Kazuhiko Torishima è stato l'editor di Akira Toriyama mentre pubblicava Dr. Slump e Dragon Ball. Sempre molto legato al franchise del compianto maestro, ha dichiarato di recente in un programma radiofonico che se dovesse produrre un nuovo manga o anime dsu Dragon Ball, creerebbe degli spin-off incentrati sui diversi personaggi - "dalla prospettiva di Goku, da quella di Bulma e di altri protagonisti" - puntando soprattutto sull'aspetto dei combattimenti che "ha reso la serie così popolare". Le sue dichiarazioni sono state riportate su X (ex Twitter) da Naz Chris, conduttore di TOKYO MAAD SPIN sulla stazione radio FM giapponese J-WAVE., programma che ospita Yubo & Mashirito no KosoKoso Housoukyoku con Torishima e Yuji Horii (creatore di Dragon Quest). Torishima non lavora più su Dragon Ball e attualmente è direttore esterno alla Bushiroad. Chris ha precisato che questi ipotetici spin-off di Dragon Ball non includerebbero la ricerca delle sfere del drago, le avventure o Goku bambino, ma si concentrerebbero invece "sull'essenza del manga di combattimento che ha fatto esplodere la popolarità della serie!"
Su questa linea, Torishima ha criticato il recente Dragon Ball DAIMA per essersi allontanato dai temi di combattimento tipici di Dragon Ball, sostenendo che "rimpicciolisce i personaggi rendendoli più deboli, riduce i loro poteri e li fa scontrare con nemici altrettanto deboli. Non è forse questo lo stesso errore del Dragon Ball originale, che era la parte meno popolare?" Come spesso fa con i creatori di manga, Torishima ha attribuito il successo dell'anime di Dragon Ball al fatto di averlo affidato a professionisti esperti: Kouzou Morishita della Toei Animation, responsabile della pianificazione di molti anime della serie, il "geniale" sceneggiatore Takao Koyama (Dragon Ball, Dragon Ball Z, Kai) e il produttore di Fuji TV Kenji Shimizu. Secondo Torishima, una volta affidata una proprietà intellettuale a produttori competenti per l'adattamento, bisogna dare loro piena libertà creativa, perché la loro esperienza supera quella del creatore originale. "Chi riceve questo incarico deve affrontarlo con serietà e con la tensione che deriva dal sentirsi davvero responsabile del risultato."
Su questa linea, Torishima ha criticato il recente Dragon Ball DAIMA per essersi allontanato dai temi di combattimento tipici di Dragon Ball, sostenendo che "rimpicciolisce i personaggi rendendoli più deboli, riduce i loro poteri e li fa scontrare con nemici altrettanto deboli. Non è forse questo lo stesso errore del Dragon Ball originale, che era la parte meno popolare?" Come spesso fa con i creatori di manga, Torishima ha attribuito il successo dell'anime di Dragon Ball al fatto di averlo affidato a professionisti esperti: Kouzou Morishita della Toei Animation, responsabile della pianificazione di molti anime della serie, il "geniale" sceneggiatore Takao Koyama (Dragon Ball, Dragon Ball Z, Kai) e il produttore di Fuji TV Kenji Shimizu. Secondo Torishima, una volta affidata una proprietà intellettuale a produttori competenti per l'adattamento, bisogna dare loro piena libertà creativa, perché la loro esperienza supera quella del creatore originale. "Chi riceve questo incarico deve affrontarlo con serietà e con la tensione che deriva dal sentirsi davvero responsabile del risultato."
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
L'errore del dragon ball originale è aver affrontato nemici deboli? Ma se era l'inizio della storia lmao
Chi dovevano affrontare? Majin bu al primo capitolo?
Dragon ball originale è meno popolare perché era comico e la gente ama di più gli shonen seri, non c'entra niente nemici forti o deboli.
Koyama era tutto tranne che geniale e le sue storie erano copiate sempre da Toriyama.
E questo qua era pure incaricato di supervisionare la serie......
Se vediamo i dati la serie originale di Dragon Ball è stata la più seguita con un media del 21,2% e un picco del 29.5% anche più della serie Z.
Anche il manga era in costante crescita sin dai primi capitoli.
Quando Torishima dice "era la parte meno popolare" sbaglia almeno per quanto riguarda il Giappone.
Sull'anime condivido al 100% quando dice "bisogna dare loro piena libertà creativa"
Le idee e aggiunte degli animatori hanno arricchito il mondo di Dragon Ball.
Io farei uno spinoff del torneo Tenkaichi del passato ambientato quando nonno Gohan e il padre di Kiki erano giovani, è si sono allenati con Muten(quindi potrebbero mostrare anche il loro allenamento), è poi (anche Muten) hanno partecipato al torneo. Niente Goku tra le scatole, è potrebbero inventarsi nuovi personaggi del passato che utilizzano le più diverse tecniche, senza nessun problema. È una cosa che girava come idea molti anni fa, ma non è mai stata realizzata.
Tra l'altro, quelli che dicono che la prima serie non era incentrata sui combattimenti, guardate che ci sono 3 tornei Tenkaichi, tanto per dire
Il limite in quel caso sarebbe cosa vuol far fare a tali personaggi di interessante, un conto è farci uno special tipo i vecchi film un altro è uno spin off completo.
Mi piacerebbe anche a me che si vada in quella direzione, ma dopo DAIMA che è diventato GT 2.0 dubito che abbiano sceneggiatori abbastanza bravi da tirar fuori qualcosa che non sia GT 3.0.
Io mi sono fatto l'impressione che vogliano mantenere a galla il franchise con il maggior risparmio possibile, riciclando in modo ossessivo personaggi e situazioni, malgrado il mondo di Toryama sia molto piccolo (non c'e' quel world building di Oda in One Piece), qualche spunto ci puo essere gia spostando il focus su Gohan e piccolo nel film sono usciti fuori con qualcosa di decente,
Parli di un reboot?
non so se sarebbe il caso , l'anime e' troppo iconico per restartarlo, almeno che siano stati ripristinati anche gli altri universi precedentemente eliminati prima del torneo del potere, e in uno degli universi sarebbe quello che e' in continuity con i film di Z, e non mi dispiacerebbe, vorrei davvero rivedere il VERO Broly.
Non proprio un reboot, possono prendere personaggi amati ma non più abbastanza forti e dargli più senso da un'altra parte. Tra cannonate spacca-pianeti e power-up perché sì, la tecnica di lotta è andata a farsi friggere. Ma non sono un fan della serie, quindi se piace così amen.
effettivamente il problema dei personaggi e' che sono diventati troppo potenti, e andare oltre le scale di potenza porta quasi al ridicolo
Ecco cosa dovrebbero fare, perché attualmente Dragon Ball è un universo che è un riciclaggio continuo di idee, personaggi, situazioni, gira che ti rigira mostrano sempre le stesse cose, imbarazzante.
Oppure proseguire la storia dopo lo Z sfruttando personaggi poco utilizzati (anch'io vorrei si ricordassero dell'esistenza di Ub)
Quella storia è già stata fatta, tra lo special, videogame vari e Super. Trunks del futuro dopo aver aiutato Goku e compagni a battere Cell torna nel suo tempo, sconfigge gli androidi e Cell, e affronta Majin Bu, con l'aiuto di Kaioshin, poi arriva Goku Black. La sua storia finisce con quello che si vede in Super.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.