
Happy Birthday, Nintendo!!!
Ieri, a pochi giorni dal compleanno del "figlio" Mario, Nintendo ha celebrato il 121° anniversario della fondazione. Sebbene nota al grande pubblico per il suo ruolo nel mercato videoludico, le origini di questa società sono ben diverse.
Il 23 settembre del 1889, Nintendo Koppai fu fondata a Kyoto, Giappone, da Fusajiro Yamauchi, come produttrice di particolari carte da gioco giapponesi dette hanafuda.
Le carte da gioco occidentali si diffusero in Giappone nel corso del 1600 per mano dei commercianti portoghesi; nei successivi tre secoli, tuttavia, molti altri tipi di carte vennero creati nello stesso paese del Sol Levante. Tra queste, le più popolari alla fine dell'800 erano proprio le hanafuda, contraddistinte da magnifiche e pittoresche stampe di vari fiori. Queste carte erano spesso utilizzate dalla yakuza nelle sue sale da gioco illegali.
Proprio da questo fatto si è riflesso nel nome che Yamauchi diede alla compagnia. Il nome "Nin-ten-do" è scritto con caratteri che significano, a grandi linee, "fortuna-cielo-sala": concettualmente, il luogo dove affidi la tua fortuna agli dei.

Nei successivi 60 anni, le carte prodotte da Nintendo conobbero una larga diffusione, grazie ad alcune scelte produttive azzeccate (furono le prime carte, in territorio giapponese, ad essere plastificate) e ad accordi di innegabile valore commerciale e, in un certo senso, anche socio-culturale: un accordo con la Disney permise la produzione di carte sul cui retro erano rappresentati i celebri personaggi della casa californiana. Per la prima volta, non solo i giocatori "adulti", ma anche i bambini, ebbero una ragione per giocare a carte.
Il pronipote di Fusajiro, Hiroshi, prese le redini dell'azienda nel 1949, all'età di 22 anni, mirando ad espanderla verso nuovi mercati, fallendo il più delle volte, ma trovando infine terreno fertile nel campo dei giochi e giocattoli elettronici.
Grazie ad un accordo con Sharp, vennero creati diversi prodotti, che posero le basi per la successiva entrata nel mercato dei videogiochi, prima da sala giochi e poi domestici.
Il resto, si potrebbe dire, è storia recente. E, nonostante la fama ormai stabilita grazie alle proprie console, o a marchi leggendari come Mario e Zelda, Nintendo resta ancora oggi il principale produttore giapponese di carte da gioco.
Alcuni dei quali, tra l'altro, presentano i personaggi della saga di Super Mario piuttosto che i più comuni fiori.

E così, dopo aver plasmato il passato, e con un occhio sempre proiettato al futuro, la casa di Kyoto si appresta a fare un nuovo debutto sul mercato con una console, il 3DS, che certamente non mancherà di confermare ancora una volta il successo di una società che, nel bene e nel male, ha sempre avuto un ruolo da protagonista.
Che dire, in conclusione?
Auguri Nintendo, e grazie per Mario, per Zelda, per Kirby, per Pokémon, per Metroid, per F-Zero, per Starfox, eccetera, eccetera, eccetera...
Così come Monkey D. Rasta, anch'io ultimamente sto dedicando tempo al gioiellino Capcom sulla bianca console Nintendo. In attesa che aggiornino i driver della chiavetta USB Nintendo così da poterci giocare online *-*.
Davvero altri 100 di questi anni a Nintendo!!! E che si sbrighino a far uscire il 3DS
Ovviamente come appassionata di Mario non posso non adorare la mitica mamma Nintendo!
Viva Zelda;
Viva Donkey Kong;
Viva Yoshi's Island;
Viva Metroid;
Viva Wario...
E viva Nintendo!!
Alla fine sono sempre loro ad introdurre le vere innovazioni, mi aspetto molto dalla grande N.
tantissimi auguri vecchiaccia
Anzi, come dico io, alles gute zum Geburtstag!
:)
AUGURI ^_____^
Mi ero un pò documentato sulla storia della casa ai tempi della scheda informativa su Mario (e da qui avevo compreso che "Nintendo" era scritto in kanji e non in katakana come supponevo), ma la storia delle carte da gioco mi era oscura!
Comunque auguri,anche se di norma preferisco il videogaming occidentale...
@DenFox E' vero, le formule della Nintendo potranno anche essere le stesse, più o meno, ma la forza della Nintendo sta anche in questo: riproporre la stessa formula se necessario, ma rinnovandola con elementi nuovi (vedi New Super Mario Bros). E poi, scusa tanto, ma un gioco come Mario Galaxy non mi pare sia mai stato fatto prima: quella è stata una pietra miliare per i videogiochi. E poi, Super Mario 64 è stato il primo platform 3D! Una svolta ancora più grande!
E probabilmente la Nintendo è anche una casa videoludica più mainstream delle altre, che si vuole proporre al grande pubblico, ma produce titoli tali da riuscire ad appassionare anche i videogiocatori più fedeli e non solo quelli occasionali.
Quando le altre case se ne uscivano con l'HD, la Nintendo usciva con la Wii. Bene. La PS3 è una console stupenda, e da videogiocatore appassionato non posso che stimarla: però, tolto l'HD, che rimane? La stessa formula. Premi i tasti sul controller. La Wii, che non ha puntato sull'HD si è diretta invece su una nuova concezione di gameplay, ed è riuscita nell'obiettivo: DS e (forse in forma minore) Wii sono state due rivoluzioni, e con la loro capacità di attrarre anche i giocatori occasionali hanno fatto la fortuna della Nintendo.
E non credo proprio che la PS2 sia più potente della Wii: una grafica come quella di Mario Galaxy la PS2 ci può arrivare solo vicina.
@nintendo fever e Simpe94: saranno parole profane le mie, ma probabilmente il miglior gioco che abbia mai provato è Zelda - Majora's mask (sempre del 64...sì, anche migliore di Ocarina
Oh sentiamo, dove sarebbero questi fatti?
Cordialmente dissento.E' pur vero che e' un signor videogioco e che resta uno degli apici del videogaming secondo Nintendo ma io gli anteporrei moltri altri giochi,tra cui un altro episodio della Leggenda,ovvero A Link To The Past.
Tra l'altro il paragone neanche si può fare molto, dato che sono completamente diversi (uno in 2d e uno in 3d)...
Al contempo penso che per quanto un personaggio sia famoso e i suoi giochi riusciti, siano altrettanto da evitare mille e più rivisitazioni della stessa serie, motivo per cui supporto Mario, Zelda & Soci relativamente.
Ciò non toglie che NDS rimanga la console portatile che più mi ha intrattenuto con giochi originali ed innovativi come Osu! Tatakae! Ouendean, Phoenix Writght, Professor Layton e Dragon Quest IX.
Che poi... considerare Zelda di nicchia, è pura eresia. O_o
E grazie per offrire il vostro prezioso supporto all'industria videoludica.
Ma, soprattutto, grazie per aver accompagnato e continuare ad accompagnare intere generazioni di videogiocatori.
@DenFox: Eeeh, pregiudizi, pregiudizi ... scompariranno mai da questo mondo?
Comunque, analizziamo passo per passo ciò che hai detto.
"Non innova in nessun campo" Stiamo parlando della stessa casa editrice? Nel caso tu non te ne sia reso conto, praticamente ogni intuizione in campo videoludico spetta quasi tutta a mamma Nintendo.
Senza citare i recenti DS e Wii, che sono stati entrambi pietre miliari rispettivamente nella scienza touch e in quella del motion sensing, e il prossimo 3DS, che non ha certo bisogno di presentazioni o elogi, pensa al NES, la prima "vera" console casalinga, e al Game Boy, la prima console portatile.
Senza contare le intuizioni sulle periferiche ... presente il Rumble Pak? Le Conga (che sono state sfruttate poco ... peccato)? La Zapper?
"La Wii è un GameCube smascherato" ... AH! L'hai detta grossa!
"Mentre gli altri avevano l'alta definizione" Questa l'ho voluta lasciare per ultima.
Allora, seriamente ... le prestazioni tecniche possono contare quanto vuoi, ma non possono decretare da sole il successo o meno di una console.
E' di gran lunga meglio un gioco povero graficamente ma ricco di idee (cito No More Heroes, ma ne esistono altri ... ) che un gioco dagli eccellenti traguardi visivi ma con forti lacune in campo di gameplay, eccetera ...
Con questo non sto dicendo che la Nintendo è la migliore e le altre case editrici non valgono niente ... se è per questo, io ho sia una Wii che una Ps3.
Sto solo dicendo che è da stupidi avventarsi contro qualcuno/qualcosa senza avere la minima idea di che cosa si sta parlando.
Ma che bisogno c'è di iniziare per l'ennesima volta una console war inutile e che non porta a nulla? C'è a chi piace la Wii (non a me) ben per lui, chi preferisce la PS3 (io) e chi vuole la 360 (sempre io)...l'importante è divertirsi mica dire qual'è la migliore, ormai penso che la scuola materna sia finita da un pezzo per tutti
EDIT: e basta aprire una console war appena arriva il funboy di turno a rompere le pelotas!
<i>E poi credo che neanche OOT sia stato rivoluzionario come Mario 64</i>
Piano, piano, non correre <img class="emoticons" title=":D" alt="" src="/images/Emoticons/biggrin.gif"> . In quanto a rivoluzione se la giocano davvero eh...anche se, essendo generi diversi, è difficile dire quale sia stato più innovativo.
<i>io attribuisco il valore a un gioco in relazione all'epoca in cui è uscito e finora non credo si sia mai visto gioco più spartiacque di 64</i>
Se la mettiamo da questo punto di vista, e se proprio vogliamo fare i pignoli, il ruolo di "best game ever" spetta al primo e unico Super Mario Bros <img class="emoticons" title=":)" alt="" src="/images/Emoticons/smile.gif">
p.s. a quanto pare Majora's mask non lo conoscete, visto che non mi s'è cacato nessuno XD
Comunque alla luce di tutti questi capolavori mi son reso conto che non esiste IL miglior gioco di sempre, ma solo I migliori...
la tua ignoranza videoludica fa accaponare la pelle, il wii è molto superiore alla ps2, visto che dici che è dimostrato, tira fouri i dati, dimmi un po le prestazioni, il wii è potente circa 5 volte più della ps2, poi se a te interessa solo la grafica in un videogioco allora vuol dire che hai capito tutto.
I 2 Mario galaxy sono i migliori giochi di sempre dopo ocarina of time (cerca qualunque classifica online e vedi che è così) se te pensi che i giochi di mario siano tutti uguali vuoldire che non ne hai mai giocato uno.
W NINTENDO, W MARIO, W ZELDA, W METROID ALTRI 100 DI QUESTI ANNI!!!!!!!!!!!!
Certamente anche lui è stato molto importante. Capolavoro di level design, fa scuola ancora oggi e anche la sua veste grafica non risentirà mai degli anni grazie a un gameplay perfettamente calibrato. Pure Kojima (mica l'ultimo arrivato) ha da poco speso parole di elogio nei suoi confronti, tanto per parlare della riverenza con cui gli si rivolgono le persone dell'ambiente.
In quanto a importanza direi che 64 e Super Mario Bros. sono equiparabili, però l'effetto nostalgia mi fa inevitabilmente preferire 64.
Ho avuto solo lo SNES e il N64 come consolle Nintendo, mi piacerebbe avere altre consolle di lei, la Wii xes, almeno lì il vero platform c'è, essendo ora un possessore della Xbox 360, ne vedo proprio la mancanza di questo genere. Quindi per le sue esclusive di Zelda e Super Mario se potessi la farei subito la Wii!
Tra l'altro grazie a questo articolo mi sono anche fatto una cultura sull'attività antecedente della Nintendo
Parlando degli Zelda comunque, i più brutti (quelli per ds) sono comunque dei bellissimi giochi... è questo che mi fa sbalordisce, di come il concept degli Zelda sia di una spanna superiore a qualsiasi altro tipo di gioco, anche capolavoro per le altre console...ovviamente lo stesso dicasi per i Mario
1) Mi sono espresso male per quanto riguarda l'innovazione. Mi riferivo a QUESTA generazione di console, non alle passate (a parte la citazione su Gamecube di cui parlerò dopo). Per me utilizzare un motion controller non porta nessun beneficio, penso sia solo un esercizio di stile da utilizzare come commercialata, infatti sono riusciti nel loro intento ed il Wii ha venduto e vende tutt'ora una caterva. Conosco molta gente che ha il wii a prendere la polvere proprio perchè stanca dell'approccio al gioco.
2) Riguardo la questione della potenza grafica, avete capito bene, il Wii è piuttosto simile al Gamecube come architettura chiusa, chiaramente è leggermente più potente e il processo di produzione è notevolmente più affinato (complice il fatto che il Wii è uscito parecchi anni dopo il Gamecube, è una cosa logica). Il punto è COME una console viene gestita e sfruttata dagli sviluppatori. La PS2, pur essendo abbastanza meno potente del Wii, ha sfornato capolavori dal punto di vista grafico che, fatti alla mano (per chi li richiedeva...) sono decisamente superiori a qualsiasi titolo Wii in circolazione. Qualche esempio? God of War 2, non pensavo che a fine ciclo vitale la PS2 potesse sfornare una roba del genere, quando l'ho visto non ci credevo, avevano fatto il miracolo; Shadow of the Colossus: e qui si ferma l'orologio. Utilizza il multi-texturing in modo praticamente eccellente ed i colossi sono formati da un numero altissimo di poligoni per una PS2. Questi erano solo alcuni esempi, ma ce ne sarebbero molti altri. Quindi, il fulcro della questione, è che ad anni di distanza dall'uscita del Wii, devo ancora vedere qualcosa graficamente migliore di quello che ho citato.
3) Quello che più mi infastidisce, è il fatto che con questa generazione di console, la Nintendo abbia completamente snobbato gl hardcore gamers (a parte sporadicissimi casi). E' questa la critica più forte e diretta che mi sento di infliggere alla Nintendo... si è arresa al "Dio Denaro" e si è data ai casual gamers, si è arresa ed ha perso la guerra. Dopo tutta la fatica a rincorrersi tecnologicamente con le storiche avversarie (Sony e Microsoft in tempi più recenti) col Nintendo 64, con il Gamecube, alla fine ha mollato tutto. Semplicemente, non posso perdonarglielo. Come hardcore gamers, mi sento profondamente tradito. Vedere allo stato attuale delle cose un parco titoli così ridicolo è per me straziante.
4) Infine vorrei rivolgere due paroline ad alcuni utenti:
@ Franzelion: tra tutti gli utenti partecipanti alla discussione, sei stato senza dubbio il più maleducato. Meriteresti una sospensione. Io nel precedente intervento ho espresso mio parere senza insultare nessuno. COME TI PERMETTI TU PER DIRMI CHE FACCIO RIDERE??? IN BASE A COSA SENTI IL DIRITTO DI POTERMI RISPONDERE CON QUESTI TONI???
@ Darkon: non ho mai avuto pregiudizi in ambito videoludico, se reputavo una cosa valida la compravo, altrimenti scaffale. Ho avuto quasi tutte le console Nintendo, non sono proprio il tipo che si fa pregiudizi, te lo assicuro. Comunque, ti rimando al punto numero 1, c'è stato un semplice malinteso.
@ RyOGo: anche a te rimando al punto numero 1, c'è stato un malinteso.
@ SimPE94: io non sono un "fanboy che viene a rompere le pelotas", sono semplicemente un utente che esprime le sue modeste opinioni e che lo fa pubblicamente, visto che per tua informazione, nel caso non lo sapessi, viviamo in un paese (presunto) democratico in cui c'è la liberta di espressione. Quindi modera i toni.
@ TTB-Kun: sei un grande maleducato anche tu, niente e nessuno ti dà il diritto di rivolgerti a me con quegli insulti. La grafica per me non è tutto (tanto è vero che il gioco che mi ha colpito più di tutti in questa generazione è stato Mass Effect, che ha una storia a dir poco eccezionale, da film hollywoodiano oltre ad un buona grafica). La grafica ha la sua parte di importanza in un videogioco, è inutile negarlo, non sarà fondamentale, ma ha un certa importanza. E' nella normale evoluzione videoludica che la grafica vada migliorandosi, altrimento staremmo ancora a giocare con l'amiga.
@ 1221: auguri di buon compleanno
Non l'avrei mai detto che Nintendo faceva carte da gioco!
@ShinichiMechazawa Intendevo che anche dalla critica, oltre che da molti videogiocatori attualmente OoT è ancora considerato il miglior gioco di tutti i tempi (spero che il mio commento non sia stato preso come un: è considerato da tutti così quindi consideralo anche tu
@Franzelion io lo conosco Majora
Sono un fiero possessore delle seguenti console (tutte regalate tranne il Wii, mica palle...
Nota: Se non specificato, i giochi sono in versione europea.
- SNES: Solo Super Bomberman 1, Starfox (JAP), Super Double Dragon e Super Street Fighter 2 (!!!!) (entrambi USA)
- N64: Mario 64 (inchino), Ocarina of Time (altro inchino), Yoshi Story (con il joy del 64 è un incubo da giocare...
(fortunato ad avercelo!!!) e F-1 World Gran Prix (unico gioco di corse che ho originale in cartuccia da console fissa)
- Wii: Wii Sports 1 e 2, Wii Fit Plus (si, sono cicciotello xD), Warioware, Mario Galaxy 1, Twilight Princess e ultimo ma non meno importante, Smash Bros Brawl.
E meglio che non incominci con le portatili... ghgh
@Franzelion
Majora Mask lo trovo troppo pressante (addirittura ogni qual volta ottengo il controllo di Link cerco di essere il più veloce possibile, impazzendo e andando a caso xD)... preferisco il più tranquillo Ocarina of Time (e il Twilight Princess su Wii). Ma non è che sia più lento in questi giochi, anzi...
@Kouga
Anche tu giochi a Ouendan??????
Amicizia, amicizia!
E sono un FIERO possessore del 2° episodio in cartuccia (ti dirò: MOOOOOOLTO più rifinito)
@DenFox
In effetti ha ragione sul punto che la Nintendo sta puntando sempre più sul casual gamers non lasciando spazio a noi hardcore.
E poi... giocare su due schermi (per almeno il 70% dei generi)? Che razza di concetto è? Tantovaleva fare una console portatile a tre (chi ha detto Darius?) o più schermi ed eravamo ANCORA più contenti... bah
Il Wii l'ho soltanto acquistato per la compatibilità con il pad DIO del gamecube
Tornando alla notizia: Auguroni Nintendo e cerca di lasciare un pò da parte i giochi casual e i due schermi per un pò, recuperando il marchio Gameboy
<i>Per me utilizzare un motion controller non porta nessun beneficio</i>
Questo lo dici tu. Il motion controller è il futuro, ha portato i videogiochi ad una nuova idea di giocabilità, che verrà sfruttata e migliorata garantendo divertimento, immedesimazione e simulazioni irripetibili.
<i>Conosco molta gente che ha il wii a prendere la polvere proprio perchè stanca dell'approccio al gioco</i>
Anchio conosco diversa gente che fa prendere la polvere all'xbox perchè non gli regala più soddisfazioni e divertimento.
Questo è quello che succede quando si va avanti solo con i pixel.
<i>Quindi, il fulcro della questione, è che ad anni di distanza dall'uscita del Wii, devo ancora vedere qualcosa graficamente migliore di quello che ho citato</i>
Super Mario Galaxy ha una grafica perfetta.
<i>Qualche esempio? God of War 2, non pensavo che a fine ciclo vitale la PS2 potesse sfornare una roba del genere, quando l'ho visto non ci credevo, avevano fatto il miracolo; Shadow of the Colossus</i>
God of war non l'ho visto, ma proprio sto pomeriggio ho visto casualmente qualche video su internet e ho visto la grafica di Shadow of Colossus, ma ora le cose sono 2:
1- O questo gioco ha la grafica impressionante perchè in termini di oggetti e poligoni il gioco non ha nient'altro da offrire se non il protagonista, qualche titano e lande desolate, e quindi logicamente i produttori focalizzano la grafica dettagliata tutta sul protagonista e i titani, e perciò complessivamente non è che sia tutta questa cosa.
2 - Con la ps3 si son fatti ben pochi passi avanti, perchè fra questo e altri giochi ps3 ne vedo poca di differenza, pressocchè la stessa che c'è fra il gamecube e il wii (facendo un paragone fra Mario sunshine e Mario galaxy ad esempio), ma quest'ultimo ha però almeno implementato un nuovo tipo di giocabilità...
Ora sta a te scegliere, se far crollare la teoria "giochi ps2 graficamente migliori del massimo che si è visto su wii" oppure "ps3 e xbox360 hanno fatto notevoli passi avanti mentre la wii è rimasta quasi uguale a prima".
Se hai seguito il mio discorso avrai capito che una di queste 2 crolla sicuro.
Poi capisco i tuoi fastidi per come la wii abbia principalmente abbandonato gli "hardcore gamers", ma c'è chi (come me) si "accontenta" di quei 4-5 capolavori inarrivabili (secondo la filosofia del nintendaro) che solo Nintendo può offrire.
<i>Dopo tutta la fatica a rincorrersi tecnologicamente con le storiche avversarie (Sony e Microsoft in tempi più recenti) col Nintendo 64, con il Gamecube, alla fine ha mollato tutto</i>
Posso immaginare perchè sia successo ciò.
Si è infastidita, proprio come te.
Perchè?
Perchè il gamecube, pur essendo un'ottima console, ha venduto pochissimo, vuoi perchè il gioco di presentazione del cube è stato Luigi's mansion e non il solito Mario (la gente avrà pensato "eh non sanno più che fare, non li fanno più i vecchi capolavori", un pensiero da casual gamer insomma, infatti il gamecube lo ritengo una console per gli hardcore), vuoi perchè "Gamecube" non sa di niente e la playstation ha il "nome" PLAYSTATION che andava tanto in voga... allora la Nintendo ha voluto sfondare con una tecnica da casual gamers (comunque il movimento continuo a pensare che non sia stato concepito solo per questi), e non produce molti giochi di qualità quasi per ripicca, come se dicessero "abbiamo fatto tanti bei giochi per gamecube e non ve li siete ca*ati, ora allora prendetevi questi giochetti".
Ripeto il "Posso immaginare", io la vedo così insomma
<i>tra tutti gli utenti partecipanti alla discussione, sei stato senza dubbio il più maleducato. Meriteresti una sospensione. Io nel precedente intervento ho espresso mio parere senza insultare nessuno. COME TI PERMETTI TU PER DIRMI CHE FACCIO RIDERE??? IN BASE A COSA SENTI IL DIRITTO DI POTERMI RISPONDERE CON QUESTI TONI???</i>
Il fatto è che hai buttato lì una stupidaggine di commento (ora che hai chiarito nel punto 1 non è più una stupidaggine, ma un semplice punto di vista), che pareva volto più a generare un'inutile console war che ad argomentare bene una discussione, e questo io lo chiamo trollaggio=ti ho scambiato per un troll e mi adatto ai toni dei troll (ma ora hai chiarito il punto 1 quindi non c'è più nessun problema)
<i>E' nella normale evoluzione videoludica che la grafica vada migliorandosi, altrimento staremmo ancora a giocare con l'amiga</i>
Non mi dispiacerebbe che la grafica sarebbe avanzata a velocità dimezzata di com'è accaduto, perchè più i programmatori impiegano tempo a curare i dettagli, i pixel e quant'altro, più impiegano meno tempo alla struttura e varietà del gioco, ecc...
Se pensassero di meno alla grafica uscirebbero molti più giochi buoni, e a dimostrarlo ci sono i vecchi giochi che sono di gran lunga superiori a quelli moderni.
Altro motivo per cui sono un accanito Nintendaro, è perchè trovo che i giochi Miyamotiani siano gli unici a essere comparabili alle vecchie perle, e salvo rare eccezioni, questo accade solo fra i giochi Nintendo.
@Kurono-kun: <i>l'unica pecca è il boss finale facilissimo a mio parere, Link + Maschera Oni e va giù in men che non si dica </i>
Non l'ho ancora finito, ma se è per questo in Ocarina of time c'è lo stesso identico difetto: via con la barriera magica ed è impossibile perdere contro Ganondorf
Comunque considero Majora's mask superiore ad Ocarina of time per diversi motivi: difficoltà degli enigmi (a volte anche troppo però
Certo, poi però è Ocarina ad aver innovato tutto, e come atmosfere poetiche e magiche rimane superiore
Ah dimenticavo la questione della durata...quella della main quest è sicuramente superiore in Ocarina, ma se consideriamo anche tutte le subquest di entrambi i giochi direi che se la giocano (o quasi) come durata
@ultra82: già, è vero, a volte Majora's mask è troppo pressante XD (a proposito, mai provato a usare la "Inverted song time"? che dimezza la velocità dello scorrere del tempo?), anchio ho preferito Ocarina of time, ma è oggettivamente parlando che reputo Majora's mask superiore.
Quindi anche tu Ouenda? Cavolo, non lo facevo così conosciuto anche in Italia sto gioco
Comunque ho finito sia Ouendan 1 che 2, esperienza eccezionale...certo, c'ho perso qualche anno di vita soprattutto nelle ultime musiche, ma ne è valsa la pena
Sul fatto che la Wii sia poco superiore come potenza di calcolo alla GameCube, l'avevo sentito dire anch'io, e sinceramente potrebbe anche essere... fatto sta che la GameCube ce l'ho, ed è capace di superare le prestazioni di una PS2, e credo che tu ne sua consapevole.
Secondo me sbagli solo due cose nel tuo ragionamento:
1) Nintendo non ha perso la guerra tecnologica, ha visto che comunque floppava in passato e quindi ha scelto non di prendere parte a quel conflitto per la conquista di quei territori, ma di esplorarne altri. Secondo me il difetto non è nel wiimote, ma è nel parco giochi occidentale (in Giappone la situazione è ben diversa).
2) L'annosa critica che Nintendo ha abbandonato i suoi fans storici e quindi gli hardcore gamers è stata smentita da Miyamoto stesso... semplicemente, ora i tempi di sviluppo per quel tipo di giochi sono molto più lunghi rispetto a qualche anno fa, e quindi ne fanno meno solo per quel motivo... mentre per realizzare altri giochi molto più casual ci vuole molto meno tempo e anche il testing è più veloce, quindi da parte di chi comunque continua a fare giochi su Mario, Zelda, Metroid e altro ancora (F-ZERO ce lo vedrei bene) non vedo alcun tradimento.
3) Ai tempi dell'Amiga c'era più inventiva... vuoi mettere Sensible World of Soccer con un FIFA qualsiasi? Ok, altri tempi, ma aveva anche la serie C2 inglese e la serie B giapponese... e tutti nomi reali! (HINT: il portiere del Bury da usare come riserva è fenomenale). Sarò troppo retrogamer, ma ora la voglia di osare la si vede solo nei giochi da scaricare, e non nei blckbuster...
P.S. : che ne pensi del 3DS?
Ah...
Tutti fans di Ouendan? Ottimo...
Ma quanti di voi hanno giocato a quel piccolo capolavoro che è Maestro Jump in Music (il gioco musicale più sottovalutato della storia, più di Vib Ribbon)?
Visto che siamo in vena di giochi vecchi allora:
Chi è che giocava a Prince (1 e 2, quelli VERI),Crystal, Commander keen (splendida saga *__*), Little big adventure (LBA), One must fall (il mio picchiaduro preferito di sempre), Another world, SanMax, The day of the tentacool, Kart, Stunts (uno dei giochi automobilistici più belli della storia, ancora oggi mi ci diverto da matti con l'editor e i time trial...peccato che l'intelligenza artificiale delle altre auto sia scarsa), Re-volt, Ultima8, Winter, Aladdin, Lion king...? Ok forse ne ho detti troppi
Grazie alla tua risposta ho capito che ho pienamente ragione.
Si vede lontano un miglio che scrivi solo per pregiudizi e che non hai mai visto manco col binocolo un wii.
iniziamo dalla grafica:
se dici che su wii non c'è niente di meglio che superi la ps2 vuol dire che non hai mai visto i due galaxy, metroid corruption, monster hunter, the conduit(quest' ultimo solo dal punto di vista tecnico, perchè dal punto di vista stilistico non è nnt di che)
poi se dici che non si può giocare con la grafica dell' amiga cosa mi dici di megaman9 e 10? usciti anche sulle tue tanto amate console hd, un gioco se è fatto bene è divertente a prescindere dalla grafica, come no more heros, tecnicamente uno schifo, ma a conti fatti uno dei migliori giochi per wii.
se dici che nintendo pensa solo ai casual ti sbagli ancora, io ho circa 30 giochi per wii, di cui solo 5 sono casual, io ho acquistato il wii il 29 dicembre 2006, e ci ho sempre giocato.
se nintendo ha tradito gli hardcore gamer vogliamo mettere a confronto le conferenze dell' e3 di quest' anno?
nintendo ha presentato solo roba hardcore (apparte wiiparty e mario sport mix) mentre microsoft ha fatto una conferenza di un ora e mezza sulla mer.da del kinect e mezz'ora scarsa a gears, halo e fable
sony ha fato una cosa più equilibrata ma per la maggior parte ha parlato del move (meno merda del kinect, in quanto leggermente ispirto al wiimote)
@Ryogo:
Pure io sono un fan dei due Ouendan
Parlando sempre di giochi per il ds, dobbiamo parlare della trilogia di Phoenix wright?? sono stupendi proprio in questi giorni ho iniziato a giocare al terzo capitolo della serie
@RyOGo: "Ai tempi dell'Amiga c'era più inventiva..."
Da una parte e' vero che difficilmente vedremo una scena videoludica che raggiunga come innovazione l'opera di software house come Sensible,Westwood ( non a caso ho l'avatar di Dune II!
Per non parlare dei troppi tie-in e delle tante conversioni malriuscite da coin-op oppure di un paio di software house ( soprattutto il Team 17 ) che erano piu' preoccupate della loro immagine che della qualita' dei loro giochi.Naturalmente non sto sminuendo quello che per me e' uno dei periodi piu' felici del videogaming,era solo per farne un quadro generale piu' completo.
E comunque Sensible Soccer a parte,massimo rispetto a Jon Hare e soci per Mega Lo Mania e Cannon Fodder,i prototipi degli strategici in tempo reale.
@Franzelion: "Chi è che giocava(lungo elenco di giochi che non riporto)...?"
Ricordo molti di quei giochi citati,Stunts/4D Sports Driving era veramente fantastico...hai mai giocato al recente e bellissimo Trackmania,praticamente il suo erede spirituale?
Di Prince Of Persia invece oltre al primissimo io adoro le Sabbie Del Tempo ( che rimane l'altro "vero" PoP,vero nel senso che e' stato supervisionato da Jordan Mechner,il creatore della serie ).
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.