Ricordiamo che è disponibile da oggi, 7 maggio 2009, il primo volume del tanto atteso Pluto, rivisitazione di Naoki Urasawa (Yawara, Monster, 20th Century Boys) del personaggio creato dal “dio dei manga” Osamu Tezuka in Astroboy. La presentazione dell'editore, Planet Manga:
Dopo "Monster", dopo "20th Century Boys", Planet Manga è lieta di annunciare l'arrivo dell'ultimo lavoro di Naoki Urasawa, uno dei mangaka più famosi e apprezzati di oggi. "Pluto" si ispira al personaggio omonimo creato dal grande Osamu Tezuka nella serie "Tetsuwan Atom", conosciuta in Italia come "Astro Boy". Tutto inizia con la misteriosa morte di Mont Blanc, uno dei robot più potenti della Terra, amato da tutti. A indagare su questo caso, e sulla morte di molti altri robot c'è il detective Gesicht. Vincitore nel 2005 del prestigioso “Osamu Tezuka Cultural Award”, e dell'“Excellence Prize” nella divisione manga del Japanese Media Arts Festival, elogiato e apprezzato da tutti, Pluto è già un capolavoro. Ecco come un genio rilegge l'opera di un altro genio.
Ricordiamo che il manga si è appena concluso col capitolo 66 sul numero 8 del seinen magazine Big Comic Original di Shogakukan (a fondo pagina, un estratto in anteprima dal finale).
La versione italiana, su dichiarazione stessa di Panini Comics, sarà strettamente fedele a quella nipponica, conservando tutte le tavole a colori originali. Il primo numero del manga è disponibile al prezzo di 7,50 euro.
Tutto inizia con la misteriosa morte di Mont Blanc, uno dei robot più potenti della Terra, amato da tutti. A indagare su questo caso, e sulla morte di molti altri robot c'è il detective Gesicht.
Vincitore nel 2005 del prestigioso Osamu Tezuka Cultural Award, e dell'Excellence Prize nella divisione manga del Japanese Media Arts Festival, elogiato e apprezzato da tutti, Pluto è già un capolavoro. Ecco come un genio rilegge l'opera di un altro genio!
Questo spazio è a vostra disposizione per le vostre opinioni!
Dopo "Monster", dopo "20th Century Boys", Planet Manga è lieta di annunciare l'arrivo dell'ultimo lavoro di Naoki Urasawa, uno dei mangaka più famosi e apprezzati di oggi. "Pluto" si ispira al personaggio omonimo creato dal grande Osamu Tezuka nella serie "Tetsuwan Atom", conosciuta in Italia come "Astro Boy". Tutto inizia con la misteriosa morte di Mont Blanc, uno dei robot più potenti della Terra, amato da tutti. A indagare su questo caso, e sulla morte di molti altri robot c'è il detective Gesicht. Vincitore nel 2005 del prestigioso “Osamu Tezuka Cultural Award”, e dell'“Excellence Prize” nella divisione manga del Japanese Media Arts Festival, elogiato e apprezzato da tutti, Pluto è già un capolavoro. Ecco come un genio rilegge l'opera di un altro genio.
Ricordiamo che il manga si è appena concluso col capitolo 66 sul numero 8 del seinen magazine Big Comic Original di Shogakukan (a fondo pagina, un estratto in anteprima dal finale).
La versione italiana, su dichiarazione stessa di Panini Comics, sarà strettamente fedele a quella nipponica, conservando tutte le tavole a colori originali. Il primo numero del manga è disponibile al prezzo di 7,50 euro.
Tutto inizia con la misteriosa morte di Mont Blanc, uno dei robot più potenti della Terra, amato da tutti. A indagare su questo caso, e sulla morte di molti altri robot c'è il detective Gesicht.
Vincitore nel 2005 del prestigioso Osamu Tezuka Cultural Award, e dell'Excellence Prize nella divisione manga del Japanese Media Arts Festival, elogiato e apprezzato da tutti, Pluto è già un capolavoro. Ecco come un genio rilegge l'opera di un altro genio!
Questo spazio è a vostra disposizione per le vostre opinioni!
mentre berserk collection sto pensando proprio di venderlo, per cui chi è interessato mi faccia sapere che magari davvero me lo vendo.
poi penso che oltre a naruto e bleach nn seguo piu nulla (per fortuna ho evitato di comprare tutte le cose nuove).
si! mi sa che me lo vendo prorio berserk perchè nn penso di voler regalare piu del dovuto a quella casa editrice. cmq se cercate qualcosa provate a contattarmi che mi vendo tutto prima o poi LOL
bicotta da oggi in poi e vedi come poi ti sentirai meglio.
un boicottaggio è per sempre!
nell'attesa mi finisco le 2 serie della planet che seguo ancora e mi vendo tutte le restanti.
spero che in giappone bleach e naruto finiscano quanto prima (mi sa che naruto stia già per finire... spero)
Non ti do torto riguardo l'edizione: in fondo il volume si fa sfogliare e le pagine non sono rigide ed ondulate come le gold o l'edizione di Slam Dunk Deluxe. Purtroppo la carta non è neanche lontanamente bianca e comunque ha un certo grado di trasparenza... come ho già detto si tratta della stessa edizione di 20th CB e Monster.
Per 7.50€ oggi si poteva fare MOOOOOOLTO di meglio, e la concorrenza lo dimostra.
Per quel che riguarda la storia in se vai tranquillo: fin dove ho potuto vedere io è un autentico capolavoro... e quell'edizione non se la meritava proprio
Ragazzi svegliamoci veramente, non continuiamo a farcelo mettere a quel servizio!!!
Boicottare è un dovere morale!
La Panini fà così, pure se sò esauriti 10 numeri ristampa quelli che più gli vanno a genio. Forse tra due anni ristamperà anche gli altri... I suoi tempi di ristampa sono lentissimi
boicottare non significa necessariamente interromperre ogni serie Panini e non acquistare più nulla (ovviamente tanto di cappello se ci riuscite
Allo stesso modo bisogna fargliela pagare con le nuove uscite: loro pubblicano Soul Eater (su cui hanno investito tantissimo) e son in dubbio se acquistarlo o meno... BOICOTTO senza pietà! mentre con altre case iditrici quando sono indeciso su un nuovo acquisto le premio con la mia fedeltà (vedi l'esempio di la Jpop con 666Satan e la sua edizione magnifica).
In pratica:
1-Acquistate dalla Panini solo lo stretto necessario (premiando le edizioni oneste).
2- Con le nuove ucite nel dubbio boicottate.
3- Interrompete quelle serie che non vi convincono più e/o che presentano un rapporto qualità prezzo vergognoso.
Bisogna essere estremamente selettivi!!!
Ovviamente poi ognuno è libero di fare le proprie scelte: se a Pluto (od un altro titolo) proprio non riuscite a rinunciare poco importa... almeno "fatevi sentire" in altro modo, interrompendo o non acquistando altro. Sarebbe già tantissimo.
Ricordate che il coltello dalla parte del manico l'abbiamo noi.
Non vi aspettate grandi cambiamenti in breve tempo, ma la situazione è destinata a capovolgersi, soprattutto con l'avvento di un colosso come Giochi Preziosi nel campo dei fumetti.
La Panini ufficialmente stà ristampando solo i primi numeri di 20th Century Boys.... in realtà (non chiedermi come faccio a saperlo
In tutto questo marchingegno ovviamente ha un ruolo importante la pubblicità derivante dal successo di Pluto (perchè, facciamocene una ragione, di successo si tratterà nonostante l'edizione).
In pratica la Panini ha aspettato fino ad oggi per ristampare le precedenti opere di Urasawa, perchè voleva prima far conoscere a nuovi lettori il mostruoso talento di questo autore (grazie al nuovo titolo Pluto) per poi vendere in un batti baleno le ristampe di queste vecchie serie.
Capito con che furboni ci ritroviamo a dover fare i conti?!
Inoltre in quest'ottica ha senso la scelta di "continuity" riguardante l'edizione: i nuovi lettori dopo aver letto e collezionato un Pluto con un'edizione eccellente, poi si sarebbero rifiutati di recuperare le vecchie serie di 20CB e Monster editate invece su cartaccia gialla e trasparente. Era necessario che formato e materiali dell'edizione fossero identici nelle tre serie di Urasawa editate da LORO.
Ne sanno una più del diavolo
la GP intenderà sicuramente fare i manga dei giocattoli che vende anche perchè penso che se è già licenziata per vendere i giocattoli di una serie, la licenza dei manga di suddette serie li può avere piu facilmente. almeno credo.
@ Monkey D. Rasta
gantz l'ho venduto appena si vociferava solamente la chiusura della testata (già sospettavo aumenti a discapito della qualità purtroppo). oramai planet l'ho inquadrata bene e nn mi faccio piu fregare
di inferno e paradiso ho i primi 3 numeri nn della collection, ho i volumi sottiletta (nn so se sono ristampe o no). pure quelli ho in vendita.
il perchèvendo tutto è dovuto dal fatto che planet MI HA FATTO PASSARE LA VOGLIA di continuare la lettura di manga cartacei... Boicotto per il mio amor proprio. Boicotto perchè è giusto. Boicotto perchè i soldi non crescono sugli alberi. Boicotto perchè i soldi regalati li si regala a chi ne ha DAVVERO BISOGNO (vedi popolazione dell'abruzzo ad esempio) Io preferisco dare l'euro col cellulare alle associazioni bisognose piuttosto che alle associazioni a delinquere legali come planet manga...
Il futuro dei manga dipende da come vi comportate con gli acquisti. in pratica, il futuro sarà causa vostra, nel bene o nel male (sono piu portato a pensare alla seconda visione, quella del male, semplicemente perchè la gente, la stragrande maggioranza, è stupida)
Ciò significa che bisogna mandare loro mail di protesta, parlarne su blog, forum e siti come questo, passare parola, fare pubblictà negativa insomma.
I mezzi che abbiamo a disposizione sono tanti. Io personalmente da molto tempo, quando posso, sconsiglio sempre le edizioni della Panini dirottando la gente sugli altri editori che se lo meritano. L'ho fatto qui e lo faccio di persona. Anche questo serve a qualche cosa. Potremmo scegliere addirittura anche qualche nuovo manga da boicottare in massa.
Di possibilità per far cambiare le cose ne abbiamo tante. Mettiamole in pratica. E' da tanto tempo che lo dico e non mi stancherò di ripeterlo. Io non ho acquistato molte loro novità e sapete una cosa? Non sono morto, vivo ancora e acquisto molti più manga di Jpop, Star e D/visua. Tra un pò arriverà anche GP quindi da leggere ne avremo sempre.l
E' una questione di principio diamine. Basta fare gli otaku della situazione, schiavi dei manga e di un editore che ci deruba e ci delude continuamente. Svegliamoci!
Si,ma ci sono manga dei giocattoli che vende? Io sinceramente spero che editi pure altre serie però...
Sulle pagine colorate non c'è dubbio sono fatte male, ma leggendo i commenti mi aspettavo chissà ché.
il vero problema per me è il prezzo esagerato sia per l'edizione com'è sia che fosse stata eccezionale.
non si dovrebbe spendere più di 7 euro per un fumetto ma trovo che sia un'esagerazione spendere anche più di 5 euro per i fumetti della j-pop nonostante siano fatti meglio. detto questo finché non mi ritroverò sul lastrico continuerò a comprarli.
Cmq mi pare cheBaricordi dicesse che ora che erano passati sotto GP gli editori erano molto più ben disposti, con titoli che prima erano quasi impossibili da ottenere ma che ora erano gli editori stessi a proporre... non vorrei sbagliarmi ma non ricordo dove fosse stato detto...
io credo che inizieranno con quelli e nn dimentichiamoci che i kappa boys hanno ottimi rapporti col giappone e mi sa che ne vedremo delle belle
io spero cmq che la gente inizi a boicottare seriamente panini. anche per dare un esempio alle altre case editrici.
Giusto, ovviamente la cattiva pubblicità fa sempre bene. Anche rompere con decine di mail è un'idea eccellente!
Facciamoci sentire!
Semplicemente si prende quello che si ritiene valido, le opere meritevoli, bilanciando tutti i lati che compongono il volumetto, che vanno dall'effettivo valore dell'opera, al prezzo e l'edizione, e si decide.
Non boicotterò nessuno, tantomeno a priori.
Si cambierà segnalando le opere e gli editori migliori e dando meno spazio alle opere meno meritevoli.
L'edizione di Tokyo Style era buona e ampia, il manga è splendido, e verrà sospeso perchè non vende. Per una volta che Panini fa una bella edizione...
Sfortunatamente non siamo solo noi appassionati a fare il mercato...
Ciao
Tacchan
Questo è esattamente il mio più grande desiderio al momento... che si tenga i manga da edicola che vendono a 3.90€ e lasci i seinen o gli altri titoli a case più serie... tanto controllando ora la mia casella tutti i manga panini che seguo che non siano i soliti a 3.90€ vengono la maggior parte più di 5€, e molti erano partiti a 3.50... a sto punto preferisco altre case che a praticamente lo stesso prezzo fanno edizioni decisamente superiori...
Se verrà un giorno in cui la planet annuncierà di smettere di pubblicare edizioni di lusso stapperò una bottiglia di champagne anche se lo champagne non mi piace.
Cmq direi che interrompo anche Sido-oh... 6.50€ sono troppo... FMA e HnG fortunatamente stanno per finire... la mia casella aveva proprio bisogno di una sfoltita... c'erano titoli che seguivo più per inerzia...
Però 7,50 euro sono un prezzo che non sta né in cielo né in terra per quel tipo di edizione. Un manga a quella cifra gode di un'edizione come quella di Silent Mobius ad esempio. Quella di pluto è semplicemente una Gold mascherata e che ritroveremo in futuro anche per altre serie. Ne sono certo di questo.
La carta gialla, ruvida e trasparente vale quattro soldi. La rilegatura che fanno è la più scarsa sul mercato. La colla che usano è la peggiore sul mercato. Hanno fatto un lavoro al risparmio, dunque non capisco perchè il prezzo debba essere così alto. Anche 5,90 euro sono tante per quell'edizione.
Il discorso che fai tu sul prendere solo l'indispensabile (le opere che valgono veramente) è giusto e anche io l'ho proposto spesso. Però quando ci si trova davanti alla prospettiva di spendere 7,50 euro si pretende un trattamente adeguato a quella cifra.
Adesso chi l'ha acquistato cerca di autoconvincersi che l'edizione non è poi tanto male però vi dico che dovete sbrigarvi ad imbustare il manga e a non aprirlo mai più visto che la colla è quella che è e che fra un pò di tempo l'albo dimostrerà minimo dieci anni di più.
E le pagine a colori poi...
Quello che hanno fatto per le pagine a colori è un pastrocchio, un errore. Maledizione, dato che fanno spendere 7,50 euro, almeno le pagine a colori vogliono farle decentemente o no, o è chiedere troppo? E poi, chiediamoci, le pagine gialle rendono giustizia al disegno di questo mangaka? Che ci voleva ad usare la carta bianca? Anche quella usata per gli shonen sarebbe andata bene.Ma quella gialla, ma che carta è?
Si tenessero tutti gli shonen da edicola che vogliono e lascino stare una volta per tutte i grandi manga che stanno massacrando ignobilmente (vedi ad esempio Bastard! o Ikigami).
panini prende in giro, è questo il fatto che nn si vuole capire. l'edizione la può fare come vuole ma al prezzo che merita. 7,50 euro sono ex 15mila lire... cosa che oramai molti stanno dimenticando visto che si stanno abituando ai prezzi OVVIAMENTE NON GIUSTI per il prodotto (qualsiasi: dvd, cd, bd)
quando la gente aprirà gli occhi e deciderà che è ora che qualcosa cambi sarà sempre troppo tardi.
"Se verrà un giorno in cui la planet annuncierà di smettere di pubblicare edizioni di lusso stapperò una bottiglia di champagne anche se lo champagne non mi piace."
Idem per me!
Alla fine tutti ne trarrebbero dei vantaggi:
-La Panini si tiene le sue commercialate.
-Le altre case editrici serie si occupano ANCHE sei nostri seinen, editandoli decentemente.
-Tutti i lettori sono contenti, indipendentemente dal target di appartenenza.
E poi diciamocelo onestmente: io a volte sono anche disposto a scendere a compromessi, ma farmi prendere spudoratamente in giro davvero no. Sentirsi una risposta strafottente come quella di Brighel è davvero intollerabile:
"abbiamo cercato di fare del nostro meglio - ma si sa, la perfezione non è di questo mondo!" (da notare il punto esclamativo finale...:D )
Certe perle di saggezza le sentiamo solo da LORO, mentre altri responsabili adottano un tono molto più professionale.
E probabilmente è merito anche di Panini se altri devono tenere standard qualitativi alti (non ci vuole molto), appunto per intaccare la sua egemonia. E prima o poi ce la faranno, vedremo che accade... intanto vedremo il sondaggio che faremo il prossimo anno, sarei quasi curioso di riproporlo già da subito e vedere le variazioni.
<a target="_blank" href="http://www.animeclick.it/notizia.php?id=20972">Vi ricordate lo scorso</a>?
E comunque, sopratutto con i seinen, in più li pubblicano, meglio è, in quanto comunque ne arrivano pochi, sopratutto di un certo tipo.
Tokio Style è un titolo che in Giappone ha molto seguito, per le sue qualità e grazie alche al nome l'autrice e il suo popolare marito (ma è abbastanza in gamba da brillare di luce propria). In Italia sfortunatamente non è stato ben accolto, la Anno è conosciuta con opere di ben altro target, e probabilmente l'opera non attira troppo il pubblico maschile, e solo in parte quello femminile.
Poi ovviamente è giusto scegliere cosa seguire, valutando anche il costo (che a me interessa più che la qualità, fintanto almeno questa non intacchi la comprensione e non mi si sfaldi il volumetto). Ovvio che spesso con Panini non c'è nè il prezzo, nè la qualità, per cui alcuni titoli per i quali sono in dubbio, rimangono dove sono.
faccio sempre l'esempio dell'Immortale, del quale hanno ristampato il primo numero tempo fà e adesso ripropongono il secondo numero e il decimo, ma non danno certezza sulla ristampa del 11 e 12 volume (che sono esauriti da molto tempo, prima ancora dei primi numeri), idem per quanto hanno detto di 20CB, non danno certezza di ristampare tutti i numeri esauriti...e allora mi spiegate a che serve la ristampa? la compro e poi rimango comunque con la serie a metà, visto che mancano numeri e non li posso recuperare...
Poi adesso ristampano anche i primi due volumi di Inferno e Paradiso Collection, dopo solo un anno..non che la serie sia brutta, ma ci sono manga che aspettano da molto più tempo...e che indubbiamente meritano di più...
mah alla fine che lo diciamo a fare, tanto quelli se ne fregano e fanno come vogliono...
Quello che hai detto è sacrosanto, in quanto al concorrenza è sempre un bene per l'acquirente. L'unico problema è che ormai quello di Panini S.p.A. è diventato un vero e proprio monopolio. Se non vengono fuori altre Case con le spalle altrettanto larghe (in questo confidiamo tutti nella GP) le cose possono solo peggiorare, visto che il mercato difficilmente (e purtroppo aggiungerei) viene plasmato da pochi e informati acquirenti di nicchia (come noi che frequentiamo AC o altre realtà simili)... almeno questo è il mio modestissimoparere
Io mi ero limitato ad analizzare solo le ristampe delle opere di Urasawa.
Se poi vogliamo estendere la cosa a tutti i titoli, io riassumerei più o meno la questione così:
Da quel che ho notato in questi anni, la Panini si decide a ristampare solo quando si accorge che ha in magazzino troppi numeri di serie incomplete, che non vengono ordinate da nessuno perchè, ovviamente, i buchi in collezione non piacciono a nessun lettore
Poi ci son casi davvero inspiegabili frutto, secondo me, della semplice disattenzione/inefficenza/incompetenza di chi ha potere decisionale al riguardo.
I numeri uno e quelli centrali si esauriscono prima degli altri perchè non sanno farsi i conti: è normale che il primo volume di un nuovo titolo lo comprano un po tutti (per provare), soprattutto nel caso di una grossa campagna pubblicitaria "alla Soul Eater"... ma non altrettanti ovviamente sceglieranno di continuare a collezionarlo.
I numeri centrali di solito si esauriscono se si tratta di serie che (in corrispondenza di tale intervallo) passano dalla distribuzione da edicole alle sole fumetterie (causa scarse vendite), o da un editore ad un'altro... e questo il caso di mtitoli come Monster, Hikaru No Go o L'Immortale. In tal caso si cominciano semplicemente a stampare meno copie e poi ci si regola sul nuovo volume di vendite.
La Star invece è l'unica casa editrice che stampa in proprio e che quindi può permettersi di ristampare tranquillamente a flusso continuo, a seconda delle necessità e degli ordini (sempre nel rispetto dei termini imposti dalle licenze ovviamente).
ps: De L'IMMORTALE è stata ufficialmente annunciata la ristampa di TUTTI i numeri esauriti (lo ha ribadito anche Brighel nell'ultimo "domande e risposte" sul sito ufficiale). Quindi se lo vuoi recuperare fallo tranquillamente.
Della parte a colori se ne è già parlato, mentre la parte in bianco e nero non è male.
I materiali sono mediocri, ma il problema peggiore è la rilegatura, che provoca nelle prime e ultime pagine seri problemi, con curve nelle pagine.
Non lo avevo subito notato, ed è decisamente fastidioso.
Quello che mi chiedo... è perchè Eyeshield 21 e Perfect Girl Evolution, usciti nello stesso periodo e che costano molto meno, hanno materiali molto migliori e non soffrono dei stessi problemi? Boh...
Il motivo del perche ES21 è rilegato meglio, è dovuto al fatto che gli shonen e gli shojo godono di un occhio di riguardo proprio perchè ha un pubblico più ampio e di conseguenza bisogna creare qualcosa che invogli maggiormente il lettore.
La Panini non ha mai trattato benissimo i seinen, a parte l'immortale, infatti, 20thCB, Vagabond delux, Berserk e altri, hanno edizioni scedenti, questo è dovuto alla mentalità della casa editrice, che è convinta che il mercato sia fatto solo dai ragazzini che leggono le storielle da bimbominkia
@Tacchan: perchè Pluto fa schifo e Eyeshield no? Semplicemente perchè in pieno stile Panini si saranno detti "Oh ma sto titolo tirerà tantissimo, massimizziamo i guadagni che tanto lo compreranno comunque vista la storia eccezionale". Ok non leggo le menti ma non ci vuole un genio per capire che questa ipotesi casca poco lontano dal vero.
@Eddie: non vale più di 7 € ???!?!?!?!?!?!?!?!? Secondo me nno ne vale neanche 4 di euri questa edizione, poi ognuno è libero di fare quello che gli pare ma mi pare davvero che si sia troppo accondiscendenti con sto scempio.
Al momento non ho l'edizione originale, quindi può anche darsi che tanto la carta quanto la stampa abbiano la stessa qualità dell'edizione Panini.
Inoltre farò notare al signor Brighel che ha scritto "come il solito, abbiamo cercato di fare del nostro meglio - ma si sa, la perfezione non è di questo mondo! " che sono risciti a fare peggio di quanto fatto con la guida di Naruto e molto peggio di quanto fatto con "Il campo dell'arcobaleno" (Venduto sì a 10 euro, ma anche il formato è maggiore).
P.S. Ma Brighel è parente di Brighella? "Elementi caratteristici del personaggio sono la prontezza e l'agilità della sua mente, per escogitare inganni e preparare trappole in cui far cadere il prossimo, tutto questo solo per il gusto stesso di imbrogliare gli altri." Tratto dalla wiki.
"10/05/2009 Planet Manga Latest news
Non perdetevelo!
Dopo tanta attesa, da giovedì 7 maggio il primo volume di PLUTO, l’ultima fatica di Naoki Urasawa da poco conclusasi in patria con il capitolo numero 66, è disponibile in una nostra edizione strettamente fedele all’originale per tutti i lettori italiani!....bla bla bla...La nostra versione, che sarà strettamente fedele a quella originale conservando tutte le tavole a colori previste dall’autore. Cosa state aspettando?"
Stiamo aspettando che la smettete di prenderci per il cu1o!!Ancora a dire che l'edizione è fedele all'originale...
BUFFONI!!!
spero che ci perdano parecchio e aprano gli occhi..anche se non sarà così...
io comunque BOICOTTO
Sicuramente possiamo affermare tutti che €7,50 sono decisamente troppi per questo tipo di edizione ma comunque non ci troviamo difronte nemmeno a quel baratro descritto da alcuni.
Ho fatto inoltre un confronto con degli albi originali giapponesi (ok non erano Pluto) che possiedo e posso affermare che la qualità della carta, e il colore della stessa sono molto simili a quelli di Pluto della Panini anche per titoli appena usciti in Giappone. Sicuramente la qualità della rilegatura italiana è decisamente peggiore a quella riscontrabile nelle edizioni Giapponesi
Tenendo tutto questo in considerazione e visto che la storia sicuramente vale la pena di essere letta e che non ho intenzioni di acquistare versioni straniere, credo che continuerò l'acquisto di questo titolo mal sopportando l'eccessivo prezzo, nella speranza che nei prossimi volumi risolvano almeno i problemi più gravi che affliggono questo primo numero.
Resta sempre curioso il fatto che altri titoli della stessa editore a prezzi decisamente inferiori godano di una cura maggiore, alla prima occasione non mancherò di chiedere informazioni direttamente ai responsabili della Panini.
"Resta sempre curioso il fatto che altri titoli della stessa editore a prezzi decisamente inferiori godano di una cura maggiore, alla prima occasione non mancherò di chiedere informazioni direttamente ai responsabili della Panini."
Ecco magari, sarei proprio curioso di conoscere la risposta. Si perchè non ha proprio senso utilizzare con le edizione economiche una carta bianca e liscia, mentre per quelle "lussuose" una carta trasparente, gialla e porosa che non manca mai di "ondularsi" al contatto della colla (acqua e farina) della rilegatura.
Edizioni come queste sono solo un occassione per massimizzare vergognosamente i profitti, e davvero non valgono più di 4€ ... ovvero il prezzo di vendita iniziale di Monster (che ricordo ha gli stessi identici materiali).
Il fatto è che la Panini S.p.A. per le edizioni economiche è costretta a mantenere gli stessi standard qualitativi della concorrenza (vedi gli albi da 3,90€ della Star), mentre col resto delle edizioni può fare un po quello che le pare.
---------------
DAL SITO PANINI:
"La nostra versione, che sarà strettamente fedele a quella originale conservando tutte le tavole a colori previste dall’autore. Cosa state aspettando?"
Tutte le tavole a colori previste dall’autore?! E allora come mai solo le prime quattro pagine del volume sono a colori, mentre le altre (all'inizio dei capitoli successivi) sono in gradazione di grigio? (come ad esempio quella che correda la recensione di Pluto quì su AC). Che l'autore abbia "PREVISTO" di dipingerle a colori ma poi di farle passare come dipinte a china?! (-_-)' Correggetemi se sbaglio ma questo si chiama essere poco onesti.
Comunque, a mio avviso il grande errore di questa edizione è il prezzo.
Eh, non sto dicendo che l'edizione sia buona come stampa e altro, solo mi pare di riconoscere proprio nel prezzo elevato il maggiore dei problemi.
Un numero di Ganz è stampato meglio (non tanto meglio) ma lo pago meno.
Alla prossima.
Concordo quasi totalmente con quanto detto da Tacchan nel suo post. Non cosi terribile come quanto detto da alcuni ma neanche di qualità. Sensibilmente inferiore a quella di Inferno e Paradiso che è (secondo me) poco più che sufficiente.
Comunque ASSOLUTAMENTE INGIUSTIFICATO il prezzo.
7,50 € sono decisamente troppi, un prezzo più equo sarebbe stato sui 4,5 (cosi come per I&P).
Alla fine non posso che sconsigliarne l'acquisto.
La panini in effetti col passare degli anni è sempre meno convincente. Quando ero bambino faceva le figurine dei calcaitori, se continua così dovrebbe tornare alle sue vecchie mansioni.
"Tutte le tavole a colori previste dall’autore?! E allora come mai solo le prime quattro pagine del volume sono a colori, mentre le altre (all'inizio dei capitoli successivi) sono in gradazione di grigio? (come ad esempio quella che correda la recensione di Pluto quì su AC). Che l'autore abbia "PREVISTO" di dipingerle a colori ma poi di farle passare come dipinte a china?! (-_-)' Correggetemi se sbaglio ma questo si chiama essere poco onesti."
Se non ho capito male l'edizione standard giapponese ha le stesse pagine a colori di quella italiana, ma esiste una versione deluxe che ha pagine a colori anche nei capitoli successivi.
Se vuoi deprimerti sognando edizioni veramente Gold che non vedremo mai fatte da Panini, cerca "Pluto" su amazon.co.jp. Costa 1600 yen.
"ringraziando soprattutto oberon che è stato molto esaustivo"
Figurati è un dovere (oltre che un piacere) per un lettore appassionato come me seglalare questo genere di cose, senza farsi problemi a dire le cose come stanno.
@Gaara
A me dà semplicemente fastidio che LORO abbiano il coraggio di mentire così spudoratamente, facendo intendere con queste mezze verità che Pluto presenti tutte le tavole a colori realizzate dall'autore, mentre sappiamo tutti che non è così.
Sarebbe stato molto più onesto dire semplicemente che l'edizione italiana Pluto presenta lo stesse pagine a colori di quella "standard" giapponese... punto!
Conoscevo l'edizione pregiata originale di Pluto, ed ovviamente non mi facevo illusioni
Ho appena finito di leggere Pluto e non posso fare a meno che considerarlo un ottimo titolo: i disegni sono curatissimi e la storia è raccontata ottimamente, presentando più di un episodio degno di interesse (personalmente il mio preferito è quello relativo a North #2).
L'edizione però è oggetto di discussione...anzi mi correggo, il prezzo sarebbe il fattore da cambiare. Trovo l'edizione di Pluto non tra le peggiori della Planet (titoli come Inferno & Paradiso Collection e Dogs sono di molto inferiori), ma venderlo a 7.50 euro è scorretto (esattamente come lo è per Kurosagi, che per questo motivo ho smesso di leggere).
A questo punto vi si presentano due possibilità:
1) rifiutarvi di comprare l'albo per principio e iniziare una lotta non violenta contro la Planet;
2) mandare giù nervoso soffermandosi solamente sulla qualità dell'opera in sè.
Quello che invito a fare in tutti e due i casi è far sapere alla Planet il nostro discontento al riguardo, sommergendoli di mail: magari non ci ascolteranno, magari neanche le leggeranno, però almeno noi possiamo essere sicuri di esserci comportati a dovere.
Un prezzo del genere per un'edizione così squallida è una presa per i fondelli bell'e buona, basta fare un confronto con qualsiasi titolo J-POP che viene venduto a 5,90€ o, se vogliamo rimanere su prezzi simili, con GGirl della d/visual: come qualità c'è paragone, e già si sapeva.
Direi che i prossimi volumi se li possono anche tenere così come molti altri manga Panini che non vale più la pena acquistare, se altri editori offrono prodotti ugualmente (o molto più) validi al giusto rapporto qualità/prezzo direi che è sicuramente più intelligente e sensato puntare su quelli.
Credo che siano ben poche le case editrici che danno più credito all'opinione dei lettori alle statistiche di vendita. Non parlo solo di fumetti ma in generale in Italia l'editoria è un buisness legato a una legge di mercato rigida, stantia e alquanto retrograda. Qualcosa si smuove ogni tanto ma i grandi colossi fagocitano senza indugio ogni barlume di speranza per chi, come me, vede nella lettura un valido passatempo, un modo di informarsi, istruirsi e restare al passo col mondo. Quindi, per come ragiono io, l'unic aalternatica resta non comprare e informare la gente su quanto accade.
Che dire, avete ragione 7,50 euro per un fumetto di quella qualità (l'ho poi visto, non letto eh, solo visto quindi mi riferisco alla carta, copertina ecc...) sono esagerati.
lui spera di nn venderli francamente, perchè sta schifando panini
A proposito..ma Tokyo Style(o Hataraki man) non era sospeso in quanto l'autrice non era più andata avanti con la serializzazione?mi sembra di averlo letto proprio su AC,se non sbaglio. Per questo la planet si era fermata nel far uscire gli altri numeri,perchè appunto non c'era abbastanza materiale a disposizione..Mi dispiacerebbe anzi mi arrabbierei,se la planet interrompesse anche questa serie!
Ciao
@ Melany: Tokyo Style ha venduto poco (ed anche qui grazie ad un'edizione maltrattata e scadente con un prezzo esagerato) quindi non si sa ancora il destino di questa opera ma probabilmente, ahimè, sarà sospesa.. Anche se spero realmente che la planet ne continui la pubblicazione..
Il formato, la rilegatura e alcuni piccoli accorgimenti, mi sono proprio piaciuti.
Peccato che il manga non sia stato capito, piuttosto, e che Panini forse abbia puntando troppo in alti, presentandolo come un prodotto che avrebbero potuto leggere tutti e avando scelto un format atipico. Cosa vera in effetti, è IMHO splendido e tutti dovrebbero leggerlo, ma non attirerà mai il pubblico occasionale già maturo (perchè si capisce subito che non è prodotto per dodicenni, o poco più).
Ciao!
Tacchan
Non lo prendo >__< anche se onestamente mi intereserebbe...la Panini mi sta mangiando troppi soldini per non parlare delle altre case editrici ç__ç
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.