Dopo molti anni di declino, finalmente possiamo dire che si è aperta una nuova epoca d’oro per Sonic, il riccio blu più famoso del mondo. Tra film record di incassi, nuovi titoli che conquistano sia la critica che i fan e gadget a profusione, uno dei personaggi più amati di SEGA si è riscattato. Ormai tutti i bambini conoscono questa icona pop nata nel 1991. Come per confermare questa nuova cura che caratterizza l’IP, ecco che il nuovo Sonic Racing: CrossWorlds sviluppato dal Sonic Team fa capolino: si tratta di un altro passo verso il successo per la saga, un gioco fatto per divertire tutti i tipi di giocatori. Vediamolo assieme nella recensione!
 
Recensione del nuovo gioco di corse di Sonic

Uscito lo scorso 25 settembre, Sonic Racing: CrossWorld è il quarto titolo della serie di spin-off, iniziata nel 2010 con Sonic & Sega All-Stars Racing. Fin dalle origini, questa serie vede non solo i numerosi personaggi del mondo di Sonic, ma anche tanti ospiti dagli altri titoli SEGA, come Super Monkey BallBanjo & Kazooie e Samba de Amigo. Con CrossWorld questo mix entra anche a far parte del gameplay stesso: dopo un giro di pista, vi ritroverete in un altro mondo! Il cambio, come vedremo, è rapido e adrenalinico come l’intero gameplay. Prima di imparare i vari percorsi ci vorranno decisamente molte gare e decine di ore di gioco!

Come in ogni racing game da festa che si rispetti, ben inserito nel filone di Mario Kart e dei Crash Team Racing, la parola d’ordine è frenesia! Con gare veloci in cui si sfidano 12 concorrenti tra velocità e tiro di oggetti senza regole, si tratta di un titolo ideale per una serata con gli amici. La componente cooperativa del gioco è decisamente ricca, mentre, come vedremo, la parte single player è stata un po’ trascurata. In CrossWorlds, SEGA ha anticipato che ci saranno più di 50 personaggi giocabili (inclusi quelli dei DLC a pagamento e quelli degli update gratuiti). I personaggi si dividono in quattro categorie (simili a quelle di Mario Kart): velocità, stabilità, potenza e accelerazione. Ad ognuna di queste corrisponde un tipo di veicolo, tutto da personalizzare: i giocatori avranno l'imbarazzo della scelta tra i numerosi modelli e le decorazioni, con sticker e colori che si bloccano nel corso del gioco.
 
Sonic Racing CrossWorlds è un titolo ideale per una serata con gli amici
Sonic e Shadow rubano la scena, ma la varietà di personaggi è assicurata!
 
Appena aperto il menu di gioco, fin da subito potrete scegliere se giocare da 1 a 4 giocatori in co-op locale con tre modalità. Il Gran Premio, diviso per difficoltà, comporta quattro round di seguito in tre percorsi predefiniti. Il percorso finale di ogni Gran Premio vede i giocatori ripercorrere un round per ogni pista e garantisce al primo arrivato ben 18 punti, a differenza dei soliti 15. Vincere tutte le sfide di questa modalità sbloccherà ulteriori contenuti e la modalità Amicizia, contenuto end-game che richiede parecchio farming. Nel Parco delle Corse, invece, potrete gareggiare in sfide a squadre con differenti obiettivi (raccolta monete, uso di soli oggetti potenti e tante altre). Queste sfide verranno poi riprese nei Festival online. L’ultima modalità offline è quella delle Sfide a Tempo, nelle quali dovrete impegnarvi a battere i vostri stessi record e quelli di avversari in tutto il mondo, per trovare le scorciatoie e i personaggi giusti per sfrecciare tra i vari circuiti. Purtroppo non è presente una modalità storia, unica e vera grande pecca del gioco. Nonostante l’occasione di avere riuniti quasi tutti i personaggi della saga, le loro interazioni e i vari circuiti non sono stati resi lo sfondo di avvenimenti particolari, come succede ad esempio nei vari Smash Bros, rendendo CrossWorlds un gioco che eccelle perlopiù nel contenuto multiplayer, rispetto a quello per giocatore singolo.
 
Tempo di rivaleggiare con i vostri amici con il vostro personaggio preferito
La modalità cooperativa locale in split screen è il cuore del gioco, anche all'inizio orientarsi non sarà facile.

Dal menu principale potrete, inoltre, connettervi alle modalità online. Le gare amichevoli vi permettono di giocare con amici o sconosciuti in tutto il mondo e trovare una lobby non è così complicato grazie al crossplay tra le varie console. I Festival, invece, sono una delle particolarità del gioco, legata alla presenza di molteplici IP. Quasi ogni settimana, principalmente durante i weekend, in CrossWorlds si tengono degli eventi tematici a tempo limitato dedicati ai vari giochi. Ad esempio, si sono già tenuti quello dedicato a Hatsune Miku e a Minecraft, in seguito al rilascio del DLC. Partecipando alle sfide del festival, oltre a sbloccare biglietti Donpa in abbondanza, potrete accaparrarvi anche esclusivi adesivi o titoli da sfoggiare sia online che nei tornei single player. Non nego il mio entusiasmo per l’arrivo di festival dedicati a Persona 5 e a Yakuza, due dei DLC già annunciati, anche se al momento non si conoscono ancora le date precise dei prossimi eventi. In questi tornei speciali, le sfide saranno fra tre squadre da quattro giocatori e 10 punti bonus verranno attribuiti a coloro che rispettano particolari condizioni (come raccogliere più monete o fare più acrobazie).

Rispetto ai titoli precedenti, i giocatori di CrossWorlds dovranno assolutamente padroneggiare il drifting e soprattutto le acrobazie, che forniscono un boost di velocità: entrambe queste tecniche possono garantire la vittoria, soprattutto nel competitivo e nelle difficoltà più alte. Durante le partite, i giocatori potranno raccogliere gli anelli di Sonic: raccoglierne il numero massimo (100 o fino a 130 con una skill attivata) garantisce un bonus di velocità continua, interrotto solo se il giocatore viene colpito da un oggetto nemico. Alcune opzioni di gioco, come lo sterzo assistito, permettono ai giocatori alle prime armi di concentrarsi su altri aspetti del gameplay.

Non solo dovrete imparare a gestire il vostro veicolo e a prevedere curve e scorciatoie, ma dovrete prepararvi ai tre tipi di guida presenti all'interno dei circuiti. Oltre alla classica guida, in alcuni pezzi di circuito attiverete la forma aerea e quella acquatica. Entrambe, con movimenti e spazialità differenti, permettono di ottenere boost di velocità, sfrecciare tra anelli sospesi o saltare sull’acqua. Vista l'assenza del classico drifting, guidare sull'acqua non è affatto semplice e bisognerà allenarsi duramente per non perdere troppe posizioni durante queste fasi.
 
Tra Hatsune Miku, Ichiban e Joker, gli ospiti di CrossWorlds sono i benvenuti!
Tra Hatsune Miku, Ichiban e Joker, gli ospiti di CrossWorlds sono i benvenuti!

Durante le gare, i giocatori potranno utilizzare degli strumenti per avanzare più velocemente o schiacciare (letteralmente!) gli avversari. Alcuni di questi oggetti, 24 in totale, saranno subito familiari ai fan della saga: troviamo, ad esempio, i Blue Wisps di Sonic Colors vi faranno andare più veloci; il Dark Chao vi farà cambiare oggetto, mentre King Boom Boo colpirà il primo giocatore (anche nel caso ci siate voi al primo posto!). Padroneggiare gli strumenti (o utilizzarli completamente a caso) garantisce tante risate e qualche lacrima, vista l’imprevedibilità di ogni partita. Esattamente come in Mario Kart, i giocatori più indietro nella classifica troveranno oggetti più potenti e non è raro ritrovarsi improvvisamente primi dopo aver passato la totalità della gara ad arrancare dietro al penultimo giocatore.

Completare le singole sfide, vincere i tornei e partecipare ai vari festival vi garantirà biglietti Donpa, la moneta di scambio di CrossWorlds. Con questi crediti potrete acquistare nuovi pezzi di veicoli, adesivi per le decorazioni, nuovi gadget e persino nuovi suoni per il clacson e effetti per le macchine. Per sbloccare tutto, saranno necessari veramente tanti biglietti Donpa e all'inizio bisognerà scegliere bene come usarli (oppure puntare tutto per comprare la macchina più tamarra!). Questi biglietti serviranno anche ad aumentare il livello di amicizia con i personaggi, per sbloccare skin e decorazioni rare, opzione che si sbloccherà dopo aver vinto i Tornei.
 
Tanti piloti vi aspettano per unirsi alla mischia (e qualcuno ha parlato di Super Sonic?)
Tanti piloti vi aspettano per unirsi alla mischia (e qualcuno ha parlato di Super Sonic?)
 
Per rendere le cose più interessanti, i Sonic Studios hanno aggiunto dei gadget per migliorare le abilità dei corridori. Avrete a disposizione fin da subito delle tavole dei gadget, dove potranno essere incastrate fino a cinque abilità differenti. Per sbloccarle tutte sarà necessario accumulare tanta esperienza e parecchi biglietti Donpa, ma il risultato potrà cambiare letteralmente il vostro stile di gioco. Queste tavole, infatti, rappresentano delle vere e proprie “build” e vanno dal migliorare le singole statistiche (visibili in ogni momento) a rendere più potenti alcuni oggetti, fino ad aggiungere bonus durante le partite. Una build perfetta, però, non può esistere in CrossWorlds: al cambio di pista, infatti, il giocatore in prima posizione potrà scegliere se entrare nel mondo predefinito oppure se entrare in un mondo casuale e non è detto che la vostra tavola sia pronta ad affrontarlo! Insomma, CrossWorlds fornisce molta strategia, ma un pizzico di caos (senza Smeraldi) non manca mai.

Non si può parlare di questo titolo senza citare la qualità incredibile della colonna sonora. A partire dal tema principale “Sonic Racing - Cross the Worlds”, composto da Takahiro Kai e cantato da James Bourne dei Busted, il gioco ci accoglie con una carica di adrenalina inattesa. Tra i brani presentati, moltissimi sono dei remix creati ad hoc per l’occasione, frutto di collaborazioni creative tra artisti famosi e non, ma che rendono onore alla qualità musicale dell’intera saga. Il terzo giro di pista, inoltre, presenta una variazione del tema stesso: più epico e spesso con pezzi cantati, invita i giocatori a dare il massimo prima della fine della partita. Alcuni brani subito riconoscibili, come Metal Harbor, Super Sonic Racing e Reach from The Stars, faranno la gioia dei fan. La funzione Jukebox, inoltre, permette in ogni momento di accedere ai brani e di modificare quelli utilizzati nel menu di gioco.

La lingua italiana è presente nel titolo non solamente per quanto riguarda i testi, ma anche il doppiaggio in italiano può essere scelto tra le varie lingue disponibili. Sicuramente di presenza meno incisiva rispetto al doppiaggio in inglese, è comunque simpatico ascoltare i vari scambi di battute tra i personaggi durante le partite. Durante i tornei, infatti, vi verrà assegnato un rivale, un personaggio con un'IA più forte. Non solo sarà più difficile da battere, ma avrà anche delle battute durante la partita. Se il vostro pilota ha una relazione particolare con il personaggio (come Sonic con Shadow, per esempio), i dialoghi saranno veramente spassosi! Anche durante le partite, i rivali si faranno sentire, tra umiliazioni (se state perdendo) e rabbia se invece li state stracciando!


 
GIUDIZIO FINALE
Sonic Racing: CrossWorlds è un titolo divertente, con musiche adrenaliniche e piste mozzafiato. Perfetto party game per neofiti e esperti, contiene tanti livelli di gioco: dai tornei più spensierati fino alle classifiche mondiali, ogni giocatore potrà trovare il suo equilibrio ideale. Nonostante l'assenza di una modalità storia, le interazioni tra i personaggi rendono più vivo il mix di personaggi, con un cast destinato ad aumentare grazie ai numerosi DLC annunciati. Questo nuovo capitolo di Sonic Racing è una sorpresa inattesa che consolida il grande ritorno di Sonic e fa sperare in nuovi titoli sempre con la stessa qualità.

Versione testata su PlayStation 5.

Se la nostra recensione vi ha convinto, potete trovare il titolo per PC e per tutte le altre piattaforme su Instant Gaming.