Anch'io, come molti di voi, credo, avrei voluto disegnare fumetti, ma l'arte mi ha voltato le spalle fin da quando ero piccolo - in più recentemente si è aggiunta l'invidia di non poter partecipare all'Haruhi Creativity Contest. Ma forse da oggi ho la soluzione. È stato presentato ComiPo!, un nuovo software che aiuta a disegnare manga.

Di sicuro qualcuno di voi potrebbe dire: “Ma io già conosco questo tipo di software!”. Tuttavia il nostro ComiPo! ha una peculiarità: infatti permette di utilizzare dei veri e proprio “modellini virtuali” o “in 3D” da potere inserire nelle vignette. Cerco di spiegarmi meglio: quando volete inserire un personaggio, oltre alla postura, potete ruotarlo nelle tre dimensioni all'interno della vignetta per avere la prospettiva che vi piace di più. E non solo: lo stesso può essere fatto sia per i fondali sia per gli ambienti in generale. Per non parlare infine dei vari effetti grafici che è possibile utilizzare “sui” personaggi: potrete decidere la capigliatura, i colori, le espressioni e così via.
Se proprio siete duri, una mascotte vi aiuterà: si chiama Miho "Comipo-chan" Koishikawa, ha 17 anni e la voce di Sayaka Nakaya, membro del gruppo AKB48. In più per l'occasione è stato aperto anche un canale Youtube.
Il software è stato sviluppato dalla Web Technology Com, che rilascia anche una versione di prova utilizzabile fino al 30 Novembre, mentre il prodotto finito uscirà a Dicembre e costerà 6700 ¥ (poco meno di 60 €) per la versione da scaricare, mentre sarà 9700 ¥ (circa 120 €) nei negozi. Un primo problema è che il ComiPo! è disponibile solo per Windows. Il secondo è che, sebbene il video di presentazione, e il programma, siano solo in giapponese sembrano abbastanza comprensibili, ma una musichetta di sottofondo potevano anche metterla.
ComiPo!

Di sicuro qualcuno di voi potrebbe dire: “Ma io già conosco questo tipo di software!”. Tuttavia il nostro ComiPo! ha una peculiarità: infatti permette di utilizzare dei veri e proprio “modellini virtuali” o “in 3D” da potere inserire nelle vignette. Cerco di spiegarmi meglio: quando volete inserire un personaggio, oltre alla postura, potete ruotarlo nelle tre dimensioni all'interno della vignetta per avere la prospettiva che vi piace di più. E non solo: lo stesso può essere fatto sia per i fondali sia per gli ambienti in generale. Per non parlare infine dei vari effetti grafici che è possibile utilizzare “sui” personaggi: potrete decidere la capigliatura, i colori, le espressioni e così via.
Se proprio siete duri, una mascotte vi aiuterà: si chiama Miho "Comipo-chan" Koishikawa, ha 17 anni e la voce di Sayaka Nakaya, membro del gruppo AKB48. In più per l'occasione è stato aperto anche un canale Youtube.
Il software è stato sviluppato dalla Web Technology Com, che rilascia anche una versione di prova utilizzabile fino al 30 Novembre, mentre il prodotto finito uscirà a Dicembre e costerà 6700 ¥ (poco meno di 60 €) per la versione da scaricare, mentre sarà 9700 ¥ (circa 120 €) nei negozi. Un primo problema è che il ComiPo! è disponibile solo per Windows. Il secondo è che, sebbene il video di presentazione, e il programma, siano solo in giapponese sembrano abbastanza comprensibili, ma una musichetta di sottofondo potevano anche metterla.
Spero che i produttori falliscano e si pentano di quel che hanno inventato.
tranquilli.Prodotto di nicchia fine a stesso.
Perchè attaccarlo prima ancora di vederlo in azione?!
Come dice anche l'articolo.. molti avrebbero voluto fare manga (sia giapponesi che non) ma non tutti hanno la passione e la pazienza di disegnarlo. Soprattutto se si è fuori dal Giappone.. il tuo lavoro non verrà mai pubblicato.. si può solo sperare di metterlo su internet per qualche 'fan' di passaggio. Per questo.. questo genere di programmi sono ottimi per chi vuole provare.. per chi vuole fare un lavoro autodidatta 'per gioco'. Non di certo per i mangaka professionisti ^^" loro continueranno a fare il loro lavoro con passione e volontà senza l'aiuto di programmi simili che comunque ricordate bene, non potrebbero mai sostituire la mano e la matita di un mangaka!
<br><br>E' come quei programmi per console in cui puoi disegnare come se fossi un pittore del '600!
Non diventerai mai pittore! Chi realizza il gioco lo sa .. e lo sa anche chi ci gioca!
I tuoi lavori, seppur splendidi, non saranno messi in una delle sale del Louvre, però.. è un ottimo svago, un bel passatempo per provare a fare qualcosa che non faresti mai!
<br>In conclusione: io lo proverei senz'altro questo programma!
Come dice anche l'articolo.. molti avrebbero voluto fare manga (sia giapponesi che non) ma non tutti hanno la passione e la pazienza di disegnarlo. Soprattutto se si è fuori dal Giappone.. il tuo lavoro non verrà mai pubblicato.. si puo' solo sperare di metterlo su internet per qualche 'fan' di passaggio. Per questo.. questo genere di programmi sono ottimi per chi vuole provare.. per chi vuole fare un lavoro autodidatta 'per gioco'. Non di certo per i mangaka professionisti ^^" loro continueranno a fare il loro lavoro con passione e volontà senza l'aiuto di programmi simili che comunque ricordate bene, non potrebbero mai sostituire la mano e la matita di un mangaka!
E' come quei programmi per console in cui puoi disegnare come se fossi un pittore del '600!
Non diventerai mai pittore!
I tuoi lavori, seppur splendidi, non saranno messi in una delle sale del Louvre, però.. è un ottimo svago, un bel passatempo per provare a fare qualcosa che non faresti mai!
Sono d'accordo con Aribo =)
il programma potrebbe essere usato anche per quello =) sarebbe magnifico per le prospettive così da sapere sempre quella giusta da fare se si è intecisi.. oppure la posizione dei volti.. il modo in cui la gonna 'svolazza' mentre si corre ecc..
In conclusione: io lo proverei senz'altro questo programma!
Comunque è proprio quello che mi ci voleva, visto il mio totale impedimento nel disegnare
Appena uscirà una versione almeno inglese lo prenderò di sicuro e darò libero sfogo alla mia fantasia
Ci sarebbero Poser e DAZ Studio, programmi che si occupano di gestire con gran facilita' gli umani in 3D.
Dovrei essere scema per credere che questo programma possa sostituire la mano dell'uomo e infatti non lo credo. Ma è l'idea che mi fa proprio cadere le braccia.
Io è tutta la vita che studio per imparare a disegnare e tutt'ora sto ancora imparando. Ho provato sulla mia pelle che si devono sudare sette camicie per avere risultati e vedere queste cose mi fa soltanto deprimere. Che senso ha un programma per disegnare fumetti in cui TU non disegni un bel niente?
Capisco che molte persone vorrebbero fare qualcosa di proprio e non hanno le capacità, ma che soddisfazione puoi trarre da qualcosa in cui tu non hai fatto altro che premere pulsanti e muovere frecce?
A me farebbe sentire mille volte meglio vedere un fumetto brutto, disegnato male, ma che almeno ho realizzato con le mie mani.
Come è stato detto, non sarà possibile mettere individualità nei disegni e per me già questa è una cosa gravissima.
Poi, parlando di imparare a disegnare aiutandosi coi modelli: ti assicuro che non assimili niente così. I modelli disegnati non sono esatti e l'unico modo per ficcarti in testa determinate regole è osservare la realtà, punto.
Come ho detto, mi dispiace di essere così estremista, ma per me è meglio che rimanga solo un gioco e un prodotto di nicchia.
Non si non si aiuta una persona facendole trovare il lavoro bello pronto .-.
Comunque è un bellissimo passo avanti, bel programma e a prima vista sembra anche facile da usare.
e da mesi che ho in mente di continuare il mio fumetto.
e ho molte difficolta ad inventarmi pose e sfondi, con questo posso creare un bozza in digitale che poi potrei riportare su carta
Dimentichi una cosa importante: il fumetto è composto da disegni e SCENEGGIATURA.
In questo modo tutta l'attenzione del creatore (sempre in ambiti amatoriali s'intende, non dico che i mangaka debbano iniziare a fare fumetti così) ricadrà sulla storia e sui dialoghi, e questo non è un male, anzi, mettiti nei panni di chi, come me, ha in mente buone storie da raccontare ma è impossibilitato a farle perchè manca di talento artistico.
Questo programma è la soluzione
No, cioè, ho appena detto che sono con zero talento nel disegno, però sti modellini sono più scarsi di me.
Dire che ste immagini sono inesatte è poco.
Ragazzi, vi conviene disegnare a mano, otterrete indubbiamente risultati migliori
Non credo che gli altri volessero discriminiare chi usa software come questo per le sue creazioni, quanto piuttosto puntualizzare sul fatto che questi programmi possono al massimo essere un ausilio per realizzare fumetti e animazioni e non un sostituto delle proprie capacità.
Il problema è che spesso programmi come ComiPo! si presentano agli utenti come "surrogati" dell' abilità di disegnatore (mi limito al campo del disegno), illudendo chi se ne serve che "se usi questo programma non hai bisogno di imparare a disegnare" e, praticamente in tutti i casi, fallendo nel loro obiettivo.
DAZ e Poser sono poco più che manichini digitali, che sostituiscono il meno pratico manichino in legno per artistica. Sono software comodi e pratici ma, per quanto ci si possa impegnare, io resto dell' opinione che non possano in nessun modo sostituire l' abilità di chi ha imparato a disegnare in modo tradizionale (premetto che come disegnatore valgo poco
Verissimo, niente puo' sostituire lo stile personale di un artista. Io mi lamento solo di quelli che insultano a prescindere chi cerca di realizzare qualcosa usando questi programmi, anche solo come riferimento.
E' come se una lavandaia insultasse chi usa una lavatrice, o un postino insultasse chi usa il cellulareXD
Se non sai disegnare, non disegni, scrivi sceneggiature.
E se proprio vuoi imparare a disegnare, ti rimbocchi le maniche e studi, al massimo usi riferimenti, come tutte le persone normali.
Chi sa disegnare bene, lo sa fare non perché ha un dono divino dalla nascita, ma perché ha passato un sacco di tempo sui libri di anatomia, ricopiando soggetti (in carne e ossa), studiando colore, ombre, architettura. Se poi ci mette meno degli altri, è perché capisce già da subito i meccanismi del disegno, non perché è Dio.
Se davvero non hai voglia di impegnarti così tanto, direi che è bene che ti cerchi un altro lavoro, perché parti già male.
" ma non tutti hanno la passione e la pazienza di disegnarlo"
Allora cambi lavoro, perché la pazienza e la passione sono fondamentali in un lavoro da fame come quello del fumettista.
Fai l'operaio, il ragioniere, qualche altro lavoro, insomma.
È ridicolo.
Vabbè, ogni tanto lo metto il nick. Altre volte dipende dall'umore.
ovviamente, come mostrato delle imm nel video, il tutto è molto elementare sia a livello di modelli che di originalità degli stessi... nulla a che vedere insomma con la creatività dei veri mangake (motivo questo per cui sostengo che programmi del genere non causino un danno).
sono veramente curioso di provarlo
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.