Quando leggiamo manga o vediamo anime, ci si chiede spesso se ciò che succede ai personaggi si avvicini alla realtà nipponica, se le case o le scuole siano davvero fatte così, se i cibi che mangiano possano essere assaggiati anche da noi, se davvero i ciliegi quando fioriscono rendano tutto così magico e se d'estate le cicale facciano tutto quel rumore.
Se in linea di massima la risposta è sì, è davvero tutto così, è anche giusto fare chiarezza e svelarvi che alcune situazioni che si ripetono con una certa frequenza, soprattutto se le storie sono ambientate al liceo, non corrispondono a verità.
Siete pronti a veder crollare le vostre certezze? (La direzione di Animeclick vi ha avvertito e quindi declina ogni responsabilità per eventuali drammi futuri o sconvolgimenti psicologici riportati dalla sua impareggiabile utenza).
1) Moltissimi liceali vivono da soli

Ci avete fatto caso? Sembra che i genitori giapponesi siano una razza in via di estinzione.... quando va bene, fanno un lavoro che li porta a fare lunghi e frequenti viaggi all'estero, quando va male sono morti oppure non vengono nemmeno nominati. Per carità può anche succedere, ma qui si esagera! Mi stupisco che non sia nato qualche comitato a tutela dei genitori e della famiglia....
2) Gli studenti ricoprono cariche fondamentali all'interno della scuola

Senza di loro l'edificio scolastico cadrebbe a pezzi! Sono rappresentanti di classe o degli studenti ma hanno un potere pari a quello del presidente di uno stato e svolgono il loro compito con profonda abnegazione. Fidatevi: i liceali hanno altro di meglio a cui pensare (i compiti a casa, lo sport, gli ormoni, ecc ecc).
3) Le ragazze usano ogni genere di nastri per capelli

Alcuni personaggi sono quasi più famosi per le loro acconciature che per le loro gesta! Spesso compaiono sulle loro teste nastri e fiocchi a profusione, che sono tanto carini sulla carta ma che se fossero indossati nella vita reale sarebbero a) impossibili da portare, b) imbarazzanti, c) da ricovero immediato
4) Il tetto dell'edificio scolastico serve a mangiare e a dormire

Un'abitudine consolidata in anime e manga è quella di usare il tetto della scuola per le più svariate attività: mangiare soprattutto, ma anche dormire, rifugiarsi per dare libero sfogo alle emozioni o studiare la coreografia del prossimo spettacolo/festival/concorso.
Per quanto la scuola nipponica possa essere un posto ben organizzato in quanto ad attività extrascolastiche, vige comunque un regolamento che viene fatto rispettare con autorità e che non prevede l'uso indiscriminato di un tetto.
5) A volte sono molto popolari fra le ragazze anche ragazzi senza apparenti qualità

Non sono belli, sono timidi, studiano tanto, parlano poco o per niente, eppure improvvisamente diventano molto popolari in tutta la scuola. Sarebbe bello se fosse così anche nella realtà, ma sappiamo che è molto difficile.... Ovviamente il discorso vale anche per le ragazze.
D'altronde leggiamo manga proprio per essere trasportati per qualche ora in un mondo perfetto, no?
6) I teppisti sono affascinanti e perfetti anche dopo aver fatto a botte

In ogni bella storia che si rispetti c'è sempre un lui bello e tenebroso, teppista ma dal cuore d'oro in fondo. Ovviamente verrà coinvolto in una rissa (magari anche più di una) ma se la caverà sempre con meno di un graffio.... giusto un cerotto tanto per avere la scusa di farsi medicare dalla crocerossina di turno... ma ogni tanto un bel naso rotto e storto no?
7) C'è sempre un posto libero per il nuovo arrivato

Il professore introduce il nuovo alunno (e già ci sarebbe da chiedersi con che frequenza traslocano i giapponesi....) e come per magia spunta un posto vuoto, di solito in fondo alla classe, vicino alla finestra. Peccato che nella realtà le classi siano di solito piene e non prevedano posti rimasti vuoti dall'inizio dell'anno....
8) Mangiare una fetta di pane tostato mentre si corre a scuola

Per carità, a tutti è capitato di fare tardi al mattino (non è suonata la sveglia, il gatto mi ha mangiato i compiti e li ho dovuti rifare, ho perso l'autobus, le cavallette), ma stando a quello che ci raccontano, il Giappone è pieno di persone che corrono con una fetta di pane tostato in bocca, gridando "Sono in ritardo! Sono in ritardo!".
Ecco mi sento di poter affermare che è un simpaticissimo espediente letterario, ma che nessuno si sogna di farlo davvero.
9) Colpire qualcuno così forte da farlo volare via

Premesso che la violenza è sempre da condannare, potrebbe succedere di essere così infuriati da malmenare qualcuno, ma, a meno che non si abbia la struttura fisica di Mike Tyson, dubito che si riesca a spostare il colpito di qualche centimetro, figurarsi fargli fare un volo di diversi metri....
Ci sono molti aspetti della cultura nipponica che si possono apprendere attraverso la lettura di un manga o la visione di un anime, ma ricordatevi di non credere proprio a tutto tutto quello che vi dicono....
Fonte consultata:
EnRocketNews
Se in linea di massima la risposta è sì, è davvero tutto così, è anche giusto fare chiarezza e svelarvi che alcune situazioni che si ripetono con una certa frequenza, soprattutto se le storie sono ambientate al liceo, non corrispondono a verità.
Siete pronti a veder crollare le vostre certezze? (La direzione di Animeclick vi ha avvertito e quindi declina ogni responsabilità per eventuali drammi futuri o sconvolgimenti psicologici riportati dalla sua impareggiabile utenza).
1) Moltissimi liceali vivono da soli

Ci avete fatto caso? Sembra che i genitori giapponesi siano una razza in via di estinzione.... quando va bene, fanno un lavoro che li porta a fare lunghi e frequenti viaggi all'estero, quando va male sono morti oppure non vengono nemmeno nominati. Per carità può anche succedere, ma qui si esagera! Mi stupisco che non sia nato qualche comitato a tutela dei genitori e della famiglia....
2) Gli studenti ricoprono cariche fondamentali all'interno della scuola

Senza di loro l'edificio scolastico cadrebbe a pezzi! Sono rappresentanti di classe o degli studenti ma hanno un potere pari a quello del presidente di uno stato e svolgono il loro compito con profonda abnegazione. Fidatevi: i liceali hanno altro di meglio a cui pensare (i compiti a casa, lo sport, gli ormoni, ecc ecc).
3) Le ragazze usano ogni genere di nastri per capelli

Alcuni personaggi sono quasi più famosi per le loro acconciature che per le loro gesta! Spesso compaiono sulle loro teste nastri e fiocchi a profusione, che sono tanto carini sulla carta ma che se fossero indossati nella vita reale sarebbero a) impossibili da portare, b) imbarazzanti, c) da ricovero immediato
4) Il tetto dell'edificio scolastico serve a mangiare e a dormire

Un'abitudine consolidata in anime e manga è quella di usare il tetto della scuola per le più svariate attività: mangiare soprattutto, ma anche dormire, rifugiarsi per dare libero sfogo alle emozioni o studiare la coreografia del prossimo spettacolo/festival/concorso.
Per quanto la scuola nipponica possa essere un posto ben organizzato in quanto ad attività extrascolastiche, vige comunque un regolamento che viene fatto rispettare con autorità e che non prevede l'uso indiscriminato di un tetto.
5) A volte sono molto popolari fra le ragazze anche ragazzi senza apparenti qualità

Non sono belli, sono timidi, studiano tanto, parlano poco o per niente, eppure improvvisamente diventano molto popolari in tutta la scuola. Sarebbe bello se fosse così anche nella realtà, ma sappiamo che è molto difficile.... Ovviamente il discorso vale anche per le ragazze.
D'altronde leggiamo manga proprio per essere trasportati per qualche ora in un mondo perfetto, no?
6) I teppisti sono affascinanti e perfetti anche dopo aver fatto a botte

In ogni bella storia che si rispetti c'è sempre un lui bello e tenebroso, teppista ma dal cuore d'oro in fondo. Ovviamente verrà coinvolto in una rissa (magari anche più di una) ma se la caverà sempre con meno di un graffio.... giusto un cerotto tanto per avere la scusa di farsi medicare dalla crocerossina di turno... ma ogni tanto un bel naso rotto e storto no?
7) C'è sempre un posto libero per il nuovo arrivato

Il professore introduce il nuovo alunno (e già ci sarebbe da chiedersi con che frequenza traslocano i giapponesi....) e come per magia spunta un posto vuoto, di solito in fondo alla classe, vicino alla finestra. Peccato che nella realtà le classi siano di solito piene e non prevedano posti rimasti vuoti dall'inizio dell'anno....
8) Mangiare una fetta di pane tostato mentre si corre a scuola

Per carità, a tutti è capitato di fare tardi al mattino (non è suonata la sveglia, il gatto mi ha mangiato i compiti e li ho dovuti rifare, ho perso l'autobus, le cavallette), ma stando a quello che ci raccontano, il Giappone è pieno di persone che corrono con una fetta di pane tostato in bocca, gridando "Sono in ritardo! Sono in ritardo!".
Ecco mi sento di poter affermare che è un simpaticissimo espediente letterario, ma che nessuno si sogna di farlo davvero.
9) Colpire qualcuno così forte da farlo volare via

Premesso che la violenza è sempre da condannare, potrebbe succedere di essere così infuriati da malmenare qualcuno, ma, a meno che non si abbia la struttura fisica di Mike Tyson, dubito che si riesca a spostare il colpito di qualche centimetro, figurarsi fargli fare un volo di diversi metri....
Ci sono molti aspetti della cultura nipponica che si possono apprendere attraverso la lettura di un manga o la visione di un anime, ma ricordatevi di non credere proprio a tutto tutto quello che vi dicono....
Fonte consultata:
EnRocketNews
"7) C'è sempre un posto libero per il nuovo arrivato"
Ma lo sapete che, quando ero più piccola, mi chiedevo se davvero in Giappone avessero almeno un banco libero a classe perché "Non si sa mai, potrebbe arrivare qualcuno?" XDDDD
@Naco: Ahahahahahahahah, hai ragione XD
^_^
Se non sbaglio, in alcune scuole è vietato proprio portare ornamenti superflui.
Mi sembrava più che ovvio, visto che dopo una scazzottata, difficilmente ne esci più affascinante di prima
@Blasto Mi puoi dire, che scuola hai frequentato? per curiosità, andavi con o senza protezioni e tuta ignifuga?
E dirlo prima, no eh?!!
Stavo per cazziare la povera Hachi per avermi illuso con il titolo (pensavo di imparare qualcosa di nuovo, lei è bravissima in queste cose!) XDXDXD
Cmq io una versione seria la farei.
E poi concedete ogni tanto anche a me un momento leggero e trolloso!!!
Madonna, sono passati tre anni e lo avevo rimosso.
Che anime spettacolare rispetto alla media.
Ricordo che era in progetto una seconda serie, ma che era in dubbio perché già la prima fu poco apprezzata in patria.
Son proprio i giapponesi che non vogliono il realismo quando si tratta di ambiente scolastico.
Riguardo i club che vediate The Tatami Galaxy (ovviamente non risponde alla tua domanda, sto facendo pubblicità).
Non ci credo, tra poco verrete a dirmi che non usano le scarpiere come buche delle lettere e che le confessioni d'amore non avvengono sotto i ciliegi in fiore della scuola...
piuttosto è errato dire che quello sia il banco del nuovo studente, quando è il banco (semplicemente) del protagonista. Come del resto Tomoko di WataMote! mica è nuova, o lo stesso Kyon citato nelle pagine precedenti.
Il cliché dello studente nuovo e quello del banco accanto alla finestra dovrebbero essere divisi
davvero triste come cosa
E' Sora log di Kako Mitsuki, qui c'è la scheda: http://www.animeclick.it/manga/11620/sora-log
Istituto Tecnico Agrario.
Andavo senza protezioni e senza tuta ignifuga, lol.
Wow! Qui siamo a livelli veramente esagerati. Da me si tiravano cose meno pericolose tipo i libri di italiano, zaini e bottigliette d'acqua, ma nulla di più
Quanto alle cicale, confermo.
Insomma, non sono meno pericolosi, cmq quelli ovviamente volavano anche da me (alcuni pure fuori dalla finestra, giù nel campetto da calcio, lol).
La scena più epica che mi fa scassare di risate ogni volta che ci ripenso fu quella di un ragazzo di un'altra classe che si affaccio nella nostra aula mentre non c'erano i prof. e si vide arrivare in un attimo una sedia in faccia a tutta velocità (la schivò per un soffio) XD
Penso di essere uno dei pochi che non rimpiagerà mai la scuola (e sono già trascorsi 5 anni da quando l'ho finita), mhm.
L'eccezione che conferma la regola ! XD XD
Ho sempre pensato a tutti questi poveri liceali senza famiglia...
3) beh oddio, d'accordo i nastri assurdi XD
Ma ho notato che le ragazze giapponesi tendono a curare molto capelli e acconciature, quindi c'è anche molta varietà di nastri e pettinature che qui da noi sinceramente più di tanto non si vedono.
4) noooooo il mito che crolla XD
mangiare sul tetto dev'essere splendido XD
8) il pane tostato in bocca, o comunque la colazione... eh, se uno è cresciuto a pane e Sailor Moon certe cose rimangono indelebili nella testa effettivamente <3
Ma davvero ciò non corrisponde a realtà?
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.