Nel corso di una live sul nostro canale Twitch, l'editore Magic Press ha annunciato in anteprima alcuni titoli che entreranno a far parte del suo catalogo, e altre novità, legate anche alla prossima edizione del Lucca Comics & Games:

Takamine, rimettiti le mutandine!
di Yūichi Hiiragi
10 voll., in corso
Skip Beat! vol. 50 con Photo Book
di Yoshiki Nakamura
Double Mints
di Asumiko Nakamura
Vol. unico
Sajou Rihito no Chichi to Sono Buka
di Asumiko Nakamura
2 voll., concluso
The Insatiable Man
di Lee Whoo Choo
3 voll., in corso
Unintentional Love Story
di Pibi
8 voll., concluso
How to Win My Husband Over
di Spice&kitty, Siru
3 voll., in corso
Fukigen Kareshi no Nadamekata
di Aya Sakyo
2 voll., concluso
Wagamama Ouji wa Neko wo Karu
di Aya Sakyo
2 voll., concluso
Sense
di Haruki
Riprende dal vol. 9
Il tiranno innamorato
di Hinako Takanaga
Riprende dal vol. 13
Nella galleria in basso, infine, potete trovare le immagini relative ai futuri gadget e variant che saranno proposti dall'editore in occasione del Lucca Comics & Games 2025:
Gadget:
Variant:

Takamine, rimettiti le mutandine!
di Yūichi Hiiragi
10 voll., in corso

La presidentessa del consiglio degli studenti, Takamine-san, è in cima alla gerarchia sociale della scuola. Viene considerata come una vera divinità.
Un giorno, lo studente Shirota-kun vede accidentalmente i seni nudi di Takamine-san. Da quel momento, la vita scolastica dello studente cambia drasticamente, ritrovandosi ricattato e costretto a esaudire determinate richieste della ragazza.
Un giorno, lo studente Shirota-kun vede accidentalmente i seni nudi di Takamine-san. Da quel momento, la vita scolastica dello studente cambia drasticamente, ritrovandosi ricattato e costretto a esaudire determinate richieste della ragazza.
Skip Beat! vol. 50 con Photo Book
di Yoshiki Nakamura

Viene narrata la storia di Kyoko, una ragazza di 16 anni che vive unicamente per il suo amico d'infanzia Sho, tanto da seguirlo nel suo trasferimento a Tokyo per diventare un idol. Lei si ritrova così ad aver abbandonato la scuola e a fare diversi lavori per mantenerlo.
Un giorno però, recandosi agli studi televisivi, vede il ragazzo mentre parla con la sua manager, e gli sente affermare che Kyoko è una ragazza noiosa e che non è altro che una domestica per lui. Kyoko diventa furiosa, ma Sho la fa buttare fuori dagli studi televisivi ridendo di lei.
La nostra eroina giura vendetta: decide quindi di entrare nel mondo dello show business per diventare più famosa di lui e umiliarlo.
Un giorno però, recandosi agli studi televisivi, vede il ragazzo mentre parla con la sua manager, e gli sente affermare che Kyoko è una ragazza noiosa e che non è altro che una domestica per lui. Kyoko diventa furiosa, ma Sho la fa buttare fuori dagli studi televisivi ridendo di lei.
La nostra eroina giura vendetta: decide quindi di entrare nel mondo dello show business per diventare più famosa di lui e umiliarlo.
Double Mints
di Asumiko Nakamura
Vol. unico

"Non possiamo vivere l'uno senza l'altro. Tu sei la mia metà".
"Ho ucciso una donna": la voce che Mitsuo Ichikawa sente al telefono è quella di un vecchio compagno di classe che porta lo stesso nome. In quel momento nel suo cuore riaffiorano i ricordi sepolti del passato che lo riportano alla passione di quei giorni lontani. Si ritrovano come complici ma la loro relazione servo-padrone cambia lentamente in qualcosa di nuovo...
"Ho ucciso una donna": la voce che Mitsuo Ichikawa sente al telefono è quella di un vecchio compagno di classe che porta lo stesso nome. In quel momento nel suo cuore riaffiorano i ricordi sepolti del passato che lo riportano alla passione di quei giorni lontani. Si ritrovano come complici ma la loro relazione servo-padrone cambia lentamente in qualcosa di nuovo...
Sajou Rihito no Chichi to Sono Buka
di Asumiko Nakamura
2 voll., concluso

Nuova opera della serie Doukyuusei - Compagni di classe, in cui sono protagonisti il padre di Rihito Sajou e il suo collega più giovane, Natsume Juichi. Nella serie, è il seguito diretto di home.
The Insatiable Man
di Lee Whoo Choo
3 voll., in corso

Al termine del primo incontro con lo scrittore Inwoo, il critico gastronomico Jiho giura di non voler lavorare mai più con lui. Quando quello scatto di rabbia termina, i due sembrano riconciliarsi in una cena tranquilla. Quella sera Inwoo gli confessa di non essere in grado di provare alcun gusto nel cibo. Per questo motivo ha bisogno di qualcuno capace di descrivergli con la parole i sapori per il suo prossimo romanzo. Jiho sente di essere attratto da Inwoo, ignorando in parte il motivo, e ogni loro incontro diventa una tentazione sempre più forte.
Unintentional Love Story
di Pibi
8 voll., concluso

Wonyoung viene ingiustamente sospeso dal lavoro dopo essere stato coinvolto in uno scandalo legato alla corruzione. Un giorno scopre qualche indiscrezione su Yoon Taejun, l'artista preferito del presidente. L’uomo gli propone una nuova e complicata missione, grazie alla quale potrebbe riottenere il suo lavoro.
How to Win My Husband Over
di Spice&kitty, Siru
3 voll., in corso

Una giovane, dopo un incidente aereo, si risveglia nel corpo di Rudbeckia de Borgia, un personaggio minore di un romanzo storico, destinata a morire per mano del marito, Iske van Omerta. La ragazza è destinata a sposare il proprio carnefice. Il suo obiettivo è convincere Iske e gli altri di non costituire in nessun modo un pericolo per loro, essendo completamente innocua. Un intento semplice solo a parole.
Fukigen Kareshi no Nadamekata
di Aya Sakyo
2 voll., concluso
Wagamama Ouji wa Neko wo Karu
di Aya Sakyo
2 voll., concluso

Spin-off della serie Kuroneko - Come giocare con un gatto nero, e delle opere successive.
Sense
di Haruki
Riprende dal vol. 9

Makoto Sato è il primo insegnante maschio del prestigioso istituto privato Miyoujin, una scuola d’élite dove le classi sono divise per sesso. Il giorno in cui viene convocato dalla preside dell'istituto per ricevere il suo incarico, Makoto incontra Ibuki Sugiura, una ragazza che frequenta poco le lezioni perché impegnata col suo lavoro di attrice. L’incontro tra i due non è dei più tranquilli: Ibuki, mezza addormentata, si alza dalla sedia e lo bacia, apparentemente senza alcun motivo…
Il tiranno innamorato
di Hinako Takanaga
Riprende dal vol. 13

Tetsuhiro Morinaga è un ricercatore presso il laboratorio della sua università, e un bel giorno nel campus fa la conoscenza di un senpai, il suo futuro collega Souichi Tatsumi, ed è amore a prima vista. Fisico snello e slanciato, vita sottile, viso affascinante... Cosa si può desiderare di più? Beh, la lista è lunga come Morinaga scopre ben presto; infatti, come farà a gestire i sentimenti che prova verso un ragazzo acido, manesco e omofobo, insomma un autentico tiranno?
Nella galleria in basso, infine, potete trovare le immagini relative ai futuri gadget e variant che saranno proposti dall'editore in occasione del Lucca Comics & Games 2025:
Gadget:
- Rose e champagne - Edizione deluxe con acrilico
- Cherry Blossoms After Winter - Edizione deluxe con acrilico
Variant:
- L'epica ascesa del domatore fuorilegge e della sua donna gatto avventuriera di Classe S - Variant vol. 1
- 7th Time Loop - Variant vol. 1
- Campfire Cooking - Variant vol. 1
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Prendo il tuo commento, ma lo uso come base per rispondere anche ad altri che hanno fatto discorsi interessanti come @giallugamer97, @annadaifan, @ToshiroMifune, @light90, @Kae Ru...
- Inazzittutto sulla richiesta di shoujo, visto che sono uno di quelli che l'ha scritto, non è che ci si lamenta, anzi sempre grato a Magic perchè è uno degli editori che ci punta di più soprattutto se consideriamo la capacità economica dell'editore (confrontiamola a Panini ad esempio...). Semplicemente pensavo annunciassero qualcosa visto che sono quasi tutti titoli annunciati per il 2026, e entro l'anno prossimo finiranno, o andranno in pari col Giappone, diversi loro Shoujo (e stesso discorso vale anche per i fantasy).
- Su Hanakimi non so se hai dei dati per cui dici che non stia andando bene, io avevo sentito cose diverse (ovvio non è che venda come un Battle famoso...), tra l'altro a breve dovrebbe anche arrivare l'anime.
- Discorso serie con pochi volumi preferite dagli acquirenti, adesso non so cosa abbiano detto nella live, non ho potuto seguirla, so che tempo fa avevano fatto un discorso simile limitato ai BL... in effetti di quelli tutti gli editori portano molti volumi unici o miniserie (non so se è una caratteristica del genere). Però guardando il loro catalogo non mi preoccuperei troppo, tra serie in corso e nuovi annunci serie brevi ne hanno pochissime, giusto Uterus (dovrebbe concludersi col 4º), lo spin-off/seguito della principessa sacrificale e vending machine, il resto è tutta roba medio-lunga. Anche nei BL sono quelli che portano più serie lunghe.
- Il discorso della lunghezza "giusta" di una serie ha poco senso, almeno in termini assoluti... ogni serie fa storia a se, e in parte dipende anche dai gusti personali.
Giusto per prendere titoli citati, e andando secondo i miei di gusti, Horimiya a me è piaciuto tutto, ma ovvio che se non piacciono gli Slice of Life la seconda parte la si apprezza meno; Rent a Girlfriend non succede praticamente mai nulla di decisivo (anche se qua i problemi sarebbero altri...); My dress up darling aveva bisogno di 3/4 volumi per approfondire vari discorsi; alcuni Shoujo che ti buttano dentro drammi a caso dopo che la storia sarebbe già conclusa mi annoiano; ecc...
- Sul discorso degli annunci bisogna secondo me cercare anche di mettersi nei panni degli editori a volte, non è che non fanno mai errori, anzi, però vedo delle richieste assurde, tipo portare dei manga da una marea di volumi di 50 o più anni fa (c'era chi chiedeva il manga sul sumo da 40 volumi...), portare roba come Kochikame... e poi si fa la fine di Toshokan con la Monella Chie...
Oppure non capire che a volte portano serie in corso con ancora pochi volumi perchè credono nella serie e vogliono evitare di trovarsi magari un'asta per i diritti. Certo, così capitano delle ciofeche, ma anche Star che prende Damon Slayer pre anime quando ancora era poco conosciuto... e infatti se andate a vedere la notizia sul miglior annuncio di Lucca 2018 arrivò 22º dietro roba come vita da yamcha, con vari commenti che parlavano dell'ennesimo Battle flop di Star... proprio flop...
Poi concordo che andrebbero portate anche serie, soprattutto degli anni '80-'10, valide e concluse con un buon numero di volumi (anch'io ho la mia bella lista), ma una cosa non deve escludere l'altra.
Però non ci si può sempre lamentare di quello che viene portato... a ogni annuncio, soprattutto con Lucca, metà dei commenti qui sono:
1) fa tutto schifo (anche se poi manco si conoscono le serie)
2) non lo prendo perchè troppo corto quindi è stato axato (esistono anche le mini serie)
3) non lo prendo perchè in corso e non so quanto dura o se poi la storia peggiora
4) non lo prendo perchè troppo lungo
5) non lo prendo perchè portato dall'editore XYZ che mi sta su
6) non lo prendo perché non hanno portato la serie che volevo
E ho messo solo le motivazioni generiche, perchè ho letto di molto peggio (anche se spesso in quei casi erano dei troll).
Per me ci vuole un po' più di equilibrio.
Riprendo il discorso perché evidentemente è una cosa che molti pensano.
Dove lo vedete lo slice in Horimiya?
È una commedia su un gruppo di amici uno più scemo dell'altro che ha come incipit l'incontro/scoperta dei segreti dei due protagonisti.
I primi volumi sono comunque pieni di scene stupidissime e comiche, inframezzate da una parte romantica il cui approfondimento è piuttosto limitato visto che Hori è cotta di lui dal secondo capitolo (anche perché Miyamura è tipo il fidanzato alpha, perfetto in tutto).
Poi ci sta che uno si stufi della parte comica, ma se andiamo a edere almeno metà delle pagine hanno un personaggio che fa una faccia stupita/ebete/deformed. Il focus del titolo mi pare oltremodo evidente.
Sì, ma soprattutto avrebbe avuto bisogno di essere scritto meglio, perché 15 volumi bastavano, non bastano più se perdi volumi interi tra le stupidaggini su Akira, i traumi di Juju ecc.
Il punto che volevo fare è che il manga si sarebbe dovuto avviare verso la conclusione una volta che Gojo aveva imparato ad apprezzarsi per quello che fa (volume
Non solo gli shoujo, pure gli shounen che per allungare il brodo rimescolano le carte con qualche colpo di scena (o un asspull per creare un nuovo nemico) sono tutto tranne che rari.
Alla fine il problema è voler tenere in vita un titolo di successo che sarebbe già giunto alla sua naturale conclusione.
È un po' il discorso della volpe e l'uva, dato che nessuno può comprare e leggere tutto bisogna sempre trovare un motivo per scartare il resto, anche se quel motivo è stupido.
Io l'ho adorato come opera e non a caso è uno dei miei manga preferiti. Non ho trovato scene noiose o tagliabili, per me tutta la loro storia dall'inizio alla fine l'ho trovata necessaria. C'erano momenti tranquilli dove non succedeva chissà cosa ma appunto passavano le giornate in amicizia, mentre altri momenti più serie o cruciali che avanzavano la trama. Poi non direi che solo la seconda parte è stata Slice, ti direi che lo è stato tutto, solo che inizialmente i protagonisti non sono una coppia e successivamente si, ma la struttura dei capitoli, di loro che passano le loro giornate, è rimasta uguale per tutta la storia.
Perché non lo è, Aria è uno slice of life, Yokohama Kaidashi Kikou è uno slice of life, Horimiya o tutte le altre commedie spacciate per SoL non hanno letteralmente nulla in comune con questi due titoli.
Horimiya non vuole dipingere la vita dei personaggi attraverso degli episodi della loro vita, vuole far ridere attraverso episodi per lo più comici, come le commedie fanno da sempre.
Questo se vogliamo che il termine abbia un suo significato, se riferito ai manga o agli anime deve essere un non-termine per indicare ogni titolo episodico allora tanto vale, scriviamo che la monella Chie è uno slice of life anche se al tempo non c'era nemmeno la concezione di cosa fosse un SoL e l'autore volesse semplicemente scrivere una commedia. Ma cosa ci abbiamo guadagnato?
Che poi bazzichi su reddit e leggi risposte come queste alla domanda su quali slice of life guardare:
Questo è l'ennesimo mio commento sulla questione, so che è una battaglia persa ma spero sempre che almeno un lettore colga il punto e si renda conto che un termine che viene usato per definire tutto e il contrario di tutto è inutile e rende il discorso vago e fumoso, mentre ci sono generi più precisi per definire il 99.9% degli anime/manga esistenti.
Ovvio che la scelta dei titoli da portare come esempio di "serie troppo lunga" o "serie troppo corta" è abbastanza soggettivo.
Però ho sempre più l'impressione che le serie manga che finiscono "quando devono" siano sempre meno.
O vengono strizzate fino a renderle ridicole e/o irriconoscibili, oppure l'autore/editore si stufa e il finale risulta affrettato e insoddisfacente.
Ma magari sono io eh.
Alla fine i manga sono prodotti commerciali, che ci vogliamo fare?
Anche qui... immagino sia più facile per chi ha gusti più mainstream.
Se ti piacciono gli spokon devi solo morire.
Se ti piacciono i manga comici o i 4 koma non te la passi tanto meglio.
Io leggo molte romcom shonen, per dire, e non è che ci sia tutta questa offerta da noi. Meglio dei due generi qui sopra eh, ma mi vengono in mente parecchi titoli che vorrei vedere, che penso meritino, e che non vedremo forse mai perché questo genere ha poco mercato da noi: Takagi-san, Hokkaido gals, Amagami sisters, KuraKon, Kakunaru ue wa, Hima-ten, Akutsu-san, Kura-Nika, potrei continuare.
Serie finite, serie in corso, serie lunghe e serie brevi... tutta roba abbastanza meritevole (imho).
Ormai ci ho fatto l'abitudine, ho preso atto che è un genere che non si ca*a nessuno e non sono ritenuti prodotti commercialmente validi, e amen.
Però mi sale il crimine quando vedo certi titoli sugli scaffali.
Riguardo opere che vorrei e che molto probabilmente non vedrò mai in Italia c'è sicuramente Jitsu wa Watashi wa, Kubo-san e Gamble Fish. Mi comincio a preoccupare anche per Isekai Shikkaku 🫠 Però se dovessimo farne delle liste, gli editori si metterebbero le mani nei capelli per quanti titoli vorremmo vedere qua da noi ahah.
Ti ringrazio per la precisazione, ora ho capito meglio cosa intendevi ^^
Diciamo che, per il bene della riedizione del manga in corso, sarebbe bene che l'anime arrivasse (e compiesse la sua "solita magia") quanto prima, ecco.
una serie come kingdom va nel sedere a il 99 per cento delle serie edite in italia
ed è lunga
tokyo higoro sono 3 volumi e va nel sedere al 99 per cento delle serie edite in italia
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.