L’eccellente rete diretta da Carlo Freccero aumenta ancora le sue proposte con l'animazione di qualità, senza censure e in seconda serata.
Oltre agli attesissimi Gurren Lagann e Code Geass arrivano anche le repliche di Aria e Romeo x Juliet, precedentemente in onda su RaiSat Smash Girls:

su Rai 4 con due serie fantastiche inedite in Italia. Sfondamento dei cieli Gurren Lagann (2007) e Code Geass: Lelouch of the Rebellion (2006) sviluppano, in direzioni differenti, il classico filone mecha – più semplicemente ‘robot’. La prima serie – firmata da Hiroyuki Imaishi e Kazuki Nakashima – immagina un remoto futuro apocalittico, in cui le macchine, come nella tradizione del post-modernismo nipponico, sono responsabili della decadenza del genere umano e di un suo ritorno a uno stato primitivo. La seconda – di Ichiro Okochi e Goro Taniguchi – racconta una futuribile guerra tra Britannia e Giappone in chiave d’intrigo familiare-dinastico. Le puntate di Sfondamento dei cieli Gurren Lagann saranno replicate, a partire dal 3 ottobre, il sabato mattina, attorno alle 08:00, e la domenica, attorno alle 10:30, in entrambi i casi precedute dalle serie animate giapponesi Aria (2005) e Romeo x Juliet (2007).

Aria è ambientata nel XXIII secolo su Marte, ribattezzato Aqua in seguito allo scioglimento dei ghiacci delle sue calotte polari, che hanno ricoperto il novanta per cento della superficie del pianeta. La storia segue a grandi linee quella del manga di Kozue Amano dove la protagonista è Akari, terrestre apprendista gondoliera nella città marziana di Neo-Venezia.
In Romeo x Juliet, la nobile casata dei Capulet, nella fantastica aeropolis di Neo-Verona, aveva regnato pacificamente per generazioni, ma un giorno, spinti da vecchi rancori, i Montague, attraverso un sanguinoso colpo di stato, spodestano i Capulets.
Solo la giovane Juliet, grazie all'intervento di un cavaliere fedele alla sua famiglia, riesce a scampare al terribile massacro per mano dell'arciduca Montague, ma sarà costretta per la sua incolumità a indossare i panni di un uomo per oltre quattordici anni. Il destino ha però in serbo per lei una tragica storia d’amore con il giovane Romeo... figlio dell'assassino della sua famiglia.
A partire dal 24 settembre, ogni giovedì in seconda serata su Rai 4 e in replica dal 3 ottobre la mattina, il sabato e la domenica.
Ringraziamo Davide Pot per la segnalazione.
Oltre agli attesissimi Gurren Lagann e Code Geass arrivano anche le repliche di Aria e Romeo x Juliet, precedentemente in onda su RaiSat Smash Girls:

su Rai 4 con due serie fantastiche inedite in Italia. Sfondamento dei cieli Gurren Lagann (2007) e Code Geass: Lelouch of the Rebellion (2006) sviluppano, in direzioni differenti, il classico filone mecha – più semplicemente ‘robot’. La prima serie – firmata da Hiroyuki Imaishi e Kazuki Nakashima – immagina un remoto futuro apocalittico, in cui le macchine, come nella tradizione del post-modernismo nipponico, sono responsabili della decadenza del genere umano e di un suo ritorno a uno stato primitivo. La seconda – di Ichiro Okochi e Goro Taniguchi – racconta una futuribile guerra tra Britannia e Giappone in chiave d’intrigo familiare-dinastico. Le puntate di Sfondamento dei cieli Gurren Lagann saranno replicate, a partire dal 3 ottobre, il sabato mattina, attorno alle 08:00, e la domenica, attorno alle 10:30, in entrambi i casi precedute dalle serie animate giapponesi Aria (2005) e Romeo x Juliet (2007).

Aria è ambientata nel XXIII secolo su Marte, ribattezzato Aqua in seguito allo scioglimento dei ghiacci delle sue calotte polari, che hanno ricoperto il novanta per cento della superficie del pianeta. La storia segue a grandi linee quella del manga di Kozue Amano dove la protagonista è Akari, terrestre apprendista gondoliera nella città marziana di Neo-Venezia.
In Romeo x Juliet, la nobile casata dei Capulet, nella fantastica aeropolis di Neo-Verona, aveva regnato pacificamente per generazioni, ma un giorno, spinti da vecchi rancori, i Montague, attraverso un sanguinoso colpo di stato, spodestano i Capulets.
Solo la giovane Juliet, grazie all'intervento di un cavaliere fedele alla sua famiglia, riesce a scampare al terribile massacro per mano dell'arciduca Montague, ma sarà costretta per la sua incolumità a indossare i panni di un uomo per oltre quattordici anni. Il destino ha però in serbo per lei una tragica storia d’amore con il giovane Romeo... figlio dell'assassino della sua famiglia.
A partire dal 24 settembre, ogni giovedì in seconda serata su Rai 4 e in replica dal 3 ottobre la mattina, il sabato e la domenica.
Ringraziamo Davide Pot per la segnalazione.
Finalmente potrò vedere Romeo x Juliet, di cui hanno ritirato i sub proprio quando mi ero interessato alla serie (vista la mia proverbiale fortuna...). Aria invece non l'avevo mai preventivato, ma lo guarderò con piacere. Spero solo che la messa in onda di questi due anime non sia fatta troppo presto, visto che il Sabato è l'unico giorno (oltre alla Domenica) in cui posso alzarmi ad un orario indecente
La solita furbizia commericale.
Ma a te questa informazione chi te l'ha data? Perchè mi auguro che prima di sputare sentenze in maniera così strafottente tu abbia la certezza della fondatezza di quel che scrivi.
Ciò detto, anche qualora andasse in onda la versione tv giapponese (e, ovviamente, me ne rammaricherei), sarebbe stupido parlare di "piccoli inganni" e " solita furbizia commerciale". Il Code Geass televisivo è quello... se in patria l'han trasmesso in un modo (e l'hanno trasmesso anche loro in tarda notte, mica al mattino o al pomeriggio) non si può pretendere che ora tutto a un tratto l'Italia si dimostri addirittura più 'all'avanguardia' dello stesso Giappone. E lo stesso discorso vale per l'episodio 6 Gurren Lagann, del quale ovviamente a tutti noi piacerebbe veder trasmessa la versione dvd (che se si chiama 'versione dvd', però, un motivo dovrà pur esserci).
In ogni caso, finchè non lo vedremo in onda non sapremo cosa verrà o non verrà trasmesso. Se, viceversa, tu lo sai... dillo. Sennò taci che ci fai una figura migliore.
Devono esserci differenze notevoli, altrimenti visti i tempi la gente è molto più spinta a risparmiare, come coi film famosi per la vendita, l'edizione limitata 2 dischi deve avere aggiunte appetitose e la presenza di tot scene omesse al cinema o cose simili è una di quelle.
E' un ragionamente teorico, ma anche per certi anime trasmessi su mtv hanno fatto così.
Ecco... così argomentata la cosa ha molto più senso
In ogni caso, pur essendo condivisibile il ragionamento, è difficile fare previsioni.
E' vero che una trasmissione televisiva così ravvicinata alla messa in commercio dei dvd potrebbe incidere negativamente sulla vendita degli stessi. Personalmente, però, non credo che la cosa sia così scontata... non credo cioè che il fatto di essere appena stato trasmesso su Rai 4 possa danneggiare la Dynit. Come non credo che trasmettere un anime già commercializzato su dvd possa incidere in maniera significativa sugli ascolti televisivi.
Semmai potrebbe essere il contrario... in fondo tutto il tran tran legato alla trasmissione di Gurren Lagann e Code Geass su Rai 4 sta facendo un'ottima pubblicità alla Dynit, che non poteva certo ritardare l'uscita dei dvd perdendo il treno di Lucca Comics. La Dynit poi (credo) non ha caso sembra aver puntato molto sul 'confezionamento' di questi dvd... box bellissimi, booklets corposi...
Ma insomma, chi vivrà... vedrà. Tanto ormai ci siamo, manca meno di una settimana
Io dopo aver visto un anime ci perdo l'interesse, quindi rimarrò con la mia versione subbata subzero dirigendo le finanze verso altri lidi, tipo il soc di Big-O o il nautilus die-cast che esce a Novembre.
In ogni caso, anche come gadgettistica Code geass è sfortunato, perchè adesso che arriva ufficialmente in Italia e magari scoppia la mania, molti dei prodotti migliori sono già estinti perchè vecchi o esauriti.
Inoltre, il fatto che dopo pochi mesi dal box in edicola siano arrivati i dvd degli astrorobot a 4,90 come prezzo di lancio (okay, non è un anime novità)....dovrebbe far riflettere su qual'è l'esatta percentuale di voglia d'acquisto dell'appassionato medio, ormai internet sta soppiantando tutto e chissà come mai in Italia si vuole mettere la museruola alla rete.
Che poi il mercato dell'home video sia in crisi è un altro paio di maniche e sono d'accordissimo con te sul fatto che la voglia di comprare (e i quattrini per farlo!!!) sia poca. Per questo l'idea che mi son fatto è che Dynit stia cercando di puntare sempre più sul 'collezionista' che non sul semplice acquirente casuale.
Ma insomma... quello che spero è che le cose vadano bene tanto per Rai 4 (in termini di audience) e per Dynit (in termini di vendite), perchè questo significherebbe con ogni probabilità l'arrivo di tanti altri anime nel Bel (!!!) Paese.
Oppure Robots, che come doppiaggio è un pugno in un occhio.
Quello di jojo mi è piaciuto abbastanza, anche se il doppiatore di jojo certe volte anche lui sembrava doppiare solo leggendo il testo.
Non è che un jotaro da calmo a incazzato possa avere la stessa tonalità.
Sul doppiaggio di JoJo potresti discuterne col <a href="http://www.animeclick.it/SchedaUtente.php?utente=3312">diretto interessato</a>, seppur ormai lo trovi soprattutto sul suo blog personale...
vorrei segnalare per chi ancora non ricevesse Rai4 in digitale terrestre (come il sottoscritto!) che il suddetto canale da poco è disponibile in streaming sul sito multimediale della Rai all'interno dei canali in diretta, con tanto di palinsesto! Per provare www.rai.tv dovete forse aggiornare i(l) browser con l'ultima versione di silverlight della Microsoft.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.