Abbandonata anzitempo la Hirosaki University, Yasuhiko iniziò la sua carriera negli anni '70 all'interno della Mushi Production, lo studio fondato da Osamu Tezuka, dove la sua strada si incrociò per la prima volta con quella di Yoshiyuki Tomino. Cresciuto in una famiglia contadina dell'Hokkaido, in condizioni economiche modeste, Yasuhiko aveva coltivato fin da bambino la passione per il disegno, anche se durante il liceo aveva rinunciato al sogno di diventare mangaka, non sentendosi all'altezza.
Quando la Mushi Production fallì nel 1974, Yasuhiko seguì Tomino e Tadao Nagahama come professionista indipendente allo studio di animazione Sunrise. Dal 1974 agli inizi del 1980, diede vita a una stretta e fruttuosa collaborazione con Tomino, culminata con Mobile Suit Gundam (1979), opera destinata a rivoluzionare il genere mecha e a renderlo celebre in tutto il mondo.
Proprio in quegli anni frenetici di lavoro nell'animazione, Yasuhiko esordì nel mondo dei manga iniziando a disegnare quello che sarebbe stato il suo primo manga, Arion, serializzato su Comic Ryu (Tokuma Shoten) dal 1979 al 1984.
Come raccontò lui stesso in un'intervista, l'opera nacque dal desiderio di creare «una sorta di poema epico» che restituisse alla mitologia greca il suo lato più cupo e torbido, spesso trascurato nelle rappresentazioni moderne.
Il manga arriva per la prima volta in Italia grazie a J-POP Manga, che ad essere onesti ci ha abituati da tempo al recupero di queste chicche storiche che sono materiale prezioso non solo per un onnivoro lettore di manga, ma anche per un appassionato di animazione come il sottoscritto. L'edizione, arricchita da illustrazioni a colori e contenuti speciali, rappresenta infatti un'occasione preziosa per scoprire le origini creative di un maestro che ha saputo lasciare il segno sia nell'animazione che nel manga, rimanendo sempre fedele alla propria visione artistica.
Trama: Siamo nell'antica Tracia e Arion, figlio di Poseidone, vive con Demetra, sua madre cieca, fino al giorno in cui viene rapito da Hades. Condotto con l'inganno nell'Ade, Arion viene addestrato per diventare un guerriero; la sua formazione è guidata dalla vendetta: ad Arion è stato detto che la cecità di sua madre è stata causata da Zeus e solo la morte del re degli dèi rimuoverà la maledizione. Dopo l'addestramento Arion torna nel mondo dei vivi insieme al gigante Gidon per uccidere Zeus. Le cose però non vanno come previsto e Arion viene catturato dai soldati di Atena, figlia di Zeus, mentre insegue una ladruncola. Il protagonista avrà bisogno di alleati per uscire da questa difficile situazione... li troverà?
Yas non ha mai nascosto in nessuna intervista che di Arion voleva farci un anime, non potendo aveva accettato di realizzarne il manga, coltivando sempre l'idea di trasporlo poi in animazione. Cosa che poi fece nel 1986.
Non stupisce quindi l'impostazione molto cinematografica di questo fumetto, basato sul lavoro di storyboard in cui lo stesso autore si era cimentato per lavoro in tutti gli anni precedenti. Gli appassionati non potranno non sorridere nel vederne il tratto e trovarsi di fronte i personaggi di Gundam in tunica e ambientazione mitologica. Il tratto è davvero riconoscibilissimo.
Yas si ispirò alla figura mitica di Arione, che non era un essere umano bensì... un cavallo, nato dall'unione di Poseidone con Demetra, quest'ultima sotto forma di Furia. Come racconta lo stesso autore nel contenuto speciale alla fine del primo volume, raccontare la storia secondo la prospettiva di un cavallo non era molto semplice e quindi l'equino diventò un ragazzo, sempre figlio di Poseidone.
La storia segue le sue vicende a partire dal momento in cui viene rapito da Ade per diventare lo strumento della sua vendetta contro Zeus e Poseidone. Un'epica rivisitazione del mito greco ma con evidenti libertà dettate dall'inventiva dell'autore. I Titani di questa storia sono totalmente lontani dall'idea "splendente" che abbiamo ancora oggi dell'Olimpo greco, e anzi le loro azioni, il più delle volte sanguinose, sono rappresentate con toni cupi e realistici. La narrazione è serrata, aiutata dal dinamismo delle tavole che rivelano, come detto già detto, l'esperienza dell'autore nel campo dell'animazione. Le illustrazioni a colori poi rendono giustizia a uno dei grandi maestri di quegli anni, sicuramente più conosciuto lato manga per Gundam: Le origini, ma che come character designer e regista ha davvero fatto la storia dell'animazione, e non solo.
In totale trasparenza, in alcune vignette (pochissime in realtà) abbiamo rilevato la presenza di moiré e ne abbiamo chiesto spiegazioni all'editore, il quale ci ha spiegato che è dovuto all'edizione originale giapponese, tanto è vero che è presente nelle stesse vignette anche nella recente edizione francese.
Edizione italiana
Edizione francese
Arion 1
Nell’antica Tracia, Arion, giovane figlio di Demetra e Poseidone, viene rapito da Ade, che lo porta con sé nell’oscuro regno degli inferi. Lì il ragazzo sarà addestrato duramente, in vista del giorno in cui dovrà scalare il monte Olimpo per affrontare una missione all’apparenza impossibile: uccidere il mitico padre di tutti gli dei, Zeus! Una leggenda del manga, adattata dal suo stesso autore, il mitico Yoshikazu “Yaz” Yasuhiko ("Mobile Suit Gundam", "Star Blazers", "Venus Wars"), anche in uno storico lungometraggio anime, arriva finalmente in Italia! Questa edizione basata sulla versione giapponese in 3 volumi del 1986, ormai rarissima anche in patria, ha illustrazioni a colori e altri eccezionali contenuti speciali.
Prezzo: 15,00 €
Totale voti: 7 0 0
2247
Il divino YAS gioca con gli dèi, rielaborando la mitologia greca in chiave sword and sorcery e avvicinandola per atmosfere a quella norrena. Fra teogonie ed escatologie il sensei dipinge un crepuscolo col pennello in senso narrativo e soprattutto grafico.
01/10/2025
Altri Voti
Titolo | Prezzo | Casa editrice |
---|---|---|
Arion 1 | € 15.00 | JPOP |
Arion 2 | € 15.00 | JPOP |
Arion 3 | € 15.00 | JPOP |
Ironic74
Un'epica rivisitazione del mito greco ma con evidenti libertà dettate dall'inventiva dell'autore. arriva per la prima volta in italia il manga di Yas, storica figura legata all'annimazione giapponese
20/10/2025