Il sito web Neowing rivela che il 7° DVD Blu-ray di Angel Beats!, oltre a contenente il 13°, nonché ultimo, episodio ("Graduation") e materiale speciale mai andato in onda sulle emittenti nipponiche, sarà accompagnato da una puntata finale alternativa “one more ending that no one knows” letteralmente “un finale ulteriore che nessuno conosce”.
Il finale di questa popolare serie ha spaccato i fan in due fazioni, divisi tra: chi l’ha trovato magistrale e chi invece lo reputa pessimo, quindi un ending alternativo sarà gradito a molti e ritenuto inutile da altri; fatto sta che l’ulteriore epilogo sarà rilasciato il 22 dicembre, così sotto Natale ognuno potrà esprimere il proprio giudizio.
Qualche settimana fa avevamo parlato dell’eventualità, paventata da alcuni pettegolezzi, dell’arrivo di una seconda serie, possibile che le indiscrezioni si riferissero a questo nuovo episodio e non ad una intera seconda stagione?

La prima serie di Angel Beats! è ambientata in una ‘normale’ scuola dell’Aldilà, in cui il protagonista maschile, Yuzuru Otonashi, si risveglia privo di memoria dopo la sua morte. Ad accoglierlo nella nuova realtà la bella Yuri, leader della SSS (Shinda Sekai Sensen), che lo convincerà a combattere contro l’algida Tenshi, angelo e presidentessa del consiglio studentesco, per ribellarsi a quel crudele destino che li ha confinati nell’al di là. Tuttavia ben presto Otonashi si renderà conto di come la realtà sia più complessa di quanto possa sembrare a prima vista…
L'anime in realtà fa parte di un progetto inter-media concepito da Jun Maeda con l’intenzione di ripetere il successo ottenuto da brand come .hack// ed Eureka 7. Per il suo titolo, Maeda si è avvalso del character design del grafico e illustratore Na-Ga (Kanon, Air, Clannad) e della preziosa collaborazione della Visual’s Art/Key, compagnia dedita alla produzione di visual novel, di cui lo stesso Maeda è cofondatore. Il progetto multimediale ha coinvolto anche ASCII Media Works, che ha iniziato la pubblicazione del light novel Angel Beats! Track Zero e del manga Angel Beats! The 4-koma, illustrato da Haruka Komowata, a cui poi si è aggiunto anche Angels Beats! - Heaven's Door-.
La direzione dell’anime, prodotto dalla P.A. Works (Canaan, True Tears), è opera del regista Seiji Kishi (Ragnarok the Animation, Magikano), con il character design a Katsuzo Hirata (Cosplay Complex, G-On Riders) e l’arrangiamento musicale di Satoki Iida (Magikano, Ayakashi). L’opening theme, “My Soul, Your Beats!”, è interpretata dalla cantautrice Lia, mentre l’ending è cantata dalla doppiatrice Aoi Tada (Edward Wong in Cowboy Bebop e Terriermon in Digimon Tamers).

A testimonianza del grande successo ottenuto da Angel Beats! va ricordato come durante la messa in onda sia riuscito a battere persino K-On! in termini di pubblico, segnando lo share più alto nella fascia notturna degli ultimi tre anni. A questo risultato vanno aggiunte le ottime vendite dei Blu Ray e il grande successo ottenuto dalla colonna sonora: il singolo My Soul, Your Beats!/Brave Song è riuscito a vendere oltre 80.000 copie solo nella prima settimana, mentre l’album Keep The Beats! delle Girls Dead Monster (GirlsDeMo) al suo esordio ha venduto circa 51,000, confermando i risultati ottenutidai singoli Crow Song e Thousand Enemies.
Il finale di questa popolare serie ha spaccato i fan in due fazioni, divisi tra: chi l’ha trovato magistrale e chi invece lo reputa pessimo, quindi un ending alternativo sarà gradito a molti e ritenuto inutile da altri; fatto sta che l’ulteriore epilogo sarà rilasciato il 22 dicembre, così sotto Natale ognuno potrà esprimere il proprio giudizio.
Qualche settimana fa avevamo parlato dell’eventualità, paventata da alcuni pettegolezzi, dell’arrivo di una seconda serie, possibile che le indiscrezioni si riferissero a questo nuovo episodio e non ad una intera seconda stagione?

La prima serie di Angel Beats! è ambientata in una ‘normale’ scuola dell’Aldilà, in cui il protagonista maschile, Yuzuru Otonashi, si risveglia privo di memoria dopo la sua morte. Ad accoglierlo nella nuova realtà la bella Yuri, leader della SSS (Shinda Sekai Sensen), che lo convincerà a combattere contro l’algida Tenshi, angelo e presidentessa del consiglio studentesco, per ribellarsi a quel crudele destino che li ha confinati nell’al di là. Tuttavia ben presto Otonashi si renderà conto di come la realtà sia più complessa di quanto possa sembrare a prima vista…
L'anime in realtà fa parte di un progetto inter-media concepito da Jun Maeda con l’intenzione di ripetere il successo ottenuto da brand come .hack// ed Eureka 7. Per il suo titolo, Maeda si è avvalso del character design del grafico e illustratore Na-Ga (Kanon, Air, Clannad) e della preziosa collaborazione della Visual’s Art/Key, compagnia dedita alla produzione di visual novel, di cui lo stesso Maeda è cofondatore. Il progetto multimediale ha coinvolto anche ASCII Media Works, che ha iniziato la pubblicazione del light novel Angel Beats! Track Zero e del manga Angel Beats! The 4-koma, illustrato da Haruka Komowata, a cui poi si è aggiunto anche Angels Beats! - Heaven's Door-.
La direzione dell’anime, prodotto dalla P.A. Works (Canaan, True Tears), è opera del regista Seiji Kishi (Ragnarok the Animation, Magikano), con il character design a Katsuzo Hirata (Cosplay Complex, G-On Riders) e l’arrangiamento musicale di Satoki Iida (Magikano, Ayakashi). L’opening theme, “My Soul, Your Beats!”, è interpretata dalla cantautrice Lia, mentre l’ending è cantata dalla doppiatrice Aoi Tada (Edward Wong in Cowboy Bebop e Terriermon in Digimon Tamers).

A testimonianza del grande successo ottenuto da Angel Beats! va ricordato come durante la messa in onda sia riuscito a battere persino K-On! in termini di pubblico, segnando lo share più alto nella fascia notturna degli ultimi tre anni. A questo risultato vanno aggiunte le ottime vendite dei Blu Ray e il grande successo ottenuto dalla colonna sonora: il singolo My Soul, Your Beats!/Brave Song è riuscito a vendere oltre 80.000 copie solo nella prima settimana, mentre l’album Keep The Beats! delle Girls Dead Monster (GirlsDeMo) al suo esordio ha venduto circa 51,000, confermando i risultati ottenutidai singoli Crow Song e Thousand Enemies.
Un finale alternativo in un dvd mi pare una mossa sempre puramente commerciale che non fa che proseguire gli errori fatti con questa serie...a mio personale giudizio
concordo in pieno con te riguardo al finale, non era affatto male, poi confrontandolo con il finale di altre sue opere come Air .
l'unica pecca di questo anime sono stati i soli 13 episodi , avvrebero potuto descrivere meglio le storia degli altri personaggi ottendo un risultato migliore ^^
Io sono tra quelli che reputa futile cambiare il finale, ma di certo cercherò di guardare anche il finale alternativo per poter poi giudicare.
Tra l'altro, reputo che un continuo della serie sia dovuto più ad altri anime che a questo.
Chi ha mai detto che è un capolavoro!
Si può dire che è un buon anime ma non certo capolavoro.
Un capolavoro non è per forza qualcosa che riscosso successo o amata da molti, come capolavoro non è Suzumiya Harui.... .
Fare un finale alternativo mi sembra una mossa inutile.
Comunque vediamo cosa tirano fuori.
Comunque AB è un buon anime gradevole da vedere, nulla più, potevano fare meglio, purtroppo si sono castrati da soli scegliendo di fare solo 13 episodi. Non capisco il senso di rifare il finale, a meno che non vogliano seguire il modello delle visual novel, quindi finale alternativo, che, se tanto mi da tanto, avrà come protagonista Yuri.
A mio parere quest'anime ha sofferto molto a causa della sua breve durata, anche se il finale ha risollevato il voto generale. Probabilmente se questa serie avesse avuto 24-26 episodi sarebbe stata migliore.
<i>Veramente il finale mi pare sia l'unica parte di questo anime che è piaciuta sia a chi lo reputa un capolavoro che ai suoi detrattori</i>
Veramente il finale è la parte peggiore dell’anime.
<i>come capolavoro non è Suzumiya Harui.... .</i>
Haruhi è ben più di un capolavoro. E se devi parlare di qualcosa almeno scrivilo giusto.
avevo deciso di iniziare questa serie x curiosità ma adesso nn sono un po indecisa..disicuro aspetterò ancora un Po
per il finale si può dire che potrebbe essere una specie post storia,quindi potrebbe far vedere cosa è successo a grandi linee cosa è successo ai personaggi dopo la fine della serie,non è una cosa necessaria,ma è piacevole...
A me personalmente il finale non è dispiaciuto e comunque restava adeguato a chiudere la serie per come era stata impostata.
@Horus: a me immagini come <a href ="http://29.media.tumblr.com/tumblr_l09zk9MuYD1qzvtljo7_500.jpg">questa</a>, oppure <a href ="http://bernkastel95.up.seesaa.net/image/Angel20Beats!02.jpg">questa</a> non trasmettono serietà.
Per quanto possa essere drammatica, intrigante e intellettualmente stimolante, un anime con dei mezzucci del genere non credo si possa prendere sul serio.
Per questo motivo - non l'unico... ci sarebbe da parlare del chara-design, della trama di base che fa ridere i polli... - non mi appresterei mai a seguire una roba del genere con la speranza di trarne un'esperienza emotivamente ed intellettualmente incisiva.
Così è stato con il pluri-osannato <a href ="http://www.darkmirage.com/blog/wp-content/uploads/2008/04/06_codegeass_ep01t.jpg">Code Geass</a>, tanto per prendere un punto di riferimento del "genere".
Inoltre ho pianto tantissimo ç__ç soprattutto quando il protagonista ha scoperto come far 'reincarnare' gli altri.. e non continuo altrimenti faccio spoiler per chi ancora non l'ha visto e vuole farlo ^^".
Sinceramente il finale mi è piaciuto.. o meglio, mi ha lasciato un pò così, però poi si vede il protagonista Yuzuru e la ragazza coi capelli bianchi (^^' sorry ma non ricordo il nome) in .. un'altra vita ..
Scusa ma se dovessimo analizzare o "prendere seriamente" una qualunque cosa, manga o anime che siano, in base a uno screenshot o a una pagina messa a scopo illustrativo allora si spenderebbero milioni di parole senza avere un minimo di base sotto.
E comunque, mo che c'entra Code Geass? Passi che per te è come fumo negli occhi (liberissimo di pensarla così ci mancherebbe
Tra l'altro con Angel Beats! ci sono zero punti in comune specialmente da questo punto di vista...
non ho letto l'articolo giapponese,ma da quanto scritto non dice da nessuna parte che sarà un finale alternativo,dice solo che ci sarà un altro finale,magari continueranno la storia dal finale che abbiamo visto(almeno si spera)
Mi unisco però a chi sta mettendo in discussione il discorso di Metal...Metal, tenerti lontano da qualsiasi opera dove ci sia uno scorcio di gambe in vista è assurdo, allora coi film che fai? Ripudi a prescindere quelli dove ci sono belle attrici che ostentano le loro forme, anche se magari si tratta di opere con una sceneggiatura da Oscar?
Il fanservice dà fastidio anche a me se eccessivo, ma c'è una bella differenza tra un anime che è solo fanservice, ed uno in cui c'è una trama e il fanservice è solo uno sporadico contorno...Metal, così ti perdi opere interessanti sulla base di meri preconcetti. Poi sei libero di fare ciò che vuoi, ci mancherebbe, i miei sono solo dei semplici suggerimenti a riconsiderare i tuoi criteri di valutazione, un po' troppo ristretti.
Questo "ulteriore finale" mi piace ancora di meno, perchè per quanto forzato e frettoloso il finale è stata l'unica cosa nella serie capace di farmi provare qualcosa, sarebbe un peccato alterarlo solamente per sfruttare al massimo la popolarità della serie (perchè di questo si tratta, di battere il ferro finchè è caldo
Per Haruhi mi astengo dal commentare, dato che siamo nella notizia sbagliata
Ma per questa serie era necessario questo tipo di disegno? °_O Boh! La prima immagine mi ha fatto venire un pochino il latte alle ginocchia. XD
Oh, mamma! LMDHS lo devo ancora vedere (ma lo trasmette ala fine la RAI?). Ma dopo aver letto dell' accostamento con "Beautiful dreamer" rimango un pò spaesato su ciò che dovrei vedere!
Il fanservice è fanservice, non cambia nome in base al contesto, quest'ultimo semmai può essere utile per definire l'importante che il fanservice ha all'interno della struttura narrativa, ma se non hai visto Angel Beats! come fai a sapere che ruolo ha nell'anime?
Ti sei basato sue alcuni immagini per tratte le tue conclusioni, ma, ragionando allo stesso modo, si possono trarre le stesse conclusioni per Cowboy Bebop e per chissà quante altre opere.
Per il resto credo sia assolutamente inutile citare Voltaire, non è certo la libertà di espressione a essere in discussione, né c'è qualcosa da travisare nelle tue parole e/o pensiero. Ti ripeto che c'è di serio a giudicare un'opera da due immagini? Nulla, perché un giudizio sommario è l'opposto della serietà, e allora che senso ha invocare la serietà se poi per primi si diventa fautori dell'estremo opposto?
Allo stesso modo che senso ha collegare uno stimolo intellettuale a due immagini? Il culo di Faye stimola riflessioni filosofiche, mentre la gambe di Yuri no?
Abbi pazienza qui non è un problema di quello che pensi, è che vuoi elevare il discorso a un livello che semplicemente non puoi sostenere, perché non hai visto l'opera che stai giudicando. Non c'è nulla di strano, io non leggo Adachi perché non mi ispirano i disegni, ma non per questo cerco di elevare le mie sordide ragioni parlando di serietà e stimolo intellettuale, perché sono costatazioni che possono essere fatte solo ex post.
E allora fai prima a dire che non ispira e pace, ma sono gusti, perché qualsiasi altro giudizio presuppone alla base un'attività, la visione, che non hai compiuto.
Cioò che cercavo di far capire dall'inizio, guarda
Il problema insomma non è il giudizio in se sull'anime, ma l'averlo ancorato a parametri che presuppongono una visione.
L'"esperienza Code Geass" mi ha lasciato abbastanza male, ecco
Ovviamente però non scambiatemi per uno che dice "quest'anime fa schifo" senza vederlo perlomeno tutto, anzi, quello che fanno io non lo fanno in molti, cioè reggere fino all'ultimo episodio il peso di un anime che possa disgustarmi.
ps: e comunque ci scommetterei la casa che il fanservice di Angel Beats sia di quel tipo che penso io
Non ho detto che l'anime di Haruhi è un capolavoro, ho detto che Haruhi è un capolavoro.
La scena del bacio non è ripresa da Beautiful Dreamer ma da Biancaneve e La bella addormentata nel bosco che sono molto più vecchie di Lamù.
A me sembra che stai solo cercando somiglianze per dire "è copiato". A sto punto anche Kaname in FMP! Sigma viene considerata l'unica persona capace di cambiare il mondo, allora diciamo che Haruhi è copiata da Full Metal Panic!. E non è finita qui! I viaggi nel tempo? Roba già vista in Ritorno al futuro! Altra scopiazzata no?
<i>Angel Beats straccia tutte le serie degli ultimi mesi ma di gran lunga</i>
Dico solo: Durarara!!, poi ce ne sono altre.
Per quanto riguarda i viaggi nel tempo, sono comunque elementi marginali.
Il perno, il nucleo narrativo, che comprende a mio avviso anche la scena del bacio ha un'elevata affinità.
Non credo si tratti comunque di una "copia"... mi dà solo fastidio che molti facciano finta di nulla e attribuiscano meriti di originalità a quella serie, che hanno davvero oltrepassato ogni limite.
Insomma, sento parlare ovunque, ininterrottamente di Suzumiya, me lo vedo.... embè? Cos'ha di così strabiliante?
Il fatto che abbiano mandato in onda gli episodi a casaccio?
No, quello credo sia fumo di canna.
Così è successo con Suzumiya, così al 99% succederà con Angel Beats, tanto per non andare off-topic
Io spero con tutto il cuore di no.
Con alcuni speravamo che facessero il "TK chapter" (chi ha visto clannad capirà xD)
L'anime mi è piaciuto molto anche se avrei voluto un maggiore approfondimento sui personaggi, il finale era davvero ben fatto! Speriamo non rovinino tutto!
O meglio se se sostituiranno un finale che puo essere piaciuto o meno ma che è comunque un finale chiuso
con un finale aperto ,come mi verrebbe da ipotizzare, finalizzato al permettere una seconda serie
Detta semplice han visto che la serie ha venduto meglio del previsto e quindi cercano un modo di sfruttarla ancora
I viaggi nel tempo sono elementi tutt'altro che marginali, ti ripeto che io sto parlando di Haruhi, non dell'anime di Haruhi, quindi se vuoi sapere cos'ha di strabiliante Haruhi devi leggerti le novels.
La grandiosità dell'anime di Haruhi non sta nel fatto che sia un bell'anime, ma nel fatto che è l'anime tratto dalla storia stupenda di Haruhi.
otomashi reincontra tenshi in una seconda vita.... ma se iniziano una nuova vita possibile che rinascano giapponesi, quasi uguali a prima e che si reincontrino su 6 miliardi di persone .... romantica ma banale
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.