'Nanoda' ha annunciato negli scorsi giorni che l'editore francese Kaze distribuirà sul suolo italiano alcuni suoi titoli.
In questi giorni ci siamo informati, contattando sia l'editore che il distributore italiano, cercando di avere maggiori dettagli sui progetti di Kaze.
Il tutto è partito dalle pagine di Anteprima, rivista pubblicata da Pan Distribuzioni, in cui l'editore francese presenta al pubblico italiano tre nuovi titoli: Un'estate con Coo, Gun Musashi e Kiba.
In più, oltre ai titoli sopra citati, Pan Distribuzione ci segnala che, tra fine maggio ed inizio giugno, Kaze porterà in Italia un quarto titolo, un altro lungometraggio animato: Gin-iro no Kami no Agito, noto anche come Origine – Spirit of the past.
Un'estate con Coo, salvo imprevisti, uscirà tra fine Aprile ed inizio Maggio con una doppia edizione, similmente a quanto fatto per La ragazza che saltava nel tempo: Normal Edition, con disco singolo, e Collector's Limited Edition, con due dischi più extra. Gin-iro no Kami no Agito godrà, un paio di mesi dopo, di un trattamento simile. Entrambi i titoli saranno doppiati in italiano e dovrebbero offrire una traccia italiana 5.1.
Di Kiba è stato per ora annunciato il primo dei 4 box previsti, contenente i primi 13 episodi, su 51 totali. Il box, che contiene 3 DVD, costerà 39,99€ e si imiterà ad offrire i sottotitoli in italiano e l'audio giapponese.
Gun Musashi sarà invece offerto in un'unica soluzione grazie al Complete Collector's Box: l'intera serie, di 26 episodi, viene raccolta in 6 DVD e venduta al prezzo di 79,99€. Anche qui non vi sarà audio italiano, ma i sottotitoli.
Sia questo titolo che Kiba saranno distribuiti, con ogni probabilità, ad aprile.
Infine, i colleghi di 'Nanoda', fanno anche sapere che Kaze sta valutando la possibilità di distribuire anche in Italia Piano no Mori ed i live action di 20th Century Boys, mentre Eureka Seven non rientrerebbe tra i loro progetti.

Di seguito qualche dettaglio sulle opere, come indicato su Anteprima:
Un'Estate con Coo
"Koichi è un bambino di 9 anni che un giorno scopre casualmente, ben nascosta nel letto di un fiume, una stranissima pietra. Portato a casa il prezioso trofeo decide di lavarlo accuratamente... ed è allora che dalla pietra fuoriesce un piccolo essere che si rivela essere un kappa, antico spirito dell'acqua. Koichi e la sua famiglia decidono quindi di prendersi cura del piccolo Coo, questo il nome dato alla creatura. Man ben presto la presenza dell'essere desta la curiosità dell'intero paese ed è proprio per questo che Coo, volendo evitare problemi alla famiglia di Koichi, decide di intraprendere un viaggio alla ricerca dai suoi simili. L'avventura di Coo e Keichi, ormai amici inseparabili, ha inizio...."
Kiba
"Splendido anime che trascende i generi, fondendo elementi fantasy, action e sci-fi, mixandoli in una fantastica avventura senza tempo.
In epoca remota l'All-Time Crystal si frantumò in una moltitudine di pezzi che si dispersero in ogni angolo del regno. Questi frammenti, chiamati "Shards" nascondono incredibili poteri e coloro che sono in grado di controllarli, chiamati "Sharcasters", acquisiscono capacità incredibili, tra cui l'utilizzo di magie e l'evocazione di spiriti guida che li appoggino in battaglia.
XED è un giovane ragazzo che scopre casualmente di essere uno shardcaster quando viene magicamente trasportato nel magico mondo di Templar. Qui, si troverà suo malgrado nel mezzo di una guerra tra due regni e dovrà presto imparare a lottare e a controllare il suo spirito guerriero "Amir Gaul" per difendere nuovi amici... un eroe riluttante che imparerà a mettere il bene degli altri prima del proprio".
Gun Musashi
"Giappone, 1605.
Proprio quando lo shogun che teneva asservito il popolo è finalmente caduto e il paese sembra ritrovare la pace, appare il clan dei Demoni Ayakashi. Senza alcuna pietà desiderano perseguire un unico scopo: ridurre l'umanità in schiavitù. Un solo uomo si oppone al loro proposito, Miyamoto Musashi! Questo ronin esperto nell'arte della spada e nell'uso delle armi da fuoco sta per cominciare una terribile battaglia contro questi invasori giunti dall'aldilà con l'intento di sgominare i loro piani malvagi".
In questi giorni ci siamo informati, contattando sia l'editore che il distributore italiano, cercando di avere maggiori dettagli sui progetti di Kaze.
Il tutto è partito dalle pagine di Anteprima, rivista pubblicata da Pan Distribuzioni, in cui l'editore francese presenta al pubblico italiano tre nuovi titoli: Un'estate con Coo, Gun Musashi e Kiba.
In più, oltre ai titoli sopra citati, Pan Distribuzione ci segnala che, tra fine maggio ed inizio giugno, Kaze porterà in Italia un quarto titolo, un altro lungometraggio animato: Gin-iro no Kami no Agito, noto anche come Origine – Spirit of the past.
Un'estate con Coo, salvo imprevisti, uscirà tra fine Aprile ed inizio Maggio con una doppia edizione, similmente a quanto fatto per La ragazza che saltava nel tempo: Normal Edition, con disco singolo, e Collector's Limited Edition, con due dischi più extra. Gin-iro no Kami no Agito godrà, un paio di mesi dopo, di un trattamento simile. Entrambi i titoli saranno doppiati in italiano e dovrebbero offrire una traccia italiana 5.1.
Di Kiba è stato per ora annunciato il primo dei 4 box previsti, contenente i primi 13 episodi, su 51 totali. Il box, che contiene 3 DVD, costerà 39,99€ e si imiterà ad offrire i sottotitoli in italiano e l'audio giapponese.
Gun Musashi sarà invece offerto in un'unica soluzione grazie al Complete Collector's Box: l'intera serie, di 26 episodi, viene raccolta in 6 DVD e venduta al prezzo di 79,99€. Anche qui non vi sarà audio italiano, ma i sottotitoli.
Sia questo titolo che Kiba saranno distribuiti, con ogni probabilità, ad aprile.
Infine, i colleghi di 'Nanoda', fanno anche sapere che Kaze sta valutando la possibilità di distribuire anche in Italia Piano no Mori ed i live action di 20th Century Boys, mentre Eureka Seven non rientrerebbe tra i loro progetti.

Di seguito qualche dettaglio sulle opere, come indicato su Anteprima:
Un'Estate con Coo
"Koichi è un bambino di 9 anni che un giorno scopre casualmente, ben nascosta nel letto di un fiume, una stranissima pietra. Portato a casa il prezioso trofeo decide di lavarlo accuratamente... ed è allora che dalla pietra fuoriesce un piccolo essere che si rivela essere un kappa, antico spirito dell'acqua. Koichi e la sua famiglia decidono quindi di prendersi cura del piccolo Coo, questo il nome dato alla creatura. Man ben presto la presenza dell'essere desta la curiosità dell'intero paese ed è proprio per questo che Coo, volendo evitare problemi alla famiglia di Koichi, decide di intraprendere un viaggio alla ricerca dai suoi simili. L'avventura di Coo e Keichi, ormai amici inseparabili, ha inizio...."
Kiba
"Splendido anime che trascende i generi, fondendo elementi fantasy, action e sci-fi, mixandoli in una fantastica avventura senza tempo.
In epoca remota l'All-Time Crystal si frantumò in una moltitudine di pezzi che si dispersero in ogni angolo del regno. Questi frammenti, chiamati "Shards" nascondono incredibili poteri e coloro che sono in grado di controllarli, chiamati "Sharcasters", acquisiscono capacità incredibili, tra cui l'utilizzo di magie e l'evocazione di spiriti guida che li appoggino in battaglia.
XED è un giovane ragazzo che scopre casualmente di essere uno shardcaster quando viene magicamente trasportato nel magico mondo di Templar. Qui, si troverà suo malgrado nel mezzo di una guerra tra due regni e dovrà presto imparare a lottare e a controllare il suo spirito guerriero "Amir Gaul" per difendere nuovi amici... un eroe riluttante che imparerà a mettere il bene degli altri prima del proprio".
Gun Musashi
"Giappone, 1605.
Proprio quando lo shogun che teneva asservito il popolo è finalmente caduto e il paese sembra ritrovare la pace, appare il clan dei Demoni Ayakashi. Senza alcuna pietà desiderano perseguire un unico scopo: ridurre l'umanità in schiavitù. Un solo uomo si oppone al loro proposito, Miyamoto Musashi! Questo ronin esperto nell'arte della spada e nell'uso delle armi da fuoco sta per cominciare una terribile battaglia contro questi invasori giunti dall'aldilà con l'intento di sgominare i loro piani malvagi".
Gun musashi sembra molto interessante mentre Kiba sembra un incrocio della trama di inuyasha e di spider riders.
Come prezzo direi che è accettabile, e sono contento che la Kaze in Italia non si sia comportata come la Beez...
Non ho visto nessuno di questi titoli, Origine – Spirit of the past mi interessa parecchio, anche gli altri non dovrebbero essere male anche se dalle trame Kiba non mi dice niente di particolare. Aspetto che escano per prenderne visione. bella idea quella di Kaze, qualcuno dovrebbe prendere esempio...
Altri titolo, mi pare simpatico Un'Estate con Coo e forse potrei prendere anche Gin-iro no Kami no Agito, mentre Gun Musashi e Kiba sono titoli che sicuramente non prenderò visto che li reputo abbastanza scarsi come prodotti.
Speriamo che il doppiaggio sia decente per questi film, anche se devo ammettere che un leggero passo in avanti c'è stato dall'osceno I''S al più accettabile La ragazza che saltava nel Tempo.
Per l'acquisto valuterò dopo aver visto l'edizione.
Favorevole invece alle edizioni non doppiate, spesso i fansub italiani sono pieni di errori, a tal proposito ne avevo beccato uno proprio di Gin-iro talmente fatto male che ho dovuto interrompere la visione e recuperarlo altrove, quindi dire che è la stessa cosa non è molto corretto. L'audio italiano per me è inutile, i doppiaggi, sia di anime che di film, non mi piacciono, anzi, mi danno proprio fastidio. Lo spazio occupato dall'audio italiano può essere speso meglio per aumentare la qualità del video o dell'audio giapponese.
A parte rari casi, tipo <a href="http://www.animeclick.it/anime.php?titolo=I+My+Me+Strawberry+Egg">Strawberry Eggs</a> che Dynit aveva rilasciato a 20 Euro per 13 episodi, una serie tra l'altro più che discreta per chi ama il genere.
Ma se la spesa inia ad essere più impegnativa...
Come faccio a farlo vedere agli amici sottotitolato?
Già è dura all'inizio proporre un anime a chi non li vede in modo abituale, se gli dico che deve leggersi i sottotitoli, è fatta, sono certo che me lo vedrei solo io e pochi eletti. E che una cosa che mi piace rimanga riservata a pochi eletti mi da fastidio... per cui al doppiaggio ci tengo.
Comunque sono felice per entrambi i film, e di certo prenderò Un estate con Coo, e probabilmente anche Gin'iro, nonostante sia solo un titolo mediocre (ma mi piacciono i primi 10 minuti di film, spettacolari
Vabbhè ormai io ci ho quasi rinunciato, gli anime come i manga per me sono diventati un piacere da gustare in solitario... forse è meglio così.
Infatti se vista in quest'ottica per me è quasi indifferente che un anime venga doppiato o meno, in alcuni casi li preferisco subbati (e so di non essere l'unico quì).
Non ho visto nessuno degli anime proposti ma le trame non mi dicono granchè e la mancanza del doppiaggio in ita è la mazzata finale.
Per quanto mi riguarda l'italiano è condizione imprescindibile per l'acquisto di un anime. Poi l'audio jap non ce lo toglie nessuno ma sborsare grana per un prodotto subbato e basta non serve a niente (almeno per me).....
Ovviamente più o meno conosco il genere che apprezza... idem con gli amici, ma lì la strada è più in discesa
Comunque, se un titolo parte con i sottotitoli, la strada diventa già da subito quasi impossibile da scalare.
Ciao
Andrea
Però di regola per me ha molta inportanza la visione in compagnia. Anche se è molto difficile andare oltre la mia ragazza e qualche amico ogni morte di papa.
Gli anime così come i film sono (sarebbero) belli da vedere in compagnia e i sottotitoli come dicevo non aiutano. Ho provato appunto con la mia ragazza e devo dire che la sua reazione è stata identica a quella descritta da Oberon.
Al di là della possibilità di vedere un anime con gli altri, è anche una questione di comodità poi visto che posso vedermelo non dovendo stare per forza di cose con gli occhi sbarrati davanti allo schermo.
Ricordate che esitono moltissimi Paesi in cui il doppiaggio non esiste e non è nemmeno concepibile come idea, per esempio la Grecia e l'Argentina. Abituarsi a vedere un'opera con la sua lingua originale ha molti aspetti positivi, come dal punto di vista artistico (mantenimento dell'opera originale così come è stata concepita dagli autori) o da quello didattico (per esempio i giovani che guardano telefilm/film in inglese originale sottotitolati imparano pima a leggere velocemente e hanno molte meno difficoltà nell'apprendimento della lingua inglese), e se vogliamo dirla tutta, anche da quello economico: si eliminerebbero i costi (e tempi) di doppiaggio
se nel dvd/bd o quello che è nn ci sono sottotitoli FEDELI allora nn ci spendo i soldi. io voglio pagare per l'opera originale cosi come è nata.
provatevi a vedere il cavaliere oscuro in inglese con i sottotitoli. rimarrete di stucco. altro che voci italiane che trovo adatte su cose come 100 vetrine ma inadatte su cosa come beautiful (sebbe il genere sia il medesimo).
ovviamente io sono anche colui che si vede il film da solo perchè solo cosi lo apprezzo meglio. con gli amici vado al cinema, quasi raramente me li trovo a casa per vedere qualcosa in tv (si prediligono i tornei ai videogames di norma).
Gin-iro no Kami no Agito, che nn so perchè mi ha fatto venire in mente l'accostamento "Conan ragazzo del futuro e ICO/shadow of colossus" mi intriga parecchio... spero di vederlo e se mi piace, spero in un'edizione in blu-ray. leggendo le recensioni vedo molta disparità di giudizio per cui come al solito mi affiderò a me stesso LOL
Comunque anch'io preferisco guardare un anime o un film da solo senza avere distrazioni per tutta la durata
Sui fansub poi ci sono anche altri discorsi da fare: oltre alle traduzioni di traduzioni molto spesso ho trovato sgarrozzi che neanche in prima elementare fanno.
Insomma alla fin fine sia che si ascolti il doppiaggio, sia che si leggano i sottotitoli qualche cosa si perde sempre.
ABI 666: hai ragione noi Italiani doppiamo tutto mentre in altri Paesi imparano la lingua proprio grazie ai sottotitoli. Ancora di più, ti posso dire che da alcune parti imparano la lingua anche senza di quelli (tipo Albania che vede la tv italiana). Personalmente però credo che gli anime possano essere tranquillamente doppiati perchè si farebbe una scelta in sede di doppiaggio così come la fanno gli stessi giapponesi. E' diverso dalla situazione dei film con attori in carne e ossa.
Penso che il doppiaggio abbia però la sua importanza, e sono rare le volte in cui guardo un anime subbato, ovvero quando non ne è stata fatta un'edizione in italiano. Resto del parere che sarebbe utile guardare i film inglesi in lingua originale, per migliorare così la conoscenza di questa lingua (visto che in Europa gli italiani non hanno una bella reputazione riguardo il parlare una qualsiasi seconda lingua).
altro esempio lo si può fare con uno qualsiasi dei film di burton ad esempio... ma son tutti gli originali che son meglio (per me)
io le opere le giudico in originale e nn nel doppiaggio... altrimenti dovrei giudicare il doppiaggio e nn l'opera.
se vengono scelte delle voci in giappone è perchè per quel personaggio serve quel tipo di voce.
e nn posso giudicare quel personaggio se gli danno un doppiaggio che nn gli si avvicina.
io cosi penso.
Un esempio concreto è l'espressione "fanc%lo", che in italiano non esiste ed è un errore. Quante volte l'avrete sentita? È stata inventata di sana pianta per far coincidere il labiale con il corrispettivo americano "f%ck you", dato che la nostra versione era troppo lunga.
L'unico modo che avete per godervi un prodotto culturale in maniera integrale è conoscere la lingua d'origine.
E Piano no Mori e i live action di 20thCB spero bene li porti qualcun altro.
Parlando invece di qualità delle "cose" proposte nonstante rispetti le diverse opinioni mi fa sorridere che alcuni non abbiano riconosciuto la qualità della storia di Gin'iro, che seppur ha nulla di originale ha avuto (IMHO) una regia ottima, solo preferisco non dire a chi l'ho paragonato quando l'ho visto (come sensazioni provate) dico solo che è un grande classico dell'animazione nipponica amato da tutti O_O, comunque se l'edizione varrà sarà mio di sicuro. Infine mi incuriosirebbe anche Kiba, ma come sopra fin quando non vedrò il prodotto sugli scaffali non deciderò.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.