Anche le mamme giapponesi non sono esenti dagli innumerevoli sondaggi proposti qua e là su riviste e siti internet. Stavolta è il turno della MACROMILL, agenzia di ricerche di mercato che ha recentemente condotto un'inchiesta richiedendo alle mamme di scegliere quello che ritengono essere il miglior "vecchio" anime del 20° secolo e che vorrebbero far vedere ai loro bambini.

Sul podio, al primo posto ritroviamo così Heidi, il capolavoro animato del 1974 tratto dal romanzo di Johanna Spyri, diretto da Isao Takahata e con Hayao Miyazaki ai fondali.
A seguire in seconda posizione la raccolta di fiabe e racconti popolari giapponesi; al terzo posto di nuovo un Meisaku, A dog of Flanders (Il fedele Patrashe), amatissimo in Giappone, che ha goduto di diversi remake.
"Soltanto" quarto si posiziona Totoro, un altro mito nipponico, seguito da altre celeberrime opere.
Ecco la classifica completa:
1. Heidi
2. Manga Nihon Mukashi Banashi (racconti popolari giapponesi)
3. A dog of Flanders (Il fedele Patrashe)
4. Tonari no Totoro (Il mio vicino Totoro)

5. Doraemon
6. Candy candy
7. Anpanman
8. Dragonball
9. Ikkyu-san (Il piccolo bonzo)
10. Paaman
Fonte consultata:
Crunchyroll

Sul podio, al primo posto ritroviamo così Heidi, il capolavoro animato del 1974 tratto dal romanzo di Johanna Spyri, diretto da Isao Takahata e con Hayao Miyazaki ai fondali.
A seguire in seconda posizione la raccolta di fiabe e racconti popolari giapponesi; al terzo posto di nuovo un Meisaku, A dog of Flanders (Il fedele Patrashe), amatissimo in Giappone, che ha goduto di diversi remake.
"Soltanto" quarto si posiziona Totoro, un altro mito nipponico, seguito da altre celeberrime opere.
Ecco la classifica completa:
1. Heidi
2. Manga Nihon Mukashi Banashi (racconti popolari giapponesi)
3. A dog of Flanders (Il fedele Patrashe)
4. Tonari no Totoro (Il mio vicino Totoro)

5. Doraemon
6. Candy candy
7. Anpanman
8. Dragonball
9. Ikkyu-san (Il piccolo bonzo)
10. Paaman
Fonte consultata:
Crunchyroll
edit:con le uniche due eccezioni di bakemonogatari e steins;gate
Sinceramente se avessi una figlia femmina non saprei proprio, ci penserebbe di sicuro la mia ragazza (ora quasi 29enne) che ai suoi tempi si ha fatto un bel repertorio.
Se fosse maschio inizierei con peter pan, sampei e robin hood e cartoni leggeri simili a questi, per poi passare ai vari 5 samurai, ken shiro, tigerman, i cavalieri dello zodiaco e dragon ball!
Di sicuro un giorno i miei figli vedranno Anohana (che purtroppo non rientra nella fascia temporale del sondaggio).
Mitico totoro che a questo punto poteva scalare meglio la classificaXD
Poi vabbe...dragon ball continueranno a vederselo ogni nostra generazione a venire,finche c'è mediasetXD
A mio figlio farei vedere anche la prima serie di Dragon Ball, che tanto è legata alla mia infanzia.
Che ricordi da piccino tele7 gold....
Ad ogni modo non ce' niente di piu' triste di un genitore che cerca di imporre i propri gusti ai figli. E lasciateli liberi di scegliere gli anime che preferiscono anche se si tratta di My Little Pony.
I padri forse hanno visto anche Mazinga ma non vedo nagaiani (e neanche matsumotiani o tezukiani) in lista... Anche se ammetto che non sempre è facile far vedere grafica troppo vetusta ai bambini...
E poi CLANNAD quando sono piu cresciutelli
Fidati che molti nagaiani italiani cercano di ficcargli in testa Goldrake, Jeeg e molti altri robot...
Ps dimenticavo lamu e ranma 1/2 per diventare un po porcellone da grande! ahahaha
PPS se mio figlio guarda my little pony lo diseredo e gli taglio i viveri!
Alla classifica aggiungerei Anna dai capelli rossi, Conan il ragazzo del futuro e tutta la produzione seriale e cinematografica della coppia Miyazaki/Takahata.
Ad ogni modo, secondo me, la cosa migliore è lasciare la più totale libertà di scelta. Spesso cercando di inculcare il proprio pensiero si ottiene il risultato opposto, d'altro canto se si è dei buoni genitori stimati dai propri figli è plausibile che essi seguano pedissequamente le orme dei loro veri "eroi", e la storia fatalmente si ripeterà anche per loro. Ma soprattutto (come ho fatto io stesso quando ero un nano) cercherei di non fargli fare distinzione tra prodotti per maschietti e per femminucce, onde non alimentare inutili e ottuse discriminazioni.
E poi i Pokemon! Quelli mi metterei a rivederli assieme a lui...ovviamente le prime stagioni dove c'era ancora Misty
Parlavo più che altro della classifica, capisco Devilman ma un Mazinga pensavo ci sarebbe entrato...
Fortuna che queste "deviature" non sono diffuse da noi e, immagino, nemmeno in Giappone a parte i manga/anime che ne sono ionvasi ^^
No, non immaginatevelo legato a una sedia con Beethoven in sottofondo (cit. Arancia Meccanica)
Sono io quella che guarda Sailor Moon e lui che mi si viene a piazzare accanto, sul divano, tutto gasato perchè Sailor Mars "p-puta il fuoco" e Sailor Venus "Mammaaaa, è tutta giallaaaa!!!" (gli piace il giallo
E poi immancabili: i Barbapapà (anche se non riusciamo ad uscire dal loop del primo dvd!!! Guai se provo a mettere i secondo!)!
Concordo con Ironic74: a morte i Teletubbies!!!! XD
Dimenticavo! Ha visto anche Il Castello errante di Howl!
Comunque personalmente tra i miei preferiti farei vedere alle bimbe Pollon, Un fiocco per sognare un fiocco per cambiare (Himechan-no-Ribbon), Heidi e Pollyanna; per le più grandicelle Lady Oscar, Sailor Moon, Mila e Shiro, Mimi, Slayers... Per i maschietti penso a Doraemon, Holly & Benji, Yu-gi-oh, per i grandicelli (10 anni e +) Dragonball, Fullmetal Alchemist e... Gundam!!
Però Heidi al primo posto?? Sarà l'elemento nostalgia e un certo attaccamento ai valori tradizionali che si nota anche nella scelta di Storie giapponesi, tipico insomma dei genitori di una certa età XDDD
Strano però che serie che da noi non si è filato quasi nessuno come Patrashe o Ikkyu san abbiano spopolato così tanto in Giappone..Anmanpan lo conosco solo per i dolcetti che hanno quella forma e che vendono solo in patria ^^;;
Per il resto, essendo io cresciuta con il genere shoujo fino a farmi venire la nausea di tutte le solite smielerie tipiche del genere... opterei per un mix fra i generi: maschio o femmina, proverei comunque Dragon Ball, Anna dai capelli rossi, Doraemon e Lady Oscar.
Il mio vicino Totoro l'ho visto solo qualche mese fa e forse per un bambino sarebbe l'ideale ma non posso negare che mi abbia delusa a livello di trama ... mi aspettavo di piu'.
Io lo ricordo con gioia, è stato anche tra i vari fattori che mi hanno fatto abbracciare la fede nel Dharma.
Comunque ai miei figli farei vedere: Lamù, Maison Ikkoku, Ranma 1/2, I cavalieri dello Zodiaco, Orange Road, le varie serie delle maghette tipo Creamy Mami, Magica Emi, Ramsie; Sailor Moon, e per i più piccoli anche l'ape maya, Heidi.
Una cosa è sicura:farò compagnia a mia figlia durante la visione degli anime!! O sarà lei a farmi compagnia
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.