Riprendiamo l'annuncio direttamente dalla pagina Facebook della Dynit...
Dynit presenta: Cowboy Bebop Blu-ray BOX (Eps.1-26) in uscita a Maggio 2015! Edizione speciale limitata e numerata 5 dischi. Maggiori info in seguito!
...E restiamo in attesa di ulteriori informazioni
Fonte Consultata:
Dynit (Facebook)
Dynit presenta: Cowboy Bebop Blu-ray BOX (Eps.1-26) in uscita a Maggio 2015! Edizione speciale limitata e numerata 5 dischi. Maggiori info in seguito!

...E restiamo in attesa di ulteriori informazioni
Fonte Consultata:
Dynit (Facebook)
Ma Dynit, ma per favore, non ho nemmeno acquistato Steins;Gate per il prezzo delirante che proponi sempre...
Se invece faranno come per la Platinum Edition di Evangelion (150 euro).....passo!
Per i vari U MAD, Maddog e che magari ignorano completamente l'argomento: I prezzi di Dynit non sono assolutamente elevati, anche le limited! Basti pensare a Gundam BD il cui prezzo è di 80€(ma si trova a 60€ su amazon) un prezzo equilibrato considerando che si parla di 22 ep in BD e un'edizione ricchissima!
Stesso discorso per S;G!
Se non ci credete andate a vedere quanto costano le edizioni inglesi o americane, i prezzi non si discostano di molto!
se permetti, l'argomento lo conosco meglio, più approfonditamente e da molto più tempo di te. Tu invece magari ignori l'argomento "valore dei soldi": hai presente, quei cosi che servono per mangiare, pagare le bollette e che tanto scarseggiano in questo periodo?
Le caratteristiche dell'edizione di CB ancora non sono state pubblicate quindi non sappiamo quanto sarà ricca!
Più sara ricca più il prezzo lieviterà! (è normale)
Vale solo per i primi 2 che ho citato.
Detto questo, non ignoro assolutamente il valore dei soldi e che siamo in crisi...
Ma questo non c'entra con il fatto che un prezzo (pur elevato che sia) sia o no adeguato al relativo prodotto. O mi sbaglio forse?
E rivendo i DVD, qualcuno è interessato? Tenuti benissimo e booklet perfetti.
" Lo voglio! Ma edizione limitata e numerata=prezzo folle"
L'hai scritto proprio tu Wyvern, ed è un'affermazione falsa. Tutto qui
Purtroppo, volendo sviscerare meglio il caso, non è neppure esattamente questa la situazione. Le passate edizioni limitate Dynit (di Eva prima, di Gundam -i DVD- e Escaflowne poi) sono enormemente svalutate -si trovano a meno della metà del prezzo di listino, e questo da PRIMA che uscissero i BD-, sintomo che il prezzo proposto non era legato tanto al prodotto, quanto alla parola "limitato".
Il prezzo poi è scemato quando gli acquirenti si sono resi conto che alla fine tanto "limitato" non era. Ma era ovvio, perché avrebbero dovuto produrne meno esemplari di quanti ne avrebbero potuti vendere?
Tra l'altro "tiratura limitata" è una espressione VUOTA, uno specchietto per le allodole senza alcun significato pratico, e utilizzata nel marketing all'unico scopo di giustificare i prezzi più alti con la scusa dell'"esclusività" del prodotto. Ma tecnicamente TUTTO ha una tiratura limitata, perché non è possibile produrre qualcosa in tiratura illimitata, cioè infinita.
See You, space Cowboy!
@Wyvern:
Se ora sono svalutate (non so a quali negozi ti riferisci, forse Amazon) puó essere proprio per il fatto che siano rimaste delle copie residue e il negozio cerchi di liberarsene...
E poi considera che i DVD sono ormai supporti del passato...
"Edizione limitata" penso voglia dire "più limitata" di quelle normali proprio perchè sono state prodotte meno copie rispetto alla norma...
Se ci fai caso tutte le ultime edizioni Dynit sono "limitate" (Gundam, SNK, TG, CB) proprio perchè così sono almeno sicuri (o convinti xD) di vendere tutte le copie...
non ho bisogno di farci caso: è esattamente quello che ho detto. Ma ti sfugge che "meno copie del solito" non vuol dire assolutamente "insufficienti per quelli che le vogliono comprare". E infatti le rimanenze ci sono sempre. "Edizione Limitata" serve per instillare la psicosi dell'esaurimento scorte e spingere a comprarle subito per fare cassa prima. Ma l'unico caso in cui effettivamente si sono esaurite subito è stato quello di Madoka Magica, ma solo perché i cofanetti erano talmente corposi che lo hanno comprato pure dall'estero.
Ma questo non c'entra. C'entra che se non gonfiassero il prezzo delle limited, nessuno crederebbe che siano davvero limited.
Comunque, da quello che scrivi mi viene il dubbio che tu non abbia letto nemmeno la metà di quello che ho scritto ...
Dynit lavora bene a differenza di Yamato e delle sue edizioni limited.
Hai molti BD in casa, vedo. Il 99.9% dei BD della Dynit sono BD da 50GB. Anche su BD da 50 GB però, più di 6 episodi a disco non puoi metterci (se vuoi mantenere una certa qualità). Se aumenti gli episodi abbassi automaticamente anche la qualità video. In linea generale quindi si sta sui 5/6 episodi (non di più). Se Cowboy Bebop verrà fatto in 5 dischi, fai presto a fare il conto (4 dischi da 5 episodi e 1 disco da 6 episodi). Di media, un episodio pesa tra i 7 e gli 8 GB. Già con 4 episodi vai ad utilizzare il BD50.
Il discorso del "limitato" è presto detto. Si intende con "quel tipo di packaging", che viene fatta una tiratura e, successivamente, non verrà più ristampata (così almeno). Le altre edizioni chiaramente non sono "illimitate" ma quando finiscono vengono ristampate così com'erano in origine.
Prendiamo l'esempio di Unicorn e i Giganti. Finita quella tiratura, la serie verrà ristampata in modo differente (con amaray classica ad es, e/o senza booklet e cose simili).
te lo giuro! Fino a qualche anno fa ero al tuo posto, la pensavo come te, e ero convinto che tutto sommato fossero la stessa cose. E un amico mi disse: "Fidati, se passi al Blu-ray, non vorrai più vedere altro". Oggi sono qui a dirti che quel mio amico aveva ragione.
Quello che si critica (o perlomeno quello che io critico aspramente) e' che si continuano a spendere soldi su roba che e' gia' uscita (ok in dvd, ma e' gia' uscita) mentre non si spendono soldi per comprare novita'. Una riedizione di Gundam o Cowboy Bebop in blu-ray ci stanno. Ma prima di arrivare li', che la Dynit o la YV pubblichino cose che latitano da anni o che non sono mai state pubblicate in dvd nonche' blu-ray. Tipo Patlabor, Patlabor 2 e Royal Space Force. Tipo Night of the Galactic Express e i film d'animazione d'autore che stanno uscendo/sono usciti in giappone ed hanno raccolto un ottima critica all'estero specie in europa ed negli usa.
forse dovresti ricontrollare: ho sottomano Madoka e L'attacco dei Giganti - del quale per la cronaca mi ero lamentato parecchio ma alla fine l'ho presi lo stesso-. In entrambe le serie, non si superano i 35 GB a disco: anche nei casi dischi a doppio strato, il 30% non viene utilizzato. Vero è che più di 6 episodi a disco non ci vanno (se togliessero gli extra inutili, sì), MA 6 episodi a disco non li mettono quasi mai.
Inoltre, entrambe le serie d cui sopra sono recenti, nate in 1080p. Gli episodi di quelle più vecchie (tipo Gundam) occupano molto meno, a meno di encodarli con un'accetta. Ora, i BD di Gundam non li ho ancora presi (e non li prenderò se i box non scendono sotto i 40 euro), ma ho Getter Last Day (BD) di datato, quindi ti darei volentieri altre misurazioni ... è Yamato ma l'andazzo è quello ... purtroppo sta al paese insieme a Shin Mazinger, e quindi dovrai aspettare.
Per il discorso "limited", è evidente che non mi hai capito nemmeno tu, ti invito a rileggere. Perché a ripetere mi sono rotto
Il discorso sul limitato/numerato è esattamente quello che ti ho scritto. Tutto il resto sono elucubrazioni mentali del fandom. Se è limitata a 5000 pezzi (prendo l'esempio Evangelion Platinum) è chiaro che difficilmente finisce (infatti mi sa che si trova ancora) ma sapendo che sono 5000 pezzi uno se la può acquistare con calma a distanza di anni. Oggigiorno le tirature sono di 1000 pezzi. Difficilmente si piazzano tutte in poco tempo. Il "limitato e numerato" indica esattamente il packaging della prima tiratura (con numerazione annessa). Le successive ristampe saranno diverse. Il prezzo più alto è giustificato dal packaging più "raffinato" (diciamo così) non del "limitato e numerato" di per sé (anche se le cose sono in parte collegate, dato che se successivamente offri meno materiale, di certo non puoi farlo pagare tanto quanto prima).
Dipende dal singolo DVD e dal lettore utilizzato.
Certi DVD Dynit, anche vecchi, si vedono tuttora benissimo anche sulle TV nuove, soprattutto con l'upscaling automatico dei lettori bluray.
Ma immagino che non hai mai provato a vederti qualche BDrip di qualcosa che hai già, per pensare che i vecchi DVD ti bastino sempre e comunque (e i BDrip non sono PER NIENTE avvicinabili alla qualità VERA di un bluray, eppure se solo ti vedessi Macross capiresti).
In più conta che per via di alcune questioni di codifica, noi europei nei DVD PERDIAMO due frame al secondo, e per quanto posso sbavare a vedermi i DVD di Gundam 0083 in qualità altissima, gli "scattini" nelle carrellate si vedono, ECCOME.
Quindi, se ci sono edizioni che si vedono meglio, ben venga per tutti, poi sta all'acquirente scegliere come spendere i propri soldi.
Quando invece un DVD è fatto male, puoi anche vederlo su un Radiomarelli a 12 pollici, resta un DVD fatto male sempre e comunque.
EDIT
Ah, ma sei Franz...
Allora aspetta che escano i BD giapponesi di Eva per fare il confronto, ti basta il PC.
Poi valuterai tu.
Che tanto te non compri, quindi...
Per chi si lamentava della riuscita in nuovo formato di prodotti "storici", ragazzi cercate anche di capire però. E' grazie a strategie come queste che si può fare cassa e provare poi ad importare roba nuova e permettere la continuazione delle uscite future.. purtroppo non tutto quello che Dynit (lei come altre aziende eh) acquista e distribuisce riesce poi a vendere effettivamente e magari vanno in rosso rispetto alla spesa impiegate per quel prodotto, ed è quindi grazie alla nuova uscita di un "Classico" che si rientra di quel rosso e si guadagna anche qualcosina per provare ad acquistare e distribuire un prodotto nuovo. Per dire, la Disney Home Video sono anni che campa con questa politica, e tira fuori edizioni sempre peggiori credetemi (addirittura fallate di proposito per spingere all'acquisto del formato successivo).
Just my two cents.
HD intendi 720, 1080? Quanto HD può essere un anime televisivo degli anni '90?
Io continuo a pensare che sia una FREGATURA PER SPENNARE POLLI INGENUI come tutte le riedizioni in bluray di vecchi anime hanno dimostrato di essere.
Oltretutto sto ancora aspettando un commento in merito da alcuni (ex)fansubber che non perdevano occasione per denunciare l'inutilità degli upscale truffaldini a scopo commerciale come questo... Chissà perché non commentano in questo caso... mahh...
Poi che sia degli anni '90 significa poco, basta guardare i film Ghibli degli anni '80 che hanno praticamente lo stesso dettaglio di quelli recenti, alla fine è una questione di budget e di valore che si vuole dare a un'opera.
Comunque bastano gli occhi per valutare:
http://acacallis.com/bebop/00002.mpls_snapshot_05.35_[2012.12.24_13.26.53].png
http://acacallis.com/bebop/00002.mpls_snapshot_05.59_[2012.12.24_13.15.09].png
http://acacallis.com/bebop/00002.mpls_snapshot_18.25_[2012.12.24_13.24.46].png
http://acacallis.com/bebop/00002.mpls_snapshot_18.43_[2012.12.24_13.16.53].png
http://www.blu-raydefinition.com/reviews/cowboy-bebop-the-complete-series-blu-ray-review.html
Non so precisamente quale sia il livello di dettaglio effettivo, direi una via di mezzo tra 720 e 1080. Per gli elementi sd in CG purtroppo non si può fare molto (tipo qui http://postimg.org/image/s65o1zqdx/full/), ma fortunatamente all'epoca la CG non era usata come oggi.
Comunque sì, tecnicamente è sempre un upscale, ma c'è differenza tra questo o Serial Experiments Lain e i vari Claymore, Baccano, Abenobashi, Paranoia Agent ecc..., quindi semplicemente questi fansubber che invochi avevano ragione, ma ci sono eccezioni per cui può valerne la pena, e Bebop è una di queste.
Hai ragione riguardo alla denuncia che han fatto i fansubbers in passato, e in alcuni casi vale anche per alcune release recenti (alcuni film di Gundam sono solo upscalati), ma i master di Cowboy Bebop sono messi decisamente emglio, e ha le parti in CG rifatte ex novo, quindi a meno che il miglior encoder al mondo non si sia rimbecillito, avremo un'edizione bluray MIGLIORE di quella giapponese.
Ma ha già dichiarato che nei test di codifica si sta sforzando di mantenere un po' di "grana" tipica delle pellicole da 35mm.
@Hattori
L'edizione americana soffre di troppa compressione video, hanno fatto un'edizione da 3 bluray a differenza della nostra che ne ha 5.
E chiunque ha visto Lain in bluray garantisce che è in tutto e per tutto un anime nuovo, da quanto hanno lavorato bene.
@TBH, nego categoricamente di saperlo solo io. Lo sa chiunque abbia studiato un minimo l'argomento formati digitali e sia in grado di eseguire semplici collegamenti logici. O in alternativa abbia un minimo di esperienza pratica con queste cose.
PS: io ho detto l'equivalente di "Non vengono usati quanTO dovrebbero". Se poi, invece di capire lo scopo della frase e il perché è stata scritta, preferisci fare il bambino e prendere le singole parole alla lettera, fai pure. Se sei solo tu a non capirlo, me ne farò una ragione.
"O in alternativa abbia un minimo di esperienza pratica con queste cose."
Che non è il tuo caso, direi. Ma puoi rallegrarti perché non sei il solo. In tutti questi discorsi c'è una serie di inesattezze (da parte di tutti) da far paura. Mi piacerebbe spiegare per bene il tutto ma dovrei fare un tema e non c'ho sbatta. Magari in futuro. In ogni caso, Cowboy Bebop nasce in pellicola (sapete cosa vuol dire, vero?) con inserita la CG a parte (sapete cosa vuol dire, vero?). Quel che si ottiene è che le parti in pellicola sono native HD (è stato fatto un telecine HD, sapete che significa, vero?) mentre le parti in CG, non essendo ovviamente su pellicola, sono state upscalate (e non rifatte ex-novo come dice RyOGo). Riassumendo: Parti in pellicola -> nativo HD, Parti in CG -> upscale.
Sull'ultima parte (le serie più vecchie dovrebbero occupare meno) è un discorso senza senso. La "dimensione" di ogni episodio la fa il bitrate medio che uno applica.
Se un episodio da 24 minuti dei Giganti te lo codifico a 30 Mbps e un video completamente nero da 24 minuti te lo codifico anch'esso a 30 Mbps secondo te avranno dimensioni differenti? (hint: No!). Il discorso che *forse* vuoi fare te (presumo, visto che anche coi BD50 scrivi una cosa e ne intendi un'altra) è che le serie vecchie forse necessitano di meno bitrate rispetto a serie nuove per ottenere la stessa qualità finale. La cosa potrebbe avere anche un certo senso, di per sé, ma sta a chi fa la compressione video decidere se abbassare o meno il bitrate in questo caso. Considerando che le serie nuove, essendo digitali, hanno poca o nulla grana (se non quando aggiunta in forma "artistica" tipo Mardock Scramble o le sigle di Coppelion) e che le serie vecchie (venendo da pellicola) la grana ce l'hanno per forza... direi che viene tutto compensato e i bitrate possono restare benissimo uguali (codificare la grana richiede molto bitrate poiché non c'è correlazione tra un fotogramma e l'altro). Chi ha veramente "un minimo di esperienza pratica in queste cose" sa che quello che ho scritto è la verità.
La recensione che ha postato Hattori dice tutto e niente sulla qualità video, io vorrei un confronto con i dvd per capire ne ne vale la pena (e non credo).
Poi non capisco bene come la pensate perché, da come la vedo io, con i vostri commenti non fate altro che avallare la tesi che questa EDIZIONE LIMITATA che sicuramente sarà SUPER COSTOSA è una mezza fregartura per fare cassa sulla pelle dei collezionisti ossessivi e degli sprovveduti che credono sia oro tutto quel che luccica.
Acquisto certo al day-one... E finalmente potrò sostituire i vecchi dvd della shin vision! T_T
Confronti BD vs DVD si trovano solo di edizioni estere (basta cercare), la differenza è abissale ma è inutile postarli visto che per avere un qualche valore il confronto dovrebbe essere fatto con l'edizione italiana.
Comunque alla fine nessuno obbliga nessuno a comprare, ognuno fa le dovute valutazioni e vede se ne vale la pena, ma senza avere tutti i dettagli dell'edizione credo sia prematuro parlarne.
Dal canto mio sono felicissimo dell'annuncio, non ho ancora preso i DVD perché ero convinto che prima o poi sarebbero arrivati i BD, e a quanto pare ho fatto bene.
Ma è solo uno screenshot, e magari anche ricercato per evidenziare la differenza...
C'è anche un cofanetto della Kazé, ma ha solo sub in francese e inoltre non voglio finanziare quella schifezza di casa editrice dopo che ha trattato le localizzazioni del nostro mercato come roba di serie D.
Comunque concordo con chi dice che una volta provato il bd è difficile tornare indietro, ho acquistato tutti i ghibli usciti fin'ora in bd e sono una gioia per gli occhi.
Io spero solo che nel cofanetto a tiratura limitata ci mettano la COLONNA SONORA !!!!!!! VI PREGOOOO!!!!!!!!!!!! quella serie ha una delle OST più belle scritte da YOKO KANNO!!!!!!!!
Ho letto la discussione sopra e, nonostante tutto, io mi fido della dynit
Io sono dell'idea che è meglio dare fiducia a piccole realtà come le loro che si fanno in quattro (e l'hanno dimostrato con i fatti!!!) per poter dare a noi FAN qualcosa che CI PIACE anche se presenta alcune imperfezioni....
Sono sicuro che faranno tutto quello che è in loro potere per darci la migliore edizione possibile
Comunque secondo me bisognerebbe che ci facessimo tutti un esame di coscienza perchè e facile criticare... dovremmo metterci nei loro panni e comprendere le difficoltà che hanno, prima di postare qua è la su internet le nostre lamente (anche se giuste e condivisibili).... Le CRITICHE dovrebbero, a parere mio, essere sempre di tipo COSTRUTTIVO (tenedo conto della realtà in cui viviamo) e mai fine a se stesse.....
Anch'io vorrei un'edizione perfetta ma sono conscio che questo non sarà possibile perche costerebbe troppo... le leggi di mercato sono spietate...purtroppo bisogna scendere a compromessi per poter sopravvivere in una nazione piena di tasse come la nostra .... Io nel mio piccolo COMPRO tutto quello che mi piace e cerco di convincere la gente a COMPRARE dvd/bluray perchè sono sicuro che se entrano più soldi nelle casse della Dynit ci sono più probabilità che quest'ultima possa migliorare le sue edizioni.
P.S: Qualcuno ha parlato di SERIAL EXPERIMENT LAIN ??? Perche sarei davvero MOOOOLTO felice se la dynit facesse un bel cofanetto bluray LIMITED
Basta con questa ignoranza, se non sapete qualcosa state zitti. Che poi basterebbe guardare anime, invece che parlarne, per rendersene conto: Berserk, Cowboy Bebop, Escaflowne, Macross, Lodoss, Lupin, Kenshin tsuioku hen, Maison Ikkoku, Outlaw Star, Lain, Gunbuster ecc.
Nessuno vi obbliga a commentare se non conoscete l'argomento.
PS: Ora vi spiego un altro valido motivo per un'edizione BD: al contrario del DVD il BD supporta il codec video h.264 che permette di avere un ottimo rapporto qualità/spazio e di encodare in qualità migliore rispetto ad un codec come Mpeg-2 usato invece nei DVD.
@Wyvern:
"Inoltre, entrambe le serie d cui sopra sono recenti, nate in 1080p. Gli episodi di quelle più vecchie (tipo Gundam) occupano molto meno, a meno di encodarli con un'accetta"
Bravo, sei riuscito ad esprimere due concetti e a dire due boiate. Le serie attuali non sono create a 1080p ma a 720p o poco più, successivamente vengono upscalate quando vengono fatti BD. Ci saranno state un paio di serie create nativamente a 1080p, una è Nyaruko. Per i film il discorso è diverso, quelli di solito vengono creati a 1080p. Al contrario Gundam è stato creato con la tecnica del cel animation e beneficia appieno di un encoding a 1080p. Poi ci sarebbe il discorso sul tipo di pellicola utilizzato (16 o 35 mm) ma non sono un esperto.
@Cobra:
Non mi pare che il BD di Night on the Galactic Railroad sia uscito, non vedo come possa uscire da noi se non esiste. Per quanto riguarda gli altri scaricateli coi sottotitoli inglesi e basta, io li ho già visti e sono tutti strepitosi. Anzi, Honneamise me lo riguardo pure.
Inoltre non è così scontato che un BD sia di buona qualità, basta vedere Ghost in the Shell, la versione migliore del film è un rip televisivo in HD, non il BD.
@RyOgo:
"i BDrip non sono PER NIENTE avvicinabili alla qualità VERA di un bluray"
Sbagliato. A volte un encoding da un BDMV è superiore al BD originale e spesso, a fronte di un risparmio di spazio del 60% e più, non si nota alcuna differenza fra un buon encoding e il BD. Non so cosa tu abbia scaricato ma mi sembra evidente che fosse di bassa qualità ed è quello il problema.
@giovva:
Le serie negli anni 90 erano create con la cel animation, ergo in HD.
Sono tutte le serie create nel periodo 2002-2008 circa, ossia l'inizio degli anime digitali, che hanno una risoluzione massima di 480p.
I BD di Cowboy Bebop sono strepitosi.
http://i.imgur.com/2aLDJlk.jpg
Se questo ti sembra un upscale...
Non è "blurrato", è la pellicola, quello che tu definisci come blur e ritieni tolga dettaglio in realtà DA più dettaglio rispetto ad un encoding con sharpening.
HD nativo significa che è stato girato con una pellicola da 35mm, che si traduce in una risoluzione anche superiore a 1080p.
Scaricatevi un encoding decente, tipo quello di EG, e verificate coi vostri occhi se vale o meno la pena di comprare i BD se non credete alle mie parole, è così difficile?
Imho il vero HD è un altro, qui siamo un gradino sotto, ma ripeto, non per questo non ne vale la pena, chi ha dei dubbi è perché non ha mai visto un blu ray (anche in caso di upscale spudorato, se mi trovassi a dover scegliere tra BD e DVD, a meno di pasticci eclatanti, sceglierei il primo perché sullo schermo della TV guardandolo a distanza si hanno comunque dei vantaggi. Se uno ha già i DVD è un altro discorso.)
Per me ti sbagli proprio. Io ho rivisto CB nell'encoding di EG e ti assicuro che non è un upscale.
Secondo me confondi la nitidezza con il dettaglio. La grana "toglie" nitidezza per sua stessa natura, ed è giusto che sia così perchè quella è l'immagine della fonte, se togli la grana con dei filtri per ottenere un'immagine più nitida perdi dettaglio. Sempre.
Inoltre prova ad immaginare la grana un pò come l'effetto atmosfera di Leonardo, la nitidezza NON è una cosa positiva perchè le immagini perdono "naturalezza" e sembrano di plastica, come gli anime moderni.
Mi piacerebbe molto sapere secondo te, tra gli anime in cel animation (pre 2002), quali sono eccezionali in BD? Lain? Macross?
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.