Coraline e la Porta Magica debutta in USA riscuotendo un gran successo di critica e pubblico. In sole due settimane sono stati ampiamente ammortizzati i 60 milioni di dollari spesi per la sua realizzazione, grazie ad un incasso di 66 milioni di dollari. Nonostante questo, già dal terzo weekend, il film è stato rimosso dalle principali catene cinematografiche per far spazio a opere considerate più forti, ma attualmente sta nuovamente guadagnando spazio, grazie ad alcuni flop illustri.
Coraline è un’opera di Henry Selick, già regista di The Nightmare Before Christmas, che ricorda vagamente nello stile. Realizzato mescolando avanzate tecniche di animazione 3D e l'antica arte dello stop motion, il film è tratto da un libro di Neil Gaiman che racconta la storia di una bambina di nome Coraline, appunto, che scopre nella sua casa un passaggio segreto per una dimensione parallela. In questo mondo trova un'altra vita, un'altra madre e un altro padre. Ma tornata indietro scopre che la madre del mondo parallelo tiene prigionieri, nell'altra dimensione, i suoi veri genitori... riuscirà a liberarli?
In Italia il film era atteso per luglio, ma le vicende USA e il clamore suscitato dall'opera hanno spinto i distributori ad anticiparne il lancio: la nuova data è il 19 giugno 2009.

Il film è stato recensito in anteprima da BadTaste.it. Riportiamo in particolare un estratto che parla dell'aspetto 3D, formato che riesce a conferire un maggior coinvolgimento dello spettatore:
“Capitolo 3D. Si è detto che questo è il primo esempio di 3D maturo. Concordo completamente. Ora, non c'è dubbio che un film intelligente come Coraline possa essere goduto anche con una proiezione normale. Ma, se vi è possibile, cercate assolutamente di vederlo nel formato per cui è stato concepito. Qui il mezzo non viene utilizzato per gettarvi qualche oggetto di fronte agli occhi e far ridere i bambini, ma per fornire una maggiore dimensionalità, anche e soprattutto espressiva. Basti pensare al modo in cui il tunnel si allarga o a quando vediamo le gocce di pioggia sulla finestra. Insomma, non è più un gioco, ma una forma d'arte. E' difficile dire se il 3D sarà una tecnologia sempre più diffusa nel mondo del cinema o limitata soltanto a qualche prodotto spettacolare. Certamente, al posto di Jeffrey Katzenberg una telefonata a Selick e soci la farei.
A questo proposito, la mia impressione è che la coppia Gaiman e Selick sia un matrimonio benedetto dagli dei. Di sicuro, dopo una pellicola come Coraline e la porta magica, entrambi dovrebbero pensare seriamente a non nominare più il termine 'live action' e dedicarsi soltanto all'animazione per raccontare le loro storie al cinema. Intanto, Coraline è il primo capolavoro del 2009. E benché sia augurabile che ne arrivino tanti altri superiori nei prossimi mesi, difficile (quasi impossibile) pensare di non ritrovare questo titolo nella top ten dell'anno”.
In America il film ha beneficiato di un cast di doppiatori di gran spessore, ma anche in Italia le premesse sembrano ottime: la voce di Coraline è affidata a Eva Padoan, quella della madre a Francesca Fiorentini, mentre il gatto sarà interpretato da Paolo Marchese.
Coraline è un’opera di Henry Selick, già regista di The Nightmare Before Christmas, che ricorda vagamente nello stile. Realizzato mescolando avanzate tecniche di animazione 3D e l'antica arte dello stop motion, il film è tratto da un libro di Neil Gaiman che racconta la storia di una bambina di nome Coraline, appunto, che scopre nella sua casa un passaggio segreto per una dimensione parallela. In questo mondo trova un'altra vita, un'altra madre e un altro padre. Ma tornata indietro scopre che la madre del mondo parallelo tiene prigionieri, nell'altra dimensione, i suoi veri genitori... riuscirà a liberarli?
In Italia il film era atteso per luglio, ma le vicende USA e il clamore suscitato dall'opera hanno spinto i distributori ad anticiparne il lancio: la nuova data è il 19 giugno 2009.

Il film è stato recensito in anteprima da BadTaste.it. Riportiamo in particolare un estratto che parla dell'aspetto 3D, formato che riesce a conferire un maggior coinvolgimento dello spettatore:
“Capitolo 3D. Si è detto che questo è il primo esempio di 3D maturo. Concordo completamente. Ora, non c'è dubbio che un film intelligente come Coraline possa essere goduto anche con una proiezione normale. Ma, se vi è possibile, cercate assolutamente di vederlo nel formato per cui è stato concepito. Qui il mezzo non viene utilizzato per gettarvi qualche oggetto di fronte agli occhi e far ridere i bambini, ma per fornire una maggiore dimensionalità, anche e soprattutto espressiva. Basti pensare al modo in cui il tunnel si allarga o a quando vediamo le gocce di pioggia sulla finestra. Insomma, non è più un gioco, ma una forma d'arte. E' difficile dire se il 3D sarà una tecnologia sempre più diffusa nel mondo del cinema o limitata soltanto a qualche prodotto spettacolare. Certamente, al posto di Jeffrey Katzenberg una telefonata a Selick e soci la farei.
A questo proposito, la mia impressione è che la coppia Gaiman e Selick sia un matrimonio benedetto dagli dei. Di sicuro, dopo una pellicola come Coraline e la porta magica, entrambi dovrebbero pensare seriamente a non nominare più il termine 'live action' e dedicarsi soltanto all'animazione per raccontare le loro storie al cinema. Intanto, Coraline è il primo capolavoro del 2009. E benché sia augurabile che ne arrivino tanti altri superiori nei prossimi mesi, difficile (quasi impossibile) pensare di non ritrovare questo titolo nella top ten dell'anno”.
In America il film ha beneficiato di un cast di doppiatori di gran spessore, ma anche in Italia le premesse sembrano ottime: la voce di Coraline è affidata a Eva Padoan, quella della madre a Francesca Fiorentini, mentre il gatto sarà interpretato da Paolo Marchese.
Domanda, come funziona questo 3D? A parte gli occhialini (polarizzati?) che serve per proiettarlo?
(sviene per la gioia)
Sono molto curioso
Mah, per me possono fare anche gli occhiali 4d o 5d, ma non mi viene manco un briciolo di curiosità, so solo che odio i film del genere, progettati da gente che crede d poter chiamare i propri lavori "animazione", quando non è affatto il termine adatto.
PS: inoltre anche il titolo mi fa schifo
Escludendo il pessimo Valentino di sangue per ora il miglior 3D l'ho visto in Viaggio al Centro della Terra: la tecnologia non funziona su due immagini vicina e lontana, quanto più su uno spessore generale di ogni oggetto.
Solo poche sale possono permettersi queste tecnologie (l'adattamento costa 100.000 Dollari) ma non ha davvero nulla a che vedere con i vecchi film con occhialini rosso e blu, sopratutto come resa.
Consiglio comunque di andare alle prime o nei primissimi periodi, negli ultimi giorni di proiezione dei film la cura delle proiezioni spesso è bassa (esperienza UCI Cinema) e rischia di vedersi da schifo e poco in 3D.
Io questo film sono mesi che l'aspetto, essendo fan sia di Selick che di Gaiman (che di recente ha scritto anche un libro spettacolare con il mitico Pratchett)! Sto pure cercando di organizzarmi per andare in un cinema 3d, anche se non è proprio qui vicino... è un eufemismo...
Non vedo l'ora che esca!
inoltre vi ricordo che al cinema il 3d và pagato...il biglietto costa la bellezza di 10 euro ^^"
ci son rimasta male quando sono andata a vedere san valentino di sangue
é_è
@ Nami Roronoa: davvero si paga di più...??? Comunque 10 euro son3 euro in più a biglietto se non di meno, non mi sembra poi una grande spesa in più, se effettivament ene vale lapena..
questi film mi intrigano troppo
ma io piuttosto volevo domandare
la lucky red
che ha acquistato i diritti per i film di hayao miyazaki
e ha piu' volte rimandato totoro!
affermando che doveva uscire questo maggio
nessuno sa niente?
cioè questo è il modo di trattare un capolavoro dell'animazione giapponese?
ma cavolo sono 20 anni che è uscito!
20 ANNI!
Cmq son ancora più curioso di sapere come funziona di preciso (si lo ammetto voglio sperare che riescano a portarlo su schermo del pc
Poi come sempre è bello vedere la gente che parla a vanvera...se non è animazione che cosa sarà mai questo film?
Armisael aspetta di vedere "9" e poi faremo due chiacchiere....con costoro.
Del Trailer mi scuso personalmente. Forse avrei dovuto approfittare della giornata di ieri e chiedere alla Redazione di inserire al volo una cosa che avevo visto ma non ho fatto in tempo...pensavo di avere tempo di farlo ed invece...Vediamo se è il caso di fare un Update dato anche le domande.
è dai tempi di NBC che lo aspettavo..
@M3talD3v!lG3ar: complimentoni per l'apertura mentale.
Il regista non è uno qualsiasi e la sua mano si nota, molto caratteristica.
Aspetto con impazienza di vederlo...
Da fan di Gaiman e di Selick non vedo l'ora di vederlo. Inoltre ho trovato molto carino anche il libro originale, e sentendo Gaiman entusiasta della trasposizione mi sento rincuorato.
Credo andrò a vederlo al cinema la settimana prossima.
Sulle istruzioni c'è scritto di non toccare le lenti: infatti se lo fai (io non l'ho fatto apposta, giuro ^^) spegni la lente che stai toccando, e vedi tutto sdoppiato (visto che l'occhio umano non può stare dietro ad una cosa come 240 fps..).
E' quasi un anno che sento parlare di Coraline sulla scena 3d, e da quello che ho potuto vedere fin'ora tra trailer, teaser e footage originale credo di poter dire che sarà una bellissima favola moderna ^^: mi sento di consigliarlo a tutti
preferisco il buon vecchio 2D
E ho notato anche una certa pubblicità nei multisala già da diverso tempo per questo film, tutto fa presagire un buon successo.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.