Gli organizzatori dell’ evento Eden of The East: "2011/11/22 Real Ukatsu na Getsuyobi" hanno annunciato che Ghost in the Shell: Stand Alone Complex: Solid State Society, film di Kenji Kamiyama e prodotto da Production I.G. sarà convertito in una versione 3D stereoscopica.

Kamiyama stesso sta curando la conversione, e IG aggiungerà una nuova sequenza animata di apertura, per il lungometraggio che debutterà nei cinema giapponesi il 26 marzo 2011.
Il regista e produttore di Tomohiko Ishii fornirà ulteriori informazioni e aggiornamenti sullo stato della produzione sul proprio account di Twitter.
Il titolo in versione animata in 2D ha venduto oltre 2,3 milioni di copie nel solo Giappone e seppur nato come un progetto OVA, è stato realizzato con il ragguardevole budjet di 360 milioni di yen (oltre 3 milioni di euro).

Kamiyama stesso sta curando la conversione, e IG aggiungerà una nuova sequenza animata di apertura, per il lungometraggio che debutterà nei cinema giapponesi il 26 marzo 2011.
Il regista e produttore di Tomohiko Ishii fornirà ulteriori informazioni e aggiornamenti sullo stato della produzione sul proprio account di Twitter.
Il titolo in versione animata in 2D ha venduto oltre 2,3 milioni di copie nel solo Giappone e seppur nato come un progetto OVA, è stato realizzato con il ragguardevole budjet di 360 milioni di yen (oltre 3 milioni di euro).
E' come prendere un'immagine ed interpolarla: ti puoi inventare tutti i pixel che vuoi ma le informazioni che conterra' saran sempre le stesse (con buona pace di CSI & co....).
L'importante che mantengono la versione 2D, cosi è possibile segliere tra una versione è l'altra.
Di recente ho visto Saw 3D, adrenalinico al punto giusto.
PS
SSS non aveva motivo di esistere a prescindere, è il punto più basso dell'universo animato di GITS.
spero solo serva per lanciare una nuova serie k aspetto da troppo tempo..
http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Film_3D
Comunque, i problemi del cinema di allora non erano certo concorrenti televisivi o p2p vari ed eventuali. Basta studiarsi un po' di storia del cinema per notare i tracolli degli incassi dovuti alla grande depressione degli anni '30 e alla crisi cinematografica degli anni '50, dovuta a una serie di concause che non sto qui a elencare, perché sarebbe un po' troppo lungo e complesso farlo. Faresti meglio a studiare prima di sentenziare.
@Baljak: ma anche no.
Ti quoto pure nei punti e nelle virgole!
Ma queste sono solo previsioni, staremo a vedere...
Riguardo alle complicazioni tecniche, come sopra. Faresti bene a ripassare la storia del sonoro e del colore e a vedere quanti problemi si sono posti con la loro applicazione.
PS
Mi fotte un cazzo del 3D. Se è usato per compensare la nullità del prodotto, il prodotto resta nullo. Se è funzionale a ciò che il prodotto vuole essere, allora ha un senso. Contano i modi, il 3D è solo tecnologia.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.