Hirayasumi, il manga di Keigo Shinzō edito da noi per J-Pop Manga, beneficerà di una doppia trasposizione, sia anime che live action!
Il manga quindi racconta la vita quotidiana di Hiroto Ikuta, un uomo di 29 anni senza un lavoro fisso, senza una relazione e senza grandi preoccupazioni per il futuro, che riceve in dono una casa unifamiliare da una vecchietta del quartiere grazie alla sua gentilezza. La storia descrive la convivenza con la sua cugina diciottenne Natsumi Kobayashi, trasferitasi a Tokyo dalla prefettura di Yamagata per frequentare l’università di belle arti, e le vite di varie persone attorno a Hiroto che vivono con difficoltà e incertezze. Il manga è serializzato dal 2021 sulla rivista Weekly Big Comic Spirits di Shogakukan e ha superato 1,1 milioni di copie in circolazione. Ha vinto il Grand Prize del Bros Comic Award 2021 e nel 2024 ha ricevuto il Gran Guinigi come miglior serie a fumetti durante Lucca Comics & Games 2024 ed è stata eletta miglior serie straniera durante il Napoli Comicon dello stesso anno. Conta 8 volumi in corso, tutti arrivati anche in Italia
La produzione dell’anime sarà affidata a Production +h., lo studio dietro "The Orbital Children" su Netflix e la serie animata di “Dead Dead Demon’s Dededede Destruction”. Il drama live-action andrà in onda sul canale NHK nella fascia “YoruDora” (drama notturni), da questo autunno, dal lunedì al giovedì alle ore 22:45, con episodi di 15 minuti.
Nell’illustrazione speciale creata da Shinzo per celebrare l’adattamento, vediamo Hiroto saltare sorridente, con accanto Natsumi davanti a un girasole più alto del tetto. L’opera, disegnata interamente a mano con tecnica analogica, esprime calore attraverso l’uso dell’acquerello e dei bianchi.

Riguardo alla trasposizione animata e in drama, Shinzo ha dichiarato:
“Sono davvero felice per l’adattamento in anime e drama!! Non vedo l’ora di vedere il risultato finale!!”
Fonte: ComicNatalie
Trama: Hiroto Ikuta è un freeter (il termine identifica quei giovani che, ultimati gli studi, cercano lavori precari e brevi per mantenersi senza perdere la propria libertà) di 29 anni, senza una vita amorosa e nessuna vera preoccupazione per il futuro. Finché un giorno, in seguito alla morte di un’anziana signora a cui faceva compagnia, eredita una casa dove si trasferisce. Tre mesi dopo, riceve la visita di sua cugina Natsumi di 18 anni, giunta a Tokyo per studiare arte.
Il manga quindi racconta la vita quotidiana di Hiroto Ikuta, un uomo di 29 anni senza un lavoro fisso, senza una relazione e senza grandi preoccupazioni per il futuro, che riceve in dono una casa unifamiliare da una vecchietta del quartiere grazie alla sua gentilezza. La storia descrive la convivenza con la sua cugina diciottenne Natsumi Kobayashi, trasferitasi a Tokyo dalla prefettura di Yamagata per frequentare l’università di belle arti, e le vite di varie persone attorno a Hiroto che vivono con difficoltà e incertezze. Il manga è serializzato dal 2021 sulla rivista Weekly Big Comic Spirits di Shogakukan e ha superato 1,1 milioni di copie in circolazione. Ha vinto il Grand Prize del Bros Comic Award 2021 e nel 2024 ha ricevuto il Gran Guinigi come miglior serie a fumetti durante Lucca Comics & Games 2024 ed è stata eletta miglior serie straniera durante il Napoli Comicon dello stesso anno. Conta 8 volumi in corso, tutti arrivati anche in Italia
La produzione dell’anime sarà affidata a Production +h., lo studio dietro "The Orbital Children" su Netflix e la serie animata di “Dead Dead Demon’s Dededede Destruction”. Il drama live-action andrà in onda sul canale NHK nella fascia “YoruDora” (drama notturni), da questo autunno, dal lunedì al giovedì alle ore 22:45, con episodi di 15 minuti.
Nell’illustrazione speciale creata da Shinzo per celebrare l’adattamento, vediamo Hiroto saltare sorridente, con accanto Natsumi davanti a un girasole più alto del tetto. L’opera, disegnata interamente a mano con tecnica analogica, esprime calore attraverso l’uso dell’acquerello e dei bianchi.

Riguardo alla trasposizione animata e in drama, Shinzo ha dichiarato:
“Sono davvero felice per l’adattamento in anime e drama!! Non vedo l’ora di vedere il risultato finale!!”
Fonte: ComicNatalie
e dinyt ha preso una sua serie (pianeta verde) e la vende a 17 euro i geni del marketing
Che c'entra Dynit..questa serie la porta Jpop
pianeta verde una sua serie
L'anime me lo guarderò volentieri
E quindi costa c'entra Il pianeta verde edito da Dynit con Hirayasumi edito da J-Pop? Per altro Dynit sono anni che nella collana Showcase propone titoli "di nicchia" con un grande formato e un prezzo da libreria. Sono volumi molto curati che valgono il prezzo a cui vengono venduti. Se i geni del marketing continuano su questa linea vuol dire che ripaga.
No mi dispiace, io ho qualche volume di quella collana e come materiali e cura dell’edizione non vale assolutamente il prezzo che costa… giusto le dimensioni maggiori…
Altrimenti Star doveva far pagare Aria 50 euro…
Comunque tornando IT, sono curioso di vedere l’anime, se mi prende bene potrei provare il manga.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.