La rivista di manga Shounen Jump! della Shueisha ha portato al mondo tante di quelle serie indimenticabili nell'infanzia di moltissime persone, ma stava ai genitori far vedere le trasposizioni animate di queste serie ai propri figli. Molte di queste trasposizioni animate sono diventate dei classici e il sito Giapponese MyNavy Woman ha fatto votare 405 donne di età compresa tra 22 e 34 anni per stilare la lista dei 10 anime tratti da un manga di Jump che vorrebbero far vedere ai loro figli.
Ed ecco a voi la classifica:
10. Holly & Benji
9. Assassination Classroom
8. Haikyuu!!
7. Hikaru no Go
6. City Hunter
5. Rurouni Kenshin
4. Dr. Slump
3. Dragon Ball
2. One Piece
1. Slam Dunk
Slam Dunk ha vinto con il rotto della cuffia ottenendo il 13.3% dei voti mentre One piece lo segue con una percentuale di 12.8%. Una donna che ha votato Slam Dunk ha dichiarato che ha votato per questa serie con l'obiettivo di far capire ai figli il significato dell'amicizia, mentre un'altra donna, che ha votato per One Piece ha, dichiarato che vorrebbe che i suoi figli fossero avventurosi.
Invece voi quale serie della Shounen Jump vorreste vedere o far vedere ai vostri figli?
Fonte consultata:
SgCafe
Ed ecco a voi la classifica:
10. Holly & Benji

9. Assassination Classroom

8. Haikyuu!!

7. Hikaru no Go

6. City Hunter

5. Rurouni Kenshin

4. Dr. Slump

3. Dragon Ball

2. One Piece

1. Slam Dunk

Slam Dunk ha vinto con il rotto della cuffia ottenendo il 13.3% dei voti mentre One piece lo segue con una percentuale di 12.8%. Una donna che ha votato Slam Dunk ha dichiarato che ha votato per questa serie con l'obiettivo di far capire ai figli il significato dell'amicizia, mentre un'altra donna, che ha votato per One Piece ha, dichiarato che vorrebbe che i suoi figli fossero avventurosi.
Invece voi quale serie della Shounen Jump vorreste vedere o far vedere ai vostri figli?
Fonte consultata:
SgCafe
Quando raggiungono l'età consona sono anche nell'età in cui di certo non guardi la televisione insieme ai genitori ( anche a causa dei rispettivi impegni )
Slam Dunk mi aveva fatto apprezzare il basket quando ero un fanciullo e, subito dopo, ho iniziato questo bellissimo sport. Gli devo molto e sono felice di vederlo in prima posizione.
L'assassinio e' solo un modo tramite il quale i ragazzi della sezione E, i cosiddetti falliti della scuola, scoprono le loro qualita'. Perche' Koro-sensei abbia imposto questo metodo educativo verra' spiegato con un bellissimo colpo di scena piu' avanti. Il manga si propone anche di insegnare che nessuno e' un fallito anche se si sbaglia, tutti siamo suscettibili a fallire. Messaggio importantissimo in una societa' come quella giapponese poco incline a perdonare i fallimenti personali.
/SPOILER
GTO. Fermo restando che è un'opera caruccia, ma beh, originale no.
Ma grazie che la storia è diversa, altrimenti era un plagio bello e buono. Assasination Classroom prende a piene mani da ciò che ha creato GTO "shoenizzandolo". E non parliamo di dilemmi morali da quattro soldi ( ed lo leggo AC quindi so di cosa parlo ), GTO è lo stesso manga che ha "nobilitato" la professione dell'idol ( rasentando anche la pornografia legalizzata ), altro che dilemmi morali preconfezionati.
Assasination Classroom, come la maggior parte degli shonen, da semplicemente un peso eccessivo a dilemmi che o semplicemente non esistono o che sono facezie o sono assurdità. GTO, nella sua esagerazione pone problemi reali e li risolve ( spesso in modo idiota ed esagerato, a volte semplicemente ). SPOILER. Che dilemma è un ragazzo che trova nell'assasinio il suo talento? Gli agenti governativi non sono a volte anche assassini? Sei contro l'uccisione anche in caso di pericolo nazionale ( e non è neanche il caso in questione perchè lui vuole uccidere il professore quindi in casi estremi lo approva ) usi le tue abilità ( faccia di bronzo, atletismo, sangue freddo etc. ) per altre cose ( come infatti poi avviene ). In GTO Onizuka salva una famiglia che si stava disgregando, fa trovare ad una ragazza stupida ( e per questo vessata ) un lavoro che la gratifica ( sfruttando il suo corpo perchè al di là della morale posticcia " importa ciò che hai dentro" anche l'aspetto è una qualità e questa è una morale molto più realistica di tante preconfezionate ), fa trovare ad un nerd schifato da tutti un amico, lo fa aprire al mondo facendolo uscire dal suo pieno di fumetti e videogiochi ( ed anche qui, non con azioni posticce ma semplicemente giocando con lui ). Il paragone tra le due opere non regge proprio il confronto e va bene così, AC è un buon manga che è nella media, semplicemente GTO è superiore.
Gli altri in classifica invece tutto sommato possono andare, chi più chi meno, anche se personalmente ne avrei proposti altri al posto di alcuni di questi.
SPOILER
Il piu' grande dilemma morale in AssClass per me risiede nel fatto che ad un certo punto il "gioco" finisce, ed i ragazzi si scontrano con la dura realta'. Koro-sensei non e' un mostriciattolo, ma un essere umano. E non un essere umano qualunque, e' un assassino. Sa di essere destinato a morire comunque a causa dell'antimateria che e' stata usata su di lui mentre fungeva da cavia sperimentale, e in quell'anno che gli resta da vivere, ha deciso di dedicarsi ai ragazzi di quella classe, che erano dei disagiati come lui, anime perse, come gli aveva detto Aguri in punto di morte, pregandolo di prendersi cura di loro. Il dilemma morale dei ragazzi non e' da poco, anche perche' sono affezionati all'uomo. Uomo che comunque sembra contento di poter morire, ma preferisce che sia per mano dei suoi studenti piuttosto che dei governi. Pensa comunque di dover espiare le sue colpe. Dopotutto ha ammazzato un casino di gente. E' stupendo quando dice alla classe "ora fate di me cio' che volete, in base alla vostra morale." E la classe si divide. Non e' ancora chiaro se quest' uomo morira' anche a pochi capitoli dalla fine. L'autore sembra volerci dire che tutti meritiamo una seconda chance. Ma non sono sicura che Koro-sensei la voglia per se stesso. Probabilmente la vorrebbe nel suo intimo, ma pensa di non meritarla.
Il dilemma morale dei ragazzi non e' da poco, anche perche' sono affezionati all'uomo.
Fuffa, tanta fuffa. Lui morirà e vuole essere ucciso da coloro che ha aiutato, punto. Non c'è alcun dilemma morale, c'è solo da esaudire il desiderio di un uomo che li ha aiutati, fine. Tutto il resto sono le solite fregnacce da shounen che allungano il brodo e vogliono creare problemi quando non ce ne sono, basterebbe parlare con Kurosensei e discutere sul da farsi se proprio si vuole sperare in un'alternativa alla morte ( che so, la solita cura miracolosa che appare alla fine ). Ripeto, è un manga per ragazzini, nella media e senza tante pretese, non bisogna volerci trovare chissà che filosofia, pochi shounen si "elevano" ( il già citato GTO ma anche HunterxHunter, Fullmetal e pochi altri ) e AC non è tra questi.
AC ha decisamente piu' spessore di GTO.
scherzo ovviamente!
Ognuna insegna: la passione, il coraggio, l'avventura, l'amicizia, l'amore, il sacrificio... tutti valori che non dovrebbero mancare in ognuno di noi!
Però in base all'età come già detto da un altro utente, passando il tempo si capiscono meglio i sentimenti e le azioni.
O meglio, spero si intenda "da far vedere ai propri figli quando ne avranno l'età adatta", che per un'opera come Assination Classroom o City Hunter credo non siano proprio i 6/8 anni. E questo perché i valori trasmessi sono bellissimi, ma a volte non così immediati per un bimbo troppo piccolo senza l'intermediazione alla comprensione di un genitore, dietro "il velo" della storia.
Sull'ordine delle prime 4 posizioni non ho nulla da ridire, anzi, Slam Dunk *O*!!!!
One Piece è un moderno "romanzo avventuroso di formazione", l'isola del tesoro dei giorni nostri ^^
Comunque per assassination classroom aspetterei che siano un po' più grandicelli, voi che dite?
[img] http://imgc.nxtv.jp/img/info/gl/title/TIT0000013071.png?output-quality=30&output-format=jpg [/img]
[img] http://blogs.c.yimg.jp/res/blog-7d-f2/nilscolors/folder/174305/67/19071367/img_1?1217637648 [/img]
Non sarà tratto da un manga, però è il meglio per un bambino u_u
10)Forza Sugar (Ragazzi ma vogliamo ricordare che drama
09)Holly e Benji perche'siamo seri VA'VISTO
08)Ken il guerriero il Colossaal dell'animazione
07)Death Note perche'ti porta ad un buon livello di attenzione
06)Naruto (evitandogli i filler) ha una storia dramm.davvero bella
05)I Cavalieri dello zodiaco il doppiaggio Ita offre dei dialoghi unici
04)Hajime no Ippo epico
03)Kaiji perche'e'davvero uno spettacolo
02)One Piece perche'spero che quando lui lo iniziera'sara vicino al termine ahahah
01) DRAGON BALL tutte le sue serie.. e non ho bisogno di spiegsazioni...
A malincuore son costretto a taglia fuori tanti anime fantastici dalla classifica ma che sicuramente gli mostrero'
SPOILER
Lo stesso Nagisa non è che abbia esattamente un talento per l'assassinio così a caso, come suggerito da Fma35; queste certe pulsioni sono indotte dai maltrattamenti che subisce dalla madre.
Edit: se qualcuno volesse leggere l'articolo, cerchi su Google "The Class E
system - a satire of real life Japanese education".
Non ve lo riesco a linkare con lo smartphone. ^^" E' molto interessante perché restando in tema di target della serie, sostiene che un bambino di qualsiasi età che vada già a scuola sente il peso di quel sistema, e può identificarsi coi personaggi.
In fin dei conti è un battle shonen di qualità, ma molte delle "qualità" sono state aggiunte col doppiaggio italiano, quindi non è certamente la stessa opera nei due rispettivi paesi.
E pure Slam Dunk, ha un adattamento al pari delle altre produzioni di Carrassi: Sailor Moon e The Slayers, dove invece di censurare ha accentuato inserendo parolacce inutili. Peccato, come doppiatori non era male.
Aggiungerei "Silver Spoon" e "Uchu Kyodai" alla lista, specialmente il secondo. ma sono pareri personali
Dragon Ball
Pokèmon
Excel Saga
Flint The Time Detective
Saiyuki
Saint Seiya
Card Captor Sakura
Shaman King
Keroro
One Piece
The Slayers
Street Fighter II V
Marvel Disk Wars Avengers
Ken il guerriero (vabbè questo forse un pò troppo violento XD)
The seven deadly sins
Ringrazio KUMA-29 per avermi fatto ricordare quella perla di Jacky che sicuramente farò vedere al mio bambino e sinceramente non capisco i pollici rossi su tale anime, forse perchè è del 1977 ?? bha
Ma dai!
La presenza di Dragon Ball è scontata, mentre sono decisamente più contento che ci sia Dr. Slump. Sto riguardando la serie remake in questi giorni e trovo che sia un ottimo prodotto anche per un pubblico infantile, dato che il lettore cresce con Arale e impara insieme a lei tante cose, buone e cattive, del mondo che lo circonda.
Fra quelli non in classifica, di mio, ci aggiungo Kinnikuman, perché il protagonisa è un eroe fantastico, che diverte con gags spassosissime ma esalta con splendidi combattimenti e insegna i valori della correttezza, dell'impegno, dell'amicizia, della solidarietà, del perdono. Inoltre insegna ad amare il wrestling, e questa è cosa buona e giusta
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.