Dalle pagine del sito ufficiale dell'edizione di quest'anno di Lucca Comics & Games, apprendiamo della presenza di Ken Akamatsu (Love Hina, Negima! Magister Negi Magi).
Al momento in cui vi scriviamo, l'unico evento che vedrà certamente la presenza dell'autore è uno showcase, "Ken Akamatsu e Fabio Civitelli: showcase - È sempre tempo di eroi", che si terrà il prossimo 30 ottobre, alle ore 14:00, alla Cappella Guinigi.
Fonte consultata:
Sito Ufficiale Lucca Comics
Al momento in cui vi scriviamo, l'unico evento che vedrà certamente la presenza dell'autore è uno showcase, "Ken Akamatsu e Fabio Civitelli: showcase - È sempre tempo di eroi", che si terrà il prossimo 30 ottobre, alle ore 14:00, alla Cappella Guinigi.

Dalla biografia sul sito ufficiale della manifestazione, Ken Akamatsu "ha ricevuto il premio speciale della giuria al 50° Premio per Nuovi Manga Artisti di Weekly Shonen Magazine e ha debuttato come mangaka. Subito dopo il suo debutto, ha prodotto fumetti a puntate per le riviste di fumetti per ragazzi di Kodansha per 29 anni.
Nel 1999, crea Love Hina (pubblicato in Italia da Panini-Planet Manga), opera in 14 tankōbon, che subito diventa un titolo di successo in Giappone, arrivando a vendere più di 6 milioni di copie in tutta la nazione e vincendo il Kodansha Manga Award nella categoria shōnen nel 2000. In questa serie Akamatsu inserisce molti elementi autobiografici.
Terminato Love Hina nel 2001, Ken Akamatsu nel 2003 lancia Negima: Magister Negi Magi, (in Italia con Star Comics) manga che riscuote un notevole riscontro di pubblico permettendo all'opera di diventare la punta di diamante di alcune riviste di manga non monografiche come l'italiana "Yatta!". La serie, conclusasi nel marzo 2012, è stata la più lunga di tutta la carriera di Akamatsu.
Dall'agosto 2013 comincia la pubblicazione di una nuova serie lunga, UQ Holder! (anch'esso pubblicato in Italia da Star Comics*), il seguito di Negima.
La circolazione globale complessiva dei suoi fumetti supera i 50 milioni di copie. Circa il 30% di essi è stato pubblicato al di fuori del Giappone. È stato invitato a fiere del libro e altri eventi in tutto il mondo e ha tenuto presentazioni per far conoscere l'attrattiva dei contenuti giapponesi attraverso i suoi manga e le sue opere animate. È esperto nel campo del copyright. In Giappone ha ricoperto la carica di viceministro della cultura, ed è membro del Parlamento È stato invitato come docente ospite in numerose istituzioni educative, tra cui l'Università di Tokyo, l'Università delle Arti di Tokyo e l'Università Waseda."
N.d.A. No, da Goen.
N.d.A. No, da Goen.
Fonte consultata:
Sito Ufficiale Lucca Comics
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.

Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.