Dopo l'annuncio della nuova serie di Dragon Ball intitolata Dragon Ball Super, in anteprima il mese prossimo, sembra quasi che questa serie di Akira Toriyama sia diventata "immortale". Tuttavia lo sapevate che uno degli uomini che ha contribuito maggiormente al suo successo pensa che la serie sarebbe dovuta finire subito dopo la sconfitta di Freezer?

Kazuhiko Torishima, primo editore di Dragon Ball e ora amministratore delegato della Shueisha, ovvero responsabile della pubblicazione di varie riviste come il settimanale Shounen Jump, che ha serializzato Naruto, One Piece, Bleach, Le Bizzarre Avventure di JoJo, Nisekoi e naturalmente Dragon Ball, in una recente intervista con Livedoor News rivela che Dragon Ball "doveva finire alla conclusione della saga di Freezer".
L'editore ha poi chiarito la dichiarazione affermando:
"Questo è solo un 'cosa sarebbe successo se', ma credo che se Toriyama avesse concluso la serie in quella saga sarebbe andato a scrivere un terzo manga di successo"
A suo parere la serie si sarebbe dovuta concludere, a livello di trama, con la saga di Freezer, dato che non era un grande fan delle saghe degli Androidi e di Cell. Tuttavia a quei tempi Dragon Ball era molto popolare, tanto da diventare la "mucca da mungere" della Shueisha e per questo sarebbe stato illogico concluderlo.
Al tempo Torishima era già stato trasferito alla rivista V-Jump ed ha ammesso che si è rammaricato di non aver potuto aiutare Toriyama in quello che è risultato essere stato un momento difficile per il leggendario mangaka.
Come ha confermato Torishima, Toriyama avrebbe potuto iniziare un terzo titolo manga nel caso la serie si fosse conclusa in quella saga, che sarebbe stato diverso da Dr. Slump e Dragon Ball. Ma cosa sarebbe successo a Dragon Ball senza le altre saghe? Beh, credo non lo scopriremo mai.
Fonte Consultata:
Sgcafè

Kazuhiko Torishima, primo editore di Dragon Ball e ora amministratore delegato della Shueisha, ovvero responsabile della pubblicazione di varie riviste come il settimanale Shounen Jump, che ha serializzato Naruto, One Piece, Bleach, Le Bizzarre Avventure di JoJo, Nisekoi e naturalmente Dragon Ball, in una recente intervista con Livedoor News rivela che Dragon Ball "doveva finire alla conclusione della saga di Freezer".
L'editore ha poi chiarito la dichiarazione affermando:
"Questo è solo un 'cosa sarebbe successo se', ma credo che se Toriyama avesse concluso la serie in quella saga sarebbe andato a scrivere un terzo manga di successo"
A suo parere la serie si sarebbe dovuta concludere, a livello di trama, con la saga di Freezer, dato che non era un grande fan delle saghe degli Androidi e di Cell. Tuttavia a quei tempi Dragon Ball era molto popolare, tanto da diventare la "mucca da mungere" della Shueisha e per questo sarebbe stato illogico concluderlo.
Al tempo Torishima era già stato trasferito alla rivista V-Jump ed ha ammesso che si è rammaricato di non aver potuto aiutare Toriyama in quello che è risultato essere stato un momento difficile per il leggendario mangaka.
Come ha confermato Torishima, Toriyama avrebbe potuto iniziare un terzo titolo manga nel caso la serie si fosse conclusa in quella saga, che sarebbe stato diverso da Dr. Slump e Dragon Ball. Ma cosa sarebbe successo a Dragon Ball senza le altre saghe? Beh, credo non lo scopriremo mai.
Fonte Consultata:
Sgcafè
Mentre l'ultima di majinbu la trovo nettamente inferiore.
Detto questo però concordo che il picco è stato toccato con Freezer, ma immagino che se fosse finità lì ora da decenni tutti chiederebbero un "proseguio" della avventure di Goku e compagni.
@Leo esatto, ma non perchè avesse pianificato una fine, ma semplicemente perchè non reggeva i ritmi editoriali, tanto che quando concluse il manga era stremato.
Poi voi siete gli ultimi a parlare di fine, vorrei ricordarvi che avete one piece che dura da 17 anni con una trama lenta e ripetitivo.
Chissa se in futuro leggeremo la stessa notizia con interpreti diversi...
E poi a me piaceva tantissimo la prima serie, poi per me DB è peggiorato sempre più!
In tempi più recenti si può fare l'esempio di Death Note che doveva finire dopo il confronto tra Light e Elle, ma che purtroppo continua.
Se Dragon Ball doveva finire a Freezer perchè l'autore voleva così forse sarebbe stato migliore ma tutto sommato male non è andata. C'è qualche calo, ma nulla di drastico.
E poi, adesso lo continua con il Super.
@Tsuki: il finale del manga e anime sono identici.
Anche perché faccio fatica ad immaginarmelo diversamente!
Ma la cosa che mi fa più ridere dell'articolo è la lista dei titoli di successo di Jump:
Naruto, One Piece, Bleach, Jojo e...
Nisekoi! xD
Si sarebbe rivelato, in seguito, che il finale era una storia narrata da Gohan, ormai adulto, ai suoi figli per dirgli come il sacrificio del loro nonno avesse permesso a tutti i popoli dell'universo di vivere in pace per sempre...
Finali alternativi e strappalacrime a parte, direi che le saghe successive hanno comunque donato bei momenti alla serie. In particolare penso alla saga di Cell, in cui non solo si hanno nemici all'apparenza impossibili da battere (proprio com'era visto anche Freezer, almeno in principio) ma anche un futuro alternativo in cui i guerrieri hanno effettivamente fallito nel proteggere il pianeta, senza possibilità alcuna di resuscitare grazie alle Sfere del Drago. A fine saga resta comunque la conclusione dolce e amara al tempo stesso di Mirai Trunks che torna nel suo futuro, in cui non ha né padre né amici e in cui i droidi hanno comunque distrutto la Terra a loro piacimento.
E adoro letteralmente il pezzo in cui Piccolo sbatte in faccia a Goku il fatto che lui non conosca minimamente suo figlio, durante lo scontro con Cell. Avrei tanto voluto che una cosa del genere desse adito a un approfondimento ulteriore dello strano rapporto fra Goku e Gohan, ma sarebbe stato molto difficile trovare spazio per una cosa del genere in uno shonen impostato al combattimento come Dragonball. Pazienza.
però se ci pensate dragon ball è uno dei pochi shonen in cui il tempo scorre veramente, se in One piece sono passati poco meno di 2 anni (mi pare) tra le varie saghe Goku da bambino diventa nonno... è molto interessante questa cosa, non credo esistano molti altri protagonisti di shonen che combattano con i loro nipoti (rimanendo comunque protagonisti)!
Le bizzarre avventure di JoJo supera Dragon Ball sul discorso generazioni-anni che passano-protagonisti che passano il testimone ai loro discendenti.
PEnsa che si parte dal 1800 per arrivare fino ai giorni nostri, e non solo, si passa anche ad universi paralleli!
Ed avrebbe senso, in effetti: un unico Super Sayan, come vuole la leggenda, che sconfigge il tiranno dell'intero universo, e muore da eroe (perchè ovviamente, a quel punto, non ci sarebbe stato certo il "deus ex machina" della navicella con le coordinate già impostate). Vegeta che rimaneva cattivo e moriva, però con la lacrimuccia in punto di morte; anche quello ci stava tutto.
Era un finale fatto meglio, ammettiamolo; più epico e più giusto (ed anche meno buonista, perchè senza Dende come nuovo supremo, Goku e Crillin non tornavano in vita, poichè già morti una volta. E nessuno resuscitava Vegeta, ovvio). Poi che c'entra, tutti abbiamo amato anche le saghe successive.
Insomma dopo Freezer ha improvvisato a bestia proprio...
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.