
Il Gran Galà del Doppiaggio è giunto quest'anno alla sua undicesima edizione e sabato 5 aprile alle ore 18:00 nella Sala Grandi eventi e Proiezioni (Pala BCC) è avvenuta la consegna di tutti i Premi Romics Dd assegnati, comprese anche le voci scelte dal pubblico. Dal 17 al 24 marzo il pubblico di Romics e gli appassionati del doppiaggio hanno infatti espresso le loro preferenze su una rosa di nomination proposta dalla Giuria di Qualità.
Le categorie per cui si è stati chiamati a votare son state: premio miglior voce maschile di un cartone animato e il premio miglior voce femminile di un cartone animato, miglior doppiaggio di un film d’animazione, miglior doppiaggio di una serie animata, miglior voce maschile dell'anno, miglior voce femminile dell'anno, il miglior doppiaggio di un film e il miglior doppiaggio di un telefilm.
A condurre l'evento c'erano Stefano Brusa, attore, doppiatore, dialoghista e direttore del doppiaggio italiano, Mirko Fabbreschi, cantante e frontman dei Raggi Fotonici e Perla Liberatori, interessante voce del doppiaggio italiano, che nel 2006, oltre a condurre la premiazione, ritirava il premio "Miglior voce di un cartone animato" attribuito dal pubblico. Nel 2008, sempre a Romics, Perla ha ricevuto dalla Giuria di Qualità il premio come "Voce femminile di un cartone animato".
Prima di passare a riportare i vincitori conosciamo meglio gli otto grandi doppiatori e maestri del settore membri della Giuria di Qualità e che hanno assegnato i seguenti premi: miglior voce maschile dell’anno, miglior voce femminile dell’anno, miglior doppiaggio di un film, miglior doppiaggio di un telefilm, miglior doppiaggio di un film d’animazione e miglior doppiaggio di una serie animata.
ROSSELLA ACERBO

MASSIMILIANO ALTO

FABRIZIA CASTAGNOLI

ROBERTO DRAGHETTI

PAOLA MAJANO

FABRIZIO PUCCI

CARLO VALLI

! Carlo Valli, nato nel 1943 ha esordito in televisione a soli 10 anni. Una voce di saggio, come quella del grillo parlante in Pinocchio (2013) o di Ernie in Il figlio di Babbo Natale , di Shalulu in Il castello nel cielo . Carlo Valli ha vinto nel 1995 il Nastro d’Argento come miglior doppiatore per il doppiaggio di Robin Williams nel film Mrs. Doubtfire – Mammo per sempre.
MONICA WARD

Ed ecco finalmente l'elenco dei vincitori nelle varie cateogorie scelte dal pubblico e dalla giuria.
PREMI ROMICS Dd DEL PUBBLICO
- Voce maschile di un cartone animato: Gabriele Caprio - Pinocchio
- Voce femminile di un cartone animato: Ralph Spaccatutto Gaia Bolognesi -
- Doppiaggio di un film di animazione:Evangelion 3.0 - CD
- Doppiaggio di una serie di animazione: Pinguini di Madagascar - CAST
- Voce maschile dell'anno: Gaetano Varcasia - Il Trono di Spade
- Voce femminile dell'anno: Laura Romano - Modern Family
- Doppiaggio di un film: Django Unchained - Technicolor
- Doppiaggio di una serie tv: Il Trono di Spade - CDC - Sefit
- Voce maschile dell'anno: Gaetano Varcasia - Il Trono di Spade
- Voce femminile dell'anno: Claudia Catani - Il trono di Spade
- Doppiaggio di un film: Django Unchained - Technicolor
- Doppiaggio di una serie tv: Il Trono di Spade - CDC - Sefit
- Doppiaggio di un film di animazione: Frankenweenie - Technicolor
- Doppiaggio di una serie di animazione: Fish'n' Chips - Sample
Infine l'organizzazione ha assegnato altri 4 prestigiosi Premi Dd.
Premio alla carriera maschile: Manlio De Angelis. Ha prestato più volte voce al volto dell’attore americano Joe Pesci ; ha doppiato Scott Glen in Caccia a Ottobre Rosso e in Fuoco assassino. In Starsky & Hutch Man lio dava la v oce italiana all’impulsivo e disordinato Starsky, interpretato dall’attore Paul Michael Glaser , mentre nella Famiglia Bradford il capofamiglia Tom . Più recentemente è la voce di Steve , in Friends. Per il settore cinema d’animazione Manlio de Angelis ha doppiato Raiatt in Lupin III la lacrima della Dea e Fra Tuck nel cla ssico Disney Robin Hood.
Premio alla carriera femminile: Lorenza Biella . Nell’ambito del cinema d’animazione la voce di Lorenza è quella della dottoressa Flora in A Bug's Life – Megaminimondo e di Nell Van D ort ne La Sposa Cadavere; più recentemente è Maudie in Ribelle - The Brave. Tra i numerosi doppiaggi Lorenza Biella è nota con il volto dell’attrice e regista statunitense Kathy Bates in Pomodori verdi fritti alla fermata del treno (Evelyn Couch), La bussola d'oro (voce di Hester), Quel che resta di mio marito (Margene), Revolutionary Road (Sig.ra Helen Givings).
Premio Ferruccio Amendola: Rodolfo Bianchi ritira a Romics il Premio Ferruccio Amendola. Tutto il mondo ci ha invidiato la voce inconfondibile di Ferruccio Amendola, il doppiatore torinese più amato dagli italiani. Per questo ogni anno il Gran Galà del Doppiaggio, in collaborazione con la famiglia Amendola, assegna il prestigioso premio a lui intitolato. In questa edizione del Festival a ritirare il Premio Ferruccio Amendola è Rodolfo Bianchi, attore, doppiatore e direttore di doppiaggio, vincitore del Premio Miglior Direzione del Doppiaggio per il film The Departed - Il bene e il male al Gran Premio Internazionale del Doppiaggio 2007 e vincitore del Premio del Pubblico Miglior Doppiatore al Gran Premio Internazionale del Doppiaggio 2008.
Premio Andrea Quaranta: E' di Davide Albano la voce emergente 2014. A soli 27 anni Davide Albano (Torino, 3 giugno 1980) è una delle voci giovani più interessanti del cinema d’animazione e non solo. Tra i personaggi doppiati, i più celebri sono Stan Marsh della serie South Park (seconda edizione), Shun Kazami delle serie anime di Bakugan e Spighetto in Pokémon Nero e B ianco. A lui viene assegnato il Premio Andrea Quartana, premio int itolato al giovane e promettente doppiatore siciliano scomparso prematuramente nel 2011.
Fonte consultata:
Romics.it - Sito ufficiale della manifestazione
Ha vinto nella categoria scelta dal pubblico e come spesso accade in questi casi gran merito è della fama dell'opera. E' stata una votazione online e non è completamente da escludere che tanti possano aver votato senza manco aver visto il film doppiato e che lo abbiano fatto solo perché si chiama Evangelion. Resta il fatto che comunque era tra i candidati scelti dalla Giuria di Qualità che ha invece assegnato il premio al doppiaggio di Frankenweenie.
Chiarisco una cosa: io non ho visto nessuno dei due film e quindi non posso certo giudicare se questi due riconoscimenti siano meritati o meno
Poi, magari, molti doppiatori talentuosi si concentrano più nel cinema, e meno nell'animazione, questo deve essere messo in conto.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.