
Quando nasce la tua passione artistica?
Qundo ero all’Accademia ricordo una discussione con il Presidente della Commissione che sosteneva che “Attori si nasce” e in fondo credo che sia vero. Come ha detto qualcuno “faccio questo mestiere perché non avrei potuto fare nient’altro”... E’ una condanna, forse.
Com’è il tuo rapporto con il mondo radiotelevisivo?
Travagliato, conflittuale. Per anni avrei voluto migrare all’Estero (o su un altro Pianeta), c’era una tv inguardabile. Adesso a forza di dai e dai qualcosina inizia a ingranare, ma conto sulle dita i programmi o le fiction che salverei. Soffro perché penso che le potenzialità in Italia ci sarebbero, ma schiavi dei meccanismi dell’audience... e di altro... alla fine siamo tutti figli dei “tronisti” di Amici e del Grande Fratello!
Qual e’ il tuo programma preferito?
Non ho un programma preferito, passo serate piacevoli in compagnia dello Zelig o di Che Tempo Che Fa. Lo confesso, mi sono affezionata a Tutti Per Bruno. Girata bene è una fiction che dimostra che ci sono bravi attori in Italia! Ma perché il “format” è straniero? Un’altra fiction che mi ha addirittura strappato le lacrime qualche anno fa è stata quella su Borsellino, non solo per il fatto di cronaca vera, ma perché gli attori hanno saputo davvero farti rivivere la drammaticità di quella realtà che abbiamo vissuto senza quasi accorgercene. Per il resto però lo confesso, seguo molti telefilm americani, Lost, Battlestar Galactica, Desperate Housewives, Flashforward e tanti film in DVD.
Quando nasce la tua passione per i cartoon?
Non è stato un “colpo di fulmine”; è cominciato, come molti di voi sapranno, per caso, quando negli anni 80 ho cominciato a doppiare me stessa nella serie del telefilm di Licia. Ma sono quegli amori che nascono piano piano, continuano a crescere e sono destinati a durare “per sempre”. Da quando poi sono stata in Giappone mi rendo conto che è tutto un Mondo (magico) dal quale è impossibile uscire.
Il tuo cartoon preferito?
E impossibile scegliere. Ho sempre detto di avere un debole per Rina e per la serie di Slayers ma anche One Piece lo trovo grandioso e non potrei più fare a meno di Nami.
Lavorando tanto non ho molto tempo per vedere altro e vivo per lo più in mezzo ai cartoni che doppio, ma ho amato molto la serie di Gundam Seed e Seed Destiny, Gurren Lagann, e adesso sto guardando la nuova serie di Macross, tutti rigorosamente in originale sottotitolati. Che dire? I giapponesi sono i numeri uno!
Perché?
Sono tutte serie e personaggi che mi emozionano, mi fanno ridere, mi fanno soffrire, mi fanno riflettere, mi lasciano col fiato sospeso. C’è un’energia... colonne sonore di una forza tale... spegni la tv e non sai perché ma credi ancora che al Mondo ci sia qualcosa di “bello”.

Di cosa ti occupi attualmente?
Ho appena finito di doppiare gli ultimi episodi di One Piece (che però non so quando vedrete!) e sto ridoppiando la 2° serie dei Pokémon. Proseguo col doppiaggio di Kilary e di Angel’s Friends e la sit-com Community.
Quali sono i tuoi progetti futuri?
Non ci è dato sapere del nostro futuro. Oggi non si sa, ma domani potrebbero chiamarmi per il provino (perché ogni volta facciamo I provini) di una nuova serie o potrebbe chiamarmi Spielberg... chi può dirlo? E’ questo il bello della vita, non puoi mai sapere che sorpresa ti riserva il “domani”!
Di sicuro un personaggio positivo!
E poi perchè sta doppiando la seconda serie dei Pokèmon? Dopo 50 serie vogliono riproporre le serie vecchie, che erano molto ma molto più belle di quelle che stanno facendo ora, come nuove, solo cambiandone qualche aspetto??
Carina la cosa delle interviste. Spero ne facciano altre con la Spinelli, la Clerici e la mitica Magnaghi!
In Dragon Ball la Pacotto era Bulma.
Dispiace che debbano farle perdere ulteriore tempo ridoppiando inutilmente le serie dei Pokemon, ma che ci possiamo fare?
@ Broken Mirror
L'America ha imposto un inutile ridoppiaggio delle serie vecchie con nuova sigla e più fedele alla loro versione.
:asd:
E' davvero una grande professionista. :sisi:
Visto che pare gradire Macross se qualcuno dovesse portare da noi il Frontier ce la vedrei bene oltre che su una delle protagoniste anche nelle parti di canto. Una cover italiana di <i>Lion</i> sarebbe il massimo
(qualcuno potrebbe dire di no a proposito ma si può fare...
Con il doppiaggio di Rina (in Mermaid Melody n.d.r.) e di Nami, è una doppiatrice che mi rimarrà nel cuore.... Speriamo che non molli mai, la nostra mitica Emanuela.... Vai così!!!!!!!!!
P.S.: la stimo ancora di più per il fatto che non apprezza il Grande Fratello XD
Ama le serie di Abrams per altro.
Eeeh... da sposare! XD
So che le prime serie dei Pokèmon sono state prese e stravolte dalla 4KIDS americana ma la versione originale è quella giapponese, quindi non capisco il perchè debbano imporre un nuovo doppiaggio e un lavoro a 360 gradi, come se fosse una serie nuova, mentre in realtà non lo è. Tutti i soldi spesi per il ridoppiaggio avrebbero potuto spenderli per doppiare una nuova serie, che sarebbe stata fruttatrice di qualcosa di positivo economicamente non solo alla MEDIASET ma anche ad altri enti commerciali che ne avrebbero guadagnato dalla vendita del merchandising.
Grazie comunque per la piccola informazione, ma ci trovavo qualcosa di strano e mi è venuto spontaneo chiedere.
@ Koizumi
Mi sono sbagliato! Mi ricordavo d'aver letto il suo nome nella sigla di Dragon Ball e dato che quello di Bulma veniva dopo quello di Goku, invece di Patrizia Scianca, ricordavo vagamente quello della Pacotto. Grazie anche a te per la correzione
Non sapevo che stesse ridoppiando la seconda serie dei Pokemon
Come doppiaggio le giappe le ho sentite migliori ma tra quelle italiane di certo spicca piacevolmente, la sua voce l'ho sentita in qualunque personaggio di anime e ormai la conosco bene.
Di certo (nota molto molto molto positiva!) lei urla e sa urlare, contrariamente a molti doppiatori che schiacciano l'interpretazione dei personaggi parlando mosci mentre i giappi urlano molto
p.s. io mi ricordo quando guardando il flash di mtv beccai lei come conduttrice del tg
Ha banalizzato (colpa sicuramente dell'adattamento per bambini) un personaggio fantastico (Nami).
che dire? ha parecchio gusto la ragazza
We Are a lei
La vedrei adattissima a doppiare in Gundam Seed Cagali Yuna
E mi piacerebbe che doppiasse ancora Ayame in Tenchu, ma dopo il 3 Warth of Heaven l'audio è rimasto ENGL
:(
guarda al futuro con un'aria di spensieratezza e di ottimismo che mi piace... voglio risentirti doppiare la mia Nami!!
E' una vera domanda niente di ironico.
Mi stavo scordando di dire che è una delle più brave che ci siano e che è tra le mie preferite!!!
Interessante la rivelazione sul doppiaggio concluso, a questo punto potremmo vedere le nuove puntate di One Piece fra poco... o ci tocca aspettare Settembre!?
Sicuramente se esistesse una correlazione di voci Giappone/Italia saremmo nei guai (Cagalli ha la stessa doppiatrice di Hokuto Kusanagi e di Shinji Ikari...), però sinceramente la Pacotto la vedrei molto meglio su Fllay... nelle scene isteriche dovrebbe rendere davvero come nell'originale (e anche come voce c'entra abbastanza)...
guarda le serie tv americane, gli anime coi sub, ha citato Gurren Lagann, insomma, una donna completa!! immagino quanto si diverta a vedere come stia la sua voce addosso ad alcuni personaggi che potenzialmente lei possa doppiare, sugli anime subbati intendo!
e poi alle fiere è una grande intrattenitrice, ho visto qualche video sul suo sito, è bravissima!!
Doppiato se stessa in Licia??? questa me la sono persa!
Ma qualcuno ha idea di chi sia il personaggio che ha al collo come ciondolo nella seconda immagine, quella con il Gundam? Non riesco a capirlo...
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.