Durante l’evento "KyoAni no Sekai-ten"Kyoto Animation ha annunciato che il suo prossimo adattamento anime, Sparks of Tomorrow (20 Seiki Denki Mokuroku Eureka Evrika), tratto dal romanzo 20 Seiki Denki Mokuroku di Hiro Yuki, arriverà sulle televisioni giapponesi nel 2026.

L'anime è stato annunciato nel 2018, e da allora, per ragioni tristemente ben note, non se ne era più sentito parlare.
 
 
Le vicende si svolgono nell’estate del 1907, 40° anno dell’era Meiji, periodo in cui il Giappone apre le porte al mondo occidentale, così che anche l’elettricità inizia ad arrivare nelle città giapponesi. Inako Momokawa è una ragazzina di 15 anni che vive a Fushimi, nell’area di Kyoto, ed è la seconda figlia di un produttore di sakè. Non riesce assolutamente mai a combinarne una giusta, venendo rimproverata dal padre ogni singolo giorno, trovando sollievo solo quando prega gli dei. Un giorno al Santuario di Fushimi Inari però incontra Kihachi Sakamoto, un giovane spirito libero che non crede negli dei e che non vede l’ora che arrivi la nuova era dell’elettricità. Improvvisamente, a casa di Inako si comincia a parlare di matrimonio. Il padre come al solito fa ogni scelta, mentre Inako è sempre più vicina ad arrendersi al suo destino, ma ecco che Kihachi la convince a fuggire via da casa. L’unico modo per impedire il matrimonio è trovare un libro chiamato “Il Catalogo dell’Elettricità”, scritto da Kihachi ma preso da suo fratello Seiroku. Inako e Kihachi viaggiano insieme per ritrovarlo tra le prefetture di Kyoto e Shiga.
 
Sparks of Tomorrow


Sono stati inoltre annunciati i membri del cast che daranno voce ai due protagonisti:

Yūma Uchida nel ruolo di Kihachi Sakamoto, un ragazzo che ama armeggiare con le macchine e inventare cose. Un tempo aveva giurato, insieme al fratello maggiore, di creare un’era dell’elettricità, e aveva rappresentato questo sogno nel libro “20th Century Electrical Catalog”. Ha rinunciato ai suoi sogni dopo che sia il libro che suo fratello sono scomparsi.
 
Sparks of Tomorrow



Sora Amamiya nel ruolo di Inako Momokawa, la secondogenita della storica distilleria di sakè Momokawa a Fushimi, Kyoto. È una ragazza goffa e priva di fiducia in sé stessa, ma con un grande talento nel fidarsi degli altri. Il suo sogno segreto è diventare la più importante produttrice di sakè, come la sua defunta madre.
 
Sparks of Tomorrow



Minoru Ōta (regista di episodi di CITY THE ANIMATION Miss Kobayashi's Dragon Maid S) curerà la regia, e questo sarà il suo primo progetto come regista principale. Tatsuhiko Urahata si occuperà della series composition, mentre Kohei Okamura (Violet Evergarden) sarà responsabile della direzione generale delle animazioni e del character design. Takaaki Suzuki (Arte) supervisionerà il progetto a livello di world design, mentre Hitomi Kotō comporrà le musiche.

Il romanzo ha vinto una menzione speciale nella categoria romanzi nell’8° edizione dei Kyoto Animation Awards, nel maggio del 2017, unica opera a ottenere un riconoscimento in quell’edizione. Inoltre, la KA Esuma Bunko ha pubblicato il romanzo nel 2018, con Kazumi Ikeda come illustratrice.


Fonte consultata:
AnimeNewsNetwork