Di recente, Marlon Wayans, attore e comico americano noto per film come Scary Movie, ha espresso con tono ironico e provocatorio il proprio commento nei confronti degli anime, durante un episodio del podcast ShxtsNGigs a cui era ospite insieme al co-protagonista del film Him, Tyriq Withers.
Nel corso della conversazione (intorno al minuto 20:40), Wayans ha interrotto Withers, che stava parlando proprio della sua passione per le opere giapponesi, dicendo: "Posso dirlo? F*****o gli anime!", per poi rincarare la dose commentando il piazzamento del suo film nel weekend d'esordio, superato da Demon Slayer: Il Castello dell'Infinito: "Siamo arrivati secondi. 'Lui' primo. F*****o gli anime!".
Dopo lo sfogo di Wayans, il collega Tyriq Withers è intervenuto per stemperare i toni, dicendo: "Non puoi mancare di rispetto agli anime", chiudendo così il siparietto, anche se poi sui social la frase di Wayans è diventata rapidamente materia accesa di dibattito.
Per quanto riguarda i numeri, Him ha debuttato al botteghino statunitense con circa 13,5 milioni di dollari nel weekend d'apertura e ha totalizzato, a oggi, una cifra intorno ai 25 milioni complessivi, inferiore alle attese di produzione e distribuzione.
Nel frattempo Demon Slayer continua a macinare numeri impressionanti e a frantumare record su record: il film ha infatti superato nei giorni scorsi Superman e F1- Il Film, diventando la sesta pellicola di maggior successo al mondo del 2025, con 633 milioni di dollari (a soli due milioni di distanza dal live action di Dragon Trainer), di cui 125 milioni di dollari nei soli Stati Uniti, ad un paio di milioni di dollari dal diventare il film internazionale col maggiore incasso di sempre nel paese.
In Giappone, Demon Slayer: Il Castello dell'Infinito è al momento il secondo film con il più alto incasso nella storia del box office giapponese, con oltre 35,7 miliardi di yen (201,7 milioni di euro), davanti a La città incantata di Hayao Miyazaki, e dietro solamente al precedente Demon Slayer the Movie: il treno Mugen, che ancora domina incontrastato con 40,7 miliardi di yen (229,5 milioni di euro).
Ricordiamo che la prima stagione dell'anime di Demon Slayer è disponibile su Amazon Prime Video e Netflix, mentre la seconda (Il treno Mugen e Il quartiere dei piaceri) è disponibile anche su Crunchyroll. Su quest'ultima piattaforma e su Prime Video è possibile trovare anche la terza stagione, Il villaggio dei forgiatori di katana, mentre la quarta, L'allenamento dei Pilastri, è su Crunchyroll. Il film Il Treno Mugen è presente sempre su Amazon Prime. Il manga è stato pubblicato in Italia da Star Comics.
Fonte consultata:
Anime News Network
Nel corso della conversazione (intorno al minuto 20:40), Wayans ha interrotto Withers, che stava parlando proprio della sua passione per le opere giapponesi, dicendo: "Posso dirlo? F*****o gli anime!", per poi rincarare la dose commentando il piazzamento del suo film nel weekend d'esordio, superato da Demon Slayer: Il Castello dell'Infinito: "Siamo arrivati secondi. 'Lui' primo. F*****o gli anime!".
Dopo lo sfogo di Wayans, il collega Tyriq Withers è intervenuto per stemperare i toni, dicendo: "Non puoi mancare di rispetto agli anime", chiudendo così il siparietto, anche se poi sui social la frase di Wayans è diventata rapidamente materia accesa di dibattito.
Per quanto riguarda i numeri, Him ha debuttato al botteghino statunitense con circa 13,5 milioni di dollari nel weekend d'apertura e ha totalizzato, a oggi, una cifra intorno ai 25 milioni complessivi, inferiore alle attese di produzione e distribuzione.
Nel frattempo Demon Slayer continua a macinare numeri impressionanti e a frantumare record su record: il film ha infatti superato nei giorni scorsi Superman e F1- Il Film, diventando la sesta pellicola di maggior successo al mondo del 2025, con 633 milioni di dollari (a soli due milioni di distanza dal live action di Dragon Trainer), di cui 125 milioni di dollari nei soli Stati Uniti, ad un paio di milioni di dollari dal diventare il film internazionale col maggiore incasso di sempre nel paese.
In Giappone, Demon Slayer: Il Castello dell'Infinito è al momento il secondo film con il più alto incasso nella storia del box office giapponese, con oltre 35,7 miliardi di yen (201,7 milioni di euro), davanti a La città incantata di Hayao Miyazaki, e dietro solamente al precedente Demon Slayer the Movie: il treno Mugen, che ancora domina incontrastato con 40,7 miliardi di yen (229,5 milioni di euro).
Ricordiamo che la prima stagione dell'anime di Demon Slayer è disponibile su Amazon Prime Video e Netflix, mentre la seconda (Il treno Mugen e Il quartiere dei piaceri) è disponibile anche su Crunchyroll. Su quest'ultima piattaforma e su Prime Video è possibile trovare anche la terza stagione, Il villaggio dei forgiatori di katana, mentre la quarta, L'allenamento dei Pilastri, è su Crunchyroll. Il film Il Treno Mugen è presente sempre su Amazon Prime. Il manga è stato pubblicato in Italia da Star Comics.
Fonte consultata:
Anime News Network
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
appunto, e non e' stato certamente demon slayer il motivo del flop del suo film
Sopratutto Trump, che ha imposto dazi del 100% per i film prodotti fuori dagli Stati Uniti.
Chissà se arriveremo mai in un futuro in cui la gente aprirà un po’ la mente😩
Non è manco un horror. 🤣
Meglio che Hollywood prenda certi colpi!!!!
Diventerà di sicuro un meme 🤣
"Siamo arrivati secondi." Al massimo merito della pubblicità non certo del film o della sua interpretazione, quella posizione per me resta la cosa più incomprensibile della notizia.
Per il resto bravo offendi chi va al cinema, offendi i loro gusti, offendi chi ti rende "celebre", chi ti paga... così forse anche chi ha visto il tuo film smetterà di buttare il suo tempo con te.
E invece no era serio ed è pure il regista di quella ciofeca di Him, che deve solo ringraziare un mese mezzo morto con poche alternative (scelto appositamente) se è riuscito ad esordire in seconda posizione, altro che arrabbiarsi di avere davanti un film che magari non si aspettava...
Comunque, deduco che se dovessero offrirgli qualche ruolo in qualche trasposizione film anime si manterrà coerente e rifiuterà urlando in faccia a chi gli sta offrendo il lavoro "f.....o agli anime"!
Il film in realtà è uscito una ventina di giorni fa, tra l'altro non ha nemmeno perso contro la settimana d'esordio di Demon Slayer ma contro la seconda. Fosse uscito una settimana prima sarebbe stato quarto o quinto (per via di DS, The Conjuring, Downtown Abbey etc) e se fosse uscito una dopo invece sarebbe stato secondo dietro all'ultimo di DiCaprio, quindi non ha mai avuto speranze fin dall'inizio e non so perché se la sia presa 🤷♂️
lo dico per chi non lo sa non è un film di peele no perchè il suo nome compare ovunque
Ha una sua casa di produzione che non è nemmeno chiaro quanto se la stia passando bene, ovvio che cerchi di catturare l'attenzione con il suo nome.
Mi preoccupano di più le sorti del suo prossimo film (che non si sa più quando esce, probabilmente 2027 a questo punto) piuttosto che il modo un po' discutibile in cui spinge la sua casa di produzione.
Comunque ce ne vuole per estrapolare una singola battuta di Wayans in 40 minuti di podcast dove spesso fa lo scemo, è scurrile e se la ridono tutti e 4.
E la risposta a una battuta è "STFU attore cesso" senza probabilmente neanche aver guardato il video direi che il problema dell'animazione non sono due battute in un podcast (quantomeno buona parte dei commenti di ANN ha colto il punto).
Bene ma non benissimo.
Che si scandalizza e arrabbia se qualcosa si dimostra meglio di un prodotto americano.
è più probabile che vietino l'importazione di film stranieri e mettano al bando gli anime.
O boicottino gli studi di animazione giapponese. Il modus operandi americano è sempre stato questo.
Vero. La competizione leale è un concetto alieno agli americani. Altrimenti non farebbero guerra (o sanzioni che sono una forma di guerra) a chiunque minacci il loro posticino vicino al sole.
Kpop Demon Hunters è un film americano anche se dal titolo molti hanno frainteso
Se non è così vabbè, si commenta da solo.
Successo "inaspettato" la prima parte dell'atto finale di quello che fino ad un paio di anni fa era lo shounen del momento? Insomma...
E K-Pop Demon Hunters è un film americano.
Si, Successo innaspettato a livello internazionale, perche' fino adesso se non ti chiamavi Miyazaki col cavolo che avevi successo al cinema, riguardo K pop demon hunter mi riferivo alla sua freschezza, con personaggi che ti rimangono nel cuore, mentre dopo il bel Soul, non mi ricordo di aver avuto interesse per gli altri film Disney Pixar
Sei rimasto indietro. Non siamo più nell'era pre-fansub, quando si doveva aspettare l'importazione ufficiale. L'anime di Demon Slayer ha fatto subito successo anche fuori dal Giappone, era hypato ovunque in rete, quindi il successo al botteghino del film non era inaspettato neanche fuori dall'Asia.
Per la serie che i film in sala erano due?
per curiosità era quello che facceva il fattone?
Infatti credo fosse una battuta, a giudicar dai commenti sembra che prendano davvero troppo sul serio quello che qualcuno dice, ma poi anche se fosse serio c'è davvero bisogno di prendersela così tanto?
onestamente pensavo la stessa cosa
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.