I Giapponesi stanno sempre di più puntando sulla diffusione online dei manga, è ufficiale: anche il ramo giapponese di Amazon, uno dei siti di e-commerce più popolari al momento, ha lanciato un nuovo 3539378-201009.jpgservizio per la lettura di copie digitali delle principali riviste di manga, disponibili gratuitamente. Il servizio, che prende il nome di Kindle Muryō Manga Zasshi (Kindle Free Manga Magazine) , include nel suo catalogo già un certo numero di nomi di spicco: la prima copia digitale disponibile del Grand Jump magazine di Shueisha; la rivista Manga Action della casa editrice Futabasha; il Comic Ran Twins di Leed; il magazine Monthly Comics Zero-sum di Ichijinsha; il servizio DeNA's Manga Box e  l'Hobo Gekkan Otameshi Gangan (meglio conosciuto come Monthly Trial Ganga) di Square Enix
Non soltanto i Giapponesi possessori del dispositivo Kindle di Amazon, inoltre, potranno usufruire del servizio, ma anche chiunque sia dotato di un semplice smartphone, tablet o pc o qualsiasi altro apparecchio informatico che supporti la piattaforma.

La versione "normale" del servizio Kindle per e-book è stata lanciata in Giappone nel 2012, con una libreria di più di 50.000 libri, inclusi anche 15.000 manga.
La notizia è sicuramente significativa, visto che proprio in questi giorni anche Kodansha, una delle più importanti case editrici di manga, ha annunciato di voler dotare tutte le sue pubblicazioni di una copia digitale. Se il settore dell'animazione è ormai approdato da anni sul mercato dello streaming a pagamento, basti pensare a Chrunchyroll, quello delle riviste di manga online è invece un mercato relativamente nuovo, a cui man mano si stanno aprendo i principali editori, primo fra tutti Shueisha, che aveva già tentato l'esperienza pubblicando il numero 33 del 2013 del celeberrimo Weekly Shonen Jump anche in digitale.

Certo è che il servizio sarà disponibile esclusivamente per i Giapponesi almeno per il momento e sono molte le domande che ci si pone a riguardo: la diffusione online delle riviste darà una spinta al fenomeno occidentale delle scanlation, rendendo più facilmente reperibile il materiale? O i Giapponesi inizieranno ad aprirsi ad un mercato ancora più ampio, rendendo disponibili le riviste e relativi manga anche in altre lingue, per lo meno l'inglese?
 
amazon.jpg




Fonti consultate:
Anime News Network