
Protagonista di Ore-tachi ni Tsubasa wa Nai —under the innocent sky è un ragazzo affetto da una grave forma di schizofrenia, il cui ego è composto da diverse personalità che si ‘animano’ in momenti diversi della giornata: una la mattina, durante la scuola, una la sera, e una la notte. Ognuna di esse frequenta una particolare zona della città di Yanagihara, incontrando persone di ogni tipo, ignare del fatto che alcuni eventi del passato impediscono alla vera personalità del ragazzo di guardare in faccia la realtà, preferendo ‘creare’ finte personalità destinate a prendersi cura del suo corpo. |
A dirigere gli animatori dello studio Nomad sarà Shinji Ushiro (Shukufuku no Campanella, Omamori Himari, Strait Jacket) che si avvarrà della sceneggiatura di Takamitsu Kouno (Ayakashi, Lamune) e del character design di Kumi Ishii (Ichigo 100%, Kure-nai, Rozen Maiden) a cui spetterà adattare il concept originale di Aoi Nishimata (Final Approach, Lovedol ~Lovely Idol~, Shuffle!). Per quanto riguarda il cast di doppiatori, le voci dei protagonisti saranno Asuka Watarai: Mayumi Yoshida; Hiyoko Tamaizumi: Ryoko Ono; Naru Ōtori: Yuko Goto; Kobato Haneda: Ai Matayoshi; Eriko Hino: Kiyomi Asai; Kinako Mochizuki: Chiaki Takahashi.

La visual novel originale della Navel ha fatto il suo debutto a giugno 2008 con un primo gioco intitolato Prelude, successivamente, a gennaio 2009, è stato pubblicato il gioco completo Ore-tachi ni Tsubasa wa Nai —under the innocent sky, accompagnato lo scorso giugno da un seguito intitolato After Story.
I disegni sono anonimi come al solito, ma la trama sembra semi-interessanti
<object width="550" height="437"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/JWL3Hi3JRNk?fs=1&hl=it_IT&color1=0x2b405b&color2=0x6b8ab6"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/JWL3Hi3JRNk?fs=1&hl=it_IT&color1=0x2b405b&color2=0x6b8ab6" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="550" height="437"></embed></object>
Cioè il protagonista protebbe diventare lo yandere di questa storia?
I'm interested.
Uhm, la trama non mi sembra male. Non credo, però, che verrà approfondito in particolar modo l'atteggiamento psicologico con cui il protagonista affronta le diverse situazioni che deve fronteggiare di volta in volta, specchio delle varie sfaccettature della personalità di ognuno. Peccato! Il character design non è neppure quello male, anzi. E poi mi piacerebbe proprio partecipare a quel concorso!
In Giappone, la distinzione che è fatta più spesso fra le visual novel e i giochi d'avventura è che la visual novel sovrappone la casella di testo all'immagine, mentre nel gioco di avventura la casella di testo è confinata alla parte inferiore dello schermo.
Le Visual novel, insieme ai giochi d'avventura, sono prevalentemente presenti nel mercato Giapponese dove compongono circa il 70% dei giochi per PC. Sono raramente prodotte anche per le console, ma generalmente ai giochi più famosi viene riservato un adattamento anche per questo mercato. Il mercato delle visual novel fuori dal Giappone risulta comunque molto limitato.
Esiste un tipo di visual novel, chiamato Sound Novel, in cui prevalgono musica e effetti sonori.
Fonte: Wikipedia
:)
Solo... ma il protagonista è un maschio?? Non è una ragazza??
Concordo pienamente con Kirio.
Se deciderò di guardarlo sarà solo grazie alla presenza di Yuko Goto nel cast.
"Per l’occasione la rivista Megami Magazine di Gakken ha indetto anche un particolare concorso, i partecipanti dovranno infatti disegnare le mutandine di Asuka e delle altre protagoniste, e le creazioni più originali verranno inserite nell’anime."
Che iniziativa! o.ò"
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.