Che ai giapponesi piacciano le classifiche è ben più che risaputo, ma sicuramente alcune classifiche meritano più rilievo di altre. I lettori della rivista Da Vinci hanno portato a termine un compito piuttosto arduo: stilare la classifica dei 20 migliori manga della storia di Shonen Jump. Per chi non lo sapesse Jump è una rivista edita dalla Shueisha che dal 1968 pubblicizza alcuni dei manga di maggior successo di sempre.
Ecco a voi quindi le 20 posizioni, ovviamente vi raccomando di cliccare sul titolo delle opere che non conoscete e di lasciare i vostri pareri, perché le classifiche saranno pure interessanti ma alla fine ognuno ha sempre la propria opinione.
20. To Love-Ru di Hasemi Saki e Kentaro Yabuki
19. City Hunter di Tsukasa Hojo
18. Haikyuu! di Haruichi Furudate
17. Tutor Hitman REBORN! di Akira Amano
16. Bleach di Tite Kubo
15. Death Note di Tsugumi Ohba e Takeshi Obata
14. Hikaru no Go di Yumi Otta e Takeshi Obata
13. Kenshin, Samurai Vagabondo di Nobuhiro Watsuki
12. Kuroko's Basket di Tadatoshi Fujimaki
11. Hunter X Hunter di Yoshihiro Togashi
10. Saint Seiya di Masami Kurumada
9. Naruto di Masashi Kishimoto
8. Ken Il Guerriero di Buronson e Tetsuo Hara
7. Kochira Katsushikaku Kameari kouenmae hashutsujo di Osamu Akimoto
6. Captain Tsubasa (Holly & Benji) di Yoichi Takahashi
r
5. Le Bizzarre Avventure di JoJo di Hirohiko Akari
4. Slam Dunk di Takehiko Inoue
3. Gintama di Hideaki Sorachi
2. One Piece di Eiichiro Oda
1. Dragon Ball di Akira Toriyama
Fonte Consultata:
Crunchyroll
La medaglia di bronzo a Gintama è stata una piacevole sorpresa
Son contentissima per Haikyuu, sebbene "giovane" rispetto agli altri, è già entrato in classifica!
Saint Seiya in classifica fa ridere i polli, classico manga degli anni 80 in ambito shonen sopravvalutato all'inverosimile. Naruto e Bleach non meritano assolutamente di stare in classifica. One Piece più in basso, Jojo meritava il podio così come Slam Dunk tra i manga presenti in classifica.
Comunque ho letto un bel po' di titoli in classifica (To Love Ru, City Hunter, Bleach, Death Note, Saint Seiya, Naruto, Ken il Guerriero, Jojo, Slam Dunk e One Piece).
- One Piece
- Slam Dunk
- JoJo
- Captain Tsubasa
- Kochikame
- Hokuto no Ken
- Saint Seiya
- Hunter x Hunter
- Kuroko no Basket (Anche se mi dicono che sul finale è calato)
- Hikaru no Go
Il resto è fuffa o titoli non proprio eccezionali (Momentaneamente escludo dal giudizio City Hunter, che non ho mai letto).
P.S: Non è possibile vedere in classifica roba come Death Note, Bleach e simili ed escludere Eyeshield 21. Inconcepibile.
@Kabutomaru:
Scusa se mi permetto, ma sei te che fai ridere con questi commenti. Criticare Saint Seiya vuol dire aver sottovalutato intellettualmente Kurumada, non aver capito tutta la mitologia che c'è dietro.
City Hunter, Saint Seiya, Hunter x Hunter e Hokuto no Ken li avrei messi un po' più in alto in classifica.
hunter X hunter penalizzato dalle continue pause, sospensioni e malattie di togashi... peccato per me meritava la top 5
Scusa se mi permetto, ma sei te che fai ridere con questi commenti. Criticare Saint Seiya vuol dire aver sottovalutato intellettualmente Kurumada, non aver capito tutta la mitologia che c'è dietro
Mitologia che c'è dietro? XD La mitologia di Saint Seya è come quella di Sailor moon con i pianeti, una chicca carina per rendere interessanti i personaggi ma niente di così erudito come lo si vuol far passare. Giusto Virgo si salva dalla marmaglia. Poi accusi di sottovalutare intellettualmente Kurumada XD, uno che praticamente ricicla all'infinito la stessa saga cambiando solo i nemici e che la sua opera migliore è uno spin-off ( Lost Canvas ).
@Demi.
a livello di fanbase Naruto è insuperabile!
Gli ultimi dati di vendita dicono il contrario. Ah, e per inciso c'è più originalità in un personaggio come Rufy ( basta vedere anche al design, niente infighettamento per piacere alle ragazze ma anzi una antiestetica cicatrice ) che nell'ennesimo orfano dall'infanzia turbata presente in Naruto. Goku beh, è stato un capostipite per i personaggi che gli fanno il verso. Che tra l'altro Naruto è così originale che i suoi poteri iniziano col camminare sulle acque per finire a ridare la vista ai ciechi e resuscitare i morti, original since 1 A.C.
Allora no, dimmi che in Saint Seiya non ci sono tutti i riferimenti alla mitologia greca e simili. Ti sfido a dirmi il contrario.
Che Kurumada sia sottovalutato intellettualmente è un dato di fatto e tu lo stai dimostrando, appunto.
Inoltre, rido per Lost Canvas migliore. Ma serio.
Mitologia? Al massimo Kurumada ha avuto l'idea di mescolare mitologia classica con cultura orientale, stop. Peccato che ha cannato tutto il resto e sia risultato un narratore incapace.
Insomma un mestierante senza né arte né parte, innalzato a livelli altissimi e al rango di maestro del fumetto, non si sa perché. I fanboy fanno miracoli.
"P.S: Non è possibile vedere in classifica roba come Death Note, Bleach e simili ed escludere Eyeshield 21. Inconcepibile."
Escludere Eyeshield 21 inconcepibile…rido. Manco stessimo parlando di chissà che manga...
Io parlo di quello che vedo, non sono un Fanboy. Non lo sono di Akira o delle opere di Urasawa, figuriamoci se devo esserlo di Saint Seiya.
Dare del narratore incapace ad uno solo per 3-4 elementi che si ripetono ogni saga mi pare assurdo, specie quando andate ad elogiare Toriyama, dato che Dragon Ball da un certo punto in poi è un susseguirsi di saghe che sono veri e propri "gusci vuoti".
Per quanto riguarda Eyeshield 21, parliamo di uno dei migliori Spokon ed uno dei pochi titoli decenti usciti sul Jump negli ultimi anni.
Se preferisci Death Note, Bleach e simili.... Posso solo dire che mi dispiace per te.
Classico mangaka che ha avuto una botta di culo. I maestri del fumetto Giapponese sono altri.
"Per quanto riguarda Eyeshield 21, parliamo di uno dei migliori Spokon ed uno dei pochi titoli decenti usciti sul Jump negli ultimi anni.
Se preferisci Death Note, Bleach e simili.... Posso solo dire che mi dispiace per te.
"
Bleach fa schifo, se leggessi i miei commenti non l'avresti citato.
Death Note è superiore ad Eyeshield 21, non scherziamo proprio, non c'è partita. Quest'ultimo è un discreto spokon, che porta a casa la sua pagnotta, il primo è un buonissimo shonen che ha i suoi difetti certo, ma surclassa alla grande Eyeshiedl 21.
Poi se gli preferisci quest'ultimo, mi spiace per te.
Allora no, dimmi che in Saint Seiya non ci sono tutti i riferimenti alla mitologia greca e simili. Ti sfido a dirmi il contrario.
Che Kurumada sia sottovalutato intellettualmente è un dato di fatto e tu lo stai dimostrando, appunto.
Inoltre, rido per Lost Canvas migliore. Ma serio.
Ah beh, bastano i riferimenti alla mitologia greca e simili per essere un autore degno di stima intellettuale. Roba che può fare qualunque ragazzino con accesso a Wikipedia ( dai, facciamo un guerriero di Minosse, facciamo il guerriero di Orfeo e ficchiamolo nell'Inferno, facciamo che tutti questi guerrieri dei miti portano solo il nome )
Scemo Togashi che invece crea una saga basandone la filosofia sull'unione di filosofia occidentale/cristiana e quella orientale/induista/buddhista e tutto questo senza creare " Meurem di Vattelappesca " che combatte contro " Netero di Tiziocaio ". Ovviamente combattere è un eufemismo visto che tutto si limita ad un " Tizio lancia colpo fortissimo a cui nessuno ha mai resisto, bronzino però resiste, da questo momento attacco potentissimo di tizio menzionato prima non è più efficace ". Ah, ovviamente schivate ed arti marziali ( cosa che dovrebbero essere la base visto che i Saint salvo raccomandati non possono usare armi ) neanche a menzionarne no, si aspetta come cretini di prendere in pieno il colpo.
Ridi pure per Lost Canvas, l'unica opera della serie dei Cavalieri ad essere uscito dalla mediocrità ed estenuante ripetizione degli eventi che attanaglia la serie. Oltre che essere disegnato decentemente.
Che ci siano diversi difetti è innegabile, ma tu mi pare che ne stia facendo un dramma assai più grande e non sono totalmente d'accordo con quello che hai detto. Cioé, è palese che ti sei soffermato troppo su quello che hai visto senza ragionarci un minimo.
Poi, non ho mai detto che è un capolavoro, ma sicuramente è un discreto titolo.
Comunque no, io non accetto che tu dica che Death Note è superiore a Eyeshield 21. Non scherziamo.
@Fma35:
Ma cosa c'entra Togashi, autore che tra l' altro stimo dal punto di vista inventivo (Non lavorativo, ovvio, lol) e trovo Hunter x Hunter un marea di volte superiore a Saint Seiya.
Non è perchè ho detto che Kurumada ha fatto un buon lavoro che allora credo sia Dio, eh.
No, non lo accetto, c'ho riflettuto sopra per mesi e mesi se non per 2-3 anni sopra tale manga. La recensione su di esso l'ho scritta solo di recente tra l'altro, gli ho dato delle possibilità, ma ha fallito.
No dai, non scherziamo.
Il Jump si tiene sempre su standard piuttosto bassi, se non bassissimi.
Haikyuu! e To Love Ru su tutti non ci dovrebbero proprio stare, il primo perchè ancora nemmeno è finito, e sinceramente non è uno dei migliori nemmeno nel genere sportivo, il secondo perchè è una semplice commedia ecchi-harem, tra l'altro dal finale inconcludente, anche di TLR ci sono ecchi ,igliori ma questi possono essere miei gusti personali visto che alla fine quasi non ce ne sono proprio di memorabili.
MAGI, The World God Only Knows e Silver Spoon sono di Shogakukan e sono nettamente superiori a molti titoli di Jump.
Fullmetal Alchemist era della Square Enix ed è il miglior shonen manga contemporaneo di sempre al momento.
I fiori del male e The Seven Deadly Sins sono di Kodansha ed il primo è un vero e proprio capolavoro, mentre il secondo è uno tra i migliori shonen sulla piazza al momento rispetto a molte cose prodotte da Jump.
Io ho un'altra versione; leggere tanti commenti dissacranti da quasi l'idea che TUTTE le serie che abbiamo amato fanno in realtà cagare, e che forse sarebbe meglio non prendere assolutamente come parametri di giudizio i commenti flammosi dei forum xD
O meglio, che Bleach esista in una classifica positiva!
O meglio, che Bleach esista.
Felice invece che Death Note stia sotto Hikaru no Go.
Ed infine... Manca una delle mie serie di Jump preferite-.-: "Eyeshield 21"
Non è perchè ho detto che Kurumada ha fatto un buon lavoro che allora credo sia Dio, eh.
Ma ci mancherebbe, ho preso Togashi perchè è l'esempio più fresco di un autore veramente erudito che ha inserito nel suo manga un messaggio pregno di filosofia e iconografia orientale/occidentale mentre dall'altra parte abbiamo un autore che ficca a caso nomi mitologici ai cavalieri per dare una velata sensazione di epicità quando potevano benissimo chiamarsi " Seya di Stinco di santo, Hyoga di paperella di gomma etc " che nei fatti il manga non cambiava assolutamente.
Questa mi sembra grossa...
Per quanto riguarda i titoli, invece, mi chiedo: perché To Love Ru è in classifica?! xD Poi non mi aspettavo titoli recenti come Hakyuu o Kuroko's. Gli altri tutto sommato erano scontati, ma mi aspettavo di vedere Eyeshield 21.
Per il resto si vede tantissimo che questa classifica è figlia dei tempi moderni: Gintama al terzo posto è, scusate, uno sputo in faccia a classici come Hokuto no Ken, City Hunter, Le bizzarre avventure di JoJo e Saint Seiya e la sola presenza di To-love Ru, anche se all'ultimo posto è veramente sminuente. Fà riflettere invece il nono posto di Naruto che con la febbre della conclusione dovrebbe averlo portato ai primi posti è invece rimasto così basso. Tra l'altro i non altissimi risultati di vendita dell'ultimo numero uscito fà pensare che effettivamente è calato in maniera obiettiva (io stesso l'ho mollato).
@ KazuyaRyuzaki
"Piuttosto io mi chiedo dove sono Harenchi Gakuen, Kurenai Sanshirō, Kōya no Shōnen Isamu, Samurai Giants, Hadashi no Gen, Mazinger Z, Space Adventure Cobra, Kinnikuman, Cat's Eye, Yoroshiku Mechadoc, Ginga -Nagareboshi Gin- e Rokudenashi Blues ad esempio che sono superiori sicuramente a vari titoli in lista!"
Titoli che la maggior parte dei lettori giapponesi adolescenti neanche conoscerà di nome, non dobbiamo stupirci
@ Fma 35
"Ridi pure per Lost Canvas, l'unica opera della serie dei Cavalieri ad essere uscito dalla mediocrità ed estenuante ripetizione degli eventi che attanaglia la serie. Oltre che essere disegnato decentemente."
Sarà anche disegnato decentemente ma non si può proprio dire che sia uscito dalla mediocrità e ripetizione degli eventi della serie, visto che ha campato della luce riflessa della serie madre: i Gold Saint sono la copia sputata di quelli originali, hanno anche le stesse trame (il Gold dei Gemelli ha la stessa storia di Saga solo invertita), c'è lo scopiazzamento della saga di Nettuno ficcata a forza, addirittura le 12 Case dello Zodiaco maledette o che erano (ho droppato il manga a quel punto perchè veramente non ce la facevo più da quanto era piatto e per niente originale). Senza considerare che abbiamo il solito saint della costellazione di Pegasus come protagonista con, guarda caso lo stesso volto di Seiya e Sasha che è la copia di Saori soltanto con uno stile moderno. The Lost Canvas non ha nulla di originale e/o diverso dalla serie storica, è soltanto la pallida imitazione di una serie storica, che sfrutta quei dati canovacci che ne hanno decretato la fortuna per reggersi in piedi.
@Shichiseiken tu hai citato quelle due opere, ritenendoli superiori a quelli Jump, per il semplice fatto che sei super fan della Hiromu Arakawa, solo per questo, dici così e poi quelle riviste hanno solo quei pochi e miseri manga belli, ma non quanto alla shonen jump, che ogni anno sforna manga su manga migliori
Poi riguardo a Saint Seya, ho letto commenti da mettersi le mani fra i capelli, ma dico io, ma capite che Saint Seya è bello perchè è vario, e per ultima cosa, ho capito che molti di voi, non amano gli shonen jump, ma gli shojo e Slice Of Life........per me questa classifica è stata una cosa divertente nel farla
"Senza considerare che abbiamo il solito saint della costellazione di Pegasus come protagonista con, guarda caso lo stesso volto di Seiya e Sasha che è la copia di Saori soltanto con uno stile moderno."
Veramente ha senso nella storia. Quelle sono versioni precedenti delle stesse persone, che di volta in volta si reincarnano ad ogni epoca. E' pure normale che abbiano la stessa faccia. E' una cosa voluta, anche il fatto che la storia si ripeta. Non era un limite dell'autrice, che tra l'altro aveva dei binari già impostati dato che il finale di Lost Canvas erà già deciso.
Onestamente Haikyuu mi sembra un po' prestino, Eyeshield 21 è di molto superiore...
Però una cosa la devo dire, chi contesta Dragon Ball primo mi domando cosa stia facendo dentro questo sito... perchè non riconoscere Goku e soci come il manga più importante di tutti i tempi è come dire che il cielo è rosso e la terra fucsia.
Non trovo giusto analizzare gli shounen al microscopio per demolirne ogni falla narrativa o ogni minima cosa lontana dalla realtà o dalla credibilità tipica del mondo reale, come si tende a fare oggi. Le stesse persone che oggi criticano Dragon Ball, quando avevano quattordici anni vivevano per lui e ci si esaltavano come se fosse la cosa più bella del mondo, e penso che sia questo lo spirito giusto con cui approcciarsi agli shounen, quello di guardarli con gli occhi di un ragazzino in cerca di emozioni, avventure, eroi, valori e sogni.
Ogni epoca, naturalmente, ha i suoi eroi e i suoi simboli, e sappiamo che i giapponesi seguono tantissimo le mode del momento, per cui in questa classifica ci sono Haikyuu, Kuroko's basket e Gintama e non - sigh! - i miei amati Kinnikuman e Otoko Juku, troppo legati ad un'epoca passata e oggi ricordati solo dagli adulti che ne seguono le nuove serie seinen, o ancora il mio shounen di azione/avventura preferito La grande avventura di Dai, di cui tutti si son dimenticati.
Quanto a Kurumada, non sarà il massimo come disegnatore (ma, ripeto, personalmente preferisco il suo stile a molti che van di moda oggi), ma il fascino di Saint Seiya è indiscusso, e se ancora oggi piace a un sacco di gente in tutto il mondo (vedremo, se fra trent'anni faranno spin off, film, pupazzi, remake di Naruto e Bleach così come han fatto per Saint Seiya) probabilmente un motivo ci sarà. E, per quanto mi riguarda, adoro alla follia il modo in cui Kurumada gioca con la mitologia greca, la cultura, l'arte, la letteratura creando un manga unico e a suo modo inimitabile, anche se probabilmente il mio è solo il pensiero di un ex quattordicenne che quando leggeva il manga per la prima volta, adorandolo, studiava al liceo classico le stesse cose che l'autore citava e omaggiava nel suo manga, che poi si è iscritto a una facoltà di studi orientali e ha superato brillantemente un esame di arte orientale ricordandosi di Shaka che apre gli occhi solo raramente.
Che oggi non piaccia ai giovani, abituati ad altro, lo capisco, ma è ben più che degno di stare in una classifica dei migliori shounen manga Jump di sempre.
Posso concordare che sia primo per questa classifica relativa a Shonen Jump visto che è indubbio che sia il manga che abbia più influenzato tale rivista e anche altri titoli di altre riviste rivali nel suo genere di appartenenza che ancora oggi prendono spunto da lui, ma c'è ne passa a dire che sia il manga più importante di tutti i tempi altro che non riconoscere i colori sei tu che non conosci la storia dei manga, gente come Tezuka si sarà rivoltata nella tomba dopo questa tua affermazione!
fonte
Oggi c'è giusto One Piece che regge la baracca (e ci credo che non lo fanno finire, finché non trovano il nuovo Oda), e un po' Kuroko's Basket. Gli altri non pervenuti, partiti in modo trionfale per poi vedersi diminuire di consensi in modo lento ed inesorabile perché disegnati da incompetenti che vogliono solo racimolare volumi su volumi, Bleach ne è un esempio.
Che Jump sia oggi in una crisi di idee e in un'era confusa è sotto gli occhi di tutti, con manga che iniziano con i migliori auspici per poi essere segati di colpo (Belzebub, Medaka Box etc), serie camaleontiche che iniziano come comiche per poi diventare battle shonen, perché i sondaggi vogliono così.
Sunday, e Shonen Magazine (Fairy Tale a parte..), sono riviste molto molto meno schiave di sondaggi e vendite, e il risultato sono shonen di qualità mediamente superiori e che non si auto-stravolgono per tentare disperatamente di piacere al pubblico. Non oso immaginare a come sarebbe stato FMA su Jump, brr..
La mia critica effettivamente può essere mal interpretata perchè mi sono spiegato male: il fatto che ci sia un altro saint di Pegasus con lo stesso volto di Seiya è giusto perchè è la serie base ad aver dettato certi schemi. E' ripetitivo il fatto che sia lui il protagonista e faccia le stesse cose che fà Seiya. Poteva comportarsi in maniera diversa, poteva non essere lui il protagonista, potevano creare millemila alternative non per forza meno efficaci di questa, ma invece si è voluto puntare sul sicuro e ricreare una pallida imitazione della serie base, tutto qui, senza sforzarsi di mostrare qualcosa di un pò più diverso e valido.
Da quanto seguo il Jump? Da anni.
Propongono sempre titoli scarsi e poco innovativi. Ogni tanto c'è qualche eccezion tipo One Piece, Hunter x Hunter, JoJo, Eyeshield 21, Hikaru no Go e così via, ma per il resto si mantiene molto sul ridicolo.
@KazuyaRyuzaki:
Dragon Ball è contestabilissimo, eh. Dalla saga dei Saiyan in poi è la fiera del controsenso, delle ripetizioni, dei Power Up a go-go, degli scontri inutili, ecc.
Cioè, guardate la top 5!! XD
E fateve du risate...
Gli shonen pubblicati su Kodansha, Shogakukan etc…sono molto meno commerciali e c'è maggior spazio all'arte. Non a caso il miglior battle shonen del nuovo millennio è Full Metal Alchemist, altro che OP, Bleach o Naruto.
Una rivista che basa la pubblicazione esclusivamente sulle vendite è la morte dell'arte e và condannata. Almeno le altre riviste tentano di coniugare vendite e arte, avendo punti di soglia minima delle vendite molto ma molto più bassi.
Il Jump dal 2000 in poi è in piena caduta artistica, togliendo le solite 3-4 eccezioni. Incredibile a dirsi, le serie migliori del Jump sono anni 80 e anni 90….
Al livello dei Seinen Shueisha invece sforna poca roba artistica, Shogakukan e sopratutto Kodansha, la surclassano. Insomma è un editore sopravvalutato.
Questa mi sembra grossa...
Prego,spiegami quale arcano e mitologico significato c'è dietro Afrodite dei Pesci che è praticamente un mix tra Lady Oscar e Tuxedo Kamen, o perchè no, Libra lo spacciatore di armi, o parlando dei bronzini, cosa mi rappresenta Seya di Pegasus? Quale collegamento ha Seya con la sua armatura di Pegasus come storia o anche i semplici poteri?
@Camus.
ma capite che Saint Seya è bello perchè è vario
Ci sono più quotazioni sulla perdita della vista di Shiryu del Dragone che morti di Crillin.
@Kotaro.
ma il fascino di Saint Seiya è indiscusso, e se ancora oggi piace a un sacco di gente in tutto il mondo( ...) probabilmente un motivo ci sarà.
La Bandai ed i suoi fantastici modellini. Poi tutto il mondo è una parola grossa, al di là del Giappone i Cavalieri tirano ancora grazie alla prima serie ( scontro per l'armatura d'oro, Ikki malvagio e le dodici case ), parte che effettivamente salvo svarioni è ben fatta.
Che oggi non piaccia ai giovani, abituati ad altro, lo capisco, ma è ben più che degno di stare in una classifica dei migliori shounen manga Jump di sempre.
Se nella stessa classifica c'è robaccia come Bleach e Naruto è più che degno di sicuro.
Lost Canvas non utilizza canovacci ma le regole decretate da Kurumada. Il Cavaliere di Gemini deve sempre avere un lato malvagio/disturbato perchè è nel destino della costellazione ( similmente a quello di Virgo ) Sasha è uguale a Saori così come Tenma a Seya perchè i secondi sono le loro esatte reincarnazioni.
"tu hai citato quelle due opere, ritenendoli superiori a quelli Jump, per il semplice fatto che sei super fan della Hiromu Arakawa, solo per questo, dici così e poi quelle riviste hanno solo quei pochi e miseri manga belli, ma non quanto alla shonen jump, che ogni anno sforna manga su manga migliori"
A parte che sono anni che Shueisha tolte le poche eccezioni, sono anni che non sforna più un titolo che si possa anche solo definire "buono" (discreto al massimo), e che il più delle volte quando arrivano autori che tirano fuori titoli potenzialmente interessanti (cito i già detti Medaka-Box, Beelzebub ma anche Assassination Classroom che è piuttosto gettonato in questo periodo) spesso e volentieri li costringono a sottostare al volere dei fan pur di racimolare qualche soldo in più, con conseguente perdita d'identità dell'opera che comincia in un modo, si sviluppa in un altro e termina spesso con un finale aperto, in modo da poterci poi realizzare degli eventuali seguiti anche senza farli a fumetto (fu così che nacque Dragon Ball GT, e conosciamo tutti la qualità finale di quel prodotto).
Cosa è accaduto poi a quei due titoli citati sopra? Medaka-Box per evitare la chiusura dopo 2 volumi si è dovuto evolvere in un battle manga in un modo talmente improvviso da risultare fin troppo palesemente una scelta dettata dal volere della rivista per evitare il drop (però l'autore è riuscito comunque a destreggiarsi al meglio in quanto prendendo spunto da questo, ha dato vita ad una lunga scia di capitoli volti a parodiare e criticare le scelte intraprese dalla rivista pur di ottenere il consenso del pubblico, anche se questo sotto-testo non è stato compreso da tutti) e se NisiOisiN non fosse stato costretto a chiudere anticipatamente l'opera per via degli scarsi risultati su rivista (nonostante i volumi però vendessero abbastanza bene) con molta probabilità sarebbe andato avanti tranquillamente.
Stessa cosa anche Ryuhei Tamura con Beelzebub il quale non era certamente intenzionato a creare un battle manga, visto che la sua opera nasce come gag manga demenziale dove gli scontri sono realizzati in chiave ironica.
Poi cosa è successo? L'autore ha dovuto insistere maggiormente sulla componente battle, snaturando la propria opera (e su questo credo saranno d'accordo in molti, visti gli ultimi sviluppi avuti nelle uscite italiane) con conseguente calo a livello di vendite perché Beelzebub non è nato per essere un battle manga, e l'autore (detto papale papale) non è bravo a realizzare battle manga proprio perché il suo genere era tutt'altro, e difatti dopo che ha avuto una svolta totalmente incentrata sui combattimenti e con il lato comico-demenziale messo in disparte, è stato fatto chiudere.
Ho citato Fullmetal Alchemist perché è un chiaro esempio che se gli autori li si lasciasse lavorare tranquillamente, senza costringerli a cambiamenti strategici per poter vendere di più, ma facendogli realizzare l'opera per come l'hanno concepita fin dall'inizio, il risultato finale ne gioverebbe assai e difatti non è un caso che L'Alchimista d'Acciaio sia uno dei titoli più apprezzati di sempre, pur non avendo personaggi che ottengono power-up a caso o ragazzine con seni prosperosi sempre in bella vista solo per acchiappare pubblico.
Non tocchiamo poi il discorso Aku no Hana - I fiori del male, capolavoro assoluto con una trama ricca e matura, pur essendo un titolo rivolto ad un pubblico di ragazzini.
Shonen Jump deve tutta la sua fama alle opere dell'Epoca d'Oro ed al fatto che ha tra le mani il fumetto più venduto al momento (ONE PIECE) che non è nemmeno questa gran cosa, ma a livello di contenuti, innovazione, libertà d'espressione ecc. Kodansha e Shogakukan battono Shueisha sotto ogni aspetto, specialmente per quanto riguarda i titoli maturi (Shueisha non vanta Naoki Urasawa difatti).
Se vai per strada e chiedi a 100 persone cos'è Dragon Ball, in 95 ti rispondo... se chiedi cos'è "Il leone bianco" o "Astroboy", se va bene ti rispondo in 10 (se chiedi "La Fenice" ti rispondono in 2).
Dragon Ball è indubbiamente l'opera più rappresentativa del mondo manga/anime dentro e fuori i confini del Giappone... però sicuramente non mi metto a paragonarlo con le grandi opere, anche perchè solo in questa classifica su 20 ce ne sono 15 migliori.
ciao belli!!!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.