L'Academy of Motion Picture Arts and Sciences ha annunciato ieri i film idonei per gli Oscar 2026 nelle categorie Miglior Film d'Animazione, Miglior Film Internazionale e Miglior Documentario. Dopo la storica vittoria de "Il ragazzo e l'airone" (The Boy and the Heron) di Hayao Miyazaki nella categoria Miglior Film d'Animazione agli Oscar 2024, il Giappone torna in gara con una selezione davvero interessante di titoli. Riusciranno a replicare il successo?



Tra i 35 titoli ammissibili per la categoria Miglior Film d'Animazione, spiccano diversi film anime e produzioni legate ai media giapponesi:

I film anime in corsa:

Oltre ai titoli giapponesi, sono ammissibil anche KPop Demon Hunters di Sony Pictures Animation e Lost in Starlight, il primo film d'animazione coreano di Netflix.

 

KPop-Demon-Hunters-Titel-title-1-780x438.jpg


Requisiti e tempistiche

Per qualificarsi definitivamente, alcuni di questi film devono ancora essere proiettati in almeno un cinema di una delle sei principali aree metropolitane americane per almeno una settimana prima del 31 dicembre. Se tutti i 35 film si qualificheranno, ci saranno cinque nomination finali.

Le shortlist per le categorie Miglior Documentario, Miglior Film Internazionale, Miglior Cortometraggio Live-Action e Miglior Cortometraggio d'Animazione saranno annunciate il 16 dicembre. Le nomination ufficiali verranno rivelate il 22 gennaio 2026, mentre la cerimonia della 98ª edizione degli Academy Awards si terrà il 15 marzo.


 

Il successo de "Il ragazzo e l'airone" agli Oscar 2024 ha segnato un momento storico per l'animazione giapponese, confermando il prestigio internazionale dello Studio Ghibli e di Miyazaki. Nello stesso anno, "Godzilla Minus One" di Takashi Yamazaki aveva conquistato l'Oscar per i Migliori Effetti Speciali, dimostrando la forza del cinema giapponese su più fronti.

Per il 2026, il Giappone ha inoltre presentato Kokuho come candidato ufficiale nella categoria Miglior Film Internazionale.

Con una selezione così ricca e diversificata, l'animazione giapponese si conferma una presenza sempre più rilevante sulla scena internazionale. Resta da vedere se uno di questi titoli riuscirà a seguire le orme di Miyazaki e a portare a casa l'ambita statuetta dorata!

Fonte: Anime News Network