Il 2026 segnerà il ventesimo anniversario dalla trasmissione in Giappone de La malinconia di Haruhi Suzumiya, serie televisiva di culto in tutto il mondo prodotta da Kyoto Animation, trasposizione della serie di light novel omonima scritta da Nagaru Tanigawa e illustrata da Noizi Ito.
Per festeggiare l'evento Kadokawa ha lanciato "La gratitudine di Haruhi Suzumiya", ovvero un insieme di progetti celebrativi che si susseguiranno durante l'anno. I primi due annunciati sono l'arrivo di una nuova action figure di Haruhi in scala prodotta da KDcolle e il ritorno del film La scomparsa di Haruhi Suzumiya nei cinema giapponesi, il quale ha ricevuto un nuovo trailer ufficiale e una nuova key visual.

La light novel è iniziata nel 2003 e può vantare più di 20 milioni di copie, compreso il primato di la prima serie di sempre ad essere arrivata a 1 Milione. Esistono due stagioni della serie animata: una del 2006 ed una del 2009, di 14 episodi ciascuna, ma che vanno visti in un ordine ben preciso e non di uscita... ma nella nostra scheda troverete l'ordine di episodi corretto. Oltre all'anime è uscita anche una serie manga non canonica ed uno spinoff su un universo alternativo, La Scomparsa di Yuki Nagato, il quale ha avuto una trasposizione animata. I manga e le novel sono pubblicati da J-POP mentre la prima stagione dell'anime è arrivata in Italia da Dynit.
Fonte consultata:
Crunchyroll
Per festeggiare l'evento Kadokawa ha lanciato "La gratitudine di Haruhi Suzumiya", ovvero un insieme di progetti celebrativi che si susseguiranno durante l'anno. I primi due annunciati sono l'arrivo di una nuova action figure di Haruhi in scala prodotta da KDcolle e il ritorno del film La scomparsa di Haruhi Suzumiya nei cinema giapponesi, il quale ha ricevuto un nuovo trailer ufficiale e una nuova key visual.
In prossimità delle vacanze natalizie la Brigata SOS è intenta a fare i preparativi per una festa che celebri questa festività religiosa. Tutto sembra scorrere come al solito, con Haruhi intenta nelle sue strambe iniziative e il gruppo che la segue con una certa rassegnazione. Kyon, però, nota degli strani cambiamenti caratteriali nei membri del club; ma quando si tratta di quest'anime nessun cambiamento è mai privo di conseguenze: la mattina del 18 dicembre, infatti, Kyon si risveglierà in uno strano mondo in cui la Brigata SOS non esiste ed i suoi membri o sono scomparsi o non lo riconoscono.

La light novel è iniziata nel 2003 e può vantare più di 20 milioni di copie, compreso il primato di la prima serie di sempre ad essere arrivata a 1 Milione. Esistono due stagioni della serie animata: una del 2006 ed una del 2009, di 14 episodi ciascuna, ma che vanno visti in un ordine ben preciso e non di uscita... ma nella nostra scheda troverete l'ordine di episodi corretto. Oltre all'anime è uscita anche una serie manga non canonica ed uno spinoff su un universo alternativo, La Scomparsa di Yuki Nagato, il quale ha avuto una trasposizione animata. I manga e le novel sono pubblicati da J-POP mentre la prima stagione dell'anime è arrivata in Italia da Dynit.
Fonte consultata:
Crunchyroll
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Mi è sempre spiaciuto anche per la serie animata che avevo apprezzato doppiata, peccato Dynit non abbia avuto ripensamenti anche dopo il periodo Rai4...
Adesso non ricordo bene, cos'era successo con dynit e rai4?
Rinfrescatemi la memoria che sono curiosa 🫣
Non hanno doppiato le puntate della seconda stagione, quelle con l'endless eight.
Comunque, per quel che riguarda il film, bello, anche dal lato tecnico, ma un po' inutile da solo. È un prodotto solo per i fan, anche perché parte integrante della storia, non lo si può capire senza aver visto tutta la serie prima.
Sì, però come dicevo, il film senza gli episodi prima, specialmente l'endless eight non avrebbe avuto senso portarlo, essendo ambientato dopo.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.