
Una simpatica iniziativa è stata lanciata per i fan di uno dei "robottoni" più famosi della TV italiana.
Infatti, analogamente a quanto pubblicato in occasione del lancio in prima TV della serie animata Tutor Hitman Reborn!, il canale satellitare Man-Ga ha deciso di accompagnare il countdown alla trasmissione di Mazinger Z: the impact con lo svelare tutti i doppiatori della serie.

Un gruppo di scienziati scopre nei sotterranei del monte Fuji un nuovo tipo di materiale grazie al quale è possibile ottenere un’immensa fonte di energia chiamata Energia Fotonica e una super lega d’acciaio, la lega Z.
Il malvagio Dott. Hell, uno degli scienziati a cui si deve la rivoluzionaria scoperta, decide di creare un’armata costituita da giganteschi robot scoperti nell’isola di Bardos, in cui un tempo risiedeva la mitica civiltà micenea.
Non ha fatto i conti, però, con Juzo Kabuto e con suo nipote Koji che eredita dallo zio un’incredibile arma con la quale difendere l’umanità: Mazinger Z. Il ragazzo viene aiutato nell’eroica impresa dalla bella Sayaka Yumi, pilota del robot Aphrodite A e figlia del professor Yanosuke Yumi, l’uomo alla guida dell’istituto di ricerca sull’energia fotonica, dal fratellino Shiro Kabuto, dall’investigatore Yamitaro Ankokuji e da Boss e la sua banda.
Mazinga Z. è stato uno dei primi anime giapponesi a soggetto robotico ad arrivare in Italia entrando nell’immaginario collettivo di più di una generazione...
Il malvagio Dott. Hell, uno degli scienziati a cui si deve la rivoluzionaria scoperta, decide di creare un’armata costituita da giganteschi robot scoperti nell’isola di Bardos, in cui un tempo risiedeva la mitica civiltà micenea.
Non ha fatto i conti, però, con Juzo Kabuto e con suo nipote Koji che eredita dallo zio un’incredibile arma con la quale difendere l’umanità: Mazinger Z. Il ragazzo viene aiutato nell’eroica impresa dalla bella Sayaka Yumi, pilota del robot Aphrodite A e figlia del professor Yanosuke Yumi, l’uomo alla guida dell’istituto di ricerca sull’energia fotonica, dal fratellino Shiro Kabuto, dall’investigatore Yamitaro Ankokuji e da Boss e la sua banda.
Mazinga Z. è stato uno dei primi anime giapponesi a soggetto robotico ad arrivare in Italia entrando nell’immaginario collettivo di più di una generazione...
Di seguito la lista completa dei doppiatori che compongono il cast:

Barone Ashura (donna): Thovez Marina
Boss: De Santis Paolo
Mucha: Piccolo Lorenzo
Nuke: Arras Flavio
Diango: Governale Antonello
Yasu: Demma Daniele
Azuma: Orlando Francesco
Conte Bloken: Lotti Massimiliano
Pygman: Corbetta Oliviero
Shiro Kabuto: Granato Iolanda
Yasunoke Yumi: Balzarotti Marco
Tsubasa: Patruno Stefania
Juzo Kabuto: Paiola Antonio
Dr. Hell: Zucca Mario
Di seguito le ultime importanti aggiunti, fra cui i doppiatori dei due protagonisti:

Laure: Colombo Sonia
Lolly: Colombo Sonia
Narratore: Ruberto Guido
Zeus: Moneta Claudio
Oide: Lobbia Claudio
Kikonos: Cesone Elisabetta
Cross: Oppido Dario
Koji Kabuto: Fumagalli Davide
Sayaka Yumi: Valenti Federica
Fra raggi fotonici, missili perforanti e raggi ciclonici che altro aggiungere se non:
Mazinger Fuori!...Agganciamento! Pronti al combattimento!
Questa serie è una sorta di "rebuild" recente, del 2008 se non sbaglio, quindi è una serie abbastanza nuova.
Riguardo ai doppiatori, sono molto dubbioso, ma visto l'ottimo lavoro svolto con REBORN aspetto prima di sbilanciarmi, non sarebbe la prima volta che Yamato mi sorprende in positivo (ma anche in negativo, storie vecchie...)
lo so che è un remake, ma è comunque tratto da un vecchio anime (difatti il tratto è rimasto lo stesso). Dicevo solo che si può puntare su qualcosa di più nuovo (in senso di storia, chara ecc.) ci sono un sacco di serie che meriterebbero più di un occhio, invece di pensare ad un qualcosa di "antiquato" ^^
Fatto sta che come canale sta trasmettendo REBORN e non solo, direi che non è poco...
E domani, Spriggan!
Imbarazzanti i primi due episodi.
Incredibile invece il doppiaggio.
La voce del protagonista è davvero molto simile all'originale e tutto l'insieme sembra funzionare.
Peccato per la pronuncia di alcuni nomi.
Possibile che solo per Mazinger siano riusciti a fare qualcosa di DAVVERO valido?
Qualche errorino come la pronunia di pilder; Mazinger poteva essere pronunciato all'"antica", che è poi la pronuncia più vicina all'originale.
In Japan mi sembra che la R non la pronuncino proprio, quindi che senso ha 'ribattezzare' il "Daitan 3" come DaitaRRRn (mettendo proprio in risalto questa erre) o Mazinga Z come Mazingher (tanto per rimanere in tema?).
Cmq vabbè sono solo piccoli dettagli!
Goldrake in italia non potrebbe essere trasmesso con i nomi puristi.
Ed è solo grazie a quei doppiaggi storici che voi "puristi improvvisati" tanto bistrattate, che oggi siete appassionati italiani di anime. Non si sputa nel piatto dove si ha mangiato, altrimenti si chiama IPOCRISIA.
Cambiate disco!
I doppiaggi storici andavano bene un tempo perche' tante cose oggi non si sapevano.La nostalgia e' qualcosa di personale e legittimo,ma non puo' essere usata per impedire una qualsiasi forma di ragionamento critico.
Il problema è il fanatismo assolutista che molto spesso è dato da un passaparola internettiano tra gente che non ha una minima idea del mestiere dell'adattatore e quindi tende a chiedere doppiaggi fedeli per qualsiasi titolo, finendo per diventare una richiesta ridondante, noiosa e poco pratica.
No,e francamente non vedo perche' target e eta' debbano essere un freno.Gundam e' stato ridoppiato,si puo' fare lo stesso anche per le serie nagaiane.Qui non e' fanatismo,e' la semplice richiesta di un riadattamento che non scombini eccessivamente la visione di chi l'ha creato.
Anzi,il ragionamento "chissenefrega,tanto sono bambini" lo trovo poco rispettoso,come se visto che i bambini sono meno esigenti si puo' somministrare loro qualsiasi cosa.
@Kentooo: le tue opinioni avrebbero valore se alla tua (anche comprensibile) richiesta di maggior rispetto per alcune serie d'annata non accompagnassi le piu' becere generalizzazioni rispetto le produzioni odierne.Non puoi chiedere rispetto quando non ne dimostri nemmeno un briciolo verso gli altri.
Sfido un qualsiasi bambino under 12 a capire tutte le sfumature di Gundam, quindi il tuo esempio è totalmente sbagliato.
Come dicevo, la tua egoistica richiesta fa a cazzotti con la realtà, ovvero che le serie robotiche nagaiane (così come tanti altri titoli loro coetanei) sono destinate ad un pubblico di bambini degli anni '80, e sono quindi fruite oggi fondamentalmente da un pubblico 30/40enne, nostalgico.
Non sono vendibili ai puristi, ed è proprio questo dettaglio che il vostro egoismo non tiene conto: la vendibilità.
Il doppiaggio fedele può essere REALISTICAMENTE richiesto per i cartoni più moderni, o per titoli particolarmente complessi come Gundam.
Ma so bene che queste vostre richieste sono dettate fondamentalmente da "ignoranza" relativamente al prodotto specifico, perchè oggi avete la pappa pronta coi fansub grazie ad internet e quindi esigete, esigete ed esigete a priori. Poi magari nemmeno sborsate quando sarebbe il momento di comprare i dvd, poichè siete troppo giovani per permettervi certe spese.
Finchè non starete coi piedi ben saldi a terra e non guarderete in faccia la realtà UMILMENTE, vivrete nella perenne insoddisfazione, relativamente alla passione per gli anime. Auguri.
E ti consiglio pure di darci un taglio con questo tono arrogante, che non fa altro che confermare la mancanza di argomentazioni della tua richiesta egoista.
Gundam fu pensato per bambini... oh, l'ha detto Tomino in tante interviste, non è un mio parere, e per bambini giapponesi, non per un pubblico mondiale.
Riguardo alle serie storiche, pretendere un ridoppiaggio fedele m'importa poco perchè preferisco sempre il sottotitolato in lingua originale da ben prima che avessi internet e i fansub, in ogni caso credo che non voler una cosa simile A FIANCO della traccia audio storica (secondo me importante per vari motivi e che andrebbe comunque conservata, cosa che nelle "opinioni fotocopia" che tu mi infili in bocca manco esiste come idea) ci vada una traduzione più fedele, non dico per forza al 100% o guai, ma per lo meno che tratti l'opera com'è stata pensata, gli da rispetto, cosa che un "Goldrake" secondo me non ha... accetterei anche un "Grendaiza", per carità, ma se compro (perchè COMPRO) voglio la traduzione fedele dove possibile, almeno dei sottotitoli.
Insomma, avere un doppiaggio snaturato perchè all'epoca si faceva così, lo ritengo OFFENSIVO verso l'opera, è importante che ci sia quel doppiaggio perchè fa parte della nostra storia, ma è anche importante che l'opera non sia ancora snaturata invece che tradotta fedelmente, tutto qui.
Chissà perché nel recente passato gli editori hv che hanno investito soldi per ridoppiare vecchi anime in nome del purismo, hanno sempre fatto flop. Chissà perché oggi nelle edizioni hv al massimo trovi dei sottotitoli fedeli, nei casi di REALE stravolgimento dei dialoghi originali, a fianco del doppiaggio storico.
Mai pensato che queste siano le migliori risposte al vostro fanatismo cieco? Mai osservato i DATI DI FATTO?
Tu hai detto che Gundam ridoppiato ha floppato e ti ho risposto per le rime, ora non va bene se perdi anche se le regole le decidi tu?
E il motivo per cui un Mazinga, un Daltanious o un Astro Robot non ha bisogno di ridoppiaggio secondo me (ripeto: secondo me) è perchè non interessa al pubblico giovane, non siamo in Giappone dove chi vide Mazinkaiser rimase deluso dalla mancanza di DVD di Mazinger... siamo in Italia, dove nemmeno ci provano a vedere questo remake. Quindi come dicevo inizialmente, DOVE POSSIBILE vorrei il ridoppiaggio, farlo per serie robotiche datate non lo ritengo possibile, troppi episodi per poco pubblico realmente interessato, e qui ti dò ragione a dire che è una spesa inutile.
Ma almeno i sottotitoli fedeli li vorrei...
Anche Daitarn 3 e Zambot 3 sono stati ridoppiati, e quelli sono più per bambini (Zambot forse un po' meno visto come prosegue)
E fidati che uscire esco, eccome, gli anime sono il mio hobby, mica la mia ragione di vita...
Il primo episodio in effetti non ha molto a che fare con ciò che si vedrà, non è MAN-GA ad aver sbagliato, è il regista che fa sempre inizi in questo modo...
in virtù di ciò imagawa fa questo mega trailer infoiando i fan di go nagai che vedono tantissime citazioni e rispondendo ai capi "licenziatemi, poi voglio vedere come collegherete quello che ho mostrato". purtroppo imagawa ha osato troppo e infatti è molta la gente che rimane delusa dall'inizio per ciò. tuttavia è riuscito nel suo intento: ha inculato i capi XD!
Il doppiaggio italiano, al contrario, merita molto.
Serie che potrei seguire anche se ho sempre detestato i robottoni di Nagai e da quello che ho visto credo che non sarà proprio questo Shin Mazinger a farmi cambiare idea.
La cosa più importante è che grazie a questa nuova serie potremo fare a meno di quella storica degli anni '70 (che tanto non era nemmeno doppiata per intero, quindi chi ci sperava ora può metterci definitivamente una pietra sopra!).
Questa serie non c'azzecca nulla con quella degli anni 70! Che ti ha fatto di così male la serie vintage di Mazinga?
@vinz: shin mazinger non é certo completamente da buttare. Però, senza un seguito, il finale risulta deludente così com'é.
Beh,va detto che molte serie robotiche nate tra Mazinger Z e Gundam (con le ovvie eccezioni alla regola) pur aggiungendoci del loro seguono il modello dei "tokusatsu" alla Ultraman e per anni questa formula era rimasta pressoche' invariata.
Per i disegni alla buona non concordo,bisogna comunque considerare che stiamo parlando di una serie con quasi quarant'anni sul groppone,fermo restando che anch'io preferisco il Grande Mazinger.
Non mi riferivo al fatto che la serie ha 40 anni, ma alle difficoltà economiche che hanno influito sulla sua realizzazione. Questo si nota soprattutto nei primi episodi.
Per il monster of the week: forse era inevitabile al tempo, e comunque per quel che ci riguarda trattandosi di una novità poteva essere interessante anche se presente contemporaneamente in numerose opere; ma oggi è tutto un altro paio di maniche e le emittenti tv non possono assecondare i gusti di una volta, che ormai hanno fatto il loro tempo.
@Buster: notevole la domanda di 20 utenti (a farla grande, e sempre gli stessi) su facebook? Ma quando mai è e sarà indicativa di qualcosa. La realtà è che per 20 così ce ne stanno almeno il triplo che chiedono tutt'altro, compresi i robottoni di Nagai più recenti, quindi o andate in massa a fare richiesta e se ne riparla o non significa proprio nulla...
Che i vecchi fan pensino e sognino quello che vogliono, ne hanno tutto il diritto per carità. Ma che tutti i robottoni, vecchi e nuovi, siano quasi completamente spariti dalle tv italiche qualcosa non può non averglielo suggerito...
I tuoi desideri personali non sono necessariamente i desideri del pubblico blockbuster. Come al solito qualcuno ama rinchiudersi nel suo piccolo mondo fanatico, indossando i paraocchi e autoraccontandosi balle....
Beh con me non funziona. Hai dimostrato a tutti che sei uno di quelli che sta totalmente in fissa con gli anime del passato e la rigira in tutti i modi anche contraddicendosi alla grande, quindi continuare è tempo completamente perso: hai ragione! Fine del discorso.
Prima di Goldrake in Italia arrivarono Astroganga e Heidi (ok, anche Barbapapà e Vicky il Vichingo), e mi sembra che Heidi sia tuttora più apprezzato dei robottoni.
Su una cosa hai ragione: è inutile paragonare serie di epoche diverse e per pubblici differenti, fermo restando che rivedendo oggi certe opere di ieri (soprattutto robotiche) la noia sale presto per via degli episodi autoconclusivi molto simili tra loro, escludendo alcune eccezioni (sempre mitico il robot pacifico nemico di Mazinga Z).
Se dopo Shin (VERO) Mazinger ci sarà spazio anche per quello vecchio, che sia; altrimenti amen tanto quello di importante che c'era da vedere e sapere su questo personaggio s'è visto.
Vivaddio stiamo parlando di cartoni animati eh! Riesci a considerarli per quello che sono veramente senza scaldarti! tanto?
Se ora l'hai finita di buttarla sul personale perchè non sai più su quale specchio arrampicarti è decisamente meglio per tutti. E ora basta davvero, questo fondamentalismo degli anime antichi è da immaturi.
Sul fatto che l'anime Toei di mazinga era destinato ai bambini e per vendere giocattoli non c'è dubbio, la Toei rese il manga di Nagai molto meno violento quando produsse l'anime.
Sul fatto che i bambini di oggi non apprezzano i robot di un tempo non è detto che sia vero, per loro è comunque qualcosa di nuovo.
Dragon Ball Z è uscito 21 anni fa ma fa ancora molto successo tra i ragazzini di oggi.
Gli adulti di oggi non hanno dimenticato i robottoni di una volta
Con questo atteggiamento presuntuoso non puoi permetterti di dare lezioni a nessuno. Tantomeno puoi permetterti di scrivere sciocchezze come "possiamo fare a meno del Mazinga anni '70" e pretendere di essere preso seriamente.
Se non hai ancora capito il succo del mio discorso è: ABBASSA LA CRESTA E PARLA PER TE
Grazie.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.