La politica non risparmia nemmeno il mondo dell'animazione, soprattutto se c’è di mezzo il “Premier otaku” Taro Aso, che in questo momento di crisi tenta di risollevare le sorti del proprio partito, quello al governo, quello Liberaldemocratico, affidandosi a un breve spot animato, in cui allude alle “false promesse” dell’opposizione.
La curiosità è arrivata anche sulle pagine del Tgcom, che titola:
Tokyo, manga in campagna elettorale
Aso: cartoni animati contro avversario
Il premier giapponese Taro Aso, in calo di consensi, sfodera la carta dei cartoni animati "manga" per la campagna elettorale in vista del voto del 30 agosto. Per recuperare terreno sui Democratici, i suoi Liberaldemocratici (Ldp o Jiminto) hanno lanciato su YouTube un video d'animazione che attacca il leader del partito Democratico, Yukio Hatoyama, e le sue presunte "promesse senza fondamento". Il filmato ha già ricevuto 200 mila visite.
Il video inscena un appuntamento galante in un ristorante di lusso (con vista, non a caso, sul parlamento), con un uomo (che nei caratteri ricorda Hatoyama) che propone alla sua commensale di "fare cambio" con lui, parafrasando il principale slogan dell'opposizione, "cambio al governo". Di fronte allo scetticismo della donna sulla disponibilità finanziaria delle promesse, l'uomo cerca di convincerla dicendo: "Iintanto ci sposiamo, poi i dettagli li sistemiamo dopo".
"Metteresti la tua vita nelle mani di chi fa promesse senza fondamento?", è lo slogan finale del video, che ricalca la linea di Aso e del ministro delle Finanze, Karou Yosano, per smantellare in piani dell'opposizione.
La curiosità è arrivata anche sulle pagine del Tgcom, che titola:
Tokyo, manga in campagna elettorale
Aso: cartoni animati contro avversario
Il premier giapponese Taro Aso, in calo di consensi, sfodera la carta dei cartoni animati "manga" per la campagna elettorale in vista del voto del 30 agosto. Per recuperare terreno sui Democratici, i suoi Liberaldemocratici (Ldp o Jiminto) hanno lanciato su YouTube un video d'animazione che attacca il leader del partito Democratico, Yukio Hatoyama, e le sue presunte "promesse senza fondamento". Il filmato ha già ricevuto 200 mila visite.
Lo spot elettorale di Aso
Il video inscena un appuntamento galante in un ristorante di lusso (con vista, non a caso, sul parlamento), con un uomo (che nei caratteri ricorda Hatoyama) che propone alla sua commensale di "fare cambio" con lui, parafrasando il principale slogan dell'opposizione, "cambio al governo". Di fronte allo scetticismo della donna sulla disponibilità finanziaria delle promesse, l'uomo cerca di convincerla dicendo: "Iintanto ci sposiamo, poi i dettagli li sistemiamo dopo".
"Metteresti la tua vita nelle mani di chi fa promesse senza fondamento?", è lo slogan finale del video, che ricalca la linea di Aso e del ministro delle Finanze, Karou Yosano, per smantellare in piani dell'opposizione.
Volevate un film di miyazaki per lo spot?
Non conosco la situazione politica in giappone ma probabilmente anche lì i politici hanno interessi personali.
Però credo che i politici nipponici siano più seri dei nostri perchè se vengono beccati in qualche magagna si dimettono.
Non hanno la faccia tosta di rimanere attaccati alla poltrona.
Dai sondaggi, per ora, l'opposizione di sinistra è in forte vantaggio ed ha già vinto le elezioni amministrative a Tokyo.
Evidentemente le sue soluzioni non sono efficaci.
Certo forse è anche colpa del governo che non ha saputo prendere contromisure.
Un modo come un altro di pubblicizzarsi; ma se lo scopo del video fosse stato un altro rispetto a quello di accanirsi sull'opposizione allora lo avrei visto sotto un'ottica diversa.
Non so com'è la situazione politica in Giappone, ma quello che so è che di solito se si pensa troppo a cosa fanno gli altri si finisce con l'andare a sbattere contro un muro.
Di certo sarebbe divertente vedere la sinistra al governo in un paese che ha visto sempre e solo conservatori...un po come la fase "post DC" in Italia...magari salterà fuori anche li qualcuno che dirà che ha sempre governato la sinistra...LoL
Però è dato in crescita...
Comunque che il Giappone abbia avuto la stessa fazione politica al governo per decenni non é davvero un bel segnale di democrazia, cambiare aria ogni tanto fa sempre bene, e un po' di buona sinistra a 'sta gente non nuocerebbe XD...augurandogli non sia come la nostra XD
p.s che razza di legge elettorale affida 9 seggi su 480 a una fazione col 7 e passa %? o.o
horror...
La legge elettorale poi è scandalosa, ma anche qui col premio di maggioranza non siamo tanto lontani...
Certo che un giapponese che canta l'internazionale proprio è difficile da immaginare, curioso come siano quasi riusciti a rimuovere dalla storia i moti di protesta degli anni 50 e 60...
La solita becera ignoranza dei giornalisti italiani che scrivono senza conoscere le cose...
Lancio una provocazione: quella francese ha fatto sì che il Fronte nazionale abbia avuto, anche con il 15% dei voti, non più di un deputato (spesso nemmeno quello).
Detto questo ho parlato anche troppo di politica per i miei principî, e me ne scuso.
Allora lo spot funziona benissimo
@ICHIGO-KON
Anche in Giappone la gente comune spesso chiama gli anime "manga", non è un errore solo italiano...
(fonte: Otaku no Video)
@ bruttabestia: concordo, bisogna pensare a sé stessi, non agli altri, se i politici vedessero ciò che fanno loro invece di guardare ciò che non fanno gli altri sarebbe decisamente meglio..!!
Sullo spot però non capisco lo scalpore: se pensate agli spot della recente campagna elettorale americana il tenore è molto simile. Anzi rispetto a quello celebre della telefonata notturna al presidente USA, questo è decisamente più sottile. Che abbiano utilizzato il mezzo anime io lo trovo adeguato al Giappone, al tenore dello spot ed a chi lo ha commissionato.
Scherzi a parte questo è un modo come un altro per fare campagna elettorale, non ci vedo niente di male, a parte i disegni, senza offesa ma sono un po' bruttini, per non dire tanto...
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.