati cari, molte persone lo vedono come un investimento per migliorare la propria salute generale e, potenzialmente, risparmiare sulle spese mediche, o persino sulla propria vita, in futuro.
Sconti sui voli interni in Giappone!
Da quando il Japan Rail Pass è aumentato, molti turisti hanno ridotto le gite fuori dai soliti itinerari oppure cercano metodi alternativi per risparmiare. Le due compagnie aeree nipponiche ANA e JAL hanno deciso di offrire voli interni a tariffe davvero vantaggiose per chi proviene dall'estero. Vediamo nel dettaglio!
Iniziamo con Japan Airlines (JAL) che regala biglietti aerei nazionali gratuiti ai visitatori stranieri. Infatti ci si può aggiudicare un biglietto aereo gratuito per una qualsiasi delle 64 destinazioni nazionali di JAL e per città fuori Tokyo che altrimenti verrebbero trascurate o considerate troppo difficili da raggiungere. Per usufruire dell'offerta, i viaggiatori devono prenotare il volo internazionale per il Giappone con JAL e prenotare anche la tratta nazionale gratuita con la stessa prenotazione. L'offerta è attualmente disponibile per i visitatori provenienti da Stati Uniti, Canada, Messico, Thailandia, Singapore, Australia, Nuova Zelanda, Vietnam, Indonesia, India, Cina, Taiwan e Filippine.

E se non si riesce ad accapararsi il volo gratis, si può provare con l'offerta Japan Explorer Pass che deve essere acquistata almeno tre giorni prima della partenza e non prevede rimborsi o modifiche dopo l'acquisto. Il JAL Explorer Pass può essere acquistato solo dai titolari di passaporto straniero, sui siti web JAL al di fuori del Giappone, utilizzando esclusivamente siti in inglese o nella lingua locale.
E se non piace JAL si può provare con ANA e il suo Discover Japan Fare: disponibile solo fino al 28 marzo 2026, può essere acquistato fino a 355 giorni prima dell'imbarco. Deve essere prenotata e acquistata almeno tre giorni prima della partenza, tramite il sito web ANA o tramite gli uffici ANA o le agenzie di viaggio al di fuori del Giappone, e non sono previsti rimborsi o modifiche dopo l'acquisto. ANA serve più aeroporti nazionali rispetto a JAL e, poiché i voli in code-sharing operati dalle compagnie aeree partner non sono inclusi nell'offerta, con ANA avrete la possibilità di scegliere tra circa 50 aeroporti in tutto il paese, rispetto ai circa 30 di JAL.
Entrambe le offerte prevedono tre fasce tariffarie: 5.500 yen (circa 30 euro), 7.700 yen (circa 45 euro) o 11.000 yen (circa 65 euro) a tratta, a seconda della distanza e consentono di imbarcare gratuitamente due bagagli da stiva, fino a 23 chilogrammi ciascuno, una franchigia più generosa rispetto a quella standard per i voli nazionali, che in genere prevede un solo bagaglio fino a 20 chilogrammi.
Affitta una nonna per risolvere i tuoi problemi
Secondo l'Ufficio di Statistica del Giappone, ci sono circa 9,3 milioni di persone che continuano a lavorare anche se hanno più di 65 anni. Questo significa che circa un anziano su quattro rimane nel mondo del lavoro dopo l'età pensionabile. Se da un lato può sembrare triste, dall'altro c'è chi lo vede come una risorsa umana che può dare ancora molto. Esiste infatti un servizio denominato OK Obaachan che, per una tariffa di 3.300 yen per il trasporto e una tariffa oraria di 3.300 yen, permette di avere una nonna personale a disposizione.

Attualmente il servizio conta circa 100 donne di età compresa tra i 60 e i 94 anni, con competenze diverse, dai lavori domestici alle capacità interpersonali, dalla conoscenza storica all'esperienza di vita.
Secondo il sito web di OK Obaachan, le numerose richieste spaziano per una gamma incredibilmente ampia di utilizzi, come insegnare a cucinare, mediare controversie familiari, scrivere con una bella calligrafia e fare da babysitter. Spesso vengono anche chiamate per dare supporto emotivo (come nel caso di uomini che pianificano di fare coming out con i propri genitori). Altri hanno utilizzato le nonne in affitto per avere sostegno durante la rottura con i fidanzati o per contribuire a ricerche sui cambiamenti nella società giapponese nel corso degli anni.
Fonte consultata:
SoraNews
La Sanrio celebra quest'anno ben due suoi iconici personaggi: My Melody compie 50 anni e Kuromi ne fa 20! Per festeggiare hanno deciso di fare le cose in grande, occupando il primo piano di Tsutaya, uno dei punti di riferimento più prestigiosi di Tokyo, essendo situato proprio accanto al famoso incrocio di Shibuya, con il My Melody ♡ Kuromi Game Plaza.

A differenza però delle tradizionali sale giochi, qui le tre attrazioni sono tutte gratuite per i visitatori. Inoltre, oltre ai giochi, ci sono anche postazioni fotografiche, con palloncini giganti o che ti trasportano visivamente all'interno di una macchinetta per gachapon o di un Ufo Catcher. I visitatori hanno anche diritto a un turno gratuito alla macchinetta che distribuisce adesivi di My Melody e Kuromi (uno per tipo), più uno dei due palloncini.
Il My Melody Kuromi Game Plaza resterà aperto fino al 30 luglio, dopo di che si sposterà negli Stati Uniti.
Arrivano i dolcetti "abbronzati" di Chiikawa
Chiikawa è una serie anime inedita in Italia che si rifà ad un web manga in cui sono narrate le giornate di una creaturina conosciuta con il nome di Chiikawa appunto, il quale, tra un lavoretto e l'altro, si concede spesso dei momenti di pace e relax in compagnia di coniglietti, api e gustosi dolcetti. I personaggi della serie sono così amati che vicino ad Harajuku ha aperto la Chiikawa Bakery che quest'estate, per un periodo di tempo limitato, propone una nuova linea stagionale di deliziosi dolcetti "abbronzati" che si va ad aggiungere a quella regolare.

Composta da tre nuovi prodotti (Chiikawa con crema pasticcera, Hachiware con cioccolato e Usagi con crema al caramello), tutti sfoggiano un meraviglioso look abbronzato, grazie all'uso di spray al caffè.
La panetteria fornisce anche bevande da asporto nei suoi bicchieri originali, limitati a due per cliente che riceverà anche un bonus extra sotto forma di un sottobicchiere, selezionato casualmente tra dodici modelli. Data la popolarità della Chiikawa Bakery, l'ingresso giornaliero è limitato, pertanto è consigliabile la prenotazione online. I clienti che prenotano i biglietti per date a partire dal 1° agosto riceveranno una carta collezionabile in edizione limitata. Sono disponibili nove design unici, che saranno distribuiti in due lotti, fino al 31 gennaio 2026.
L'indirizzo completo é:
Chiikawa Bakery
Tokyo-to, Shibuya-ku, Jingumae 4-chome 30-3, Tokyu Plaza Omotesando Omokado 3F
Il nuovo water della Toto porta ad un livello più alto i washlet giapponesi
Una delle cose che più colpiscono gli stranieri quando arrivano in Giappone per la prima volta è il water. Dotato di una pulsantiera che permette di eseguire molteplici attività (dal lavaggio delle proprie parti intime, al riscaldamento della seduta, all'emissione di suoni e melodie per coprire rumori molesti), colpisce l'immaginario del turista per il suo essere così futuristico. Ma ora la Toto, leader del settore, ha deciso di compiere un balzo in avanti: la nuova linea di WC Neorest includerà un sistema per monitorare le feci durante l'espulsione e registrarle in un'app dedicata per smartphone.

Lo scanner è installato accanto all'erogatore dell'acqua del water e registra la consistenza e la tonalità del prodotto evacuato. Questi dati vengono registrati per ogni evacuazione e possono essere visualizzati su un'app per smartphone, che offre anche consigli sullo stile di vita per essere più regolari e quindi più sani. I prezzi per i due modelli sono rispettivamente di 493.900 yen (circa 2.900 euro) e 542.300 yen (circa 3.200 euro). Sebbene possano essere considerati cari, molte persone lo vedono come un investimento per migliorare la propria salute generale e, potenzialmente, risparmiare sulle spese mediche, o persino sulla propria vita, in futuro.
Sconti sui voli interni in Giappone!
Da quando il Japan Rail Pass è aumentato, molti turisti hanno ridotto le gite fuori dai soliti itinerari oppure cercano metodi alternativi per risparmiare. Le due compagnie aeree nipponiche ANA e JAL hanno deciso di offrire voli interni a tariffe davvero vantaggiose per chi proviene dall'estero. Vediamo nel dettaglio!
Iniziamo con Japan Airlines (JAL) che regala biglietti aerei nazionali gratuiti ai visitatori stranieri. Infatti ci si può aggiudicare un biglietto aereo gratuito per una qualsiasi delle 64 destinazioni nazionali di JAL e per città fuori Tokyo che altrimenti verrebbero trascurate o considerate troppo difficili da raggiungere. Per usufruire dell'offerta, i viaggiatori devono prenotare il volo internazionale per il Giappone con JAL e prenotare anche la tratta nazionale gratuita con la stessa prenotazione. L'offerta è attualmente disponibile per i visitatori provenienti da Stati Uniti, Canada, Messico, Thailandia, Singapore, Australia, Nuova Zelanda, Vietnam, Indonesia, India, Cina, Taiwan e Filippine.

E se non si riesce ad accapararsi il volo gratis, si può provare con l'offerta Japan Explorer Pass che deve essere acquistata almeno tre giorni prima della partenza e non prevede rimborsi o modifiche dopo l'acquisto. Il JAL Explorer Pass può essere acquistato solo dai titolari di passaporto straniero, sui siti web JAL al di fuori del Giappone, utilizzando esclusivamente siti in inglese o nella lingua locale.
E se non piace JAL si può provare con ANA e il suo Discover Japan Fare: disponibile solo fino al 28 marzo 2026, può essere acquistato fino a 355 giorni prima dell'imbarco. Deve essere prenotata e acquistata almeno tre giorni prima della partenza, tramite il sito web ANA o tramite gli uffici ANA o le agenzie di viaggio al di fuori del Giappone, e non sono previsti rimborsi o modifiche dopo l'acquisto. ANA serve più aeroporti nazionali rispetto a JAL e, poiché i voli in code-sharing operati dalle compagnie aeree partner non sono inclusi nell'offerta, con ANA avrete la possibilità di scegliere tra circa 50 aeroporti in tutto il paese, rispetto ai circa 30 di JAL.
Entrambe le offerte prevedono tre fasce tariffarie: 5.500 yen (circa 30 euro), 7.700 yen (circa 45 euro) o 11.000 yen (circa 65 euro) a tratta, a seconda della distanza e consentono di imbarcare gratuitamente due bagagli da stiva, fino a 23 chilogrammi ciascuno, una franchigia più generosa rispetto a quella standard per i voli nazionali, che in genere prevede un solo bagaglio fino a 20 chilogrammi.
Affitta una nonna per risolvere i tuoi problemi
Secondo l'Ufficio di Statistica del Giappone, ci sono circa 9,3 milioni di persone che continuano a lavorare anche se hanno più di 65 anni. Questo significa che circa un anziano su quattro rimane nel mondo del lavoro dopo l'età pensionabile. Se da un lato può sembrare triste, dall'altro c'è chi lo vede come una risorsa umana che può dare ancora molto. Esiste infatti un servizio denominato OK Obaachan che, per una tariffa di 3.300 yen per il trasporto e una tariffa oraria di 3.300 yen, permette di avere una nonna personale a disposizione.

Attualmente il servizio conta circa 100 donne di età compresa tra i 60 e i 94 anni, con competenze diverse, dai lavori domestici alle capacità interpersonali, dalla conoscenza storica all'esperienza di vita.
Secondo il sito web di OK Obaachan, le numerose richieste spaziano per una gamma incredibilmente ampia di utilizzi, come insegnare a cucinare, mediare controversie familiari, scrivere con una bella calligrafia e fare da babysitter. Spesso vengono anche chiamate per dare supporto emotivo (come nel caso di uomini che pianificano di fare coming out con i propri genitori). Altri hanno utilizzato le nonne in affitto per avere sostegno durante la rottura con i fidanzati o per contribuire a ricerche sui cambiamenti nella società giapponese nel corso degli anni.
Fonte consultata:
SoraNews
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
C'è chi va in Giappone per la cultura, chi per i manga e chi per i water
Di questo passo temo che, quando correremo al bagno nel momento del bisogno, troveremo il water bloccato con il messaggio: "Attendere, aggiornamento in corso"
Per il resto... i dolcetti di Chiikawa sembrano buonissimi!
Se c'è bisogno uno si fa le analisi specifiche, ma essere scannerizzato quotidianamente - manco avessi i medici di corte che mi leggono le emissioni corporee come un oroscopo - mi mette solo ansia. 😖
E bella l'offerta della JAL, peccato che noi italiani a quanto pare siamo sempre figli di un dio minore...
PS: costa meno un aereo che il treno per tutte le tratte sopra i 300km:
Volo 27190 durata tra scali e imbarchi meno di 4 ore
Treno 36950 durata 9 ore
La fissazione dei giapponesi per i bagni e i water è un qualcosa che andrebbe studiato.
Le nonnine tuttofare? Top! Ne voglio 3 per supporto emotivo
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.