
Quella di riportare in auge i “seinen dal bollino giallo” in Italia è, agli occhi degli appassionati, un'iniziativa doppiamente degna di lode, visto che il manga hentai in realtà non ha mai avuto gran fortuna in Italia, eccettuato forse un breve ma intenso boom che ha visto fiorire, ad esempio, riviste tematiche come Lemon negli anni ‘90.
Le serie in monografico poi, tendono da sempre a perdere acquirenti col tempo: evidentemente il lettore medio dopo un po’ si stufa della “solita minestra”. L’unica vera eccezione è forse rappresentata da Ogenki Clinic (La clinica dell’amore), che ha potuto sempre vantare una serializzazione a dir poco solida nella nostra penisola (ad oggi risulta essere uno dei manga più venduti in assoluto in Italia).
Conscia di questo principio, la scelta di Magic Press MX è caduta su di un volume unico di natura autoconclusiva; realizzato inoltre da un autore, Yamatogawa, che, pur non essendo probabilmente noto quanto i grossi nomi sopracitati, è indiscutibilmente apprezzato dal fandom.
Anche se la cosa sembrerà strana, Witchcraft ha una trama, ed è anche inaspettatamente piacevole e divertente. Si narrano le disavventure dell’innocente Kaoru, il tipico sfigatello insignificante che le prende da tutti, che non ha un minimo di polso, ma che “sotto sotto” nasconde una grande dote...
Dopo esser stato casualmente sottoposto ad una seduta ipnotica dalla bella e disinvolta medium Kyoko, egli si trasforma in una specie di berserker allupato, che aumenta esponenzialmente la propria libido copulando; con sommo (dis)piacere della malcapitata di turno.
Il ragazzo finirà così per divenire, suo malgrado, una cavia in faticosi ed appiccicaticci esperimenti sotto il giogo di Kyoko che, nel contempo, dovrà però guardarsi le spalle da una losca organizzazione malavitosa che vuole sfruttare i suoi presunti poteri di veggente; organizzazione che non si farà scrupoli a far leva biecamente sui punti deboli del suo lascivo sottoposto.

Witchcraft è un titolo in cui i protagonisti si esibiscono in piacevoli aggrovigliamenti che, pur con le smisurate esagerazioni del caso (Kaoru sarà uno sfigato, ma la natura è stata davvero generosa con lui!), restano nell’ambito dell’happy sex, di rapporti sessuali canonici, esenti quindi da particolari depravazioni: solo tante, ma tante leccate, stantuffamenti e giochi di verga vari.
Nella seconda metà del volume compaiono, però, alcune variazioni sul tema tendenzialmente più “perverse”, ma comunque attenuate dalla loro natura, in realtà, fantastica. E’ questo il caso di un lieve elemento “loli” legato ad un personaggio femminile che, parimenti a Maya Natsume di Tenjou Tenge, è in grado di ringiovanire assumendo le fattezze di una ragazzina sessualmente acerba; o ancora il tema dell’ermafroditismo toccato con fanciulle, le “homunculus”, sulle quali vengono perpetrati dei sovrannaturali esperimenti di natura clitoridea...
Nonostante queste digressioni, magari di dubbio gusto (sempre se ha senso parlare di buon gusto in un titolo del genere), Witchcraft non si prende mai troppo sul serio, e non sfocia mai in tematiche disturbanti, o troppo perverse; ed il tutto è sempre condito da una certa dose di ironia.
Da ultimo viene anche toccato, in maniera un tantino più profonda, il tema dell’amore, quello vero; sempre condito ovviamente da tanta sana carnalità.
Tanta abbondanza viene ben raffigurata dal virtuosismo grafico di Yamatogawa: raramente si vedono corpi così ben disegnati, con una cognizione anatomica di tale livello ed una attenzione al dettaglio degno del miglior atlante di… ginecologia; il tutto sempre condito da tanta malizia.
Le tipologie femminili rappresentate son poche ma varie: c’è la bionda, la bruna, la tettona, la depilata integrale, ecc. Ed anche in quanto a caratterizzazione il lavoro compiuto è molto buono e simpatico.

Oltre ad una sovraccoperta robusta ed elegante, il volume vanta un'illustrazione alternativa per la cover sottostante, ovvero con un paio di innocenti vignette umoristiche: l’ideale per leggere il volume in pubblico senza temere di essere additati come i mandrilloni di turno.
La sfogliabilità dell’albo è eccellente, e ciò, inutile farlo notare, si rivela un fattore non da poco per il lettore che potrebbe ritrovarsi a sfogliare il volume avendo una mano impegnata…
Da sottolineare inoltre la presenza di splendide pagine a colori sia ad inizio che a metà volume.
L’unica lieve (e forse soggettiva) pecca la troviamo a livello contenutistico, visto che le onomatopee non sono state tradotte in alcun modo. La cosa verrà probabilmente apprezzata dai puristi, ma resta il fatto che per i vari “fap fap”, “splat” et similia tocca procedere ad intuito; nulla di troppo complicato in realtà.
Anche se nelle immagini a corredo di questa recensione abbiamo preferito apporre alcune piccole censure, nell’edizione Magic Press MX non vi è ombra alcuna di censura; questo perché Witchcraft è un prodotto dichiaratamente ed esplicitamente “pornografico”, nato come tale e per questo distribuito in patria nel circuito editoriale dedicato. Le pubblicazioni di questo tipo in Giappone riportano un bollino giallo per sottolinearne l’esclusiva fruibilità per un pubblico maggiorenne. Per molti prodotti simili invece si preferisce spesso operare una massiccia autocensura delle tavole, al fine di aggirare l’apposizione del sopracitato bollino giallo, e poter quindi raggiungere anche un pubblico minorenne. Ma non è questo il caso di Witchcraft, visto che qui la rappresentazione di genitali è esplicita, dettagliata e non si piega a compromessi.
Witchcraft non sarà, contrariamente a quanto coraggiosamente pubblicizzato dalla casa editrice, “il miglior manga del miglior autore in assoluto”, ma è di certo un ottimo titolo da consigliare caldamente: ironico, ben disegnato e, vista anche la sua natura autoconclusiva, particolarmente adatto a chi è magari incuriosito da questo genere di letture, ma non se ne è mai concretamente accostato prima… l’ideale per una botta e via insomma.
Titolo | Prezzo | Casa editrice |
---|---|---|
Witchcraft | € 6.90 | Magic Press |
Witchcraft - Nuova edizione | € 12.00 | Magic Press |
In ogni caso la recensione è impeccabile come al solito e sicuramente attirerà l'attenzione di chi è interessato a questo genere di storie!
Domanda: l'autore non ha un nome proprio o usa uno pseudonimo?
(la copertina e l'immagine al centro sono inquietanti!
Ehm... be'... il primo che compro semmai
Adesso che sto leggendo sono quasi le due di notte, un orario consono a una recensione del genere...
Effettivamente è disegnato con una certa cura...
A proposito di hentai, sto cercando disperatamente Cream Lemon, se ho capito bene è un titolo che ha fatto la storia...
per avere hentai veramente bellini consiglio "aqua bless" (stesso autore witchcraft) e "All Day And All Night I Feel You" (di Hagure Tanishi)
<object width="480" height="385"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/wR_uIV3l9cw&hl=it_IT&fs=1?color1=0x3a3a3a&color2=0x999999"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/wR_uIV3l9cw&hl=it_IT&fs=1?color1=0x3a3a3a&color2=0x999999" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="480" height="385"></embed></object>
Disegni fantastici, trama (stranamente) presente, rapporto qualità prezzo ottimo, ecceziunale veramente.
Davvero un'ottima recensione Oby! Tu sì che hai gusto.
Ottima recensione comunque!
</i>
sporcaccione
Anch'io l'ho guardato perchè avevo sentito la sua fama solo che mi sa che una volta ritenevano porno cose che ormai sono normali.
@zero93: BWAHBWAHBWAH!!!!
In questi ultimi tempi ho anche preso gli one shot di oh!great e anche loro hanno dei bellissimi disegni, però quello che da sempre trovo più accattivante sotto tutti i punti di vista è Ogenki Clinic, avevo la vecchia edizione della Play Press se non erro (un giorno sparì misteriosamente, non so se a causa di mia madre o che, bho) e adesso ho la nuova edizione della Black Velvet, un'edizione davvero pregevole.
ottima recensione oberon
Parliamo di un settore che sforna sempre più mangaka di successo che riescono a sfondare al di fuori del VM 18, tra i quali Rei (aka Tex Mex) Hiroe e Oh!great, solo per citarne due..
Si, concordo Mast, la seconda metà la trovo meno ispirata rispetto alla prima, ma cmq si risolleva tutto nel finale.
Comunque noto con piacere che tutti i zozzoni del sito stanno pian piano venendo fuori
@turbo: Perdono per l'imprecisione e che non seguo molto il genere e mi sono stupido della qualità generale del prodotto che si facilemete confondo con i dijoshi...
Comunque noto con piacere che tutti i zozzoni del sito stanno pian piano venendo fuori
Quando un'opera merita va riconoscito il suo valore a prescindere dal genere secondo me^_^
Effettivamente poi in W. i rumori sono facilmente immaginabili: “splat”, “fap fap”, "slurp"...
Per le onomatopee concordo in pieno con la magic, bravissimi!
@ mast
nn devi scusarti, ho solo voluto spiegare perchè sò che non è un genere molto seguito in italia e molti anche se lo seguono confondono le due tipologie di opere!
Poi sullo "zozzoni" c'è da vedere, alcuni li leggono per dei semplici motivi carnali, mentre altri (come me e presumo Narzal) prediligono opere che parlano di sentimenti ed amore, senza dimenticare una buona d'ose di erotismo! E precisiamo erotismo, perchè basta poco per decadere nel volgare!
A me quello interessa.
Curioso che susciti così poco interesse nel gentil sesso la ben riuscita recensione di Oberon. Una cosa non mi torna: come mai in quell'immagine le ragazze sembrano affaticate nel sorseggiare latte? O forse è formaggio spray?
Ad ogni modo si è spezzato un <i>tabu</i> scrivendo recensioni di questi titoli, ben vengano... aspè, avrò mica concluso male?
P.S.Troppo bella sylar 46 sto ancora ridendo XD
Ottima recensione Oberon, con l'humour giusto e dei doppi sensi molto azzeccati.
Insomma crisi del 3° anno, ritrova la spinta giusta della coppia con Witchcraft
e la supercazzola prematurata per dire porno no ?
con scappellamento a destra però
Ahahah! Ammetto che non ho mai avuto problemi di questo tipo (si okay era riferito ai maschi ma anche le femmine leggono hentai) visto che più che altro leggo questi manga per divertimento, perché sono una lettrice onnivora e perché adoro le ragazze stereotipate di Yamatogawa, comunque recensione davvero ben fatta! Non saprei proprio che altro aggiungere! Anch'io ammetto di aver contribuito a rendere Ogenki Clinic uno dei manga più venduti in Italia, ma Yamatogawa porta davvero una piccola pennellata di originalità nel suo genere oltre ad avvalersi di disegni stupendi!
Okay, in ogni capitolo saprai già dove si andrà a parare... ma c'è sempre alto quel pizzico di curiosità per indovinare come ci si arriva!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.