Tra fantascienza, commedia e alieni, arriva in Italia RaiRaiRai, la nuova serie di Yoshiaki, già nominata ai Next Manga Awards e ai Kono Manga ga Sugoi!. Pubblicata in patria dal 2023 su Ura Sunday e MangaONE, l'opera si compone al momento di 5 volumi, conquistando rapidamente l'attenzione del pubblico grazie al suo mix di azione e ironia.

"Sono trascorsi 50 anni dalla guerra con gli alieni e una nuova minaccia sta per abbattersi... su una ragazzina!".
 
RaiRaiRai
 
Cinquanta anni dopo la grande guerra con gli alieni, la Terra sembra aver ritrovato la pace. Ma, come spesso accade, la calma è solo apparente. Al centro della vicenda c'è Sumire Ichigaya, diciottenne sommersa dai debiti di famiglia e costretta a lavorare per un'impresa come disinfestatrice di parassiti alieni. Una routine già bizzarra che viene stravolta del tutto quando un misterioso UFO la rapisce, fondendo il suo corpo con un'entità aliena tanto potente quanto bizzarra.
Da questo incontro surreale prende forma una storia dal ritmo scatenato, dove Yoshiaki gioca con i cliché della fantascienza per costruire una commedia d'azione imprevedibile. L'animo buono e gentile della ragazza, infatti, innescherà una sorta di mutazione attirando la curiosità della Raiden, un'importante società che le offre un posto di lavoro e un ricco compenso in cambio della possibilità di studiarla.

Il paragone tra RaiRaiRai e alcune delle serie più iconiche del panorama contemporaneo potrebbe sembrare scontato: la storia del protagonista ordinario, del sogno infranto e della trasformazione in un mostro che diventa metafora di un disagio più profondo, sembra qualcosa di già visto, tuttavia, Yoshiaki costruisce una voce del tutto personale, più vicina alla commedia e all'ironia che all'azione pura, fine a sé stessa. La sua scrittura alterna sarcasmo e malinconia, giocando con un'estetica quasi "retrò", volti espressivi e un ritmo visivo che restituisce energia e spontaneità a ogni tavola.
 
RaiRaiRai

Rispetto a opere come ad esempio Kaiju No. 8, RaiRaiRai ribalta completamente la prospettiva eroica. Qui l'eroismo non è un traguardo, ma una reazione istintiva alla sopravvivenza. Sumire non cerca la gloria, ma la possibilità di andare avanti, anche quando tutto sembra crollarle addosso. È proprio in questa sua vulnerabilità ostinata che risiede la forza del racconto. Yoshiaki mantiene una tensione costante tra grottesco, comicità e dramma, riuscendo a far convivere in una stessa scena la risata, l'azione e la riflessione.

Sumire non è un'eroina tradizionale né una paladina della giustizia: è una ragazza arrabbiata, costretta a sopravvivere in un mondo che la opprime e la sfrutta. Quando "subisce" l'innesto alieno, la sua reazione non è affatto eroica, ma profondamente umana — panico, vergogna, rabbia, paura. In questo, Yoshiaki compie una scelta narrativa preziosa: evita ogni forma di epica per abbracciare la vulnerabilità quotidiana, restituendo una protagonista che non combatte per la gloria, ma resiste, si adatta, accetta compromessi, e non smette mai di essere se stessa.
 
RaiRaiRai

La protagonista è resa con una cura straordinaria: ogni dettaglio contribuisce a renderla viva — le espressioni goffe, le posture nervose, i gesti involontari. È impossibile non affezionarsi a Sumire, con la sua testardaggine e quella ironia fragile che la tiene in piedi anche nei momenti peggiori.
La sua umanità imperfetta, la sua ingenuità calpestata e schiacciata dai debiti, e quell'ironia disperata che la tiene a galla, bastano da sole a sostenere il lettore. Attorno a lei, Yoshiaki costruisce un racconto dal ritmo serrato, fatto di azioni ben coreografate, momenti di comicità e gag che, pur non rivoluzionarie, funzionano grazie al tempismo e al carisma dei personaggi.

Attraverso lei emergono sullo sfondo temi tutt'altro che leggeri: il peso del debito sociale, la precarietà del lavoro, ma Yoshiaki bilancia la critica sociale con una vena ironica e corrosiva che smorza il dramma senza banalizzarlo. Le gag surreali, le espressioni esagerate e le improvvise parentesi comiche si alternano a momenti di tensione autentica.
 
RaiRaiRai

Lo stile grafico di Yoshiaki riflette alla perfezione la doppia anima di RaiRaiRai: un equilibrio tra dinamismo e leggerezza, tra esplosione visiva e ironia. Il tratto è pulito e flessibile, capace di passare con naturalezza da linee morbide a tavole cariche di energia e movimento. Le sequenze di combattimento sono chiare, leggibili e dirette, costruite con una regia efficace, mentre i momenti comici trovano forza nella mimica espressiva e nel ritmo visivo, grazie a sguardi, posture e deformazioni volutamente esagerate.
Pur mantenendo un tratto relativamente semplice, Yoshiaki dimostra una notevole padronanza del ritmo narrativo, bilanciando gag e pathos con sempre maggiore sicurezza. Il risultato è un comparto visivo che non punta al virtuosismo fine a sé stesso, ma alla chiarezza e all'impatto, rendendo ogni pagina viva, dinamica e coerente con l'energia surreale che attraversa tutta la serie.

L'edizione italiana curata da J-POP Manga si presenta nel formato 12x16,9 brossurata con sovraccoperta, al prezzo di 6,90 €.
Inoltre, per celebrare l'uscita, l'editore ha riservato una sorpresa ai lettori: solo per la prima tiratura chi acquisterà il primo volume riceverà in allegato una cartolina esclusiva firmata da Ryuhei Tamura, autore di Cosmos, l'altra novità a tema sci-fi targata J-POP Manga.
 
RaiRaiRai
 
Nel complesso, il primo volume di RaiRaiRai è spumeggiante e sorprendente, capace di mescolare azione sfrenata, comicità e qualche momento di dramma senza mai prendersi troppo sul serio. L'assurdo convive con l'umano, e tra situazioni folli e gag irresistibili, Sumire conquista il lettore con la sua ironia e fragilità, mentre Yoshiaki riesce a far ridere, emozionare e tenere col fiato sospeso tutto in una volta, regalando un manga che intrattiene e diverte, mostrando come anche nell'universo più folle ci sia spazio per una risata... e per un po' di verità.

Rairairai  1

Sono trascorsi 50 anni dalla guerra con gli alieni e una nuova minaccia sta per abbattersi... su una ragazzina! Sumire Ichigaya, 18 anni, trascorre i suoi giorni alle dipendenze di un'agenzia scacciaparassiti alieni per ripagare i debiti accumulati del padre. Quando viene rapita da un UFO, però, la sua vita viene completamente rivoluzionata!

Opera:  Rairairai
Editore: JPOP
Nazionalità: Italia
Data pubblicazione: 24/09/2025
Prezzo: 6,90 €


Totale voti:   6  0  1


marco97fe

Il primo volume è un ottimo mix di azione e comicità. Tra gag e situazioni folli, Yoshiaki conquista con la sua ironia, regalando un manga interessante e divertente!

 14/10/2025

Xander87

Carino

 06/10/2025

Xxx aka Skorpion

La storia non è un granché e la JPOP deve smetterla di aggiungere una valanga di parolacce quando non c'è nulla nel testo originale, non è la prima volta e sta diventando sempre peggio.

 04/10/2025

shinji01

Un po' di Dai Dark, un po' di Chainsaw Man, tante parolacce come DanDaDan ed ecco che nasce questo Rairairai. Molto demenziale. Ma piacevole.

 27/09/2025


Altri Voti



Titolo Prezzo Casa editrice
Rairairai  1 € 6.90 JPOP