
Il disegno ha tratti marcati. Le linee spesse e sinuose che descrivono i corpi dei personaggi ricordano quelle usate dai comics. Le ragazze sono sensuali sin nei minimi particolari, dalle labbra morbide ai severi occhiali da vista. La storia non si risparmia scene esplicite di rapporti fisici che, personalmente, non ritengo scandalose ma essenziali nella descrizione di uno degli aspetti concreti della vita di chi si sta narrando. Un aspetto che esiste, e non va ignorato ne censurato, in quanto elemento incisivo per la costruzione della personalità della protagonista. Specialmente nel suo riscontro psicologico di questi rapporti.
Si sbottona la camicetta, indossa la minigonna e si tinge le unghie delle mani; eppure rimane colpita dalla compagna di banco, semplice e austera, parsimoniosa nei sorrisi. Le attenzioni della ragazza taciturna e intelligente sono un vero dono. Quando una persona come Miki, introversa al punto da alienarsi dai compagni, riesce a sentirsi a suo agio con Yukari, per lei, per quest'ultima, è fonte di una sensazione speciale. Una sensazione mai provata prima. Yukari è abituata ad intrattenere amicizie superficiali, a confidare le sue ansie attraverso il blog, a lasciarsi andare alla volontà del suo fidanzato figo e adulto, a doversi scontrare con una madre troppo apprensiva che sin da piccola ha fatto prevalere la sua volontà - soffocando le esigenze della protagonista che tenta di trovare una sua dimensione nel modo di presentarsi alle persone, un modo che lei stessa non è convinta di apprezzare. Guarda le mani semplici e pulite di Miki e le piacciono. L'aspetto asettico e naturale, opposto al suo. Allora perché lei non è ciò che ammira, ma ciò che ai ragazzi piace e che la madre le rimprovera? E' così grande il bisogno di fuggire dalle incomprensioni, che la propria tana diventa ciò che gli altri pensano sia bello? Ci vuole coraggio per essere una "naufraga tutta sola in mezzo al mare". Le persone sono tali perché scelgono di esserlo o perché è ciò di cui sono convinti che serva?

Due vite diverse si incontrano, si conoscono e si lasciano sfiorare, un'ultima volta, di cui per sempre se ne avrà il ricordo di colei che l'avviò alla propria vita. Questa è la storia introspettiva e realistica propostaci dalla FlashBook Edizioni. Un contenuto schietto capace di farci riconoscere la confusione con il quale non distinguiamo ciò che vogliamo per noi stessi, indipendentemente da ciò che suole fare la massa. Ci sveglia e ci ricorda le nostre opinioni in merito alle questioni importanti, quelle che avevamo oscurato in vista di un bene o di uno scopo che non si rivela nemmeno tanto capace dello sforzo o del compromesso. Un volume che ci suggerisce di trovare noi stessi al di fuori del gregge e delle aspirazioni collettive, per non tradirci mai.
Titolo | Prezzo | Casa editrice |
---|---|---|
Il bacio di marte | € 5.90 | Flashbook Edizioni |
Complimenti all'autrice della bella recensione.
Altamente consigliato!!!! ^_______^
Ps: Per la scena, l'ispirazione al Mars della Sohryu è palese!!! XD
La protagonista ben rispecchia le problematiche di molte adolescenti. A quell'età si è fragili, insicuri e senza un posto nel mondo. e questo non solo in Giappone...
Secondo il mio modesto parere trovo adatta anche la grafica, e alcune 'inquadrature' (vedi Miki che bacia il busto di Marte) mi hanno incantata (del tipo ho passato quasi un minuto in contemplaggio :'D).
Davvero un'opera degna di nota, che lascia il segno in un solo volume.
Rimango comunque molto interessato, visto che con la Flashbook non dovrebbero esserci problemi con gli arretrati (vedasi Bokura ga Ita recuperato senza problemi) ^^
Vivamente consigliato a chiunque.
La recensione è ottima, mi ha invogliata ancora di più all'acquisto.
Sono rimasto colpito da questo volume unico e spero anch'io che possa avvicinare un po' i lettori ai manga yuri, per quanto "Il bacio di Marte" sia solo tangente, per così dire, a questo genere.
Aggiungo solo che l'autore riprende ed espande qui un elemento solo accennato nel precedente lavoro Maka Maka.
Mi ha proprio convinta
La trama mi piace molto e i disegni li trovo molto belli
è già nella lista per la prossima spesa
Con questa recensione, ora, sono ancora più convinto di volerlo provare.
Ah, la recensione è davvero ben scritta e ben strutturata, quindi faccio i miei complimenti ad Eretria.
Nonostante il prezzo di 5.90 euro, mi fido anche dei temi trattati, quindi lo acquisterò appena sarà possibile e ne avrò l'occasione...
La fiducia mia aumenta, oltre per la storia, anche per i disegni (soprattutto l'immagine che apre la recensione, quella è molto appagante...)
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.