Nel Financial Results Briefing for the Fiscal Year Ended March 2025 di TV Tokyo sono state pubblicate diverse informazioni interessanti riguardo all'importanza degli anime all'interno della strategia commerciale dell'emittente televisiva, da sempre coinvolta direttamente nella produzione di animazione giapponese.
Tra trasmissioni televisive, streaming, anime e altri contenuti, le entrate di TV Tokyo sono aumentate per la prima volta in tre anni. Questo, tuttavia, non ha portato a un aumento dei profitti complessivi, essendo aumentati anche i costi. In particolare, la gestione delle Olimpiadi di Tokyo e la crescita costante dei budget di produzione degli anime hanno pesato sul bilancio complessivo. TV Tokyo è comunque intenzionata a superare i limiti dei mass media tradizionali e rendere lo sviluppo e la distribuzione mondiale delle sue IP il principale motore della propria crescita. Con l'obiettivo di diventare una "Global IP Media Company: TV Tokyo" i giovani dell'azienda hanno elaborato una strategia decennale chiamata TV Tokyo VISION 2035.

A guidare la crescita della divisione anime sono stati il merchandise internazionale di Naruto, il social game di Boruto e le entrate derivate da Spy x Family. TV Tokyo spera di elevare il successo internazionale di altre opere come Bleach, Gintama o Black Clover allo stesso livello di quello di Naruto e Boruto, continuando nel frattempo a realizzare nuove opere da spingere sempre di più sul mercato globale. Nei prossimi anni TV Tokyo punta a creare contenuti originali coinvolgenti e mai visti prima, da diffondere tramite trasmissioni, streaming, eventi, merchandising e mercato internazionale, con cui monetizzare tramite una struttura sostenibile e stabile. Tra i vari approcci c'è anche la trasposizione di fumetti digitali in contenuti live-action.
Il mercato internazionale di TV Tokyo è gradualmente diventato meno dipendente dalla Cina e ha conquistato sempre più spazio negli USA, sebbene si tema che l'instabilità geopolitica e l'incertezza del mercato americano possano indebolire la seconda metà del nuovo anno fiscale; sta inoltre cercando di crescere sempre più in Medio-Oriente, India e America del Sud, ha acquistato l'app YONKO in Francia e sono attualmente in corso discussioni con diverse nazioni riguardo a collaborazioni con parchi di divertimento.
Per quanto riguarda la crescita tecnologica, si vuole aumentare l'utilizzo dell'IA per creare in maniera più efficiente intrattenimento di alta qualità. La tecnologia utilizzata per realizzare gli sfondi virtuali nei notiziari di TV Tokyo è stata di recente impiegata anche nel drama Brighter Days, riducendo i costi di produzione e le riprese in esterni e migliorando l'efficienza per attori e staff.
Infine, in più parti del report viene enfatizzata l'importanza di TV Tokyo verso i diritti umani dei propri dipendenti, con l'intento di assumere nuovi lavoratori specializzati per formare una squadra di circa 2000-2200 lavoratori che possa realizzare Vision 2035.
Fonti consultate:
- TV TOKYO Holdings Corporation - Financial Results Briefing for the Fiscal Year Ended March 2025
- Formulation of TV TOKYO VISION 2035
Tra trasmissioni televisive, streaming, anime e altri contenuti, le entrate di TV Tokyo sono aumentate per la prima volta in tre anni. Questo, tuttavia, non ha portato a un aumento dei profitti complessivi, essendo aumentati anche i costi. In particolare, la gestione delle Olimpiadi di Tokyo e la crescita costante dei budget di produzione degli anime hanno pesato sul bilancio complessivo. TV Tokyo è comunque intenzionata a superare i limiti dei mass media tradizionali e rendere lo sviluppo e la distribuzione mondiale delle sue IP il principale motore della propria crescita. Con l'obiettivo di diventare una "Global IP Media Company: TV Tokyo" i giovani dell'azienda hanno elaborato una strategia decennale chiamata TV Tokyo VISION 2035.

A guidare la crescita della divisione anime sono stati il merchandise internazionale di Naruto, il social game di Boruto e le entrate derivate da Spy x Family. TV Tokyo spera di elevare il successo internazionale di altre opere come Bleach, Gintama o Black Clover allo stesso livello di quello di Naruto e Boruto, continuando nel frattempo a realizzare nuove opere da spingere sempre di più sul mercato globale. Nei prossimi anni TV Tokyo punta a creare contenuti originali coinvolgenti e mai visti prima, da diffondere tramite trasmissioni, streaming, eventi, merchandising e mercato internazionale, con cui monetizzare tramite una struttura sostenibile e stabile. Tra i vari approcci c'è anche la trasposizione di fumetti digitali in contenuti live-action.
Il mercato internazionale di TV Tokyo è gradualmente diventato meno dipendente dalla Cina e ha conquistato sempre più spazio negli USA, sebbene si tema che l'instabilità geopolitica e l'incertezza del mercato americano possano indebolire la seconda metà del nuovo anno fiscale; sta inoltre cercando di crescere sempre più in Medio-Oriente, India e America del Sud, ha acquistato l'app YONKO in Francia e sono attualmente in corso discussioni con diverse nazioni riguardo a collaborazioni con parchi di divertimento.
Per quanto riguarda la crescita tecnologica, si vuole aumentare l'utilizzo dell'IA per creare in maniera più efficiente intrattenimento di alta qualità. La tecnologia utilizzata per realizzare gli sfondi virtuali nei notiziari di TV Tokyo è stata di recente impiegata anche nel drama Brighter Days, riducendo i costi di produzione e le riprese in esterni e migliorando l'efficienza per attori e staff.
Infine, in più parti del report viene enfatizzata l'importanza di TV Tokyo verso i diritti umani dei propri dipendenti, con l'intento di assumere nuovi lavoratori specializzati per formare una squadra di circa 2000-2200 lavoratori che possa realizzare Vision 2035.
Fonti consultate:
- TV TOKYO Holdings Corporation - Financial Results Briefing for the Fiscal Year Ended March 2025
- Formulation of TV TOKYO VISION 2035
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Questa "efficienza" poi fa sempre più rima con darwinismo sociale.
Ogni prodotto diventerà più irrealistico.
Secondo me è questa "alta qualità" che mi preoccupa, perché se lo standard diventerà quello di produrre prodotti irrealistici allora il rischio sarà quello di avere questo standard (utilizzare l'AI) come base per ogni prodotto che produranno.
Tolti Black Clover e Gintama, in che modo il resto sarebbero prodotti di qualità?
Anime qualitativamente mediocri se non peggio, dovrebbero ispirarsi a qualcosa di migliore.
Creassero piuttosto prodotti davvero originali, che rompino gli schemi, che vadano oltre certi paletti di genere, e non roba commerciale in serie come prodotti da catena di montaggio, ci vuole più autorialità ed ingegno.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.